Creato da angeligian il 13/09/2007

UNA DONNA PERDUTA

chissà dove l'avro' messa.....

Messaggi di Gennaio 2012

E come disse ...

Post n°418 pubblicato il 31 Gennaio 2012 da angeligian

E come disse l’Aretino Pietro pure stavolta ce lo hanno messo nel di dietro. E come disse l’Aretino Pietro dall’alto di quella roccia, pure stavolta ce la siamo presa in saccoccia. E come disse l’Aretino Pietro Et in fin le son pazzie a farsi schifo di sì buoni bocconi, e chi non fotte ognun, Dio gli perdoni!. La volgarità aretina è d’obbligo per rispondere alla volgarità dei bocconiani che ritengono di poterci infinocchiare con provvedimenti che non provvedono a niente. Ieri ho sentito al telegiornale che gli stipendi dei politici sono stati ridotti di 1.600 euro al mese (ma alcuni dicono 1.300). Me ne sono rallegrata ma solo per pochi istanti, il tempo di chiedermi “Dov’è l’inganno?”. E l’inganno c’era: intanto sono 1.600 (o 1.300) lordi, il che si risolve in 700 euro netti e poi  leggo questa mattina sul giornale che in realtà niente cambia nella busta paga dei parlamentari. Infatti, con il passaggio, caldeggiato da Fini,  dal sistema retributivo a quello contributivo per il calcolo del vitalizio, ogni deputato si ritroverà in tasca – guarda un po’ – 1.300 euro in più. Da qui la “generosità” di rinunciare all’ulteriore aumento di stipendio. E come disse Enea al figlioletto Iulo, anche stavolta …

 
 
 

L'operazione "Salva Italia" č riuscita, il paziente italiano č morto

Post n°417 pubblicato il 26 Gennaio 2012 da angeligian
Foto di angeligian

Lo so che se uscissimo dall’euro e dall’Europa per noi sarebbe la catastrofe. Lo so perché lo ripetono in tanti, ma sono i tanti nei quali io non confido e ai quali non mi affido. A cominciare da Napolitano che tuona “Per stare in Europa, che l’Italia cambi”.  E perché l’Italia dovrebbe cambiare?  Ma poi, soprattutto, se restare in Europa significa accettare le manovre di insigni e inesplorati governanti non ci troviamo già nel mezzo della catastrofe?  E allora, catastrofe per catastrofe, meglio tenerci l’Italietta nostra almeno, ancorché  più poveri, saremmo  liberi e sovrani in casa nostra, senza le pastoie comunitarie e esibendo ricche pernacchie a massonerie unite e “grande” finanza. Non mi convincono le manovre di questi tecnici, manovre che qualsiasi mediocre ragioniere comunista avrebbe saputo fare. “Facciamo pagare il debito a tutti gli italiani, tranne a quelli ricchi sfondati che da soli (10%) detengono il 50% della ricchezza di questo paese e vedrai che risolviamo tutto, tanto il popolo è bue, è abituato al giogo. Sì, strillerà un po’, ma poi tutto rientra”.  Eh,  no! I buoi italiani si sono evoluti, ora usano internet e manifestano apertamente la loro contrarietà magari nel modo peggiore, bloccando ad esempio le strade. Hanno aumentato i pedaggi autostradali e la benzina, ma non lo sanno che se aumenta la benzina aumentano anche le zucchine? E cosa mangerà la gente, le tasse tecniche? Parlano di equità, ma non è equo il divario di stipendi tra impiegati,  dirigenti statali,  docenti universitari,  manager,  operai, politici. Guarda per esempio tra i giocatori di calcio. Negli anni ’50 Mazzola guadagnava 60 volte più di un operaio fiat, adesso Ibramovich  guadagna 900 volte di più. Marchionne guadagna 365 volte più di un suo operaio, ovvero guadagna in un giorno quello che un operaio prende in un anno. In questo sì, bisogna che l’Italia cambi.  Per questo, sì, abbiamo bisogno di equità.  Mantenere l’Italia in Europa significa aggravarci di tali e tanti sacrifici che mi chiedo se davvero ne valga la pena. Perché a ben pensarci che cosa ci ha dato in tutti questi anni l’Europa? Ci ha lasciato soli con il problema delle invasioni barbariche, ci ha imposto regole severissime che si fa fatica a rispettare, con l’euro è calato il potere di acquisto, gli Stati più ricchi devono produrre di meno per livellarsi agli Stati più poveri, però possiamo viaggiare senza passaporto, le merci circolano liberamente, sono facilitati gli scambi culturali . Hai capito che guadagno? E intanto abbiamo le case più care d’Europa, la benzina più cara, le sigarette, l’elettricità, le assicurazioni, i servizi bancari, l’IVA in aumento costante. Abbiamo anche i politici meglio pagati d’Europa, per non farci mancare niente. Secondo il Codacons una penna a sfera è aumentata del 210%, un tramezzino del 200%, il pane del 60%, il quotidiano del 55%, il biglietto autobus a Milano del 95% e così via e questo dall’introduzione dell’euro. Grazie euro! Grazie Prodi! E in questo pozzo di afflizione economica cosa s’inventa la RAI, la nostra cara azienda degli sprechi? Invita a quella gran rottura di Sanremo il guru (o piuttosto il paraguru) della canzone italiana, l’imbecillastro (nel senso di imbecille-furbastro)  di Celentano perché a 750.000 euri faccia il cavolo che vuole … E io pago!

