Solitudine

vuoto di un anima

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 11
 

immagine

 

immagine

 
 

GLI ZUCCHEROSI

 
 

GLI ZUCCHEROSI

 
 

 

Post N° 193

Post n°193 pubblicato il 28 Dicembre 2008 da aishazora

Siate prudenti con gli botti, pensate a tutte quelle persone che hanno perso un arto e alcuni anche la vita.

 
 
 

Post N° 192

Post n°192 pubblicato il 27 Dicembre 2008 da aishazora

ANNO VECCHIO- ANNO NUOVO

L'ANNO VECCHIO SE NE VA' E MAI PIU' RITORNERA',

IO GLI HO DATO UNA VALIGIA DI CAPRICCI E IMPERTINENZE,

DI LEZIONI FATTE MALE, DI BUGIE E DI DISUBBIDIENZE,

E GLI HO DETTO;"PORTA VIA! QUESTA E TUTTA ROBA MIA"

ANNO NUOVO, AVANTI AVANTI,

TI FAN FESTA TUTTI QUANTI,

TU LA GIOIA E LA SALUTE PORTA AI CARI GENITORI,

AI PARENTI ED AGLI AMICI RENDI LIETI TUTTI I CUORI,

DI ESSERE BUONO TI PROMETTO, ANNO NUOVO BENEDETTO.

 
 
 

Post N° 191

Post n°191 pubblicato il 27 Dicembre 2008 da aishazora

Notte di Natale


Ore 23, 46

Quanto è tardi e qui a casa mia
lei non chiama più

È un Natale da buttare via
Lei non viene più

Guardo il telefono e penso a lei
Vetri appannati son gli occhi miei

Quanta neve sta venendo giù
chi la fermerà

La candela è ancora accesa
presto si consumerà

Dio, Tu stai nascendo e muoio io
Tu che faresti al posto mio

Ora che perdo pure lei
ho dato un calcio ai sogni miei

Dio, ma che Natale è questo mio
campane a festa anche per me

Anche per me, anche per me, anche per me

Se tu mi senti ma perché
non fai tornare chi non c'è più

Quanta neve sta venendo giù
piangerà con me.

 
 
 

Post N° 190

Post n°190 pubblicato il 27 Dicembre 2008 da aishazora

Filastrocca di Capodanno


Presso alla casa
c'è un verde pino;
e sopra un ramo,
c'è un cavallino;
sopra il cavallo,
c'è una selletta;
sopra lo sella,
c'è il tuo bambino;
sul tuo bambino,
c'è un cappuccetto;
sul cappuccetto,
c'è un uccelletto;
c'è un uccellino,
che canta bene,
che canta il nuovo
anno che viene.

 
 
 

Post N° 189

Post n°189 pubblicato il 27 Dicembre 2008 da aishazora

La voce del Capodanno



Dicono che a mezzanotte in punto, nell'atto di venire al mondo, l'anno emetta una sua voce e che, da questa voce, si possa capire che razza di annata seguirà.
Ma a mezzanotte c'è baccano... Ci sono, è vero, anche coloro che non fanno baldoria; e pure questi sono svegli, quando gennaio arriva, se non altro per curiosità.
Magari si sono già ficcati a letto e di qui tendono le orecchie; ma udire non potranno perché intorno gli altri fanno festa.
Solo nella grande pace delle campagne, dei monti, dei mari e dei deserti, la voce si può udire, e non altrove.
Ma anche laggiù, però, è difficile che un uomo sia completamente solo; a mezzanotte del 31 dicembre anche il vagabondo cerca d'incontrare un proprio simile, al momento giusto,
«Buon Anno», si dicono a vicenda, e la famosa voce va perduta.

