Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2022 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2022 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi di Aprile 2022

Piano di sviluppo per l’aeroporto Gino Lisa: “Con noi i sindaci di Campobasso, Potenza e Benevento”

Post n°29487 pubblicato il 19 Aprile 2022 da forddisseche

Piano di sviluppo per l’aeroporto Gino Lisa: “Con noi i sindaci di Campobasso, Potenza e Benevento” 

 

Obiettivo 200mila voli l’anno, un traguardo possibile per Aeroporti di Puglia. A luglio si prevede il viaggio inaugurale

   

L’aeroporto “Gino Lisa” continua ad essere oggetto di discussione in seno ad Aeroporti di Puglia. Si attendono, infatti, i nomi delle compagnie che potrebbero operare dallo scalo foggiano. Il primo giro di boa potrebbe essere fissato a luglio, con l’auspicato primo volo.

Il comitato “Vola Gino Lisa” ha organizzato un incontro pubblico per discutere delle prospettive dell’aeroporto. A tal proposito, il presidente Sergio Venturino, contattato dalla Gazzetta del Mezzogiorno, ha dichiarato: “Avremo con noi i sindaci di Campobasso, Potenza e Benevento. Ovvero i sindaci di quelle aree più direttamente interessate allo sviluppo dello scalo di Foggia, per questioni geografiche e anche per affinità logistiche. Voglio ricordare che la popolazione potentina ha già eletto la stazione ferroviaria di Foggia quale punto di approdo ideale per poi salire su altri treni che li conducano verso altre destinazioni”.

 
 
 

Intitolata a Nicole Selvaggio la postazione 118 di Cerignola: «Il suo sorriso sia d’esempio per tutti»

Post n°29486 pubblicato il 19 Aprile 2022 da forddisseche

Intitolata a Nicole Selvaggio la postazione 118 di Cerignola: «Il suo sorriso sia d’esempio per tutti» L’infermiera 24enne originaria di Trani ha perso la vita lo scorso 6 gennaio in un incidente stradale mentre si recava al lavoro. Alla cerimonia hanno partecipato anche i familiari 

 
 
 
 

«Di Nicole ci rimane il sorriso, che deve essere un esempio per tutti noi, ogni volta che la vita ci mette alla prova. Un modello per coloro che esercitano la professione sanitaria, perché la serenità di quel sorriso trasmette il senso di chi ha dovuto lavorare duro, ma anche di chi ha trovato, nell’aiutare gli altri, un senso alla sua, troppo breve, esistenza». Con queste parole il Direttore generale della Asl di Foggia Vito Piazzolla ha aperto la cerimonia di intitolazione della Postazione 118 di Cerignola a Nicoletta Selvaggio, l’infermiera 24enne originaria di Trani, che lo scorso 6 gennaio ha perso la vita in un incidente stradale mentre si recava al lavoro.

Alla cerimonia hanno partecipato i familiari di Nicole, il sindaco di Cerignola Francesco Bonito, gli operatori del 118 e del Presidio Ospedaliero “Tatarella”.

«Lavorare nel Servizio Emergenza Urgenza 118 – ha detto Piazzolla - richiede un grande impegno ed una grande professionalità perché soccorrere qualcuno vuol dire entrare nel suo mondo. Tanti sono gli operatori del 118 che assieme concorrono al salvataggio di vite umane; un lavoro che richiede competenza, spirito di gruppo e grande impegno. Dai racconti dei colleghi che hanno lavorato con Nicole, lei è stata tutto questo. È stata una persona straordinaria, e lo è ancora perché il suo ricordo qui resterà indelebile. Il valore delle cose che ha fatto e che ha detto rimarrà nella storia di questa Postazione e nella storia dei suoi colleghi».

La decisione della Direzione Generale di intitolare la Postazione del 118 di Cerignola a Nicole è stata motivata dal grande senso di diligenza e di responsabilità della giovane infermiera verso la comunità, in particolare durante l’emergenza sanitaria, e dal suo lavoro svolto con grande dedizione, passione e professionalità.

Alla cerimonia ha partecipato anche Padre Carlo Diaferia, parroco della parrocchia “Madonna di Fatima” di Trani frequentata da Nicole. Proprio a Nicole, ha annunciato il sacerdote, sarà dedicato il parco giochi parrocchiale che sarà chiamato il “Parco del Sorriso”.

 
 
 

Da Manfredonia e Vieste due equipaggi per la Coppa Italia Rally in Salento Il Apr 19, 2022

Post n°29485 pubblicato il 19 Aprile 2022 da forddisseche

Da Manfredonia e Vieste due equipaggi per la Coppa Italia Rally in Salento 

 
57
 
 

Saranno due gli equipaggi del Team “Piloti Sipontini” a prendere parte al Rally Città di Casarano del 23 e 24 aprile prossimi, gara valevole per la Coppa Rally ACI Sport di Settima Zona, il Campionato d’area Federale che anche per questo 2022 si svilupperà lungo sei appuntamenti sparsi tra Lazio, Campania, Molise e Puglia e che permette l’accesso alla Finale Nazionale Coppa Italia Rally ACI Sport.
A correre in Salento saranno il manfredoniano Paolo Guerra, in coppia con Angela Moffa su Renault Clio N3 e il giovane viestano Fabio Solitro, affiancato da Gabriele Romei su Peugeot 208 R2B
Tre i diversi tratti cronometrati, sette in totale, che andranno a comporre l’ossatura tecnica della gara, che si preannuncia spettacolare e che vedrà impegnati gli equipaggi sipontini in cerca dei primi risultati stagionali.

