Un blog creato da ciaobettina il 20/01/2008

...NONSOLOIMMAGINI..

i miei lavori e altre immagini

 
 
 
 
 
 

mi trovi anche su:

Beauty and the Past

il bello dell'arte e l'arte della bellezza

http://spazio.libero.it/ElisabettaNeri/
... uno sguardo d'insieme
sulla mia produzione



La mia pagina web


foto di Elisabetta Neri
..NONSOLOIMM@GINI..
fotoracconti
il blog delle mie foto

 


visita la mia pagina
FB: 



 
 
 
 
 
 
 


Ogni immagine o testo 
che trovate sul mio blog
(a meno che non ne venga indicato l'autore)
è solo ed esclusivamente...

...farina del mio sacco!

per contatti: 
elisabetta.neri.vxtp@alice.it

Chi volesse pubblicare testi, fotografie scattate da me o miei disegni sul proprio blog può farlo, purchè avverta l'autore e indichi la provenienza del materiale prelevato copiando e incollando uno di questi link:

http://blog.libero.it/colorimmagini/

ElisabettaNeri

ciaobettina

grazie!

 
 
 
 
 
 
 

RACCONTI

raccontino scritto qualche anno fa e ora rispolverato...
foto di Elilsabetta Neri

...e tutti a naso in sù scrutavano il cielo...

… aspettando chissà quale evento. Correva l’anno 2012, e da almeno cinque anni avevano iniziato a parlarne. Dapprima  ne avevano fatto cenno solo i programmi televisivi che si occupavano di misteri e di fatti irrazionali ma poi il mistero si era progressivamente trasformato in una certezza, e ora non si riusciva più a parlare d’altro. L’avevano previsto soggetti con poteri paranormali, l’avevano avvertito altri che, a causa di qualche incidente, avevano acquisito un particolare sesto senso. Ma nessuno sapeva di cosa si trattasse: l’unica cosa di cui si era certi era che sarebbe stata una rivoluzione di dimensioni cosmiche; forse è per questo che, da un sondaggio, risultava che l’80% delle persone erano convinte che creature extraterrestri sarebbero presto approdate sulla terra. E così, i più intraprendenti e coraggiosi si prepararono a dialogare con loro, mentre correva voce che il governo degli Stati Uniti si stesse attrezzando per affrontare con armi efficaci l’arrivo degli invasori.

Ma fu così che il 2012 arrivò, passarono i giorni, e non si verificò alcun evento straordinario. O meglio: qualcosa di eccezionale avvenne, ma fu qualcosa di lento e progressivo, come un’onda che a poco a poco travolgeva le coscienze, inondandole. Una rivoluzione che, come un’acqua nuova che sgorgava dal profondo dell’anima di ogni persona, veniva a galla con una spinta irrefrenabile, e che poi si propagava all’esterno.
Come nodi di un’enorme rete migliaia e migliaia di bloggers comunicavano tra loro, sentendosi parte di un unico organismo, e i loro messaggi esprimevano amore gratuito verso gli altri, amore per la vita e per l’umanità intera. Ognuno si sentiva cuore pulsante nel mondo, parte dell’ambiente naturale, e in esso si sentiva perfettamente fuso ed integrato.”

Così Nonna Stella, nickname “sciadiluce”, raccontava spesso alla sua nipotina come l’umanità nel 2012 approdò ad una nuova e rivoluzionaria consapevolezza.

 Elisabetta Neri

 
 
 
 
 
 
 

FIORI, SABBIA, SASSI E MARE

 

 
 
 
 
 
 
 

IO E IL MONDO BLOG...

Le mie immagini nel web

RITORNO DA CAPRI
scattata il 7 giugno 2008

inserita il 6 ottobre 2008
nell'ultmo box del blog:
PEZZIDILIQUIRIZIA

AR MARE CO' NONNO E NONNA
pubblicate su questo blog
il2 luglio 2008, post n°
immagini 128

inserite nei post
n° 236 e 237 del blog:
Napoli-Milano

GLICINI E ORTENSIE
pubblicato all'inizio di questo blog

inserito nel sito
NON SOLO CULTURA 

"VERSO L'IGNOTO"
pubblicato su questo blog nel
post n°358 del 27 Gennaio 2012,

inserito nel blog:
POETANDO SPENNELLANDO
il 20 aprile '12

 
 