 
 
 

Post N° 188

Post n°188 pubblicato il 27 Dicembre 2008 da aishazora

Torta di riso bolognese

Ingredienti:

1 l. latte 500gr. zucchero, per due terzi vanigliato (io metto 400 gr di zucchero, di cui 100gr. di vanigliato)100 gr. mandorle tritate grossolanamente 100 gr. cedro candito tritato grossolanamente gr.60 amaretti 6 uova 100 gr. riso a grana piccola un bicchierino da marsala di liquore di mandorla amara scorza di limone, sale

Preparazione:

Ammorbidire gli amaretti nel liquore, cuocere il riso nel latte bollente, unirvi sale e lo zucchero , la scorza del limone(c'è chi caramella metà dello zucchero e poi lo aggiunge al latte).
Fare riposare tre-quattro ore.
Aggiungere cedro, mandorle, amaretti pestati, e le uova, ben sbattute.
Mettere l'impasto in una bassa teglia imburrata, rettangolare. Spolverizzate con pangrattato il fondo.
Mettere in forno caldo, a medio calore.
Quando la torta avrà fatto la crosta, spegnere, lasciare raffreddare in forno.
Quando è fredda, si taglia a losanghe. E' più buona il giorno dopo.

 
 
 

Post N° 187

Post n°187 pubblicato il 27 Dicembre 2008 da aishazora

Cassata napoletana

Ingredienti:

Un pan di Spagna del diametro di 25 cm; 1 kg di ricotta; 800 gr di zucchero; 50 gr di cioccolato fondente; 200 gr di frutta candita; maraschino.

Preparazione:

Mescolare la ricotta con lo zucchero e un po' di maraschino o altro liquore bianco profumato e passarla al passaverdure. Alla metà di questa crema unire pezzettini di cioccolato fondente e frutta candita a dadini. Tagliare il pan di Spagna a metà e farcirlo con la ricotta condita. Rivestire poi l'esterno del dolce con la ricotta lasciata bianca, levigando bene la superficie con una spatola o con la lama di un coltello. Guarnire a piacere con altra frutta candita. Tenere qualche ora in frigorifero prima di consumare.

 
 
 

Post N° 186

Post n°186 pubblicato il 27 Dicembre 2008 da aishazora

Cavolo e Baccalà

Ingredienti:

1 cavolo, 700g baccalà, 200 g olive nere, capperi, olio, aglio.

Preparazione:

Pulire il cavolo e sbollentarlo in acqua calda per alcuni minuti.Pulire il baccalà e sbollentarlo a sua volta per qualche minuto.
Far soffriggere olio e aglio e aggiungere si cavolo e il baccalà tagliato a pezzetti;aggiungere olive e capperi e cuocere per 7 minuti a fuoco lento.

 
 
 

Post N° 185

Post n°185 pubblicato il 27 Dicembre 2008 da aishazora

Cazuncielli di scammaro

Ingredienti:

600 gr di farina; 150 gr di olio d 'oliva; 3 cespi di scarola; uno spicchio d'aglio; 100 gr di olive di Gaeta; 2-3 filetti di acciuga sott'olio; pinoli e uvetta sultanina (facoltativo); 30 gr di capperi; un dado di lievito di birra; olio per friggere; sale.

Preparazione:

Impastare la farina con sale, 50 gr di olio, il lievito di birra stemperato e un bicchiere di acqua tiepida o poco più, sufficiente per ottenere una pasta piuttosto morbida. Lavorarla bene, coprirla e lasciarla lievitare per un paio d'ore. In una padella con l'olio d'oliva disfare i filetti di acciuga e imbiondire uno spichio d'aglio che poi va tolto. Unire la scarola lessata e privata di quanta più acqua sia possibile. Farla insaporire mescolando spesso finché risulti ben stufata. Durante la cottura aggiungere i capperi sciacquati, le olive spezzettate e, se si vuole, un pugno di pinoli e di uvetta sultanina. Dividere la pasta in tante porzioni della grandezza di un uovo, allargarle con le mani infarinate in modo da ottenere dei dischi del diametro di 10 cm circa. Allineare tutti i dischi su un ripiano infarinato e al centro di ognuno mettere un po' di scarola stufata. Chiudere ogni disco ripiegandolo su se stesso, pigiando bene i bordi con i rebbi di una forchetta per essere sicuri che siano ben chiusi. Friggere i calzoncini in padella con abbondante olio ben caldo.