 
 
 

Post nostalgico

Post n°416 pubblicato il 22 Gennaio 2012 da angeligian
Foto di angeligian

Abbiamo perso la capacità di arrossire. E questo è grave perché significa che non c’è più vergogna. Significa pure sfacciataggine, arroganza, presunzione, disprezzo. Tutte cose queste che pur non essendo determinanti segnano la fine del mondo alla Jane Eyre, alla Thomas Hardy. Quel mondo  che – lo leggiamo nei libri di fine ‘800 – si muoveva in lentezza, nell’eleganza del linguaggio, nella pudicizia dei sentimenti. Non che non vi fossero i mascalzoni, ma erano una minorità esigua, una deviazione della natura, la classica eccezione alla regola di un mondo controllato dall’onore e dall’integrità morale. Non si ammazzavano i neonati per rubare pochi euro. Non si abbandonavano le navi per salvare la pelle. Certo, i serial killer c’erano anche allora, basti ricordare Jack lo squartatore in Inghilterra, Landru in Francia e Vincenzo Verzeni in Italia, ma erano gli esponenti di inconcepibili depravazioni umane. Poi, come una pietra che rotola o piuttosto come una valanga che s’ingrossa sempre più man mano che rovina a valle, così il crimine si è gonfiato fino ad assumere oggi una connotazione di ordinaria follia. Ordinaria, abituale, comune. Tanto comune che quasi comincio a sentirmi disadatta a questa società. Se avessi un figlio oggi non saprei davvero quale strada indicargli per agevolargli la vita. La furbizia, la disonestà, l’imperizia e l’irresponsabilità sono gli ingredienti base di un comportamento umano sempre più praticato e scimmiottato. Perché faticare, sacrificarsi, aspettare quando il successo sociale si può ottenere in minor tempo e con meno sforzo? Ed ecco la negligenza nello studio, i Grandi Fratelli, le piccole furbizie quotidiane, i furtarelli da supermercato, le truffe ndo' cojo cojo, l’assassinio (impunito, ahimé!). Non si può tornare indietro, ma ho nostalgia di un mondo perduto intriso anche di sottile ipocrisia, indispensabile per allontanare l’uomo dalla sua barbarie e per contenere le sue intemperanze di essere primordiale e rozzo.  Ed ecco anche perché detesto le persone “sincere”, quelle capaci delle peggiori turpitudini verbali pur di dimostrare quanto sono sincere e vere. E benedico quelle che inghiottono parole di verità affilate come mannaie sull’anima e, magari, si dileguano arrossendo.

