Creato da iamnobody2011 il 04/06/2011

Nessuno RossoBlù

Tutto sulla Pieralisi Volley Jesi

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: iamnobody2011
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 30
Prov: AN
 

CHI SONO?

Sono un semplice tifoso della Pieralisi Volley, la squadra di pallavolo femminile di Jesi, la mia città; quella che una volta era chiamata Monte Schiavo e giocava in serie A1. Altri tempi ma la passione per questi colori e per queste ragazze è rimasta la stessa. In questo scalcinato blog cerco di raccontare la mia passione per le "prilline" (così venivano chiamate ai tempi dell'A1) e le loro imprese. Perché il nome "Nessuno Rossoblù"? Perché una volta qualcuno disse che nessuno seguiva la Pieralisi. Buona lettura! Nessuno

 

LA PIERALISI JESI 2023/24

1.Sofia Belen QUINTEROS S '05 <- da Volley Modena (B1)

2. Glenda GIRINI L '06

3. Benedetta CECCONI L '96

8. Agnese PEPA P '06

9. Erica PAOLUCCI S '00

10. Ilenia PERETTI P '97 

11. Alessia CASTELLUCCI S '96 <- da Trevi (B1)

12. Valeria MARCELLI C '03 <- da Pomezia (B1)

13. Caterina MIECCHI S '01 <- da Abano Terme (B2)

15. Alessia POMILI C '00 <- da Offanengo (A2)

16. TALITA MILLETTI C '02

17. Sofia MORETTO O '95 <- da Imola (B1)

Allenatore: Luciano SABBATINI

Vice Allenatori: Elisabetta BONCI e Tommaso VALERI

 

I MIEI LINK PREFERITI

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Ottobre 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

TAG

 

AREA PERSONALE

 

Messaggi di Ottobre 2020

Magliola: "Pieralisi, l’amalgama consolidato ti può aiutare. E scommetto su Magi"

Post n°2054 pubblicato il 31 Ottobre 2020 da iamnobody2011

Tre settimane al via del campionato ma ancora tanti dubbi su quello che accadrà da qui al 21 novembre, data di Pieralisi Pan - Sant'Elia Fiumerapido, debutto delle rossoblù in B1 femminile. A tenere banco in questo momento più che le amichevoli ed i test, sono i Dpcm e le note della Federvolley. Se per l'emergenza Coronavirus, non ci sono risposte certe, per quanto riguarda il girone D e le sue possibili protagoniste, si può cercare di fare dei pronostici. Oggi tocca a Michele Magliola fare le carte al gruppo delle squadre marchigiane.

rebecca magiAttuale responsabile della comunicazione della Battistelli-Termoforgia ma in passato collaboratore della Monte Schiavo ai tempi della serie A1 ed in generale, grande appassionato di volley, Michele si è prestato molto volentieri a questo gioco. Lo rigrazio per la pazienza e la grande disponibilità, in un momento per nulla facile. Buona lettura! Nessuno

Chi vedi come favorite per la promozione in A2?

"A mio avviso le favorite, al netto delle infinite incognite del periodo, potrebbero essere Altino e Cisterna di Latina. Squadre costruite per obiettivi promozione, che partivano da organici già buoni e ai quali hanno aggiunto elementi di esperienza, dal curriculum di categorie anche superiori".

E quali invece, le squadre che dovranno lottare per la salvezza?

"Per la salvezza è più difficile dirlo. Filottrano di sicuro è partita in ritardo e con molti elementi giovani, potrebbe sembrare la squadra materasso sulla carta. Altra possibile squadra che non parte con i favori dei pronostici, anche se distante da Filottrano come organico, potrebbe essere Imola, che ha cambiato molto e nella quale non spiccano nomi particolarmente altisonanti".

Quale potrebbe essere la squadra sorpresa del girone?

"La squadra sorpresa del girone potrebbe essere, soprattutto nel girone di ritorno, Casal De' Pazzi. Ha tutte giovani del 2004/05 ma sono fra le migliori promesse del panorama italiano e hanno centimetri in abbondanza. Sono destinate a crescere e migliorare nel corso del campionato. Certo, la corazzata dello scorso anno è quasi interamente emigrata in serie superiori ed è difficile sfornare ogni anno talenti all'altezza della B1, ma sul lungo periodo potrebbe essere una formazione capace di dar fastidio a tante".

