Napoli

tutto quello che riguarda la città partenopea

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: nonsolonero
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 63
Prov: VE
 

AREA PERSONALE

 

INFORMAZIONE DELL'AUTORE.

Questo blog è creato grazie alle conoscenze dell'autore e alle tante notizie e immagini che egli assume anche dal WEB.

Pertanto, se qualcuno intendesse vietare la riproduzione su "Napoli tutto quello che riguarda la città partenopea" di qualche foto coperta da diritti di copyright, lo può fare segnalandolo alla casella di posta claudiogalderisi@libero.it e sarà immediatamente rimossa.

 

FACEBOOK

 
 

ULTIMI COMMENTI

ciaoooooo
Inviato da: ospite
il 26/02/2020 alle 14:38
 
ciaoooooo
Inviato da: pincociccio
il 26/02/2020 alle 11:23
 
vorrei
Inviato da: pincociccio
il 26/02/2020 alle 11:22
 
ciao
Inviato da: pincociccio
il 26/02/2020 alle 11:22
 

Inviato da: VAMOSAGANAR
il 02/02/2020 alle 03:11
 
 

DAL BLOG DI "BELLA CIAO"

«Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque é morto un Italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì  O giovani, col pensiero, perché lì é nata la nostra Costituzione.»

 

'O RANCO.

'O ranco.

L'ata notte 'nu ranco m'ha pigliato
d'int'a coscia 'nu nervo s'è 'nturzato;
e che dolore c'aggiu 'ntiso pe' chillu ranco
aggio ditto: - Obbi' lloco: mò jetto 'o sanghe!

M'aggio stiso a panza a sotto,
m'aggio levato a cuollo 'a cuperta,
sentevo 'o core ca quase me scuppiava,
me stevo fermo e 'o dulore nun passava.

Allora aggio penzato 'e m'aiza'
e buon'aggio fatto, me so miso a zumpa'.
'O dolore, pareva ca se ne steve jenne
mentr'je me mantenevo 'e llucche 'nganne.

E dint''o scuro, piglianno cunferenza c''a nuttata,
ll'uocchie mie, senza vule', una vutata
jettene a guarda' 'ncopp''o comodino
addo' sta 'na fotografia cu' tte che me tenive 'nzino.

Sarrà stato 'o fatto ca me tenive 'ncopp''o core
ma a me se ne ghiuto tutt''o dulore.
Ma n'ato ranco mo' me piglia 'mpietto
ogni vota che me guardo 'sto ritratto.

Claudio Galderisi

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Ottobre 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 55
 

'O CIURILLO

Tu si' comm'è nu' ciurillo appena fritto
che 'mmocca è 'ssapurito quando è cuotto
e mentre m' 'o magno e 'o stregno 'mmiez' 'e diente
chiudo 'll'uocchie e penzo a 'tte e so' cuntento.

Ciurillo mio chi si' je nun 'o ssaccio
saccio sulo che te chiammo ammore.
'Na lagrema me scenne 'ncopp' 'a faccia
pe 'stu ciurillo che m'astregne 'o core.

Claudio Galderisi

 

VICINO 'O MARE.

Taggia purta' vicino 'o mare,
addo' se sente addore,
addo' l'acqua pare ca se mette appaura
e j' a murì pe' ncopp' 'a rena.

T'aggia purta' là addo' stanno 'e scoglie
addo' l'acqua sbatte forte
e, jenne annanze e arrete,
'e veste e 'e spoglie.

Te voglio purta' là addo' tira 'o viento
che t'arriva dint' 'e capille
e t' 'e sposta annanz' 'a ll'uocchie
pecché t'ha da fa' dispietto.

Te voglio purta' 'e notte
quando ce sta 'a luna
grossa, chiena e argiento
ca se specchia 'nfaccia a te.

Te voglio purta' 'e juorno
quando ce sta 'o sole
e dint' 'a ll'uocchie tuoje
se vede 'o mare attuorno a me.

T'aggia purta' vicino 'o mare,
t'aggia tene' pe' mmane,
t'aggia dicere ddoje cose
pe nun te lassà cchiù.