 
 
 

VIESTE – Trasferta in Austria per il gruppo folk “Pizzeche & Muzzeche” Il Apr 19, 2022

Post n°29484 pubblicato il 19 Aprile 2022 da forddisseche

VIESTE – Trasferta in Austria per il gruppo folk “Pizzeche & Muzzeche” 

 
50
 

Dopo due anni di grandi attese e dopo il grande successo della 10° edizione della Fanoja di San Giuseppe, finalmente possiamo ufficializzare la trasferta internazionale a giugno del nostro gruppo folkloristico “Pizzeche & Muzzeche” in Austria.
Un grande risultato per noi associati dato il grande risultato del 2016 che ha riscosso successo.
In effetti, quando poi ci viene data per la seconda volta, visto il successo della nostra prima trasferta nel 2016, l’ opportunità di mostrare il risultato delle nostre ricerche e del nostro lavoro, la soddisfazione e la gratitudine per noi associati è il miglior risultato.
La partenza è prevista per l’ 8 giugno e il rientro il 13 giugno. Il giorno 10 saremo protagonisti di un doppio spettacolo nella città di Voitsberg, mentre il giorno 11 e a seguire il giorno 12 saremo nella città di Barnbachk.
Il presidente MICHELE SAVASTANO afferma che la nostra associazione ha lo scopo principale di voler portare avanti le tradizioni popolari non solo nella nostra nazione ma anche nel resto del mondo ed è per questo che svolge un lavoro costante insieme al direttivo e a tutti i componenti del gruppo dal più piccolo al più grande, dalle coreografie alle musiche, incentivando così la conoscenza stessa delle antiche tradizioni.
Per questo siamo molto onorati di portare nuovamente le nostre tradizioni in terra austriaca e grati a quanti con supporto morale ed economico ci aiutano.
Un ringraziamento in particolar modo va a MARCO URBANO, nostro compaesano e grande imprenditore nel campo della ristorazione, proprietario dei ristoranti” LA CORTE”.
Una ripartenza piena di impegni futuri.
E con grande entusiasmo siamo pronti per allargare i nostri confini……
Il Gruppo folkloristico di Vieste”Pizzeche & Muzzeche” sul tetto d’Europa.opo due anni di grandi attese e dopo il grande successo della 10° edizione della Fanoja di San Giuseppe, finalmente possiamo ufficializzare la trasferta internazionale a giugno del nostro gruppo folkloristico “Pizzeche & Muzzeche” in Austria.
Un grande risultato per noi associati dato il grande risultato del 2016 che ha riscosso successo.
In effetti, quando poi ci viene data per la seconda volta, visto il successo della nostra prima trasferta nel 2016, l’ opportunità di mostrare il risultato delle nostre ricerche e del nostro lavoro, la soddisfazione e la gratitudine per noi associati è il miglior risultato.
La partenza è prevista per l’ 8 giugno e il rientro il 13 giugno. Il giorno 10 saremo protagonisti di un doppio spettacolo nella città di Voitsberg, mentre il giorno 11 e a seguire il giorno 12 saremo nella città di Barnbachk.
Il presidente MICHELE SAVASTANO afferma che la nostra associazione ha lo scopo principale di voler portare avanti le tradizioni popolari non solo nella nostra nazione ma anche nel resto del mondo ed è per questo che svolge un lavoro costante insieme al direttivo e a tutti i componenti del gruppo dal più piccolo al più grande, dalle coreografie alle musiche, incentivando così la conoscenza stessa delle antiche tradizioni.
Per questo siamo molto onorati di portare nuovamente le nostre tradizioni in terra austriaca e grati a quanti con supporto morale ed economico ci aiutano.
Un ringraziamento in particolar modo va a MARCO URBANO, nostro compaesano e grande imprenditore nel campo della ristorazione, proprietario dei ristoranti” LA CORTE”.
Una ripartenza piena di impegni futuri.
E con grande entusiasmo siamo pronti per allargare i nostri confini.
Il Gruppo folkloristico di Vieste”Pizzeche & Muzzeche” sul tetto d’Europa

 
 
 

Pasquetta 2022: pic-nic e gite per il 35% dei pugliesi Manfredonia TV 0 18/04/2022 18:56 Pasquetta 2022

Post n°29483 pubblicato il 18 Aprile 2022 da forddisseche

Pasquetta 2022: pic-nic e gite per il 35% dei pugliesi

Pasquetta 2022 in Puglia: «Quasi il 35% pugliesi ha scelto di fare un picnic o una gita fuori porta nel rispetto della tradizione al mare, in montagna

Pasquetta 2022 in Puglia: «Quasi il 35% pugliesi ha scelto di fare un picnic o una gita fuori porta nel rispetto della tradizione al mare, in montagna, in campagna o comunque nel verde, fuori e dentro le città, nonostante il tempo non sia dei migliori». E’ quanto emerge dall’analisi di Coldiretti Puglia per la Pasquetta.

«Tra i piatti più gettonati nei picnic del Lunedì dell’Angelo ci sono – sottolinea la Coldiretti – lasagne, pasta alla forno, agnello, salumi, formaggi, uova sode e le tradizionali grigliate sul posto a base di carne, pesce ed anche verdure».
E registrano il «tutto esaurito» anche gli agriturismi pugliesi, secondo Terranostra, che offrono «l’opportunità di trascorrere una giornata lontano dalle città nel verde senza rinunciare alla comodità e alla protezione garantita dall’ospitalità delle aziende di campagna».

«Molte delle 900 aziende agrituristiche presenti in Puglia – conclude la Coldiretti – si sono attrezzate per la giornata con l’offerta di alloggio e di pasti completi ma anche di colazioni al sacco o con la semplice messa a disposizione spazi per picnic, tende, roulotte e camper per rispettare le esigenze di indipendenza di chi ama prepararsi da mangiare in piena autonomia ricorrendo eventualmente solo all’acquisto dei prodotti aziendali a chilometri zero di Campagna Amica».

