Creato da ykarusteam il 06/12/2007
Cusina, Vin, Ciàcole, Risate e......
 

Semplice Tifoso

 

Tag

 

ANTIPASTI

CLICCA QUI per il MENU degli ANTIPASTI, sia di Pesce che di Carne
La parola "antipasto" potremmo tradurla con
"prima del pasto"; come se indicasse un piatto creato per aprire un pasto ricco di sapori e piaceri...

L'antipasto non è fondamentale nella nostra cucina, anzi, di solito lo possiamo trovare durante cene importanti o pranzi preparati per eventi particolari.
Ormai fa parte della nostra abitudine alimentare e quanti voi a ristorante non vedono l’ora di gustarsi un delizioso antipasto?

 

PIATTI FREDDI

PRIMI DI CARNE

CLICCA QUI per il MENU dei PRIMI PIATTI di CARNE

 

PRIMI DI PESCE

CLICCA QUI per il MENU dei PRIMI PIATTI di PESCE

 

SECONDI DI CARNE

CLICCA QUI per Scegliere nel MENU dei SECONDI PIATTI di CARNE

 

SECONDI DI PESCE

  CLICCA QUI per Scegliere nel MENU dei SECONDI PIATTI di PESCE

 

CONTORNI VARI

CLICCA QUI per i VARI CONTORNI

 

SORBETTI & GELATI

CLICCA QUI se Vuoi UN GELATO o un SORBETTO

 

DOLCI & DESSERT

CLICCA QUI per DOLCI & DESSERT

 

AWARD

GENEROSAMENTE
RICEVUTO DA:

 

Area personale

 

Chi può scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
 

Linguage Translated

  

TRADUCTION FRANÇAIS

 

Che Tempo Che Fa.....

 

Questo Sito aderisce alla campagna Anti Inter.

 

Ultime visite al Blog

mcastenunodel50gipaccaleone049eles515alessandro.manzovitovinciguerragairosclikpino13.2016carmelomulesonoio2828nikilitvalentinanovilladiemmeufficioantanicomesefosse
 
Citazioni nei Blog Amici: 9
 

Contatta l'autore

Nickname: ykarusteam
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 63
Prov: VE
 

Contatore Visitatori

 
 

FACEBOOK

 
 

  Feed XML offerto da BlogItalia.it
RSS (Really simple syndication)  Feed Atom
Pagerank 2 o più Ciàcole

 

V O T A M I

TOP100 by RIDERS de CASADA - FREE BIKER from Italy    Vota   Votaci su Net-Parade.it Atlantide top 100 ridersdecasada 2ciacole

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

« Branzino alla RomagnolaPassito La Tunica I.G.T. »

PIETRAMARINA ETNA

Post n°238 pubblicato il 05 Giugno 2008 da ykarusteam
 
Foto di ykarusteam

BIANCO SUPERIORE DOC

Sull'Etna i Siculi intorno all'XI° sec. a.C. introdussero nuove tecniche di coltivazione della vite ad alberello (alberello egeo).
I vini etnei e il vulcano sono spesso citati nella mitologia greca. Dall'Odissea di Omero con il mito di Ulisse ed il Ciclope Polifemo inebriato dal vino; alla leggenda narrata da Virgilio circa la scoperta sul Mongibello (Etna), sotto il regno di Aristeo, della prima vite che venne chiamata "Aeunon", da cui la parola "enos" che indicava per i greci il succo d'uva fermentato.
Sotto la dominazione romana la produzione vinicola etnea era ritenuta la migliore ed esportata in anfore verso altri domini (Francia).
Fama mantenuta nei secoli successivi: dagli Aragonesi (XIII° - XVI° sec.) al periodo dei Vicerè (XVI° - XVIII° sec.).
Tra '700 ed '800 la viticoltua etnea raggiunge un'importanza economico sociale considerevole.
In molte aziende viticole etnee esistono, ancora oggi, le antichissime cantine di vinificazione: i palmenti in pietra lavica.
Sull'Etna è possibile trovare in piccoli vigneti gente anziana che ripercorre gli stessi tradizionali gesti. Ricorrente è l'utilizzo di antichi simboli come la "pampina", foglie di edera selvatica messe davanti alla cantina ad indicare che il vino è pronto per la vendita.  
(Tratto da [C]Salvo Foti - Etna. I vini del Vulcano - maggio 2001)

Pietramarina Benanti Etna Bianco Superiore


Gradazione alcolica
13° vol.

Uvaggio
Carricante 100%.

Etna Bianco Superiore PietramarinaEsame visivo: Cristallino, bel giallo paglierino intenso con nuances verdoline. Tra abbastanza consistente e consistente.

Esame olfattivo: Si apre al naso subito con una intensa nota floreale che ricorda i fiori di zagara, seguita da profumi di frutta matura, quasi esotica (si mescolano pesca, mela e mango) su un sottofondo lievemente minerale.
La qualità è fine.

Esame gustativo: Secco, caldo, con un giusto nerbo acido e buona sapidità; in bocca si conferma intenso, ma un po' più povero nella persistenza, ha raggiunto un buon equilibrio, anche se mostra qualche lieve pungenza acidula.
Il corpo è di buona eleganza, senza pesantezze o stucchevolezze.
La qualità si conferma fine.

Stato evolutivo: Pronto, in una prima fase di maturità.

Giudizio finale: Interessante bianco da uve Carricante, dall'olfatto non potente ma variegato; al palato si mostra un po' più incerto, con qualche scompostezza nella componente acida, ma complessivamente più che valido.
Cede leggermente nel finale, un po' scarno.
 

PIETRAMARINA BENANTI 2004: Etna Bianco Superiore Pietramarina Benanti Uvaggio: Carricante Alla vista si presenta con un colore giallo paglierino chiaro e sfumature di giallo paglierino, molto trasparente. Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di biancospino, mela e pera seguiti da buoni aromi di ananas, ginestra, melone bianco e piacevoli accenni di miele di zagara e nocciola. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e comunque ben equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi. Il finale è persistente con ricordi di mela, ananas e una piacevole nota fresca.
Pietramarina matura in vasca per almeno un anno a cui seguono cinque mesi di affinamento in bottiglia.


Ottimo vino da aperitivo e da pesce è l'Etna Bianco; il Bianco Superiore accompagna piatti a base di pesce e formaggi freschi.
Sui primi piatti della tradizione gastronomica siciliana, sulle pietanze a base di carne e sui formaggi stagionati è indicato l'Etna Rosso.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963