 
 
 

John Ritter

Post n°415 pubblicato il 19 Gennaio 2012 da angeligian
Foto di angeligian

Non mi piacciono le sitcom, mi annoiano, a parte due che ho seguito sempre. Una è “Tre cuori in affitto” e l’altra è “Sex and the city”. La prima è comunque la mia preferita forse per l’interpretazione e la simpatia di John Ritter, un attore giovane dalla vitalità prorompente e dalla mimica facciale esilarante. Io sono convinta che un attore, come anche uno scrittore, non possa esimersi da se stesso quando lavora. Per quanto diretto e indirizzato dal regista un attore non può non portare la sua personalità, il suo vissuto, il suo personale linguaggio del corpo in un’interpretazione teatrale o cinematografica. E questo spesso determina il suo gradimento da parte del pubblico e John Ritter sprizzava simpatia e umanità da tutti i pori. “Sprizzava” perché è morto nel 2003 a soli 54 anni per un’anomalia cardiaca e io ne sono rimasta sgomenta anche se dopo gli anni ’80 quando cioè era in auge quella sitcom non avevo più seguito la sua carriera cinematografica.  Ultimamente sul canale Fox Retro di Sky stanno andando in onda i vecchi episodi della sitcom e io me li godo esattamente come trent'anni fa. Mi chiedo a volte perché un personaggio dello spettacolo susciti la mia simpatia o antipatia e non so rispondermi. Parlo anche di grandi interpreti come Robert De Niro, Russel Crowe, Johnny Depp, Angelina Jolie, Marlene Dietrich, Nicole Kidman, John Wayne, ecc. L’unica ragione che mi viene in mente è che il corpo di una persona parla un linguaggio veritiero, inconfutabile e che al di là delle maschere personali o di spettacolo, la sua essenza resta comunque ben visibile.

                                                                                      -=oOo=-

No, questa ve la devo raccontare. Ho appena ricevuto una lettera dalla città di Lussemburgo con la quale hanno l'onore di informarmi che nel lontano novembre del 1999 ho pagato più di quanto dovuto per non so nemmeno cosa e percio' mi inviano un assegno di ben 133,49 euro pari alla somma pagata di troppo. Proprio come in Italia!

 
 
 

Asciughiamoci le lacrime

Post n°414 pubblicato il 15 Gennaio 2012 da angeligian

Bene, abbiamo pianto a calde lacrime. Come la Fornero che però non ne ha motivo. Noi sì, noi. Ora cerchiamo le soluzioni … ammazziamoli tutti. Noooo, scherzo. Per l’automobile una maniera facile c’è, basta andare a piedi o comprare un cavallo o una bicicletta. Anche un somaro farebbe al caso. Nessuna di queste soluzioni è completamente economica perché gli animali hanno bisogno di essere nutriti e  curati, le suole delle scarpe si consumano e le biciclette sono soggette a rotture e a usure però si risparmierebbero tanti soldini di benzina, bollo di circolazione, bollo patente, assicurazione, multe, riparazioni, garage  e poi se la prenderebbero in saccoccia Monti e i petrolieri il che mi fa molto ridere. Per chi deve attraversare mezza città per recarsi al lavoro la cosa più semplice sarebbe un pool di mani pilote, ovvero si usa una macchina sola per il trasporto di cinque persone che vanno verso  un luogo comune. Pensa che bello,  la città sarebbe più pulita, si respirerebbe meglio, avverrebbero meno incidenti e si riprenderebbero i contatti “reali” con la gente. Durante il tragitto si parlerebbe della squadra del cuore, del governo ladro o delle smutandate televisive sorseggiando il caffè in thermos della signora Adalgisa che lo fa tanto buono.  Se il tragitto fosse particolarmente lungo e lento, si potrebbe comprare un solo quotidiano e dividersi le pagine e condividersene la lettura. Anche i lavavetri appostati ai semafori faticherebbero di meno e si integrerebbero più volentieri. Ne guadagnerebbe anche il sistema nervoso perché la guida verrebbe affidata a turno ai cinque occupanti che si incavolerebbero una volta a settimana invece di tutti i giorni e ti pare poco?  Si’, mi sembra questa una buona soluzione. Per gas, luce, cibo, casa, avvenire ci pensero' domani. Domani è un altro giorno ...

 
 
 

Gli italiani adesivi

Post n°413 pubblicato il 12 Gennaio 2012 da angeligian
Foto di angeligian

Incontrai Enzo Tortora a Strasburgo, al Consiglio d’Europa dove ci recavamo ogni mese per la tornata del Parlamento europeo. Ne ricavai l’impressione di un uomo garbato, orgoglioso, colto, un po’ impunito come diremmo a Roma. La sua storia è nota. Fu accusato di traffico di droga e di associazione mafiosa, sulla base delle dichiarazioni di ben 19 “pentiti” di mafia e sulla base dell’agendina di un mafioso che riportava il suo nome e il suo numero di telefono. In realtà si scoprì tempo dopo che il nome nell’agenda non era Tortora bensì “Tortona” e che il numero di telefono apparteneva a tutt’altra persona.  Dopo tre anni fu assolto con formula piena, ma il suo corpo lo condannò alla peggiore delle pene. Morì un anno dopo di cancro ai polmoni. Bellissima fu la sua difesa di fronte ai giudici napoletani: “Io sono innocente. Lo grido da tre anni, lo gridano le carte, lo gridano i fatti che sono emersi da questo dibattimento. Io sono innocente e spero, dal profondo del cuore, che lo siate anche voi”.