Pasquetta 2022: pic-nic e gite per il 35% dei pugliesi

 

 
 
 

Pienone nei locali per la Pasquetta 2022. Dal Gargano ai Monti Dauni, si brinda in riva al mare e nelle masserie

Post n°29482 pubblicato il 18 Aprile 2022 da forddisseche

Pienone nei locali per la Pasquetta 2022. Dal Gargano ai Monti Dauni, si brinda in riva al mare e nelle masserie 

 

Il meteo non ha rovinato la giornata, nonostante le previsioni della vigilia non inducevano all’ottimismo. Sulle strade traffico intenso ma scorrevole. Ancora presto per il primo bagno

  

 

 

 

 

Dopo due anni di stop forzato a causa della pandemia da coronavirus e grazie a una maggiore libertà nelle norme anti covid, la Pasquetta 2022 ha fatto registrare il pienone negli agriturismi dei Monti Dauni e nei ristoranti sul mare nelle località turistiche del Gargano. La classica gita fuori porta in Capitanata si è conclusa nel miglior modo possibile. E anche il meteo alla fine non ha rovinato la giornata, nonostante le previsioni della vigilia non inducevano all’ottimismo. Già dalle prime ore del mattino traffico intenso ma scorrevole sulle principali arterie che conducono al mare, nei borghi dei Monti Dauni e nelle aree attrezzate per pic nic della Foresta Umbra e dei boschi dell’Appennino.

Sul Gargano hanno aperto i primi stabilimenti balneari, ma per il primo bagno della stagione tutto rimandato: oggi c’era il sole ma le temperature erano abbastanza fresche a causa dei forti venti di maestrale. Presi d’assalto i ristoranti tipici situati sui trabucchi di Peschici, a Calenella ha aperto il campeggio per l’arrivo di decine di camperisti dalla Romagna. Mare agitato e vento forte da nord hanno impedito alle navi di raggiungere le Isole Tremiti, godute in pieno dai residenti e da quei pochi fortunati che avevano di raggiungere l’arcipelago nei giorni scorsi.
Clima decisamente più invernale sui Monti Dauni dove sia nelle masserie che negli agriturismi, camini accesi per degustare la cucina locale.

 
 
 

Gargano, arriva l’estate ma manca personale nelle strutture. “Job in Vieste” offre nuove opportunità ai giovani

Post n°29481 pubblicato il 18 Aprile 2022 da forddisseche

Gargano, arriva l’estate ma manca personale nelle strutture. “Job in Vieste” offre nuove opportunità ai giovani 

 

Ecco l’evento che fa dialogare domanda e offerta di lavoro nel campo della ristorazione, del turismo e dell’accoglienza. L’idea nasce dalla volontà di elevare la qualità dei servizi

    
 

La stagione turistica 2022 e alle porte, iniziano ad arrivare le prenotazioni, sul Gargano si prevede una estate coi fiocchi ma c’è un grosso problema: manca il personale nelle strutture ricettive. Di questo e di altro se ne è parlato questa mattina a Vieste, nel corso di “Job in Vieste”, l’evento che fa dialogare domanda e offerta di lavoro nel campo della ristorazione, del turismo e dell’accoglienza. L’idea nasce dalla volontà di elevare la qualità dei servizi e di offrire un’opportunità ai giovani.
Presso l’Istituto Professionale per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “Enrico Mattei”, strutture ricettive, imprenditori e manager si sono incontrati per dialogare con agenzie di lavoro interinale e recruiting, con enti e scuole di formazione ed effettuare veri e propri colloqui per individuare quelle figure tanto richieste come cuochi, camerieri, responsabili della reception, ma anche lavapiatti o addetti alle camere. Durante la due giorni sono previsti anche momenti formativi sulla brand identity, su come condurre un colloquio di lavoro e sull’importanza del coaching aziendale nella gestione del personale. Ed è proprio questo il tema discusso oggi. “Va rivisto il concetto di lavoro” – ha dichiarato ai nostri microfoni il direttore dell’Hotel Eden delle Isole Tremiti, Gaetano Simone che lo scorso anno fu costretto a chiudere il ristorante prima di ferragosto per mancanza di personale.

“Vanno riviste le regole del lavoro da parte del dipendente ma anche da parte delle imprese. Oggi le aziende devono offrire più benefit ai lavoratori, stipendi adeguati, le ferie in modo da poter far vivere il dipendente e non vivere per lavorare. Ma attenzione, il dipendente deve essere più serio e professionale perchè di cialtroni ne abbiamo visti tanti”. A Simone si aggiunge Mariella Nobiletti di Gargano Mare. “Non c’è personale per colpa del reddito di cittadinanza che ha incentivato la gente a stare a casa, e poi perché i ragazzi oggi hanno già tutto, non sentono tutta questa necessità ad andare a lavorare, e di conseguenza non hanno voglia di mettersi in gioco”.
Grazie all’inserimento dei curricula nella banca dati che verrà messa a disposizione degli operatori, i giovani che parteciperanno all’iniziativa potranno avere la possibilità di trovare un lavoro nella prossima stagione estiva.
Job in Vieste è un evento voluto dal Comune di Vieste e organizzato dalla società Marketing Movers in collaborazione con il Consorzio Gargano Mare. Ad aprire i lavori è stata l’assessora al turismo del comune di Vieste, Rossella Falcone. “Il turismo è alla ricerca di collaboratori professionali, in linea con il nostro Piano Strategico del Turismo. Il nostro obiettivo è quello di alzare la qualità dell’offerta turistica”. Tra i presenti anche il vice presidente della Puglia, Raffaele Piemontese. “Una iniziativa importante attraverso la quale bisogna incentivare le strutture turistiche a qualificarsi ancora di più, a cercare personale ben retribuito e qualificato perchè qui sul Gargano dobbiamo aumentare necessariamente la qualità dell’offerta turistica, soprattutto qui a Vieste che con oltre 2 milioni di presenze in estate è una delle capitali turistiche italiane”. “Job in Vieste è una grande occasione perché con il miglioramento delle dinamiche di reclutamento, si punta ad un innalzamento della qualità dell’organico di tutto il comparto turistico in cui l’elemento umano risulta essere assolutamente fondamentale e determinante per soddisfare il cliente – aggiunge Luigi De Seneen fondatore di Marketing Movers, società organizzatrice dell’evento”.