 
 
 
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

mcmarketAfroditemagicamonellaccio19cassetta2giulia_770.itbumpabumtraciaobettinaciaobettina0m12ps12clock1991cvasfnprefazione09daniela.g0fralleonefrancobryseide2010
 
 
 
 
 
 
 

ULTIMI COMMENTI

 
 
 
 
 
 
 

OMAGGI E RICONOSCIMENTI


da 
Claudy


 da tecnologiaevita e da   principe69


da Radio Dg Voice il 19 febbraio 2012

primo premio categoria
"Arte, fotografia e musica" 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

AREA PERSONALE

 
 
 
 
 
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 
 
 
 
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 46
 
 
 
 
 
 
 

 

 

auguri!

Post n°406 pubblicato il 31 Dicembre 2015 da ciaobettina

 
 
 
 
 

come realizzare decori natalizi con i cd

Post n°404 pubblicato il 04 Dicembre 2015 da ciaobettina

LA SPIEGAZIONE PUNTO PER PUNTO SU BEAUTY AND THE PAST
CLICCA QUI 

 
 
 

Il Quattrocento e oggi

Post n°403 pubblicato il 22 Febbraio 2015 da ciaobettina

due ideali di bellezza femminile a confronto

SU BEAUTY AND THE PAST!

dipinto di Elisabetta Neri

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I colori dell'architettura, parte 3 - IL MATTONE ROSATO NELLE MARCHE

Post n°397 pubblicato il 25 Gennaio 2015 da ciaobettina


CLICCA PER LEGGERE IL POST SU SU BEAUTY AND THE PAST

 
 
 

I COLORI DELL'ARCHITETTURA, PARTE 2: il color miele della pietra leccese

Post n°396 pubblicato il 20 Gennaio 2015 da ciaobettina

CLICCA PER LEGGERE IL POST SU SU BEAUTY AND THE PAST

 
 
 

La luce del Natale

Post n°395 pubblicato il 26 Dicembre 2014 da ciaobettina

CLICCA PER LEGGERE IL POST SU

Beauty and the Past

immagine tratta dal web

 
 
 

La Natività nei codici miniati

Post n°394 pubblicato il 23 Dicembre 2014 da ciaobettina

su: Beauty and the Past

BUONA LETTURA E...
AUGURI DI BUON NATALE A TUTTI!!!!!

(immagine ttratta dal web)

 
 
 

OCCHIO AI PASTELLI!!!!

Post n°392 pubblicato il 19 Ottobre 2014 da ciaobettina

 
 
 

Beauty and the Past

Post n°391 pubblicato il 27 Settembre 2014 da ciaobettina

 

CLICCA SULL'IMMAGINE.......................................................................

 
 
 

arte da vivere: architettura, musica e... atmosfere misteriose

Immedesimarsi in atmosfere appartenenti al passato può arricchire la vita di ciascuno di noi, consentendoci di apprendere con un approccio diverso da quello tradizionale gli eventi che appartengono alla storia; ormai le rievocazioni storiche che permettono di rivivere avvenimenti o situazioni del passato sono sempre più frequenti, in particolare quelle che riguardano il Medio Evo. Nella mia città la Sagra del Carroccio commemora la Battaglia di Legnano, mentre in vacanza ho visitato Roncitelli, nelle Marche, in una suggestiva serata totalmente dedicata a questo periodo storico. Durante la manifestazione La Chiave di Cichino, tutte le luci elettriche erano spente ed ogni parte del borgo era illuminata esclusivamente dal fuoco delle torce; in antiche botteghe venivano svolti i più comuni mestieri dell'epoca.
IL Medio Evo è un periodo storico che nel nostro immaginario appare velato di mistero; e da una decina di anni a questa parte il "misterioso" e l'"inspiegabile" ci attraggono particolarmente, come dimostra il successo di alcune trasmissioni televisive che trattano questo argomento.
Quando frequentavo il liceo un professore ci diceva che la Storia dell'Arte è caratterizzata da un incessante alternanza di "classico" e "romantico", intendendo per "classico" ogni stile basato sulla centralità dell'uomo e sulla razionalità, e definendo "romantica" ogni espressione artistica basata sull'irrazionale, sulla fuga nel ricordo e nella fantasia. Il Medio Evo, secondo questa interpretazione, è sicuramente un periodo romantico; ma anche l'era che stiamo vivendo lo è pienamente... e a vivere nell'immaginario ci conduce anche la tecnologia, con la possibilità di navigare in un "mare virtuale". Perciò il Medio Evo ci assomiglia, per questo lo sentiamo vicino... e pensare che fino a sessanta-settant'anni fa l'arte e l'architettura degli ingiustamente definiti "secoli bui" non veniva adeguatamente trattata nei testi di Storia dell'Arte.  A casa dei miei genitori ho sfogliato il testo su cui mio papà studiava al liceo: la "Storia dell'Arte italiana, ad uso dei licei e delle persone colte" di Mottini, che non approfondiva il periodo in questione. 