Come vedi le tre marchigiane del girone D? Dai un giudizio su Clementina 2020, Pieralisi Pan e Lardini.

"Le tre marchigiane le vedo immerse in tre situazioni molto diverse fra loro. Noi della Clementina 2020 abbiamo un organico competitivo ma interamente nuovo, bisognerà vedere come e quando arriverà la sintonia di gioco. Sulla carta l'obiettivo è quello di far parte delle prime, ma dovremo avere sempre tutte le giocatrici al top della forma.
Jesi è un'incognita che dipende molto dalla tenuta mentale più che fisica. La giovane età può essere un'arma a doppio taglio, ma l'amalgama consolidato potrebbe sopperire a molti problemi. Al momento la metterei nella parte bassa della classifica, sperando di sbagliarmi da buon jesino.
Filottrano, salvo sorprese, dovrà sudare molto per non essere fanalino di coda. Squadra estremamente giovane, con un paio di innesti che non è detto bastino a colmare i deficit tecnici di squadra".

Su quale giocatrice della Pieralisi scommetteresti?

"Della Pieralisi scommetterei su Magi. Nonostante l'altezza non giochi a suo favore, penso potrà trovare molto spazio nella squadra di coach Sabbatini: dotata di coraggio da vendere ed una battuta in salto insidiosissima, ha una grande varietà di colpi e un'ottima visione di gioco, che le permettono di poter essere molto incisiva in attacco".

 
 
 

Numeri di maglia e canzoni

Post n°2053 pubblicato il 30 Ottobre 2020 da iamnobody2011
 

Con un video postato giovedì pomeriggio sulla pagina Facebook della società, sono stati svelati i numeri di maglia delle giocatrici della Pieralisi Pan 2020/21 ed i componenti dello staff tecnico rossoblù. Per i numeri in realtà le uniche novità erano rappresentate dai tre nuovi arrivi - Magi, Spitoni e Canuti - che hanno confermato le maglie indossate nelle amichevoli con la Clementina 2020 di metà ottobre. La giocatrice romagnola ha preso il numero 8, che lo scorso anno era sulle spalle di Martina Belvederesi; la schiacciatrice di Esanatoglia invece, ha scelto il 13, di proprietà di Candida Viscito nelle ultime due stagioni; la centrale ex Castelbellino indosserà il numero 12, che fu preso da Caterina Miecchi a gennaio. 

La quarta novità (ma non si tratta di un nuovo arrivo, bensì di una "promozione" in prima squadra) è Agnese Pepa, alla quale era rimasta poca scelta. La scelta delle giovanissima regista è caduta sul numero 1. E pensare che c'era libero il 14, numero iconico per le registe di ogni tempo: fu il numero di Manù Benelli, probabilmente la palleggiatrice italiana più forte di tutti i tempi, e quello di Eleonora Lo Bianco, campionessa del mondo con l'Italia nel 2002 e regista della Monte Schiavo tra il 2002 e 2005. Agnese non era ancora nata quando "Leo" vestiva il suo stesso rossoblù...difficilmente saprà chi era la Benelli! Anche da questi ragionamenti, si capisce che sto invecchiando...

Tutte le altre giocatrici hanno confermato i loro numeri. Ecco dunque, la lista che trovate anche qui sulla colonna sinistra del blog, con la provenienza in caso di nuovo arrivo:

1) Agnese PEPA - Palleggiatrice - 2006 - da Settore Giovanile

2) Elena CARLETTI - Schiacciatrice - 2003

3) Benedetta CECCONI - Libero - 1996

5) Francesca MORETTI - Libero - 2002

6) Alice GASPARRONI - Schiacciatrice - 2001

7) Elena FORESI - Palleggiatrice - 2000

8) Rebecca MAGI - Opposto - 2001 - da Pesaro (B1)

9) Erica PAOLUCCI - Schiacciatrice - 2000

10) Talita MILLETTI - Centrale - 2002

11) Giorgia ANGELINI - Palleggiatrice - 1999

12) Laura CANUTI - Centrale - 2001 - da Castelbellino (B1)

13) Beatrice SPITONI - Schiacciatrice - 2002 - da Macerata (A2)