 
 
 

VIESTE – “Daunia for Kids”, teatro per famiglie da domani all’Adriatico Ultimo aggiornamento Apr 18, 2022

Post n°29480 pubblicato il 18 Aprile 2022 da forddisseche

VIESTE – “Daunia for Kids”, teatro per famiglie da domani all’Adriatico 

 
22
 

Una rassegna di teatro per famiglie destinata agli spettatori del domani. È con questo obiettivo che il Comune di Vieste ha aderito alla rete del progetto Daunia for Kids in cui rientrano alcuni dei comuni della provincia di Foggia, in particolare quelli più piccoli che hanno aderito al Teatro Pubblico Pugliese negli ultimi anni, interessati a realizzare rassegne di spettacoli per i più piccoli e le loro famiglie, in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese.
“Sono molto felice per questa collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese – commenta l’assessora alla Cultura del Comune di Vieste Graziamaria Starace -. La nostra stagione di teatro per famiglie si inserisce in un momento particolare per la nostra comunità, in piena primavera e a cavallo delle due feste patronali. Ci auguriamo pertanto che sia di buon auspicio e che aiuti tutti a ritrovare dei momenti di serenità e spensieratezza nonostante tutto quello che è successo e sta succedendo”.
“Abbiamo già realizzato alcune attività in collaborazione con l’amministrazione comunale di Vieste ma quella che parte tra pochi giorn è la prima stagione teatrale per famiglie e ne siamo tutti molto orgogliosi – spiega il presidente del Teatro Pubblico Pugliese, Giuseppe D’Urso -. In un momento difficile come quello che abbiamo vissuto e stiamo vivendo siamo convinti che il teatro possa aiutare non solo i più piccoli ma tutta la comunità con il suo valore non solo culturale ma anche educativo. Non è un caso che si chiamino spettacoli per famiglie, godibilissimi dai più piccoli ma anche dai loro accompagnatori: genitori, nonni, zii, e con livelli di lettura diversi. Tra l’altro non va dimenticato che in Puglia il teatro per ragazzi gode di ottima salute e ci sono alcune delle compagnie tra le più importanti della scena”.
Tre gli appuntamenti inseriti in questa prima stagione dedicata ai bambini e ai ragazzi e più in generale alle famiglie. Tutti gli spettacoli sono in programma alle ore 19 al Cineteatro Adriatico di Vieste.
L’approccio con il teatro inizia subito dopo Pasqua con “Lo stregato mondo di Malefica” a cura di Mag-Movimento Artistico Giovanile che sarà in scena martedì 19 aprile con adattamento e regia Valeria Nardella. La fiaba della Bella Addormentata è rivisitata dal punto di vista di Malefica, sviluppando una trama parallela che arricchisce la struttura della fiaba tradizionale. Lo spettacolo è arricchito da coreografie e da canzoni che si integrano con il recitato creando una sequenza di momenti divertenti e di forte impatto emotivo.
Il secondo appuntamento è ancora di martedì. Siamo al 26 aprile e sul palco ci sarà la fiaba “I tre porcellini”: una rivisitazione del grande classico a cura della Compagnia Crew-Slup che affronta il tema della crescita passando attraverso l’ecologia e l’amicizia in un’ora di puro divertimento.
Chiude questa rassegna lo spettacolo “Gulliver. E di altri viaggi” a cura del Gruppo Mòtumus, scritto da Anna Piscopo per la regia di Maurizio Ciccolella che sarà anche in scena l’11 maggio. Uno spettacolo che prende spunto dalla favola di Jonathan Swift tracciando le traiettorie di un periglioso viaggio insieme autentico, feroce, ironico e psicologico. Un percorso del ciclo di vita che si declina nei suoi rapporti con gli altri, col mondo e con sé stessi, passando per il senso di colpa, il ricatto, le imperfezioni, le fragilità.
Biglietto € 5

 

Info e prenotazioni:
TEL 0884 701441
CELL. 340 70340691

 

Info: www.teatropubblicopugliese.it

 

SCHEDE SPETTACOLI
19 aprile
Mag-Movimento Artistico Giovanile
LO STREGATO MONDO DI MALEFICA
con Valeria Nardella, Selena Bellussi, Stefano Bramini, Simone Ruggiero, Giorgia Battistoni, Gloria Ubaldi, Myriam Giordano
musiche Antonio Cicognara
assistente alla regia Elisa Caminada
audio e luci Giuseppe Petrella
coreografie Valeria Iacampo e Paolo Cives
costumi Monica Raponi e Anthony Rosa
organizzazione Fabio Vasco

 

Nel regno di Henbane è festa: è appena nata Aurora, la figlia del Re Stefano, e tutte le fate sono state invitate per farle da madrine. Soltanto la perfida Malefica viene esclusa dai festeggiamenti e decide di vendicarsi lanciando un incantesimo. All’età di sedici anni la giovane principessa Aurora si pungerà con un fuso e cadrà addormentata in un sonno profondo; potrà svegliarsi soltanto grazie al bacio di un innamorato. Ma Malefica ha un altro motivo per vendicarsi di Re Stefano, un motivo ben più profondo e personale, una ferita che riempie il suo cuore di rancore. Soltanto il vero amore del principe Filippo per Aurora potrà spezzare l’incantesimo e riappacificare Malefica e Re Stefano. La fiaba della Bella Addormentata è rivisitata dal punto di vista di Malefica, sviluppando una trama parallela che arricchisce la struttura della fiaba tradizionale.
Lo spettacolo è arricchito da coreografie e da canzoni che si integrano con il recitato creando una sequenza di momenti divertenti e di forte impatto emotivo.