Fortunatamente oggi l'arte e la cultura del passato non sono più appannaggio esclusivo di un'élite, come forse avveniva negli anni Quaranta (epoca alla quale risale il libro sopra citato): la possibilità di godere della bellezza dell'arte non è preclusa a nessuno. Inoltre anche il concetto di opera d'arte e la sua fruizione sono mutati: tempo fa, seguendo qualche puntata di "Passepartout", ero rimasta affascinata dalla capacità del conduttore, Philippe Daverio, di spiegare con un linguaggio raffinato ma comprensibile a tutti l'arte vista come un unico gioiello dalle mille sfaccettature, comprendente pittura, scultura, architettura, musica, paesaggio, costume, moda, curiostà, ecc...
Personalmente mi sono sentita sempre attratta dagli stili anti-classici, quindi dall'arte medievale, barocca e romantica, perchè maggiormente vicini alla mia natura; ho sempre guardato con molta ammirazione l'arte dell'Alto Medio evo e quella romanica; anni fa (ormai parecchi!) mi è anche capitato di scrivere e di illustrare un articolo su questo stile architettonico;

Illustrazione di Elisabetta Neri

ma, oltre all'arte, anche molti altri aspetti della vita quotidiana mi hanno sempre incuriosita, come ad esempio acconciature e costumi.

Illustrazione di Elisabetta Neri

Nelle chiese romaniche, alla scultura era affidato il compito di abbellire ed arricchire ogni superficie; trovo davvero splendidi i motivi vegetali che, come fossero merletti, avvolgono capitelli, archi e cornici, e gli animali stilizzati, talvolta ispirati alle miniature dei bestiari medievali.

Cattedrale di Anagni
particolare di uno dei portali della Cattedrale di Anagni (FR)

Ieri mi è capitato di visitare il Santuario di Saronno, con la cupola affrescata da Gaudenzio Ferrari. Questo edificio non è medievale, ha origini rinascimentali e le navate sono in stile barocco. Ne parlo in questo post perchè, a proposito del connubio tra diversi tipi di espressione artistica, qui la musica si sposa perfettamente con la pittura: infatti gli angeli in essa raffigurati sono intenti a suonare una gran varietà di strumenti musicali: alcuni appartenenti ad epoche remote, come il salterio, altri addirittura inventati. Il salterio è uno degli strumenti antichi utilizzati dai Solisti Ambrosiani, che propongono concerti di musica antica all'interno di edifici storici di grande interesse. In particolare, il Festival Musica Sibrii (Festival di musica antica del Seprio) che parte da questo mese di maggio per concludersi alla fine di settembre, permette al pubblico di immergersi in atmosfere d'altri tempi attraverso l'ascolto della musica antica, talvolta affiancata dalla recitazione, in splendidi contesti architettonici e paesaggistici, offrendo un'"arte da vivere" a tutto tondo.

due location del Festival Musica Sibrii:

foto di Elisabetta Neri

Santa Caterina del Sasso, Leggiuno (VA)
altre foto a questo LINK 

foto di Elisabetta Neri

foto Federico

Santa Maria della Neve, Travedona Monate (VA)
altre foto a questo LINK 

 
 
 

