Benvenuti!

Toglimi il pane, se vuoi, toglimi l'aria, la luce, la primavera, ma non togliermi il tuo sorriso mai, perché io ne morrei. (P.N.)

 

equazioni dell'amore
mani

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 
Citazioni nei Blog Amici: 91
 

NO!

No violence..

 

UN BLOG PARTICOLARE

 

« Il mareAmore è più oscuro .. »

Beato Angelico

Post n°1645 pubblicato il 05 Febbraio 2019 da Vince198

 

Ogni tanto amo fare qualche digressione nel mondo della pittura, senza peraltro insistere sul mio pittore preferito, il Caravaggio. Guardando nel web m’è capitato di leggere qualcosa afferente un pittore rinascimentale che, oltre tale “qualifica”,  è un santo.
Si tratta di «Beatus loannes Faesulanus, cognomento Angelicus» (il beato Giovanni da Fiesole, soprannominato Angelico – 1395/1455), ufficialmente iscritto dal 1982, per proclamazione di papa Giovanni Paolo II, nel "Martyrologium Romanum", l'elenco dei santi tutti e anche di quelli non martirizzati.
È quindi un santo molto particolare: non ha la palma del martirio e neppure la penna del dottore della Chiesa ma uno strumento ben più umile e cioè il pennello del pittore che lo ha reso ancor più celebre.
Lo si chiamava già "beato" nella tradizione, e con buoni motivi. Di lui nel 1550, un secolo dopo la sua morte, scrisse Giorgio Vasari (pittore, storico ed architetto toscano):

«Veramente fu fra' Giovanni santissimo e semplice ne' suoi costumi, e questo solo faccia segno della bontà sua, percioché volendo una mattina papa Nicolo V° dargli desinare, si faceva coscienza mangiar de la carne, senza licenza di priore, non pensando alla autorità del pontefice. Schifò tutte le azzioni del mondo e pura e santamente vivendo, fu de' poveri tanto amico, quanto pensò che l'anima sua avesse a essere del cielo. Egli tenne del continuo il corpo occupato nella pittura, ne mai volle lavorar cose altro che di santi.
Potette essere ricco, e non se ne curò, anzi diceva la vera ricchezza essere il contentarsi di poco.
Possette comandare a molti, e lo schifò, dicendo esser men fatica e manco errore ubbidire altrui. Puotè aver dignità ne' frati e fuori, e non lo stimò, dicendo la maggior dignità è cercar fuggir lo inferno e accostarsi al paradiso.
Era umanissimo e molto sobrio, e castamente vivendo, da i lacci del
mondo si sciolse, usando dire spesso che chi faceva quest'arte aveva bisogno di quiete, e di vivere senza pensieri, e d'attendere all'anima, e chi fosse di Cristo, con Cristo debbe star sempre. Dicesi che non fu mai veduto in collera tra' frati, il che grandissima cosa mi pare a credere, e che sempre sogghignando semplicemente ammoniva gli amici.
E con amorevolezza a ognuno che ricercava opre da lui, diceva che ne facesse essere contento il priore, et egli sempre farebbe cosa che gli fosse in piacere. I suoi ragionamenti erano umilissimi e bassi, e l'opre sue furono sempre tenute bellissime e eccellenti [...]. Per questi tanti lavori si divulgò per la Italia molto altamente la fama di questo maestro, giudicato da tutti non manco santo che eccellente».


Ciò detto lo stile del Beato Angelico si rifà a quello del Masaccio, oltre che pensare - nei temi religiosi – ad un raffronto con Giotto, Cimabue.
Nel suo dipingere si può notare la dolcezza delle sue pennellate che in qualche modo riflettono il suo temperamento mite, schivo da sfarzi, ricchezze  come da onori, che lo hanno reso celebre anche dopo la sua morte.
Come se il suo dipingere divinità fosse stato da quest’ultime ispirato.
I suoi capolavori sono all’incirca una ventina e, come modesto giudizio personale, quello che più mi piace è “Il giudizio universale” conservato nel Museo Nazionale di S. Marco a Firenze.

Adesso che mi sono sfogato – non più di tanto per la verità perché avrei dovuto abbondare in questo tema; condensare in sì poche parole la grandezza di questo pittore è stata una gran .. fatica per uno come me che ama dilungarsi in lungo e in largo laddove trova spazio il proprio piacere in questo tema - spero riusciate a legger per intero questo post.
Grazie..

 

 

Giudizio Universale
(in alto più in grande)


 

Commenti al Post:
nina.monamour
nina.monamour il 06/02/19 alle 17:28 via WEB
Mi dispiace doverti deludere ma non conosco il Santo da te citato. Invece per quanto riguarda il quadro "Il Giudizio Universale" l'ho contemplato al museo fiorentino. Un abbraccio Vince e sereno pomeriggio.
 