Claudio Galderisi

 

FRASI E DETTI 3

Tanti galli a canta' e nun se fa maje juorno.

Indica le difficoltà che si incontrano laddove, in un insieme di persone, anziché far parlare uno rappresentativo di tutti, parlano in tanti. Questo comporta solo confusione e facili contraddizioni fra gli stessi componenti del gruppo.

 

 

« Il gigante e la sua "calata".Le immagini e i busti su... »

Le chiese di Napoli: San Giovanni a Carbonara.

Post n°205 pubblicato il 08 Maggio 2011 da nonsolonero
 

Era il maggio del 2010, durante una splendida giornata primaverile che sapeva già d'estate, in una Napoli calda, frenetica e bella come sempre, nonostante i rifiuti. Mi ritrovavo nella mia città per partecipare alla festa della prima comunione di mia nipote Sabrina, ragazzina dolcissima, dotata di arguzia sottile come, al giorno d'oggi, tanti ragazzini della sua età.

La cerimonia, considerato che la festeggiata abita con i genitori in Via Cesare Rosaroll, si svolse nella vicina chiesa di San Giovanni a Carbonara.

Non so il perché ma, non avevo mai visitato questo tempio, nonostante non abitassi molto distante da esso quando risiedevo a Napoli. Non avevo idea di cosa mi fossi perso fino a quel momento: una meraviglia da rimanere abbagliati, allocata fuori dai circuiti tradizionali turistici e quindi, poco interessata da visite guidate.

La chiesa è di epoca trecentesca, tra le più ricche di opere d'arte della città ed è ubicata nell'omonima strada del centro storico, così chiamata in quanto era destinata in epoca medievale a luogo di scarico dei rifiuti inceneriti.

Arrivai, vestito come si conviene per una cerimonia, al cospetto di questo meraviglioso monumento e immediatamente capii che questa delizia mi avrebbe impegnato certamente di più che la cerimonia religiosa stessa. Le cerimonie religiose, su di me, hanno l'effetto di un narcotico: riescono a farmi addormentare in molto meno tempo di un noioso dibattito televisivo; per non parlare, poi, dei sermoni dei preti dagli altari. Non assisto a una messa intera da quando avevo ventisette anni (il giorno del mio matrimonio) e la cosa, su di me, ha avuto solo effetti positivi. Ma torniamo a San Giovanni a Carbonara.

Una scala di piperno, realizzata da Ferdinando Sanfelice nel 1707, fà da ingresso: scenografica, ampia, dotata di doppia rampa "a tenaglia". Un autentico capolavoro che colpisce per l'idea geniale avuta da chi la concepì e per l'incuria e l'abbandono che la ingiuriano.

Si arriva, così, davanti alla facciata e all'ingresso. La costruzione della chiesa ebbe inizio nel 1343, grazie alle donazioni del patrizio napoletano Gualtiero Galeota, sul luogo dove sorgeva un piccolo convento di agostiniani.

La facciata è molto semplice: presenta un bel portale gotico con due pilastri ornati ed una lunetta affrescata dal pittore lombardo Leonardo da Besozzo.

Vicino all'arco furono sistemati otto stemmi angioini e la figura del sole splendente, simbolo della famiglia nobiliare Caracciolo del Sole.

Quando entrai nella chiesa, ebbi subito la sensazione di trovarmi a diretto contatto con uno di quei monumenti di cui difficilmente si riesce a dimenticare la bellezza e la solennità e, la sensazione si trasformò in certezza non appena varcata la soglia d'ingresso.

L'interno si presenta a croce latina con un'unica navata di forma rettangolare con cappelle laterali aggiunte in tempi posteriori. L'altar maggiore è semplicemente spettacolare, poggia su una pavimentazione a marmi policromi, è posto tra due finestroni a linea tipicamente gotica e, sullo sfondo abbaglia letteralmente la vista il meraviglioso Monumento funebre di Re Ladislao.

Fu, infatti, Giovanna II d'Angiò che lo fece erigere in memoria del fratello Ladislao. Si tratta di un imponente monumento sepolcrale in stile tardo-gotico la cui costruzione iniziò l'anno della morte del re, avvenuta nel 1414, e andò avanti per alcuni anni. Esso, raggiunge l'altezza della Cappella Maggiore (18 metri), ed è attribuito per tradizione ad Andrea da Firenze ma, in realtà, sarebbe opera di più artisti toscani allora presenti nella capitale.