15) Alessia POMILI - Opposto - 2000

16) Nicol GIOMBINI - Schiacciatrice - 2000

17) Sofia CARLETTI - Schiacciatrice - 2002

18) Margherita MARCELLONI - Centrale - 1993 - (Cap)

Per quanto riguardo lo staff tecnico, ovviamente a capo della squadra c'è coach Luciano, coadiuvato dalla vice Elisabetta Bonci, figura storica della società. Assieme a loro lavorerà Tommaso Valeri, in qualità di assistente allenatore e di scoutman, figura che nelle ultime due stagioni era mancata...e si era visto: i tabellini era sempre sprovvisti dei punteggi realizzati dalle giocatrici. Fabio Zecca e Massimiliano Di Gregorio sono i preparatori atletici; Federico Di Gregorio il fisioterapista, tre figure che lavorano nell'ombra ma sono altrettanto importanti per la forma della Pieralisi Pan, attesa da un campionato molto complicato, sia in campo sia fuori. 

Il video è stato realizzato da Romina Chiariotti. A livello musicale a mio parere, si poteva scegliere qualcosa di meglio rispetto a "Karaoke" dei Boomdabash & Alessandra Amoroso e "A un passo dalla luna" di Rocco Hunt e Ana Mena. Sono pezzi molto estivi, che potevano andare bene durante la bella stagione per presentare una notizia di mercato, non certo ora che siamo in pieno autunno. Io avrei scelto qualcosa di più rock, senza essere esagerato, magari un pezzo dei Coldplay (ma qui sono un po' di parte...) tipo "Talk" oppure se proprio si voleva rimanere sul pop, perché non qualcosa di Avicii? Probabilmente, alla scelta dei brani avranno partecipato anche le ragazze, quindi alzo le mani. Va bene anche questo. L'importante è essere forti sul campo. FORZA JESI! Nessuno

 
 
 

Oltre il confine: Assitec Sant'Elia Fiumerapido

Post n°2052 pubblicato il 29 Ottobre 2020 da iamnobody2011
 

ASSITEC SANT'ELIA FIUMERAPIDO.

DISTANZA: 334 chilometri.

CAMPO DI GIOCO: Palazzetto dello sport "G. Iaquaniello" - Via IV Novembre, Sant'Elia Fiumerapido (FR).

ANDATA: Sabato 21 novembre 2020 ore 18.30 a Jesi. RITORNO: Sabato 6 febbraio 2021 ore 18 a Sant'Elia Fiumerapido (FR).

assitec sant'elia fiumerapidoNELLA STAGIONE 2019/20: Faceva parte del girone D della serie B1. Al momento della sospensione del campionato, era decima con 17 punti raccolti in 14 partite, ben distante dala zona retrocessione. In stagione aveva totalizzato cinque vittorie e nove sconfitte. Sant'Elia Fiumerapido è al terzo anno in B1, dove è arrivata al termine della stagione 2016/17. 

IL TECNICO: Luca D'Amico, confermato. Torinese, 39 anni, cresciuto nella scuola dell'Agil Volley di Trecate, D'Amico guiderà per il terzo anno la compagine frusinate, che ha condotto nel 2017 alla promozione in B1 passando per i play-off. "Sono contento che la società mi abbia rinnovato la fiducia. - ha dichiarato appena giunta la conferma - E come sempre vorrei ripagarla con le prestazioni della squadra sul campo: disputando, quindi, una stagione esemplare".

LA ROSA 2020/21: La squadra si è radunata a fine agosto e già da fine settembre sono iniziati i test amichevoli in preparazione al campionato. Il debutto c'è stato a Roma col Volleyrò (sconfitta 3-2); vittoria per 3 a 0 a Isernia, formazione di B1 del girone E; "pareggio" casalingo per 2-2 con Altino. 

Palleggiatrici: Giulia Mordecchi ('91) confermata; Michela Trinca ('97) confermata. 

Centrali: Maria Adelaide Babatunde ('98) confermata; Sara Borghesi ('98) confermata; Sara Gradari ('01) confermata.

Schiacciatrici: Sofia Bianchella ('98) da Corridonia (B2); Gaia Blaseotto ('00) confermata.

Opposto: Camilla Orazi ('94) da Orsogna (B1); Miriam D'Arco ('95) da Baronissi (A2). 