Vittime di Tangentopoli: on. Bettino Craxi, morto in Tunisia; on. Sergio Moroni, suicida; Gabriele Cagliari, suicida; Raul Gardini, suicida; Sergio Castellari, suicida; Ambrogio Mauri, suicida; gli italiani.

Come immaginavo nell’altro mio post, in questi ultimi due mesi una dozzina di piccoli imprenditori si è tolta la vita. E altri ne seguiranno. La crisi richiede vittime, se no che crisi è? Lo Stato, come il dio Molok, ha bisogno di sacrifici umani e ha mandato l’Angelo della morte a raccogliere sangue il quale poi, tutto contento, racconta al mondo come “gli italiani abbiano  dato larga adesione alle dure misure che il governo ha dovuto adottare. Ihhhh, boccaccia mia …!!!

Cosa c’è di nuovo sotto questo cielo?

 
 
 

Post nostalgico ed inutile

Post n°412 pubblicato il 09 Gennaio 2012 da angeligian

I deputati non sono molto intelligenti. Tra il loro cervello e la realtà si frappone uno schermo di cupidigia e ambizione che ne distorce i pensieri e le azioni. Non sono liberi. Si arrabattano alla ricerca smaniosa della soddisfazione di questi due aspetti della personalità e la realtà sfugge loro di mano. Io non ho mai capito perché Berlusconi sia sceso in campo. Checché ne dicano i suoi avversari, non aveva certo bisogno di aggiustare i suoi casini accollandosi il gravoso compito di ridare una dignità all’Italia, perché di sicuro i suoi guai giudiziari li avrebbe risolti ugualmente grazie alle conoscenze politiche e ai mazzi di soldi. Un altro Craxi lo avrebbe trovato con facilità, o non è il nostro paese uno dei più corrotti al mondo, peggio del Rwanda, del Botswana, del Montenegro e del Ghana, per citarne solo quattro? E la magistratura avrebbe chiuso un occhio come fa per tanti altri illeciti italiani.  No, Berlusconi è sceso in campo per vanità che unita alla presunzione ha generato un bolo esplosivo che gli è scoppiato dentro e poi, grazie ai buoni favori di Napolitano, Prodi-De Benedetti uniti, Massoneria unita, Europa unita, Banche unite e Magistratura democratica unita è stato fatto fuori.  E come mai tanta unità? Mai, in tutti questi anni ho visto un tale accanimento contro un personaggio politico! Solo, forse, contro Mussolini - altro vanitoso, presuntuoso - ma lì c’era di mezzo una guerra con lacrime e sangue veri. E il Duce (che ci conduce) era un altro personaggio politico che avrebbe potuto fare (e ha fatto) del bene all’Italia, guerra a parte.  E come mai tanta avversione? Cosa spaventava tanto gli avversari di Berlusconi per costruire un tale castello di ingiuriose e spesso false accuse? Ma seppure fossero state vere, perché inacidire gli animi della gente spiattellandole su tutti i media, allorquando per altri personaggi politici macchiati delle stesse colpe non se ne faceva menzione? Persino di una grande attrice italiana si è taciuta la verità sulla sua annosa relazione extraconiugale con un medico romano per non intaccarle la reputazione, e così pure la notizia del figlio segreto di Claudia Cardinale, di cui tutti erano a conoscenza, per anni è stata volutamente ignorata per non dispiacere a Cristaldi. Durante una tornata a Strasburgo mi è capitato di ascoltare un colloquio tra due deputati italiani appena usciti da una riunione per la salvezza del mondo e sapete di cosa parlavano? Di passera … no, non il Passera al governo … QUELLA passera!!! E non dico in che termini! E allora perché tanta pruderie per gli scopalizi berlusconiani, ammesso che siano veri? Perché tanta ostilità? Perché tanta PAURA?