Ad ammirarlo si resta davvero senza fiato. Sono presenti quattro colossali cariatidi che sostengono tutta l'opera. esse rappresentano le Virtù (Temperanza, Fortezza, Prudenza e Magnanimità) ed è poggiato su una base che lascia al centro un'apertura per l'accesso alla Cappella Caracciolo del Sole (altra meraviglia da visitare assolutamente), con ai lati, posti in due edicole, i dipinti di Leonardo da Besozzo Sant'Agostino e San Giovanni.

In una grande nicchia formata da due archi a tutto sesto vi sono sei statue con figure sedute, tra cui Ladislao e Giovanna in trono e gruppi di Virtù (Carità e Fede).

I pilastri che sorreggono l'arco mediano presentano decorazioni in stile gotico e statuette, mentre il sarcofago è adornato con quattro figure poste in piccole nicchie che raffigurano Ladislao, Giovanna e i genitori Carlo III e Margherita ed è sormontato dalla figura del re giacente, benedetto da un vescovo (sebbene nella realtà storica Ladislao morì scomunicato).

Sulla sommità, la statua di Ladislao a cavallo, completa di armatura su cui vi è l'iscrizione Divus Ladislaus, è del tutto peculiare in quanto il sovrano è rappresentato con la spada sguainata e questa iconografia è piuttosto rara all'interno di una chiesa.

I piccoli pilastri che sovrastano gli archi minori sono decorati con sedici statuette raffiguranti apostoli, profeti e monarchi mentre lo stemma reale è più volte ripetuto su due cupole di forma gotica che sovrastano gli archi maggiori.

Vi dicevo della Cappella Caracciolo del Sole: vi si accede da un cancello posto tra le cariatidi del monumento di Ladislao ed è di forma circolare. Una meraviglia! La pavimentazione è maiolicata, del XV secolo e riporta motivi floreali, animali e ritratti di uomini e donne in costumi dell'epoca.

Gli affreschi delle pareti sono della seconda metà del secolo XV e raffigurano, nella zona inferiore, una Vita degli eremiti di Perinetto da Benevento, mentre la parte superiore è da attribuirsi all'onnipresente Leonardo da Besozzo: sopra l'ingresso altre pitture del Perinetto (Presentazione al Tempio e Transito di Maria) e una Natività di Maria e un'Annunciazione e figure di santi di Antonio da Fabriano.

Altro motivo che dovrebbe spingere frotte di visitatori in questa chiesa è il Sepolcro di Sergianni Caracciolo, il Gran Siniscalco del regno nonché amante della regina Giovanna II. Fu assassinato nel 1427 dopo una congiura di palazzo.

Il monumento incompiuto, fu eseguito da Andrea Ciccione, su commissione di un fratello del Caracciolo, Troiano, ed è composta da sei pilastri che sorreggono un'arca, su cui vi sono decorazioni di fogliame e statue di guerrieri armati con una corazza che reca lo stemma della famiglia Caracciolo.

Il defunto è rappresentato con un pugnale nella mano destra, mentre l'iscrizione fu composta dall'umanista Lorenzo Valla. Alcune mattonelle che un tempo decoravano la cappella sono oggi al British Museum.

Altre opere presenti in questo autentico scrigno sono la Cappella Caracciolo di Vico e la Cappella Miroballo.

Quando finita la messa, la mia nipotina, nel salutarmi mi chiese se mi fosse piaciuta la funzione religiosa organizzata per la festa della prima comunione, le risposi dicendole: "bellissima, raramente ho assistito a qualcosa di più bello!". Una mezza bugia. O una mezza verità, vedete voi. La cosa importante è che, ogni volta che penso a Sabrina, mi viene in mente la meravigliosa giornata trascorsa grazie a lei e alla stupenda chiesa di San Giovanni a Carbonara.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: nonsolonero
Data di creazione: 31/01/2007
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

marcoa1974viterboingegneriataiscianando.pironebis.ch.erasmomephydonatellatamburellomaremontytony1956bgiancarlo.fargnoligennarogiordano43adippefedafadorettadgl0kratosdgl11
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

VOCCA

Vocca rossa comm' 'a 'na cerasa
ca me pare 'nu fazzoletto 'e raso,
vocca che tira 'e vase a mille a mille,
che me fa canta' comm' è n'auciello.