 

26 aprile
Compagnia Crew-Slup
I TRE PORCELLINI

 

Quella de I Tre Porcellini è sicuramente una fiaba che affronta il tema della crescita: i tre fratellini sono infatti la rappresentazione del bambino che cresce, imparando a ogni stadio un comportamento nuovo, passando attraverso gli errori e le brutte esperienze. La compagnia propone una rivisitazione di questo grande classico, passando dal tema dell’ecologia a quello dell’amicizia in un’ora di puro divertimento: Lupone è un lupo pasticcione ma soprattutto vegetariano, che cerca nei tre porcellini tre improbabili compagni di gioco. Dopo molte incomprensioni, i tre fratelli accetteranno questo nuovo amico e insieme puliranno il bosco, dove hanno costruito le loro casette, dai rifiuti.

  

11 maggio
Gruppo Mòtumus
Maurizio Ciccolella
GULLIVER. E DI ALTRI VIAGGI
scritto da Anna Piscopo
regia Maurizio Ciccolella
aiuto regia Lorenzo De Simone
con Maurizio Ciccolella, Marco Prete
produzione video Graphic House Team
light designer Marco Oliani

 

È la nuova produzione del Gruppo Mòtumus, «Gulliver. E di altri viaggi», spettacolo scritto da Anna Piscopo per la regia di Maurizio Ciccolella, anche in scena, che prende spunto dalla favola di Jonathan Swift tracciando le traiettorie di un periglioso viaggio insieme autentico, feroce, ironico e psicologico. L’opera si misura con la immaginaria costruzione di un ponte, tra il mare delle emozioni e le sperdute isole dei sentimenti. Un percorso del ciclo di vita che si declina nei suoi rapporti con gli altri, col mondo e con sé stessi, passando per il senso di colpa, il ricatto, le imperfezioni, le fragilità. Perché siamo un popolo di giganti, di lillipuziani e viceversa.
Vieste, 17 aprile 2022

 

Scegli TIM PREMIUM FIBRA da 24,90€/mese
TIM

 

VIESTE, AL VIA I LAVORI DEL NUOVO CENTRO DI RACCOLTA RIFIUTI. NOBILETTI E ASCOLI: “E’ UN SEGNO DI CIVILTA’ E PROGRESSO”

 

Sono iniziati in questi giorni i lavori per la realizzazione del nuovo centro comunale di raccolta situato in Località Coppa Cardillo a Vieste.

 

Il nuovo centro, realizzato secondo le nuove linee guida ambientali Europee, consentirà ai cittadini di Vieste di poter conferire direttamente i propri rifiuti differenziati (FORSU, Carta, Cartone ,Plastica ,Raee, Rup), all’interno sono stati predisposti diversi percorsi di conferimento assistito in base al tipo di utenza. Attraverso uno specifico software, si consentirà la pesatura e la tracciabilità del rifiuto e quindi una premialità per il cittadino che conferisce al centro.

 

All’interno è previsto uno spazio verde, che funge da collegamento fra il tessuto urbano e il centro raccolta. “Inoltre – ci spiega il Sindaco Giuseppe Nobiletti – il centro di raccolta rappresenterà in generale un punto di recapito ove far confluire i materiali della raccolta differenziata organizzata sul territorio, per consentire la raccolta in condizioni di sicurezza di talune tipologie di rifiuti (materiali ingombranti , voluminosi, ecc.), ovvero, l’invio ai consorzi di recupero del materiale selezionato e idoneo ad essere valorizzato. L’utilità del centro sta nel fatto che esso consente il conferimento oltre che dei materiali di normale raccolta ( vetro, plastica, carta, pile, farmaci), anche di altri che creano notevoli problemi se conferiti all’ordinario servizio di raccolta, come ingombranti, metallici, scarti verdi provenienti da potature e sfalci”. L’intervento proposto è interamente finanziato dalla Regione Puglia tramite l’avviso P.O.R. PUGLIA 2014-2020 asse VI -Azione 6.1 – “interventi per l’ottimizzazione della gestione dei rifiuti urbani”.per un importo di Euro 300.000,00 .

 

“Un nuovo passo in avanti nella tutela ambientale e nella strategia Rifiuti Zero. Un traguardo – ha aggiunto l’assessore all’Ambiente Vincenzo Ascoli – fondamentale per la comunità viestana. In questa struttura attrezzata, chi ha utenza domestica può conferire alcuni rifiuti che, per dimensioni o per tipologia, non possono essere raccolti con il sistema ordinario. È un segno di civiltà e progresso, utile per contribuire alla responsabilizzazione individuale verso la tutela dell’ambiente”.

 
 
 

VIESTE – Questa sera San Giorgio al trono e novena in diretta su Garganotv Il Apr 18, 2022

Post n°29479 pubblicato il 18 Aprile 2022 da forddisseche

VIESTE – Questa sera San Giorgio al trono e novena in diretta su Garganotv 

 
94
 
 

Prenderanno il via questa sera le novene in onore di San Giorgio martire. Come ormai per tradizione, Garganotv, con il contributo del Comitato festività, trasmetterà in diretta il sacro rito, ogni sera, a partire dalle ore 18:55. Come sempre, la novena sarà preceduta dalla Santa Messa.
Questa sera la messa sarà preceduta dalle breve cerimonia di intronizzazione della statua del santo, per cui il collegamento televisivo comincerà alle ore 18:50. Gli eventi religiosi in onore di San Giorgio saranno trasmessi anche sul sito e sul profilo facebook della nostra emittente.
Appuntamento, dunque, tutte le sere dalla cattedrale, con inizio dalle ore 18:55.