 
Vince198
Vince198 il 06/02/19 alle 18:11 via WEB
No problem Anna: il Beato Angelico lo conosco poco nella sua interezza se non per ricerche che ho fatto in tempi recenti. Quel dipinto però l'ho visto anche io a Firenze insieme a mia sorella (che abita e lavora a Firenze da oltre 45anni) in occasione di visite che ogni tanto faccio da lei e che lei ricambia. Si, perchè Firenze l'adoro..
Spero che quel dipinto ti sia piaciuto! A me molto..
Un abbraccio ^_______^
 
monellaccio19
monellaccio19 il 07/02/19 alle 18:43 via WEB
Mai vista nonostante sia stato a Firenze. Troppo poco per poter fare una capatina al "Museo Nazionale di S. Marco". Un opera che mi affascina ogni volta che la vedo in foto. Ogni volta, tuttavia, Il "Giudizio Universale" mi incute paura, una sorta di visone così reale e apocalittica, che mi lascia basito. La domanda che mi pongo è sempre la stessa: quando avverrà, se avverrà e se sarò onorato di essere presente nell'ultimo posto disponibile in fondo e dietro a tutti, riuscirò a non...morire per l'emozione? Perché l'ha dipinto così perfetto e reale? Perché è così coinvolgente da farmi sentire male? Buona sera Vince.
 
 
Vince198
Vince198 il 07/02/19 alle 20:15 via WEB
Secondo il mio parere il giudizio universale - a parte la bellezza e l'esser maestoso del dipinto del Beato Angelico - lascia presagire un certo "non so che" che sfugge alla nostra percezione sensoriale, come qualcosa che viaggia fra l'immaginario e quel senso di preoccupazione che, in vita, possiamo aver compiuto atti che mettono la nostra posizione di cattolici in punti "d'ombra". Ti dico: prova a pensare se c'è qualcuno perfetto su questa terra? Nessuno. Onde per cui, da cattolici credenti e praticanti, affidarsi al giudizio di Dio accettandolo anche da vivi su questa terra con serenità, è un passo determinante per proseguire nel proprio cammino sereni, profondendo le migliori energie, facendo del bene senza pretendere alcunchè in cambio. Come fosse un dono d'amore. Onestamente non vedo altre vie da percorrere. Ciao Carlo, buona serata ^______^
 
lunetta_08
lunetta_08 il 08/02/19 alle 10:37 via WEB
Ho, della biografia Beato Angelico, poche e nebulose reminiscenze legate agli studi scolastici, ma ricordo tanti dei suoi splendidi dipinti, tutti incentrati su temi religiosi. Quando l'arte si fonde con la sensibilità di un uomo così devoto, non può che nascere un bel connubio. Buon fine settimana, Vince.
 
 
Vince198
Vince198 il 08/02/19 alle 11:41 via WEB
Allargo mie conoscenze scolastiche da molti anni nel mondo dell'arte, scavando a destra e a manca, attraverso l'acquisto di libri, il tutto con vero piacere. Il web, poi, offre ottime possibiltà di conoscenze, aggiornamenti etc. importanti. Non posso, in definitiva, che essere d'accordo con il tuo commento breve quanto esaustivo. Grazie, un abbraccio e buon fine settimana a te ^______^
 
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 09/02/19 alle 17:18 via WEB
Vince, guarda!Ti devo dire che anche se avresti voluto scriverne di più, secondo me sei stato molto preciso, soprattutto nel far capire la personalità del personaggio!
Mi è piaciuto molto che tu abbia messo il parere scritto in così bel modo dal pittore, storico ed architetto toscano :-)
Perciò! Ora ammiro il dipinto, ed è davvero bello :-)
Buon fine settimana, caro, una strencia seguita da un abbracciooooooooooooooooooooooone :-*
 
 
Vince198
Vince198 il 09/02/19 alle 19:35 via WEB
Grazie Norma: se avrai occasione di far gite a Firenze, oltre Palazzo Pitti, il Bargello, gli Uffizi, Palazzo Vecchio, le Cappelle medicee etc.etc., riserva un pò del tuo tempo e vai a piazza S. Marco (Museo S. Marco) a vedere quel dipinto del .. santo pittore! Sono certo che ne resterai affascinata.
[n.b.: In gita a Firenze, nel lontano giugno 1973 (ospiti di mia sorella), portai una sera la mia consorte a Piazzale Michelangelo (allora fummo fidanzati) e lei rimase semplicemente estasiata nel vedere Firenze ai piè del piazzale. D'altro canto ai 18 dei suoi anni non avrebbe potuto essere diverso..]
Un abbraccio grande ^______^
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: Vince198
Data di creazione: 21/07/2006
 

JESHUA

Jeshua
A. Carracci

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIMI COMMENTI

In questo caso, sento l'obbligo di tacere, di...
Inviato da: monellaccio19
il 05/06/2024 alle 17:35
 
Buona giornata a te! Un abbraccio ^____^
Inviato da: Vince198
il 04/06/2024 alle 08:39
 
Concordo :) buon martedì :)
Inviato da: elyrav
il 04/06/2024 alle 07:53
 
.. semmai quello che scrive, se piacevole o meno. Buon...
Inviato da: Vince198
il 03/06/2024 alle 11:32
 
:) è vero molto spesso non serve sapere l'autore....
Inviato da: elyrav
il 03/06/2024 alle 10:19
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963