Creato da Antalb il 28/07/2006
Confronto tra i giovani e la politica

TRIONFO E FESTA AL SENATO

 
 

Area personale

 
 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 

FACEBOOK

 
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 31
 

Ultime visite al Blog

 
sideshowbobMELANIA200porta_fortuna10max.b09dissolvenza4amolatetta1956deosoesols.kjaerroberth_milanokaybiernestocastaldobvormaliberaanthos13dmayromano200
 

Chi può scrivere sul blog

 
Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Contatta l'autore

 
Nickname: Antalb
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 36
Prov: VA
 
 

 

 
« E' finita l'era degli ...La morale di Obama: se l... »

Basta privilegi per gli statali

Post n°2584 pubblicato il 28 Febbraio 2009 da Antalb
 

È annunciata una riforma, d’iniziativa governativa, delle regole che disciplinano - troppo blandamente - gli scioperi nei servizi pubblici in generale e nei trasporti in particolare. Ecco una notizia che farà sicuramente piacere a una maggioranza schiacciante di italiani, periodicamente vessati dalla paralisi di treni, tram, autobus, traghetti, controllori di volo e via dicendo; e che si presta a qualche considerazione riguardante l’immane esercito dei dipendenti pubblici nel suo complesso.

Per ogni loro sciopero sono addotti motivi seri d’insoddisfazione: per il trattamento retributivo e per il trattamento normativo. Mi guardo bene dal mettere in dubbio la legittimità dello scontento. Le strutture e la filosofia d’uno Stato che non punisce i fannulloni - ci prova Brunetta, auguri - e non premia i suoi migliori servitori sembrano fatte apposta per generare inquietudini. Ma con grande franchezza e amicizia, in un momento di terribile crisi dell’economia mondiale - e italiana - devono essere rammentate agli irrequieti “pubblici” alcune elementari verità.

La prima è che il personale “privato” vive attualmente una duplice angoscia: quella di buste paga che non reggono il confronto con il rincaro dei prezzi, e quella d’una possibile bancarotta della loro azienda. Bancarotta alla quale seguirebbero i drammi del licenziamento o della cassa integrazione. Proprio perché consapevoli della drammaticità di questo momento alcune maestranze hanno accettato riduzioni d’orario - che significano riduzioni di salario - o addirittura decurtazioni del salario stesso. Il “pubblico” è al riparo da queste incognite. La sua “azienda” - si tratti di una municipalizzata o di un’amministrazione regionale o d’un ministero - non fallisce anche se è gestita malissimo, se ha conti in rosso profondo, se fornisce al cittadino un “prodotto scadente”.

Non basta. Negli ultimi quindici anni, secondo statistiche attendibili, i “pubblici” hanno ottenuto aumenti retributivi nettamente superiori a quelli dei privati. Il fenomeno ha una spiegazione semplice. Il dipendente privato deve confrontarsi con un interlocutore grintoso, perché ne va dell’azienda, il “pubblico” ha per interlocutore un politico che non paga di tasca sua. E sia. Ma è inammissibile che poi i “pubblici” si agitino e scioperino più dei privati. Questo era sempre, a mio avviso, sbagliato. Diventa indecoroso quando sul Paese si addensano i nuvoloni neri della recessione.

Ho letto che per iniziativa della Cgil - per fortuna gli altri sindacati non partecipano - il 18 marzo dovrebbe fermarsi la scuola. Senza dubbio lo sciopero appartiene a una fallimentare strategia antiberlusconiana. Ma un altro suo ingrediente sta nel totale disprezzo per la realtà, in uno sfascismo incosciente e insolente. Non è che la scuola sia senza problemi, ci mancherebbe. Ma il personale che ne fa parte non dovrebbe dimenticare un solo istante, in questi frangenti, che il suo salario è certo, e quello di tanti bravi impiegati e operai incertissimo.

Appartiene ai paradossi dell’Italia in cui viviamo il fatto che la Cgil, ossia il sindacato ritenuto difensore degli operai, sembri poco interessato alla loro sorte. Infatti, non è un caso, gli operai in gran numero votano per Berlusconi. Nessun pregiudizio, sia chiaro, nei confronti dei dipendenti pubblici. Ma anche nessun privilegio da aggiungere ai molti di cui godono.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963