 
 
 

VIESTE – Al via i lavori del nuovo centro di raccolta rifiuti, un premio a chi conferirà direttamente all’impianto Il Apr 18, 2

Post n°29478 pubblicato il 18 Aprile 2022 da forddisseche

VIESTE – Al via i lavori del nuovo centro di raccolta rifiuti, un premio a chi conferirà direttamente all’impianto 

 
23
 

Sono iniziati in questi giorni a Vieste i lavori per la realizzazione del nuovo centro comunale di raccolta situato in Località Coppa Cardillo, nei pressi del cimitero (ex deposito del gas).
Il nuovo centro, realizzato secondo le nuove linee guida ambientali Europee, consentirà ai cittadini di Vieste di poter conferire direttamente i propri rifiuti differenziati (FORSU, Carta, Cartone ,Plastica ,Raee, Rup). All’interno sono stati predisposti diversi percorsi di conferimento assistito in base al tipo di utenza. Attraverso uno specifico software, si consentirà la pesatura e la tracciabilità del rifiuto e quindi una premialità per il cittadino che conferisce al centro.
All’interno è previsto uno spazio verde, che funge da collegamento fra il tessuto urbano e il centro raccolta. “Inoltre – ci spiega il Sindaco Giuseppe Nobiletti – il centro di raccolta rappresenterà in generale un punto di recapito ove far confluire i materiali della raccolta differenziata organizzata sul territorio, per consentire la raccolta in condizioni di sicurezza di talune tipologie di rifiuti (materiali ingombranti, voluminosi, ecc.), ovvero, l’invio ai consorzi di recupero del materiale selezionato e idoneo ad essere valorizzato. L’utilità del centro sta nel fatto che esso consente il conferimento oltre che dei materiali di normale raccolta (vetro, plastica, carta, pile, farmaci), anche di altri che creano notevoli problemi se conferiti all’ordinario servizio di raccolta, come ingombranti, metallici, scarti verdi provenienti da potature e sfalci”. L’intervento proposto è interamente finanziato dalla Regione Puglia tramite l’avviso P.O.R. PUGLIA 2014-2020 asse VI -Azione 6.1 – “interventi per l’ottimizzazione della gestione dei rifiuti urbani”.per un importo di Euro 300.000,00 .
“Un nuovo passo in avanti nella tutela ambientale e nella strategia Rifiuti Zero. Un traguardo – ha aggiunto l’assessore all’Ambiente Vincenzo Ascoli – fondamentale per la comunità viestana. In questa struttura attrezzata, chi ha utenza domestica può conferire alcuni rifiuti che, per dimensioni o per tipologia, non possono essere raccolti con il sistema ordinario. È un segno di civiltà e progresso, utile per contribuire alla responsabilizzazione individuale verso la tutela dell’ambiente”.

 
 
 

Addio al Green pass il 1 maggio. Via le mascherine al chiuso La road map del governo per uscire dall’emergenza sanitaria.

Post n°29477 pubblicato il 17 Aprile 2022 da forddisseche

Addio al Green pass il 1 maggio. Via le mascherine al chiuso La road map del governo per uscire dall’emergenza sanitaria. Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto 

 
Addio al Green pass il 1 maggio. Via le mascherine al chiuso
 
 
 
 

Addio al green pass, dal primo maggio non sarà più necessario dimostrare di essere vaccinati o di aver fatto il tampone nelle ultime 48 ore. Ma il ritorno alla normalità sarà graduale, passo a passo, con una road map decretata ieri dal Consiglio dei ministri. «Come avevo anticipato alla fine dello scorso anno - ha detto il premier Mario Draghi - l'obiettivo del governo era il ritorno alla normalità, a riconquistare la nostra socialità. Credo che i provvedimenti approvati oggi (ieri, ndr) riconoscano che questo è uno stato a cui siamo arrivati».

 

Il percorso verso un tempo pre-Covid (nonostante in questo momento i contagi stiano di nuovo aumentando a causa della variante di Omicron) inizierà il primo aprile, quando non sarà più necessario il certificato verde, nemmeno quello base, per entrare nei negozi a fare shopping, acquistare le sigarette in tabaccheria o fare la coda alle poste per prendere la pensione. Via libera anche ai luoghi della cultura, come musei e mostre, e alle strutture ricettive. Il green pass rimarrà necessario invece in ristoranti e bar al chiuso, discoteche e stadi, dove però la capienza arriverà al 100%. Certificato verde rafforzato per i viaggi a lunga percorrenza, e quindi treni e aerei. E se alle mascherine potremo dire addio dal primo maggio, da quel giorno non sarà nemmeno più necessario esibire il green pass. «Ma ora non si abbassi il livello di attenzione», è il messaggio del ministro alla Salute Roberto Speranza.

 
 
 

Il «Grande fratello» nordista. Finanziamenti per la videosorveglianza solo a Peschici Al ministero dell’interno la graduatoria

Post n°29476 pubblicato il 17 Aprile 2022 da forddisseche

Il «Grande fratello» nordista. Finanziamenti per la videosorveglianza solo a Peschici Al ministero dell’interno la graduatoria per aumentare la sicurezza nei comuni della penisola penalizza la provincia di Foggia 

 
Il «Grande fratello» nordista. Finanziamenti per la  videosorveglianza solo a Peschici
 
 

San Severo (1276) Monte s.Angelo (1283) Cerignola (1511) Manfredonia (1732) tra i comuni che non riceveranno soldi dal Viminale

 