Me faje canta' tutt' 'e canzone,
me faje sentì chino 'e furtune.
Vocca, ca me fa sbattere cchiù forte 'o core
quando me chiamme cu 'na parola sola: ammore.

Claudio Galderisi

 

DINT'A LL'UOCCHIE.

S'je te guardo dint'a ll'uocchie
belli, verdi e chiene 'e luce
je ll'auso comme specchie.

Chillo sguardo ch'è 'na freccia
chelli ciglie senza trucco
dint'o core fanno breccia.

Je te voglio tene' stretta
'e te' voglio sentì addore.

Fino a dimane, senza fretta,
voglio sta' cu tte a fa' ammore.

S'je te guardo dint'a ll'uocchie,
me succede all'improvviso,
ddoje parole nun l'accocchie;

ma me basta nu surriso,
nu surriso cu chist'uocchie
e me trovo 'mparaviso.

Claudio Galderisi

 

A MIO PADRE.

Se n'è gghiuto ormai ca so' nov'anni
e so' nov'anni ca è comme stesse 'cca'.

Se n'è gghiuto suffrenno e cu ll'affanni
'e 'na vita intera passata a fatica'.

Nun aggio fatto a tiempo a salutarlo,
a lle dicere, pe' l'urdema vota, "addio!",

e stu' pensiero pe' mme è comm' 'a nu tarlo
ca fatt' 'o fuosso dint' 'o core mio.

Però dint' 'a 'stu core 'nce stanno pure astipati
tutt' 'e ricordi che maje se ponno cancella'.

'Nce sta' l'espressione tutta mortificata
'e quanno mammema 'o faceva arraggia';

'nce sta 'o sorriso sotto a chillu baffetto
ca te faceva ridere pure si nun vulive;

'nce sta' chill'ommo, anche dal bell'aspetto
ca teneva sempe quanno se vesteva.

E chi 'o ssape mo' overo che me dicesse
si putesse turna' pe' n'attimo a parla',

si 'stu munno accussì fatto lle piacesse
o si se ne turnasse ambresso a parte 'e lla'.

E m'arricordo ancora e chella vota,
je piccerillo, cu 'na pizza mmano, mmiez' 'a via,

isso che diceva: "te vurria fa 'na foto".
Mai 'na pizza fuje accussì chiena 'e nustalgia.


Claudio Galderisi
(19 marzo 2007)

 

FRASI E DETTI.

E chesto te piace 'e fa'.

E' una espressione tipica per sottolineare un comportamento usuale, ancorché ripetitivo, della persona alla quale ci si sta rivolgendo, evidenziandone quindi la tendenza al godereccio a danno di altra attività più redditizia.


Quanno vid''o muorto, passaci che piede pe' 'ncoppa.

Il proverbio mette in guardia dall'essere troppo altruista e consiglia, in circostanze di una certa gravità, di farsi i fatti propri, per evitare di essere accusato ingiustamente.


Rispunnette a copp''a mano...

Espressione che manifesta l'immediatezza di una risposta a tono, durante una discussione.


Quanno si' 'ncudine, statte e quanno si' martiello, vatte.

Il proverbio consiglia di accettare gli insegnamenti e le eventuali sottomissioni quando si è allievi. Se mai si diventerà maestri o insegnanti si dovrà adoperare la stessa grinta nei confronti di altri.


A chisto ce manca sempe 'o sordo p'appara' 'a lira.

Si usa nei confronti di chi non da' mai l'impressione di avere tutto quello che gli serve per portare a termine un qualsiasi progetto.


Attacca 'o ciuccio addo' vo' 'o padrone.

Cerca di accontentare sempre i voleri del padrone.


'Na vota è prena, 'na vota allatta, nun' 'a pozzo mai vattere.

