Creato da boezio62 il 05/12/2009

Esercizi di memoria

Ricordi accidentali

 

 

« MalammuriMatrix 1 »

Echi del passato

Post n°450 pubblicato il 29 Marzo 2018 da boezio62
 

 

 

 

"Chi resta diventa un'eco del passato, una macchina da memoria, un organismo che produce realtà defunte, chi resta sprofonda in un'assenza bipolare, ricordando per sé e per chi non c'è più, precipita nel gorgo dei paragoni senza uscita, degli specchi senza fondo, quand'è da solo cerca di parlarsi d'altro ma non pensa ad altro, quando gli parlano annuisce con garbo ma la sua mente corre a scalare ciò che è stato, si arrampica su pioli di diario, si issa da uno ieri all'altro nell'illusione che riesumare giorni svuotati gli renda il tempo che li riempiva...".

Sergio Claudio Perroni, Entro a volte nel tuo sonno

 

 


 

 

"Parole crudeli e disperate.Ma siamo Memoria prima di tutto.Veniamo al mondo e stiamo nel mondo su terre e cieli che sono accumuli del passato su cui viviamo il presente e immaginiamo un futuro.Non sarèmmo niente senza Memoria.Non saremo piu' nulla quando non potremo ricordare.Il testimone di Noi restera' a chi ci conosceva.In una parola scritta lasciata su un diario o su ricettario scritto a mano.Nei conti di casa o nella cartolina spedita dal mare.Nei libri che ci fecero sognare mondi immaginari o nei dischi lasciati sopra uno scaffale quando un accordo significava la cifra di un Amore che solo noi possiamo recuperare miracolosamente e immediatamente nel presente.Chi restera' vedra' solo la 'forma' esteriore della nostra vita.Qualche neurone che ricordera' il nostro profumo, il tono della nostra voce.E' triste ma è vero per tutti.Da sempre"AT18

 

Mi spiaceva perdere queste riflessioni e le ho recuperate [senza permesso :) ] dal blog di Madame Fanny Wilmot.Cosi' come si perdono ricordi anche quelli attaccati ad un byte.
Per un banale cambio del programma di conversione o quando le cancelli in un gesto di stizza o quando le abbandoni al loro destino perche' ti stacchi da un pezzo della tua strada come ha fatto l'amica Roberta.Giornate così.

 

 

 

 

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/MondiEclettici/trackback.php?msg=13649770

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Narcysse
Narcysse il 30/03/18 alle 23:30 via WEB
Buoni giorni A. La memoria in queste giornate riacutizza vite trascorse, mette punti...Inorgoglisce un presente che talvolta vorrebbe dimenticare. Siamo opere precarie e di passaggio. La noia è ciò che temo di più...La vita piena e incomprensibile il mio desiderio di sempre; la stessa che auguro anche a te: piena e incomprensibile!La Pasqua era la festa di mia madre...Ci chiamava tutti per chiudere il cerchio di un anno e nella speranza di averne uno nuovo da vivere era già pace. Le cose che mi mancano...vanno aumentando..Pace a te e famiglia.
 
 
boezio62
boezio62 il 05/04/18 alle 08:41 via WEB
Era una 'tradizione' familiare patrimonio della Civilta' Contadina quella di riunire i parenti durante le Feste,tutte compresa quella dei Defunti.Era il loro modo di attivare la Memoria dei cari scomparsi...non c'erano blog o siti dove eternarli e spesso erano le poche foto sgualcite rimaste dai decenni dei due dopoguerra a rammentare storie di matrimoni e spesso drammi umani e ricordi cari che si intuivano qua e la'.Se ne parlava nei giorni di Novembre e nelle occasioni di ritrovo.Oggi siamo qui io e te a parlarci da centinaia di Km di distanza.Quel mondo scompare e diventa un ricordo labile e affettuoso.Le Feste sono una Liturgia della nostra Vita.Non mi piace sentir dire che sono un Rito,un Obbligo o come va di moda oggi "che due p....le feste di Natale".Gli stessi che poi sentono il 'vuoto' intorno a se' quando i tuoi cari se ne vanno.E non basta un uicchend in Toscana o una vacanza ai Caraibi per riempirlo. La Pace sia sempre con Te.
 
   
Narcysse
Narcysse il 06/04/18 alle 06:56 via WEB
..Commosso..Non basta no. Rifiutare la storia...Del nostro paese e delle sue tradizioni è rifiutare noi stessi. E' triste e anche alle persone che amo fatico a spiegarlo. Società di m...
 
     
boezio62
boezio62 il 06/04/18 alle 20:22 via WEB
Ci siamo intesi....
 