Nella terra della Quarta mafia, un solo Comune risulta in graduatoria per i finanziamenti della videosorveglianza. i tratta di Peschici, unico comune leghista rimasto nella geografia politica della Capitanata, che un tempo osannava il ministro Matteo Salvini come il salvatore della Patria. Peschici occupa la 384 posizione in graduatoria per un valore progettuale di oltre 240mila euro. Tutto il resto è deserto in una graduatoria che pare premiare i comuni del Centro Nord, tant’è che nei primi dieci poti ci sono solo due comuni del Mezzogiorno, entrambi in Sicilia, entrambi in provincia di Messina. La prima città pugliese in graduatoria è in provincia di Lecce, si tratta di Porto Cesareo. Per incrociare un altro comune della Capitanata bisogna correre la graduatoria fino al posto 613 con Stornara, seguito a ruota - si fa per dire - da Mattinata (657). Poi un salto fino alla posizione 80 con Vico del Gargano e Voltturino (811) e via via tutto il resto, con la città capoluogo - che sul sistema di videosorveglianza era finita nell’occhio del ciclone dell’antimafia - che occupa il 952esimo posto. San Severo (1276), Monte s.Angelo (1283), Cerignola (1511) e Manfredonia (1732), dove la pressione criminale pare più forte, “elevatissima” secondo i criteri valutati dalla commissione, presieduta dal prefetto Vittorio Lapolla, non riceveranno neppure un euro, lascia intendere che il bando del Viminale non avesse particolari “sensibilità” per i territori più a rischio. Insomma, anche sulla videosorveglianza c’è un Nord più “sicuro” e un Sud dove si continua a fare ammuina.

 
 
 

Tremiti, isola di San Nicola: devastata l’antichissima cisterna della Meridiana L’Amministrazione ha provveduto con immediatezza

Post n°29475 pubblicato il 17 Aprile 2022 da forddisseche

Tremiti, isola di San Nicola: devastata l’antichissima cisterna della Meridiana L’Amministrazione ha provveduto con immediatezza a sporgere denuncia contro ignoti 

 
Tremiti, isola di San Nicola: devastata l’antichissima cisterna della Meridiana
 
 

Devastata l'antichissima cisterna della Meridiana. Un pozzo di circa 20 metri, sull'isola di San Nicola, utilizzato da data immemorabile per raccogliere e conservare l’acqua piovana. E tutti sanno quanto l’acqua sia un bene prezioso soprattutto su di un’isola. Raggiunto al telefono, il sindaco delle Diomedee, Antonio Fentini, esprime tutta la sua amarezza e non solo. «Sono addolorato per il danno inferto in queste ultime ore da ignoti al “Pozzo della Meridiana”, una cisterna ottagonale di inestimabile bellezza, un gioiello del nostro patrimonio culturale e monumentale. L’Amministrazione ha provveduto con immediatezza a sporgere denuncia contro ignoti».
È questo il primo commento di Fentini che aggiunge: «A tutto c’è un limite, ora basta, non sono, anzi non siamo disposti a tollerare oltre. La nostra terra è sacra, il nostro patrimonio culturale va difeso e valorizzato. Dopo anni di incuria e abbandono l’amministrazione ha programmato e sta iniziando a realizzare, il recupero e la messa a reddito di tutto il patrimonio Culturale e monumentale di San Nicola. Mi auguro che questo atto deplorevole, non sia il frutto di qualche sciacallo per sorreggere un disegno politico montato ad arte in questi ultimi periodi. Il limite è stato superato».

 
 
 

Buona Pasqua .

Post n°29474 pubblicato il 17 Aprile 2022 da forddisseche

Potrebbe essere un'immagine raffigurante il seguente testo

 
 
 

Il Foggia al fotofinish evita la disfatta: 2 a 2 in casa della Virtus Francavilla. Rossoneri si salvano con Garofalo

Post n°29473 pubblicato il 16 Aprile 2022 da forddisseche

Il Foggia al fotofinish evita la disfatta: 2 a 2 in casa della Virtus Francavilla. Rossoneri si salvano con Garofalo 

 

Dopo una settimana di polemiche i satanelli tornano in campo e strappano un punticino in trasferta grazie a un gol al 88′

   
 

Il Foggia desidera voltare pagina dopo la sonora sconfitta subita contro il Catanzaro la scorsa settimana. I rossoneri sono ospiti della Virtus Francavilla, una delle rivelazioni di questo campionato. Zeman schiera Petermann in difesa, considerate le squalifiche di Sciacca e Di Pasquale e l’infortunio di Buschiazzo. Torna in campo da titolare dopo vari mesi Di Grazia, schierato dal primo minuto vista l’assenza di Ferrante. L’11 di partenza del Foggia: Dalmasso; Garattoni, Girasole, Petermann, Rizzo; Rocca, Di Paolantonio, Gallo; Di Grazia, Curcio, Merola. Taurino, allenatore del Francavilla, sceglie un centrocampo massiccio per arginare le offensive degli ospiti. Questo il 3-4-1-2 iniziale dei padroni di casa: Nobile; Idda, Miceli, Caporale; Carella, Toscano, Franco, Ingrosso; Maiorino; Perez, Patierno. Trasferta vietata ai tifosi del Foggia.

 

La cronaca
Al 16′ Di Paolantonio ha una buona occasione per portare la sua squadra in vantaggio, ma spedisce il pallone sopra la traversa. Ci pensa Merola a sbloccare il match due minuti dopo: Rizzo vince un rimpallo e serve un cross invitante che l’esterno destro capitalizza in rete. Al 30′ Merola firma la doppietta, ma il gioco è fermo per un fuorigioco precedente di Curcio. Al 36′ Maiorino effettua un traversone che attaversa tutta l’area rossonera pericolosamente, senza però trovare nessuna deviazione dei suoi compagni. Al 39′ Merola supera Nobile, ma è decisiva la chiusura di Idda. Un minuto dopo la Virtus sfiora il pareggio: Patierno al volo colpisce bene ma trova un’ottima risposta di Dalmasso. Al 42′ Perez colpisce a botta sicura di testa ma trova Rizzo sulla linea di porta a respingere. Al 45′, però, il numero dieci non sbaglia e sul primo palo beffa Dalmasso, portando il punteggio in parità al termine dei primi quarantacinque minuti. All’82’ ci prova anche Curcio, palla alta.