Il detto viene adoperato per indicare l'impossibilità di poter fare qualcosa, per le scuse ripetute e ripetitive, di chi dovrebbe aiutarti nell'operazione.


Fattella cu chi è meglio 'e te e refunnece 'e spese.

L'invito è a frequentare persone che si ritengono migliori di se stessi al fine di acquisirne i pregi e le virtù, anche sostenendo i costi dell'operazione, considerato il sicuro ritorno personale, sotto l'aspetto umano e formativo.


Ogni scarpa addiventa scarpone.

Purtroppo ognuno invecchia e questo, lo si dovrebbe tenere sempre bene a mente.


A chisto ce manca qualche viernarì.

Ci si esprime così nei confronti di chi assume atteggiamenti e comportamenti non sempre ritenuti ortodossi e che consentono, invece, di identificare nel soggetto una certa familiarità con istituti di recupero mentale.


Me pare 'nu speruto 'e carna cotta.

Si dice così di persona che dà l'impressione di desiderare sempre qualcosa, anche quelle che difficilmente può non avere. Si pone quindi in una condizione tale da apparire come un soggetto che vorrebbe avere, non tanto quello che non ha, ma quello che hanno gli altri.


Secondo me, tu si gghjuto ca' capa 'nterra.

Frase che si adopera nei confronti di chi, con il suo comportamento, dimostra di non essere al meglio delle sue capacità psico-fisiche nonché mentali.

 

FRASI E DETTI 2.

So' gghiuto pe' truva' aiuto e aggio trovato sgarrupo.

Lo dice chi, trovandosi in una situazione complicata, cerca conforto in qualcuno con l'intenzione di risollevarsi moralmente. Con sommo stupore scopre, invece, che la persona alla quale si è rivolto vive una condizione ancora peggiore della sua, cosa questa che causa il suo definitivo scoramento.


Chi 'nfraveca e sfraveca nun perde maje tiempo.

Chi si dà da fare nel tentare e ritentare di risolvere un problema o di portare a termine un lavoro, difficilmente impiega male il suo tempo.


S'ha 'dda' mantene' 'o carro p''a scesa.

Bisogna fare adesso dei sacrifici per poter poi raccogliere gli attesi e meritati risultati positivi.


Va e vvene p' 'a sciassa che tene.

Si comporta così, chi è mosso da uno strano e frettoloso andirivieni che non produce nulla di costruttivo. Ragion per cui costui, viene assimilato a chi, in preda a spasmi diarreici, occupa ripetutamente, a intervalli più o meno regolari, la stanza da bagno.


Vott' 'a pretella e nasconne 'a manella.

Si dice di persona birichina e furbetta che riesce a mascherare molto bene le sue malefatte, mimetizzando tutte le eventuali prove che potrebbero incolparlo.

 


'E perzo chesto, chello e Mariastella.

A furia di tirar troppo la corda, spesso si finisce col perdere, sia quello che si tentava di conquistare, che quello che già si possedeva.


Cu 'n'uocchio guarda 'a gatta e cu n'ato frije 'o pesce.

Vale per chi è impegnato contemporaneamente nello svolgimento di due o più mansioni. L'attenzione, ovviamente, risulta ripartita e, di conseguenza, indebolita in ognuna delle operazioni. Questo può comportare un risultato non sempre ottimale o, comunque, non rispondente alle aspettative.


'E vuttato a mare 'll'acqua sporca cu tutt''a criatura.

Espressione limpidissima che si adopera nei confronti di chi, semplicisticamente, affronta un argomento senza utilizzare i dovuti distinguo e, pur riuscendo a individuare ciò che risulta esecrabile, non riesce a dividere da questo ciò che va salvato. Si ritrova il senso di questo detto nell'italianissimo "hai fatto di tutta l'erba, un fascio".


Da quando è morta 'a criatura, nun simme cchiù cumpari.

Lo si usa quando, venendo a mancare alcuni presupposti, si ha l'impressione che, i rapporti intessuti precedentemente con altri soggetti, si siano indeboliti al punto da ridurre drasticamente le frequentazioni fra gli interessati.

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963