Libero: Martina Lorenzini ('92) da Marsala (A2); Sara Ridolfi ('99) confermata. 

EX DI TURNO: Sofia Bianchella e Camilla Orazi. La Bianchella ha giocato con la Pieralisi  nel 2015 in serie C, mentre Orazi (sorella di Ludovica) è cresciuta nel vivaio rossoblù, ha debuttato addirittura in A1 con la Monte Schiavo per poi passare alla B2 fino al 2012. (foto facebook.com/santeliavolley).  

 
 
 

Ancora un Dpcm

Post n°2051 pubblicato il 26 Ottobre 2020 da iamnobody2011
 

Il terzo Dpcm nel giro di dodici giorni è arrivato ad un orario insolito della domenica, non all'ora di cena, come accaduto per quello del 18 ottobre, quando il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte era apparso a reti unificate alle 21.30, appena dopo "I soliti ignoti"; questa volta il Premier ha scelto l'ora di pranzo per annunciare il nuovo decreto, dove ci sono misure ancor più stringenti per tentare di arrestare l'aumento di contagi da Coronavirus. Quelle più evidenti e forse, più impopolari riguardano la chiusura dei bar, pub e ristoranti alle 18 (salvo il servizio da asporto, che resta attivo) e la chiusura delle palestre e delle piscine, almeno fino al 24 novembre, data di scadenza del documento. 

giuseppe conteAnche questa volta, come già accaduto domenica scorsa, ho trattenuto il fiato quando Conte ha iniziato a trattare l'argomento sport. Ho temuto davvero che stavolta il Presidente del Consiglio bloccasse tutto, come aveva fatto a marzo imponendo a livello nazionale la quarantena. Per fortuna non è andata così. Il Dpcm pone una nuova stretta agli sport di contatto dopo quella attuata con il decreto della scorsa settimana: questa volta la normativa permette soltanto gli eventi e le competizioni sportive "di interesse nazionale" e non più quelli regionali. 

Così recita l'articolo 1, comma 9, alla lettera e: "Sono sospesi gli eventi e le competizioni sportive degli sport individuali e di squadra, svolti in ogni luogo, sia pubblico sia privato; restano consentiti soltanto gli eventi e le competizioni sportive riconosciuti di interesse nazionale, nei settori professionistici e dilettantistici, dal Coni, dal Cip e dalle rispettive federazioni sportive nazionali, discipline sportive associate, enti di promozione sportiva". In soldoni, per la pallavolo significa che continueranno la loro attività i campionati di serie A e B maschili e femminili, quindi anche la B1 dove gioca la Pieralisi Pan. Questa è la buona notizia della domenica, sebbene la B debba ancora mettersi in moto. Se tutto va bene, lo farà sabato 21 novembre, cioé tre giorni prima della scadenza del Dpcm del 25 ottobre. Da qui a quel giorno, di acqua ne può passare ancora tanta sotto i ponti...

La notizia negativa è stata la nuova chiusura al pubblico degli impianti. Dopo la piccola apertura degli impianti al chiuso per duecento spettatori o il 15 per cento della capienza (le Marche avevano scelto la prima soluzione, facendo imbufalire la Vuelle Pesaro, che aveva minacciato di trasferirsi a Rimini), da oggi si torna agli spalti deserti su tutti i campi. Che dire? In qualità di tifoso della Pieralisi Pan ed in generale, da appassionato di volley, non posso che essere contento del pericolo scampato: stavolta era forte la paura di un ennesimo stop, che avrebbe messo a dura prova la resistenza di tante società.

Una misura di prevenzione per il contagio da Coronavirus andava presa e quella più semplice erano le "porte chiuse" per tutelare giocatori, staff e tifosi. Come ha spiegato Conte all'inizio della sua conferenza stampa, queste misure sono state prese per evitare un nuovo lock-down, che in questo momento l'Italia non può permettersi; sono delle misure per farci vivere con più serenità le prossime festività natalizie. La mia speranza è che la situazione si normalizzi o quanto meno, si arresti la curva del contagio: quella sarebbe la più bella notizia, anche per bella di una vittoria delle prilline. FORZZ JESI! Nessuno

 
 
 