 
 
 

Post N° 184

Post n°184 pubblicato il 27 Dicembre 2008 da aishazora

Minestra maritata (o pignato grasso)

Ingredienti:

Mezza gallina; 150 gr di prosciutto crudo; 500 gr di polpa di manzo; 150 gr di salsiccia secca piccante; qualche cotenna di prosciutto; carota; sedano; cipolla; prezzemolo; una piccola verza; 300 gr di scarola; 300 gr di borragine; 200 gr di cicoria; 300 gr di broccoli di Natale; sale.

Preparazione:

In una grande pentola mettere la gallina, il pezzo di carne, la salsiccia intera spellata, il prosciutto in un sol pezzo, le cotenne, carota, cipolla, sedano, prezzemolo e sale. Ricoprire d'acqua e far cuocere dolcemente come per il comune brodo. Lessare separatamente le varie verdure senza cuocerle troppo, scolarle e strizzarle in modo da eliminare tutta l'acqua possibile. Passare il brodo e immergervi le verdure cotte spezzettate, la salsiccia a fettine, il prosciutto, le cotenne, la carne e la gallina disossata, il tutto tagliato a pezzetti. Portare la minestra a bollore e lasciarla sobbollire per almeno due ore. La minestra dovrebbe riposare prima di essere consumata.

 
 
 

Post N° 183

Post n°183 pubblicato il 27 Dicembre 2008 da aishazora

Mentre si aspetta la mezzanotte non possonomancare sulla tavola dei napoletani:frutta di stagione e noccioline.

 
 
 

Post N° 182

Post n°182 pubblicato il 27 Dicembre 2008 da aishazora

Struffoli

Ingredienti:

500 g. di farina, 5 uova, 150 g. di zucchero, 25 g. di burro, scorza di 1/2 limone grattata, scorza di 1/2 arancia grattata, sale, olio da frittura, 1 cucchiaio di Brandy, 250 g. di miele, 100 g. di frutta candita, 60 g. di confettini colorati.

Preparazione:

Mettete sul tavolo la farina a fontana unite tutti gli ingredienti ed impastate. Lasciate riposare l'impasto per alcune ore, poi tagliatelo a pezzi e modellate dei bastoncini sottili; tagliateli a pezzetti e friggeteli nell'olio caldo. Scolateli accuratamente. In un recipiente  versate il miele, lo zucchero e qualche cucchiaio d'acqua; fate bollire fino a quando il composto non apparirà di colore giallo. Mantenete il fuoco lento ed aggiungete gli struffoli insieme ai frutti canditi e mescolate bene. Sistemateli poi in un piatto inumidito d'acqua e date loro la forma di ciambella. Spolverizzateli con i confettini.

 
 
 

Post N° 181

Post n°181 pubblicato il 27 Dicembre 2008 da aishazora

I roccocò

Ingredienti:

gr.500 farina, gr.500 zucchero, 1/2 bicchiere d'acqua fredda, gr.250 mandorle, 12 chiodi di garofano, mezza noce moscata grattugiata, buccia grattugiata di 1 arancia e 1 limone, un cucchiaino di pepe, gr.2 carbonato di ammonio, sale, un tuorlo d'uovo.

Preparazione:

