Benvenuti!

Toglimi il pane, se vuoi, toglimi l'aria, la luce, la primavera, ma non togliermi il tuo sorriso mai, perché io ne morrei. (P.N.)

 

equazioni dell'amore
mani

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 
Citazioni nei Blog Amici: 91
 

NO!

No violence..

 

UN BLOG PARTICOLARE

 

« Non ti chiederòEmpiti di me »

Il bacio (Branduardi)

Post n°1920 pubblicato il 31 Maggio 2024 da Vince198

 

 

Lei è venuta da me questa notte
e l'alba non era chiara...
Lei è venuta ed aveva paura
che qualcuno potesse vedere.
Di suo padre aveva paura,
di nascosto era venuta...
Nella notte era fuggita
per venire a dormire con te.
È venuta con la paura
che suo padre avesse saputo...
La sua casa aveva lasciato
per venire a dormire con te.
Lei è venuta, io l’ho baciata
ed era dolce il suo bacio.
L’alba era chiara ed ho baciato
quella sua morbida bocca.

...

(Persia, Sec. X°, p.C.n.)

Rudaki "Re dei Poeti" alla corte dei Principi Semanidi...
In un breve frammento di Rudaki,
un uomo racconta agli amici di un incontro clandestino nella notte, di un amore proibito.
Di un bacio...

...

«Ti manderò un bacio con il vento
  e so che lo sentirai,
  ti volterai senza vedermi ma io sarò li…»

Non è Neruda, tantomeno Shakespeare, men che meno opera di altri poeti o degli Stadio. Non è così importante conoscerne l’autore: sono sempre lì, dietro te e soffierò con dolcezza il mio amore sul tuo collo.
Aspettando che ti giri…

 

bacio

Commenti al Post:
cassetta2
cassetta2 il 31/05/24 alle 19:20 via WEB
Ti segnalo a proposito di persia e di poesia, questo video https://youtu.be/Hl6v3otAwrI?si=02avWq7NUsdxiNop
 
 
Vince198
Vince198 il 01/06/24 alle 00:23 via WEB
Bellissimo inno iraniano per la conquista della libertà che in quel paese è molto, molto limitata, specie per le donne. Grazie ^_____^
 
monellaccio19
monellaccio19 il 31/05/24 alle 19:43 via WEB
A volte siamo indotti allo stupore quando incrociamo testi, poesie e letteratura in genere...di altri tempi, molto più lontani di quelli che abbiamo conosciuto e letto, solo perché più divlugati, più promossi e più sostenuti dalla critica. In fondo, leggendo quanto hai postato, cosa c'è di diverso rispetto ad altri periodi storici? Parliamo d millenni eppure notiamo come un comune incontro tra un uomo e una donna, con tanta prudenza e con il massimo riserbo, passano una notte insieme, si amano e tutto sarà riportato, scritto con una semplicità unica e intima, senza termini poetici esclusivi, parole poco correnti, oppure volando poeticamente lungo spazi inaccessibili se no allo scrittore. Semplicità inaudita, eppure sono versi che ti catturano, ti elevano (come altri autori che citi) e che trasportano il lettore in viaggi fantstici, vivendo storie sentimentali favolose e sublimi. Ecco, ho letto il tuo post e se non avessi precisato l'epoca e il contesto, sarei rimasto estasiato come se avessi letto un maestro di un era, di un secolo o di un'epoca più vicina a noi. Grazie Vince, una piacevole serata.
 
 
Vince198
Vince198 il 01/06/24 alle 00:34 via WEB
Sintetizzo la tua "meraviglia" (la faccio anche mia) per questo antico canto persiano che "stuzzica" moltissimo la fantasia di chi legge il testo: è vero, se non avessi scritto il periodo in cui quella storia è accaduta, si potrebbe anche avvicinare quella vicenda, nella sua delicatezza, a tempi più prossimi ai nostri. Tra l'altro lo stesso brano è stato ottimamente intepretato da una notissima cantante irlandese, Enya: QUESTO .

Lo trovo altrettanto piacevole, anche se personalmente preferisco l'interpretazione di Branduardi.
Grazie Carlo, alla prossima ^___^
 
exietto
exietto il 01/06/24 alle 14:00 via WEB
verissimo quanto scritto nei commenti. Stupisce soprattutto il fatto che l'umanità ora sia in fase evidente di crollo libero, dove i valori, che avevano valore sin dall'antchità, si stanno smarrendo, calpestati in pubblica piazza.
 
 
Vince198
Vince198 il 01/06/24 alle 16:32 via WEB
Purtroppo stiamo andando di male in peggio. È vero! Mi consola il fatto che esistono ancora persone che danno un significato positivo ( valorialmente ) a peculiarità che caratterizzano la stessa vita di relazione dell'uomo. Ma sono pochi e non hanno tendenza ad aumentare. Noialtri abbiamo e stiamo facendo la ns. parte, le leve più giovani si ispirano a ideali spesso superficiali e questo non va bene. Una parte di responsabilità della maturità spesso poco elogiativa l'hanno anche i genitori.
Grazie Ezio, buon pomeriggio.
 
elyrav
elyrav il 03/06/24 alle 10:19 via WEB
:) è vero molto spesso non serve sapere l'autore. Serena giornata
 
 
Vince198
Vince198 il 03/06/24 alle 11:32 via WEB
.. semmai quello che scrive, se piacevole o meno. Buon lunedì a te, Ely ^____^
 
   
elyrav
elyrav il 04/06/24 alle 07:53 via WEB
Concordo :) buon martedì :)
 
     
Vince198
Vince198 il 04/06/24 alle 08:39 via WEB
Buona giornata a te! Un abbraccio ^____^
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: Vince198
Data di creazione: 21/07/2006
 

JESHUA

Jeshua
A. Carracci

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIMI COMMENTI

RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963