quasiunaseduzione
quasiunaseduzione il 05/04/18 alle 15:04 via WEB
Il ricordare è un attraversare nella distanza e all’origine del ricordo c’è la ricerca di qualche cosa o qualcuno di perduto e soprattutto di irrinunciabile, qualcosa che esige di essere nuovamente guardato e in quello sguardo c’è una rinascita.. Roberta ha scritto arrivederci, forse un addio nascosto chissà.., ma ha anche chiesto di non dimenticarla.. Proprio per questo vorrei “nuovamente guardare” ogni giorno Roberta, dove la memoria diventa un dare tempo a ciò che non ha avuto tempo e una spinta, o meglio un augurio silenzioso e sincero di pienezza di vita.. (scusa l’intrusione)
 
 
boezio62
boezio62 il 06/04/18 alle 20:27 via WEB
Nessuna intrusione anzi sei la benvenuta.Sono tornato alcune volte a rivedere il blog di Roberta come mi era gia' accaduto con i blog abbandonati di alcuni amici e amiche.La maggioranza ha scelto la 'distruzione',pochi sono stati cosi' generosi da lasciarli galleggiare nel mare informatico.E' una cosa che non accetto ma so che i ricordi per molti significano dolore e non vogliono resti alla merce' di chiunque ,'cosi' mi dicevano.Sta' di fatto che un Ricordo cancellato è una Memoria perduta.Un Ricordo conservato è lasciare un pezzo della nostra anima nel Creato.Illusione ? si,ma consolatoria e non nichilista.A presto.
 
   
quasiunaseduzione
quasiunaseduzione il 06/04/18 alle 21:51 via WEB
Il conservare un ricordo ha la stessa funzione dell’opera d’arte, lasciare una traccia tangibile.. Posto nella nostra memoria soltanto diventa labile, rischiamo di tradirlo, perché con il passare del tempo, il ricordo diventa un qualcosa di incerto ed evanescente.. Sono d’accordo con te nel preservare e sostenere la forza di un ricordo anche quando significa sofferenza e nostalgia… Grazie..
 
     
boezio62
boezio62 il 16/04/18 alle 12:14 via WEB
Per questo 'non perdono' (senza acredine ma inflessibilmente) chi distrugge i Ricordi.Che siano foto,lettere,oggetti o anche blog.E' un atto di Violenza pari all'annichilimento dei jihadisti che polverizzano l'arte (per loro) blasfema.L'annientamento è la Negazione in questo caso del Ricordo Vivo e dei suoi significati piu' profondi.Imperdonabile.
 
ekaterinae
ekaterinae il 06/04/18 alle 19:05 via WEB
Buon pomeriggio, sarebbe propedeutica una certa ostinazione al ricordo e non parlo di riti o forzature ma di una introspezione che dobbiamo ricercare in noi se non ricrearla. I ricordi a volte salvano. Un saluto. Ekat.
 
 
boezio62
boezio62 il 06/04/18 alle 20:29 via WEB
Quello che dici è identico per me e credo per molti che qui dentro scrivono i loro diari.I ricordi 'salvano' e vedo con affetto che sono scialuppe a cui ci attacchiamo nei momenti difficili.Senza memoria,non esistiamo.Punto.
 
lightdew
lightdew il 08/04/18 alle 18:05 via WEB
Ha tutto un senso, un significato, un percorso stabilito. Ti lascio un saluto caro domenicale e primaverile ;)
 
 
boezio62
boezio62 il 16/04/18 alle 12:10 via WEB
Ciao Laura....:)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

UNA NOTA SUI COMMENTI

Ogni commento rispettoso dei contenuti e delle persone è gradito.Non sempre rispondero'. A volte,anzi spesso, un commento è una sensazione,un'emozione,un racconto chiuso in se'.E se non vi sara' altro da aggiungere,non rispondero'.Non per spocchia o maleducazione,non per fare differenze.Perche' sara' giusto rispettarne la compiutezza.Perche' è giusto rispettare chi l'ha scritto.

 

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

 

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

 .

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

 

 

 

ULTIMI COMMENTI

"impiegati dell'Arte", mi permetto solo di...
Inviato da: Fanny_Wilmot
il 25/03/2024 alle 20:10
 
Concordo certamente che l'Artista (o almeno quel...
Inviato da: boezio62
il 25/03/2024 alle 17:30
 
"La letteratura è il prodotto di una mente...
Inviato da: Fanny_Wilmot
il 23/03/2024 alle 16:20
 
Ecco,questo non lo sapevo.Hai qualche titolo da passarmi?
Inviato da: boezio62
il 21/03/2024 alle 14:46
 
È stato adattato in un paio di film
Inviato da: cassetta2
il 18/03/2024 alle 20:58
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

Narcysseboezio62Fanny_Wilmotbisou_fatalcassetta2VIOLA_DIMARZOditantestellehesse_fkaren_71m12ps12Dott.FiccagliaDesert.69spalmierosfotoclubcelle
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

VIVERE ANCORA...

 

In un abbraccio,in un attimo...

 

RICORDO LE TUE PAROLE...

 

 

"Sotto occhi senza sguardo e dita mai in riposo

il particolare è frantumato in polvere fino a farsi uomo.

Quando ebbi il mio volere?

Oh,non da quando incomincio' la vita."

W. B. YEATS

 

 

.

C'ero soltanto.
C'ero.

Intorno mi cadeva la neve
..

Ko

 

C'ero soltanto.

C'ero.

Intorno mi cadeva la neve

 

Kobayashi Issa

 

 


 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963