Riunite sul tavolo tutti gli ingredienti, con tutti gli aromi che avete triturato in un mortaio, mentre in ultimo aggiungerete la buccia grattugiata del limone e dell'arancia. Mescolate tutti gli ingredienti a secco ed aggiungete a poco alla volta l'acqua.
Lavorate poco la pasta (la presenza dello zucchero non lo consentirà) ed in ultimo aggiungete il carbonato d'ammonio, dando ancora un'ultima lavorata all'impasto. Lasciate riposare l'impasto per tutta una notte in un luogo riparato e fresco coprendolo con un canovaccio.
A pasta riposata prendete le mandorle, pulitele con un panno e fatele tostare in forno a calore moderato per circa 15 minuti, dopo di ché mescolate la paste alle mandorle intere e formate tanti bastoncini dello spessore di un dito e la lunghezza di circa 12 cm. Riunite le estremità dei bastoncini saldando con le mani i due punti d'incontro.
Spennellate i roccocò con un tuorlo d'uovo, appena diluito con un goccio di latte, e infornateli distanziandoli l'uno dall'altro di circa 2 cm. utilizzando la teglia del forno precedentemente coperta da carta forno.
Il calore del forno, all'inizio, dovrà essere al massimo 250° per dare modo ai rococò di gonfiarsi e consolidarsi. Dopo 7/8 minuti potrete diminuire il calore a 180°. La cottura dovrebbe eesere completa dopo circa 20 minuti. Non appena tutti i rococò saranno pronti, perché durino un certo tempo, rimetteteli in forno a biscottare a calore moderatissimo (50°) anche per qualche ora.

 
 
 

Post N° 180

Post n°180 pubblicato il 27 Dicembre 2008 da aishazora

Insalata di rinforzo

Ingredienti:

1 cavolfiore, olive nere, olive bianche, Sottaceti, acciughe salate, aceto, olio.

Preparazione:

Scottate per qualche mn in acqua salata il cavolfiore tagliato a grossi pezzi, lasciatelo raffreddare e poi in una larga insalatiera conditelo con i sottaceti, le olive bianche e nere, i filetti di acciuga, un po' d'olio e aceto...Lasciate insaporire l'insalata per qualche ora e poi servite.

 
 
 

Post N° 179

Post n°179 pubblicato il 27 Dicembre 2008 da aishazora

Spigola al vapore

Ingredienti:

5 spigole, 2 limoni, 1 patata, 1 sedano, olio.

Preparazione:

La spigola va cotta in un modo molto naturale a Napoli…va cucinata al vapore, cotta sulla pesciera solo con il vapore perché non perda il suo sapore delicato. Dopo può essere condita a piacimento con olio e limone, o con un cucchiaio di maionese (ovviamente fatta in casa).
Nell'acqua della pesciera vanno aggiunti limoni tagliati a metà e a metà strizzati, prezzemolo, patate, sedano e un filo d'olio per rendere il vapore odoroso e grasso.

 
 
 

Post N° 178

Post n°178 pubblicato il 27 Dicembre 2008 da aishazora

Capitone fritto alla napoletana

Ingredienti:

1,200 kg di capitone, qualche foglia di alloro, Farina, Sale, 1 padella piena di olio per friggere.

Preparazione:

Pulite i capitoni dalla loro lima con uno straccio, sviscerateli sciacquateli e tagliateli a pezzetti di circa dieci centimetri.
Infarinate e friggete i capitoni in olio caldo a fuoco moderato finchè diventerà biondo e croccante.
Poggiatelo su carta assorbente e salatelo mescolandolo con foglioline di alloro.

 
 
 

Post N° 177

Post n°177 pubblicato il 27 Dicembre 2008 da aishazora

Baccalà alla Napoletana

Ingredienti:

1 kg. di baccalà già ammollato – 500 gr. di pomodori freschi – ½ dl. di olio extra vergine di oliva – 150 gr. di olive di Gaeta – 30 gr. di capperi – un pizzico di origano – prezzemolo tritato – sale – pepe.

Preparazione:

Risciacquate il baccalà, tagliandolo a pezzi, infarinatelo e friggetelo in olio bollente. In una teglia soffriggete l'aglio nell'olio, aggiungetevi il pomodoro e metà prezzemolo, le olive di Gaeta snocciolate e i capperi. Fate cuocere per una ventina di minuti la salsetta, poi allineate nella teglia i pezzi di baccalà fritto, ricopriteli con la salsa e fate stufare in forno a calore medio per una decina di minuti. Al momento di servire, spruzzate il baccalà con il rimanente prezzemolo.