L'arte di piacersi

Post n°389 pubblicato il 27 Aprile 2014 da ciaobettina
 

E' da tempo che volevo scrivere qualcosa su questo argomento, che a qualcuno potrebbe sembrare frivolo e superficiale ma che in realtà non lo è affatto. Lo spunto, l'ispirazione, sono arrivati guardando questo VIDEO, condiviso su facebook da un'amica.
Ho letto diversi libri di Raffaele Morelli, e devo dire che spesso mi hanno aiutata a sentirmi meglio; guardando questo video mi sono trovata in parte d'accordo con ciò che dice, ma io gli avrei dato un altro titolo, perchè quello del sovrappeso è soltanto uno degli esiti che il "non piacersi" può generare. Anche a me, infatti, è capitato di "pensare grasso", ma sono sempre stata fin troppo magra. E se dal "non piacersi" (e non solo fisicamente!) possono nascere le "abbuffate" consolatorie, è sempre dallo stesso malefico seme che si generano i problemi legati all'anoressia; insomma, sono le due facce della stessa medaglia. Ed è dalla stessa radice che nasce la necessità, per alcune persone, di sentirsi sempre perfette, sempre giovani e in perfetta forma, tanto da ricorrere ossessivamente alla chirurgia plastica per poter raggiungere tale scopo. Quante sterili discussioni sul web su chi dice di preferire le magre e chi le rotondette, quanti ridicoli attacchi alle magre da chi pensa di avere qualche chiletto in più. Ma la questione è che chi si accetta e si apprezza è sicuramente più sereno e di riflesso anche più attraente agli occhi degli altri. 
Sicuramente oggi si dà un'importanza eccessiva all'aspetto fisico, e preoccuparcene un po' meno forse ci renderebbe più sereni; in particolare si dà molto peso a come gli altri ci vedono, a quello che il nostro aspetto comunica di noi. Io credo che questo pensiero, oltre che causarci eccessive preoccupazioni,  possa talvolta distrarci da percorsi che sentiamo come davvero nostri; inoltre credo che, dimenticarci un po' di noi e di come appariamo, possa portarci a cambiare la direzione del nostro sguardo, permettendoci sia di immedesimarci meglio nei nostri simili e nelle loro necessità e sia di gustare maggiormente tutto ciò che di bello si trova intorno a noi.
Tornando comunque all'aspetto fisico, penso che noi donne dovremmo imparare ad apprezzarci un po' di più; guardandoci allo specchio non dovremmo chiederci "cosa mi manca per assomigliare a...?" ma: "cosa mi rende diversa e unica dalle altre?" perchè il problema è proprio questo: finchè cerchiamo di assomigliare ad un modello ideale ci sentiamo sempre scontente ed appariamo come persone prive di personalità. Quindi scagliarsi contro un certo ideale di donna secondo me serve a poco, perchè le donne formose si sentiranno sempre insoddisfatte confrontandosi con le indossatrici altissime e magre (e si scaglieranno contro di loro o contro il modello di donna che rappresentano, definendole anoressiche) mentre le magrissime, confrontandosi con donne più piene e sinuose, si sentiranno eternamente inferiori ai loro modelli in fatto di femminilità.  Di conseguenza a mio parere, ogni donna dovrrebbe scegliere un tipo di trucco, un'acconciatura, un vesito che possa mettere in risalto quei particolari che determinano la sua unicità.
E c'è un'ultima considerazione da fare sull'"ideale" di donna che tendiamo a crearci: quella splendida donna che ci guarda di manifesti pubblicitari o dalla pagina di una rivista viene sempre  trasformata dalle magie del fotoritocco, pratica ormai comunemente accettata e diffusa, e ormai alla portata di tutti... perciò quell'essere meraviglioso non esiste! E non è detto che, anche quella donna dall'aspetto fisico perfetto, non si senta comunque insoddisfatta guardandosi allo specchio: magari della sua vita, del suo passato, del suo carattere... e purtroppo non esiste alcun software che possa "ritoccare" queste cose!

 
 
 

Giro del Lago di Varese

Post n°388 pubblicato il 22 Aprile 2014 da ciaobettina
 

foto Elisabetta Neri

Il mio primo giro in bici del Lago di Varese, documentato nel POST 262, risale al luglio 2009.
Purtroppo nella mia zona, nel giorno di Pasquetta, il tempo non ha reso possibile fare lunghi giri in bicicletta; però nella giornata di Pasqua il tempo è stato splendido appena dopo pranzo, e si è rannuvolato solo in tarda serata, ed è stato possibile quindi godersi lo splendido percorso intorno al lago.

