Creato da LunaRossa550 il 21/04/2012
leggero senza superficialità

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

da ascoltare sino alla fine.....

 

Ultime visite al Blog

m12ps12cassetta2woodenshipfalco202011gdg.cicogombiadrianopppppxscwcweeffecimedicarositaserra2009luciaschiavellocenerella73Primo.Passomalware_jinxITALIANOinATTESAcarloreomeo0
 

Ultimi commenti

I miei link preferiti

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Area personale

 
Citazioni nei Blog Amici: 22
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
 

Statistiche

 

 

« Miserie umaneTempo di vita »

A scuola di Empatia per essere felici

Post n°427 pubblicato il 17 Settembre 2016 da LunaRossa550
 

Tra i vari studi che svolgono  nelle varie università, c'è quello recente dell'Università del Michigan   che ha dimostrato che la capacità di comprendere gli stati d'animo degli altri, è in netto calo. La ricerca, condotta su 14.000 studenti, ha dimostrato come, dagli anni 80 ad oggi, il livello di empatia tra i giovani americani è calato del 40%  (come faranno a stabilirlo non lo so, però lo hanno stabilito)
Questo è causa di depressione giovanile e di diverse malattie mentali piuttosto diffuse tra gli studenti.  

In Danimarca invece hanno istituito la "Klassens tid";  che  è un ora di lezione interamente dedicata allo sviluppo dell'empatia, dove i bimbi imparano  ad individuare e parlare delle loro emozioni ... dove imparano a comprendere i punti di vista e lo stato d'animo  dei loro coetanei, dove  insegnano a non lasciarsi sopraffare dalle emozioni negative.

Ecco, la Danimarca è al primo posto nella classifica dei paesi  con gli abitanti più felici del mondo...

A me spaventa la mancanza di sentimento che spesso si percepisce,  l'assenza  di empatia che porta a calpestare chiunque si incontri sulla propria strada.

Chissà...  che sia davvero questa la strada da seguire?

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
LunaRossa550
LunaRossa550 il 17/09/16 alle 23:15 via WEB
l'essere SOLO empatici no, anzi, potrebbe darti anche momenti di sofferenza se ti cali nei problemi altrui. In Danimarca insegnano a capire le proprie emozioni, a saperle esprimere e non farsi travolgere da quelle negative... da questo, può derivare la felicità. Ho visto anche un video di Moore, mostrava il sistema scolastico della danimarca, dove i ragazzi vanno a scuola per 3/4 ore al giorno (mensa compresa) mentre il resto del giorno giocano, socializzano, si dedicano allo sport o all'arte... niente compiti ... e sembra funzioni, pare imparino molto più di studenti in società dove stanno a scuola molte ore, fanno compiti a casa e compiti nelle vacanze. Vedremo negli anni cosa salterà fuori (mi sembrano partiti bene però)
Ciao Lory :)
(Rispondi)
 
arw3n63
arw3n63 il 18/09/16 alle 20:40 via WEB
Ti ricordi quando anche noi andavamo a scuola per 4-5 ore e il pomeriggio libero? Ok avevamo i compiti a casa ma molto più tempo libero per i giochi e altre attività libere che oggi i bambini non hanno. Eravamo felici, almeno più liberi di giocare tea coetanei reali e non in chat o whatsapp.Ok che non si sa dove lasciare i figli e la vita che conducono oggi i bambini è interamente programmata con spazi per il libero gioco quasi nullo, ma non so quanto siano felici. Vivono una vita scandita da orari e impegni programmati dai genitori che non sanno dove lasciarli in loro assenza e anche quando ci sono tra palestra, scuola, musica e attività varie.Ciao Laura
(Rispondi)
 
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 18/09/16 alle 23:17 via WEB
Giusta riflessione Lory, ricordo bene ... pensa che a me, quinta di sei figli, non è mai mancata la voglia di ridere, ero serena e il fatto che mi mancassero cose che altre mie amiche avevano, non mi è mai stato di peso. I valori erano diversi... Oggi anche chi non ha problemi di gestione, carica i figli di impegni, io credo invece che debbano anche annoiarsi, perchè è nella noia che cercano di inventarsi cose per divertirsi e vivere davvero da bambini. Buona notte a te carissima :)
(Rispondi)
 
 
 
isry
isry il 19/09/16 alle 11:07 via WEB
anche a Sparta prendevano i fanciulli e li facevano studiare lontani dai carichi quotidiani ^___^ erano felici?
BOH
di fatto erano spartano nella loro vita infatti ancora si dice hai modi spartani di chi si contenta di poco ^___*
(Rispondi) (Vedi gli altri 1 commenti )
 
 
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 19/09/16 alle 23:23 via WEB
I ragazzini spartani venivano tolti alla madre all'età di sette anni e iniziava subito il loro addestramento militare che durava tutta la vita... dubito che fossero felici
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963