 
 
 

Post N° 176

Post n°176 pubblicato il 27 Dicembre 2008 da aishazora

Spaghetti alle vongole veraci

Ingredienti:

400 gr. di spaghetti - 1 kg. di vongole veraci - 3 cucchiai d'olio extravergine - 1 ciuffo di prezzemolo - 1 spicchio d'aglio - sale 

Preparazione:

Mettere a spurgare le vongole in acqua fredda e salata per 4 - 5 ore; scolarle facendo attenzione ad eliminare tutta la sabbia e porle in una padella larga con l'olio, l'aglio ed il prezzemolo tritato. Cuocere a fuoco vivo, tenendo la padella coperta e rimestando di tanto in tanto; quando le vongole saranno tutte aperte, spegnere il fuoco, sgusciare una parte delle vongole, lasciando le altre intere per guarnire i piatti. Cuocere gli spaghetti al dente. Filtrare il liquido delle vongole e rimettetelo in padella insieme a quelle sgusciate e agli spaghetti. Mettere sul fuoco per 2 minuti per far insaporire e servire in un grande piatto di portata, decorando con le vongole non sgusciate. Se le preferite macchiate, prima di unire spaghetti vongole e sughetto, fate scottare in padella con un pò d'olio, qualche pomodorino tondo e maturo.e proseguite poi come sopra.

 
 
 

Post N° 175

Post n°175 pubblicato il 27 Dicembre 2008 da aishazora

Uova tonnate

Dosi per 4 persone
4 uova, 150 g di tonno sott'olio, 100 g di maionese, 1 manciata di prezzemolo, 2 cucchiai di capperi sotto sale, 4 filetti d'acciuga sott'olio (oppure 1 cucchiaio di pasta di acciughe), pepe.



Preparazione: Immergete le uova in acqua fredda e portate a bollore, lessandole esattamente per 8 minuti, quindi fatele raffreddare e sgusciatele (io di solito ne cuocio un paio in più visto che almeno una mi si rompe). Tagliatele a metà ed estraete i tuorli. Fate sgocciolare con cura il tonno, sbriciolatelo molto finemente con la forchetta e sistematelo in una terrina. Scolate anche le acciughe e asciugatele su un foglio di carta da cucina; tritale sottilmente con i capperi dopo averli sciacquati con cura per eliminare il sale di conservazione. Sminuzzate il prezzemolo e unitelo al tonno con i capperi e le acciughe. Aggiungete la maionese, i tuorli sbriciolati il pepe e amalgamate l'impasto. Mettete questo composto in una siringa da dolci e riempite gli albumi svuotati dando una forma di cupoletta abbondante. Servite le uova ripiene a temperature ambiente come antipasto accompagnate eventualmente da crostini di pane.

 
 
 

Post N° 174

Post n°174 pubblicato il 27 Dicembre 2008 da aishazora

Tartine al salmone

Dosi per 4 persone

  • 4 fette di pane in cassetta
  • 60 gr di filetti di salmone affumicato
  • 40 gr di parmigiano grattugiato
  • 60 gr di mascarpone
  • 8 olive nere



Preparazione: Tritate finemente 40 gr di salmone e amalgamatelo il con il mascarpone e con il parmigiano grattato (potete farlo con una forchetta o mettendo con il mixer).
Tagliate a triangolo le fette di pane in cassetta (sarebbe preferibile togliere con un coltellino affilato i bordi), fatele tostare leggermente e spalmatele con la crema al salmone.
Disponete le fette di pane su un vassoio e guarnite con i filetti di salmone che avrete tenuto da parte e con le olive nere tagliate a fettine sottili. Disponetele sul pane come se dovessero formare un fiore.

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: aishazora
Data di creazione: 12/11/2006
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 

BENVENUTI NEL MIO BLOG

LASCIATE UN COMMENTO

 

ULTIME VISITE AL BLOG

studio_architettura0pantaleoefrancar_vita86gasparotto.gilbertoalberella_1992massimo.cersosimoMarcoAnselmigiuliocrugliano32faffy_girlmanuel.dgmimach73a.z0manuma72danielamercadantenastrong_passion
 
 
immagine
 

immagine

 

 

 

 

 
immagine
 
 

GLI ZUCCHEROSI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963