Il punto di Partenza è stata la zona di Buguggiate (dove sono state scattate le foto sotto); pedalando tra prati verdissimi, a volte punteggiati da fiori bianchi, rosa, violetti o gialli sono giunta al lido di Schiranna.

foto Elisabetta Neri

foto Elisabetta Neri

Rispetto alla scorsa volta, ho fatto una breve deviazione verso Voltorre, dove si trova un complesso abbaziale sorto nel Medioevo. Rimango sempre affascinata dai massicci muri di pietre e mattoni tipici dell'architettura romanica.

foto Elisabetta Neri

Il muro che compare nella foto sopra appartiene alla chiesa di San Michele, precisamente alla superficie esterna ricurva dell'abside, che risulta addossata all'ingresso del chiostro.
Nella foto sotto è visibile la facciata del piccolo edificio, che non conserva però l'aspetto originario.  

foto Elisabetta Neri

Ma la vera perla del complesso è il chiostro (foto sotto), che però non ho potuto visitare, e che quindi ho potuto fotografare solo attraverso l'inferriata dell'ingresso.

Foto Elisabetta Neri

foto Elisabetta Neri

Un'altro curioso esempio di architettura di questa zona, visto in questo giro e non nel precedente, è quello delle antiche "ghiacciaie" di Cazzago Brabbia, costruite probabilmente nel XVIII secolo per la conservazione del pesce (foto sotto).

foto Elisabetta Neri

cliccando su QUESTO LINK è possibile vedere altre foto scattate lungo il percorso ed avere informazioni in più sui luoghi citati. Nella foto sotto, la cartina mostra la collocazione dei luoghi menzionati in questo post.

mappa

 
 
 

Pasqua

Post n°387 pubblicato il 20 Aprile 2014 da ciaobettina

foto Elisabetta Neri

 
 
 

arcobaleno

Post n°386 pubblicato il 15 Aprile 2014 da ciaobettina
 

foto Elisabeta Neri

Era da tempo che cercavo di fotografare l'arcobaleno che vedevo formarsi attraverso l'acquario, e una mattina, con l'intensa luce che, filtrando dalla finestra, colpiva il vetro obliquamente attraversando la massa d'acqua, la magia si è realizzata. Fin da piccola mi sono chiesta come potesse materializzarsi questo piccolo miracolo e più avanti ho scoperto che, il raggio di luce bianca, attraversando un corpo trasparente, può subire due volte il fenomeno della rifrazione scomponendosi nel magnifico ventaglio di colori dell'arcobaleno.

foto di Elisabetta Neri

Da bambina osservavo i bordi smussati del vetro di uno spesso specchio di mia nonna cercando l'angolazione giusta per captare il magnifico insieme di colori; ma anche i colori dei cd mi hanno sempre affascinata.

foto di Elisabetta Neri

E che dire dell'arcobaleno? Ne ho visti di magnifici, come questo fotografato nelle Marche, sul lungomare di Senigallia... in questo caso sono le goccioline che rimangono in sospensione nell'aria a scomporre la luce del sole nei colori dell'iride.

fotografia di Elisabetta Neri

Ho sempre preferito i colori dell'iride a tutti gli altri, a quelli con l'aggiunta di bianco (come i colori pastello) o con l'aggiunta di nero (come blu scuro, marrone e verde scuro), perchè suggeriscono luce e vitalità, migliorando l'umore. Il loro accostamento nel giusto ordine  esprime armonia, e forse è per questo che da sempre l'arcobaleno è considerato simbolo di pace e di serenità.

I colori dell'iride sono tutti presenti in natura; ecco una carrellata di fiori che li rappresenta in tutta la loro vivacità.

foto Elisabetta Neri

foto di Elisabetta Neri

foto di Francesco

foto di Federico

foto di Francesco

 
 
 
 
 
 
 
 
 


guarda i miei tags!
per cercare più rapidamente nel mio blog l'argomento che t'interessa, vai sul box qui sotto e clicca sul tag corrispondente:

 
 
 
 
 
 
 

TAG

 
 
 
 
 
 
 

Locations of Site Visitors
inserita alle 12.40 di Domenica 12/12/'10

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

angelo

Il blog di mia sorella

I sogni di Penelope...

...Stoffa, filo e molti altri hobby!

