Creato da LunaRossa550 il 21/04/2012
leggero senza superficialità

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

da ascoltare sino alla fine.....

 

Ultime visite al Blog

m12ps12cassetta2woodenshipfalco202011gdg.cicogombiadrianopppppxscwcweeffecimedicarositaserra2009luciaschiavellocenerella73Primo.Passomalware_jinxITALIANOinATTESAcarloreomeo0
 

Ultimi commenti

I miei link preferiti

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Area personale

 
Citazioni nei Blog Amici: 22
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
 

Statistiche

 

 

« Buone feste da una guastafesteQuelli che...Enzo Jannacci »

Bufala o truffa?

Post n°373 pubblicato il 29 Marzo 2016 da LunaRossa550
 



Questa notizia non è sicura,  e ad onor del vero ho visto un  sito di bufale che  ha cercato di smascherarla sostenendo che non esistono  segnalazioni di banche che abbiano denunciato i rischi sottocitati.... Ma le banche han sempre sostenuto che anche i bancomat sono sicuri, eppure è capitato che da bancomat stessi clonassero le carte, quindi mi sembra una difesa un po' troppo debole quella sostenuta da Bufale un tanto al chilo.

Beh, io la notizia  la riporto e  comunque, lascio a voi il dubbio sulla verifica.
L'inidividuo della foto ha in mano un un Pos mobile, uno di quelli che sono abilitati alla lettura dei contactless.                             

Pare che basti aggirarsi nei luoghi affollati,  attrezzati appunto come il tipo della foto,  avvicinarsi alle tasche od alle borse di vittime ignare, per carpire i dati della carta di credito  ed effettuare transazioni

Anche con uno smartphone pare sia possibile, scaricando una app, recuperare i dati della carta di credito di qualche sprovveduto, però in questo caso, il truffatore può fare acquisti solo su siti che non richiedono il numero cvv (quel numerino di 3 cifre sul retro della carta) e solo se la funzione NFC è attivata.

Gli istituti di credito cercano di rassicurare gli utenti da potenziali truffe, ma la diffidenza, soprattutto dopo aver visto alcuni servizi alla televisione, è sempre più alta.

A me è arrivata la nuova carta di credito con la tecnologia NFC  (che è La stessa tecnologia che permette a due smartphone di scambiarsi foto solo avvicinando i due apparecchi) e senza che l'avessi richiesta.
Non so voi ma a me non piace affatto  che mi si imponga di correre dei rischi che non ho scelto di correre... mi sa che mi avvolgerò la carta di credito  in uno bello strato di carta stagnola, sperando  sia  vero che questo accorgimento  scherma la trasmissione dei dati.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963