 
 
 

I platonici

Post n°411 pubblicato il 03 Gennaio 2012 da angeligian

Dice Beppe Grillo che se Equitalia è diventata il bersaglio di attentatori un motivo ci sarà.  E un motivo c’è. Equitalia è l’esecutore materiale di un mandante assassino. Il mandante assassino della nostra aspirazione  a una vita soddisfacente è proprio lui, esso, lo Stato, nelle figure dei due compari platonici. Platone nel suo Repubblica sosteneva che al di sopra di tutto bisognava perseguire il bene dello Stato. Una sorta di Stato über alles (proprio come Deutschland über alles) e chissenefrega del bene del cittadino, che crepi pure il cittadino purché la polis aumenti il suo prestigio. E i due compari – il Posillip-ano e El Bananeiro stanco – hanno ben appreso le lezioni di  “comunismo platonico” come questo modo di pensare è passato alla storia, talché mi aspetto da un momento all’altro che zitti zitti, tomi tomi, cacchi cacchi, strappino i figli dalle braccia delle madri per consegnarli alle strutture pubbliche che si occuperanno di educarli all’obbedienza e all’appiattimento statale. Un po’ come succedeva in Russia tempo addietro e come sta succedendo in maniera più blanda anche da noi dove la cultura e l'erudizione sono in mano alla sinistra ormai da decenni. Ma per tornare ad Equitalia, io credo che se è vero che i suoi dipendenti sono incolpevoli, è anche vero che la società per cui lavorano rappresenta il mandante assassino e chi è che di fronte a un killer prezzolato, seppure distaccato e indifferente, non se ne difenderebbe colpendolo a sua volta? Con ciò non giustifico l’operato degli attentatori, ma non posso fare a meno di pensare che eliminando Equitalia si eviterebbero le misure illiberali e coercitive con cui questa società esercita il suo potere.

Rileggendomi mi accorgo che questo post manca un po' di logica. Che c'entra Equitalia con i platonici? Equitalia c'era già prima dell'Avvento dei platonici e i suoi metodi seppure discutibili, in alcuni casi sono benedetti. Forse immagino che, date le misure invereconde introdotte dai platonici, presto saremo tutti sotto il mirino di Equitalia e devo aver scritto il post in previsione di questa ripugnante possibilità

 
 
 

AREA PERSONALE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

rrob72scoiattolina_66sozione1C_e_l_e_s_t_eantonella.al68paola_spagnapiparoecalabresevbricco0marcellohbolleale65bekkkdesiredreameliogentehandygaypoeta.sorrentino
 

ULTIMI COMMENTI

Riposa in pace Ange.
Inviato da: eliogente
il 10/02/2024 alle 09:05
 
Ancora un abbraccio. Riposa in pace.
Inviato da: elio gentili
il 21/02/2023 alle 16:15
 
Un abbraccio ovunque tu sia
Inviato da: Eliogente
il 08/02/2022 alle 09:00
 
Sono passati due anni e ci manchi tanto. Riposa in pace.
Inviato da: eliogente
il 18/02/2021 alle 18:06
 
Impegnatevi di pił con i post non posso essere l'unico...
Inviato da: cassetta2
il 07/08/2020 alle 13:33
 
 

IO E ALTRI ANIMALI

angeligian

Min: :Sec

 I MAGNIFICI TRE A GUARDIA DEL BLOG

 

L'OROLOGIO CHE NON FUNZIONA

 

 

IL CUBO DI ANGELIGIAN


Created with dumpr.net - fun with your photos

 

 

 

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ATTACCO FEROCE DI NOSTALGIA

 

 

 afrika

 
 
Inviato da: angeligian
 

RALLEGRIAMOCI

 

 

SE LO ABBANDONI LA BESTIA SEI TU!

Cesto peloso

 

 

TUTELA

TUTELA

Questo blog, come ogni spazio personale, č tutelato dalla legge 675 del 1996
(tutela della privacy),
dall'estensione della suddetta  avvenuta tramite il Decreto Legislativo N°196
del 30/06/2003 e dalle norme
costituzionalmente garantite al nome,
alla persona,  all'immagine ed all'onore.
Pertanto scritti di varia natura ed immagini, non possono essere utilizzati previa autorizzazione dell'amministratrice

 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Gennaio 2012 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963