 ISOGNIDIPENELOPE

salatini senza glutine

 
 
 
 
 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 
 
 
 
 
 

INFINITAMENTE PICCOLO...E INFINITAMENTE GRANDE

nelle mie foto mi piace porre l'attenzione sull'infinitamente piccolo, posare il mio sguardo sul particolare di un fiore, di un insetto, per scoprire colori vivi, metallizzati o iridescenti, o le strane "facce degli insetti" che sembrano volti di esseri venuti da un altro pianeta...
...un mondo di particolari invisibili ad occhio nudo.
...nessuna voce se non quella dell'onda che si infrange sui ciottoli... niente delimita lo spazio aperto, il mobile specchio d'acqua si estende raggiungendo distanze inimmaginabili... verso l'orizzonte, dove una linea turchese lambisce l'azzurro intenso del cielo...
mi piace catturare nelle mie foto l'idea d'infinito...

 
 
 
 
 
 
 


TROMPE L'OEIL, CHE PASSIONE!
ecco alcuni  miei lavori realizzati su pareti (esterne e interne), su soffitti  o su tavola:
 
clicca sulle immagini per ingrandirle






 

Nel 2004 ho partecipato al Festival del Trompe l'Oeil a Lodi. 
Per vedere tutte le opere in concorso, clicca QUI


nelle foto sotto:
il lavoro realizzato durante il
Trompe l'oeil Festival

 

 
 
 
 
 
 
 

ILLUSTRAZIONI
e
DECORAZIONI

decorazione di ciaobettina
Una decorazione che mi ha dato grande soddisfazione... lo splendido viso di Audrey Hepburn dipinto sulle grosse ante di una cabina armadio. Per saperne di più cerca il
post 272, tag "trompe l'oeil e decorazione"

oppure clicca QUI

dipinto di ciaobettina
Annunciazione di Beato Angelico
(post n. 312 del 1 ottobre
reinterpretata in dimensioni maxi;
per visualizzare le immagini delle varie fasi del lavoro e i diversi particolari del dipinto 
clicca su questo link:
http://www.facebook.com/album.php?aid=2038687&id=1576781235&l=ed9f7ab794

prima di passare alle misure extra-large dei trompe l'oeil, ho realizzato illustrazioni per studi di grafica ed agenzie pubblicitarie. Per il pagliaccio qui sopra ho utilizzato la più semplice delle tecniche: il pennarello.
Qui sotto invece ecco dei coloratissimi pesci
(clicca sull'immagine per ingrandirla)
usati come illustrazione per un manifesto pubblicitario e per un pieghevole; sono realizzati con colori ecoline.
Più in basso, due figure femminili disegnate all'inizio degli anni '90.


 
 
 
 
 
 
 

COLLABORAZIONI

clicca sulle immagini per ingrandirle


Sopra, alcuni miei lavori realizzati in ambienti ristrutturati o arredati dall'arch. GABRIELLA RIMOLDI di Cislago;

Sotto, i miei disegni realizzati per visualizzare alcuni progetti dello
STUDIO MONACI di Legnano.

 

 
 
 
 
 
 
 

IO...COME MI VEDO E COME MI VEDONO!


questa sono io a sedici anni... secca e dentona.
(disegno di Ugo D'Orazio)

disegno di ciaobettina

"autocaricatura" del 1995


 
il mio occhio ad aerografo in un dipinto di
E. Colombo

caricatura

una caricatura che mi è stata fatta "al volo" durante un matrimonio



 la mia ombra

disegno di Franci

vista con occhi di bimbo


all'opera!

nel 1994, durante la realizzazione
del mio primo trompe l'oeil; sotto, il dipinto pubblicato su
"99 idee casa" (post n.1)

il primo
 

il primo 

nel 2003, durante la realizzazione di una meridiana a Gorla Minore
(post n.47)

foto

nel 2003, durante la decorazione di un'edicola presso Saronno
(in fondo al blog, l'articolo ingrandito)
(post n.54)

foto di ciaobettina

nel 2007, durante la realizzazione di un trompe l'oeil per interni
(post n.57)

foto ciaobettina
 

inverno 2010

foto ciaobettina

Luglio 2010
davanti alla mia
Annunciazione

decorazione di ciaobettina

Settembre 2011,
con i miei pioppi

dipinto di Elisabetta Neri 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963