Il derby tra Giorgia e Valentina

Post n°2050 pubblicato il 25 Ottobre 2020 da iamnobody2011
 

L'appuntamento è per oggi pomeriggio alle ore 17 al PalaCesari di Cutrofiano, nel profondo Salento, la trasferta più a sud del girone Est della serie A2. Sul campo si sfideranno le padroni di casa del Cuore di Mamma, capolista del gruppo, e la Helvia Recina di Macerata, incerottata ed in lotta per uscire dalle parti basse della classifica. A questo punto, la domanda sorge spontanea: ma che ci azzecca questa partita con la Pieralisi Pan? Ad un primo distratto sguardo si potrebbe dire nulla, in realtà il match tra le salentine e le maceratesi ha almeno due motivi di interessi per i colori rossoblù, due motivi che hanno addirittura un nome ed un cognome: Giorgia Quarchioni e Valentina Pomili.

Quello del PalaCesari infatti, è il primo confronto assoluto tra le due giocatrici cresciute nel vivaio della Pieralisi, prima con l'under 18 e successivamente con la B2, negli anni post Decisione (quelli per interderci, tra il 2010 ed il 2013). In quei tre campionati Giorgia e Valentina si sono fatte le ossa, assieme ad altre illustri compagne come Giorgia Chiavatti, guidate da giocatrici più esperte come Marina Tiribelli ed Isabela Kus; hanno dapprima sognato la qualificazione ai play-off promozione nella prima stagione, fino a strappare una sofferta salvezza nella loro ultima annata con la divisa del club di via Ancona, quella del rocambolesco 3 a 2 alla "Carbonari" con Recanati. 

Da lì le due giovani schiacciatrici (Quarchioni è del '95, Pomili del '94) hanno iniziato un lungo girovagare per la penisola, per farsi le ossa sognando quella serie A dove alla fine, sono approdate entrambi. La Quarchioni ci è arrivata prima, nel 2017 in quel di Baronissi, dopo essere passata per tante società di B1 quali Todi, Vercelli, Martignacco e Udine. Con la società calabrese Giorgia ha giocato 27 partite, ha accumulato esperienza al fianco di un'altra ex jesina, Alessia Travaglini. Successivamente si è trasferita prima a Roma e nel 2019 a Soverato, dove ha contribuito alla qualificazione alla Pool Promozione, poi interrotta dall'emergenza Coronavirus dopo appena due giornate. Ora questa nuova sfida di Cutrofiano, società magari poco reclamizzata, senza individualità di spicco ma dal gruppo molto unito, che finora ha messo in fila cinque vittorie su cinque partite giocate. 

Per Valentina Pomili la svolta c'è stata con l'appodo all'ambiziosa Helvia Recina nel 2017, dopo aver girato attorno a casa in B2, prima ad Altino e poi alla Sacrata di Civitanova Marche, avversario della Pieralisi nel 2016/17. Con le arancio-nere, la sorella di Alessia ha centrato la storica promozione in A2 nel 2019. Il primo campionato tra le cadette non è andato come Valentina sognava, con Macerata finita nella Pool Salvezza, un girone mai terminato per l'emergenza Coronavirus. In estate ha scelto di restare alla Helvia Recina di cui oramai è uno degli elementi chiave.

Giorgia e Valentina, come segnalato da coach Luciano nell'intervista a questo scalcinato blog, sono le due giocatrici che hanno fatto maggiormente strada tra tutte quelle uscite in questi dieci anni dalla Pieralisi. Sebbene non gli sarà possibile essere presente fisicamente al PalaCesari, sia per la lontananza della trasferta sia per le stringenti norme anti Covid-19, sono sicuro che il tecnico rossoblù guarderà con piacere ed un pizzico di soddisfazione il match. Alla fine, vinca la migliore...tanto lui e la Pieralisi hanno già vinto. FORZA JESI! Nessuno

 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

IL CALENDARIO DELLE ROSSOBLù

 

NON CI SONO

PARTITE IN 

PROGRAMMA

 

 

NESSUNO ROSSOBLù ON FACEBOOK

Nessuno Rossoblù

 

 

 

 

Visita la mia pagina Facebook "Nessuno Rossoblu"!

 

ULTIME VISITE AL BLOG

iamnobody2011queenmadan180monellaccio19EasyTouchcassetta2sakukoivu11kalikaampiero540mauro.morandini.itAmanteScalzaShahriar98Ksoloeliosilviodaneselegaz
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963