 

Al 47′ Nobile respinge una bella conclusione di Gallo. Al 60′ Merola e Di Grazia scambiano bene nello stretto ma Nobile si oppone nuovamente. Al 67′ Petermann trattiene un avversario in area e l’arbitro assegna calcio di rigore per la Virtus Francavilla: dal dischetto Maiorino non sbaglia e firma il 2-1. Al 75′ Merola va a centimetri dal pari, con un colpo di testa terminato di pochissimo fuori. All’88’ il Foggia torna in parità: Garofalo, entrato nel secondo tempo, devia un cross preciso di Gallo e fa festa con i suoi compagni. Il Foggia raddrizza il match, che termina 2-2.

 
 
 

VIESTE – Anche quest’anno nuova campagna di scavi sul faro di Santa Eugenia Ultimo aggiornamento Apr 16, 2022

Post n°29472 pubblicato il 16 Aprile 2022 da forddisseche

VIESTE – Anche quest’anno nuova campagna di scavi sul faro di Santa Eugenia 

 
106
 

La storia del santuario rupestre di Venere Sosandra, situato sull’isola di Sant’Eugemia, a Vieste, è ancora tutta da indagare e scrivere. Per questo, il sito – di grande interesse storico-archeologico -sarà oggetto anche quest’anno di una nuova campagna di scavi, in programma tra qualche settimana.

 

In merito, nell’ambito del progetto di recupero e riqualificazione dei nostri beni storici, culturali e ambientali, la Giunta comunale, si proposta dell’assessora alla Cultura, Graziamaria Starace, a seguito di protocollo d’intesa sottoscritto tra Comune di Vieste e Università di Bari, con deliberazione n. 94 del 24 marzo 2022, ha finanziato la campagna di scavi 2022 con un contributo di tre mila euro, a parziale copertura delle spese.

  

Le ricerche, anche quest’anno, saranno condotte dall’Università di Bari (con Giuliano Volpe) e dall’Università di Foggia (con Danilo Leone, Maria Turchiano, Giuliano De Felice e Valentino Romano), in regime di concessione di scavo del Ministero della Cultura e della Soprintendenza ai Beni Archeologici delle province Foggia – Bat, con la collaborazione del Comune di Vieste e con il prezioso supporto dell’associazione Asso di Roma (con gli speleologi e archeosub Mario Mazzoli, Bernardino Rochi, Marco Vitelli).

 

Si tratta di una breve campagna di scavo, della durata di una settimana, che segue quelle del 2019 e 2021, all’esterno e all’interno della grotta, una cavità ipogea di formazione carsica, che fu prima un santuario pagano dedicato a Venere Sosandra, protettrice del mare e dei marinai; poi un santuario cristiano. In ogni caso, nel volgere dei secoli, la grotta è rimasta punto di riferimento dei marinai che seguivano la tratta adriatica, dal sud della Puglia verso il nord.

 

All’interno della grotta, infatti, sono state individuate, censite e datate numerosissime iscrizioni, che coprono un arco cronologico amplissimo, dal III secolo a.C. fino ai primi del Novecento. E’ un santuario che è rimasto attivo in età romana, alto medievale e medievale, ma anche in età moderna e contemporanea. Alle iscrizioni a Venere Sosandra, infatti, si aggiungono quelle dedicate alla Madonna; le croci e gli ex voto accanto ai ‘nodi’ lasciati dai marinai come segno del loro passaggio. A condurre il cantiere sarà un gruppo di 10 studiosi, per lo più docenti universitari, con il supporto della Asso, associazione di tecnici subacquei e speleologi di Roma. Durante la campagna di scavi dello scorso anno, fu rinvenuta una cisterna ben scavata nella roccia, la base originaria dell’ingresso della grotta, alcune tombe con resti di ossa umane. Un sito di notevole importanza, dunque, che ha ancora tantissimo da raccontare e che, a campagna ultimata, potrebbe essere posto alla fruizione di tutti, come giusto che sia.

 
 
 

PASQUA 2022 – Don Tonino: “Il tempo di tribolazione terrena cederà il posto alla bellezza di una nuova umanità” Il Apr 16, 2022

Post n°29471 pubblicato il 16 Aprile 2022 da forddisseche

PASQUA 2022 – Don Tonino: “Il tempo di tribolazione terrena cederà il posto alla bellezza di una nuova umanità” 

 
104
 

“La fiamma e la luce del cero pasquale, il canto dell’Exultet che viene proclamato nella veglia pasquale e le parole dell’Angelo alle donne di Gerusalemme, ci invitano a non avere paura. La morte è stata sconfitta. Gesù è veramente risorto!.
Tutto ci invita al sorriso e alla speranza che è certezza: Gesù è veramente risorto.
Facendosi uomo ha abbracciato in tutto la nostra natura umana, con le nostre sofferenze, i nostri problemi, le nostre lacrime, le nostre speranze, le nostre delusioni e le nostre amarezze ed anche la nostra morte per trasformare tutto in gioia ed in vita.
Anche in questa Pasqua, Gesù abbraccia e patisce il tormento, le sofferenze e le lacrime che il coronavirus e la guerra in Ucraina e la pace minacciata nel nostro continente europeo hanno prodotto in questi ultimi tempi.
Le tante lacrime miste al sangue versati dai popoli colpiti dalla guerra, insieme all’amarezza della solitudine e della preoccupazione che spesse volte in questi mesi stiamo vivendo sono anche le lacrime di Gesù.
L’accensione del cero pasquale, il suono delle campane, il canto del “Gloria” devono ridare motivo e speranza di una gioia che dovrà tornare, di un sorriso che dovrà asciugare le nostre lacrime.
Nella proclamazione del vangelo della risurrezione l’ angelo invita le donne a non aver paura. E le invita anche ad andare ad annunciare la gioia della risurrezione del Signore.
Questo invito è rivolto anche a noi, perché, quando viviamo nella paura e nel rischio, dobbiamo reagire, non rassegnarci, credere nella vittoria del bene sul male.
Questo tempo di tribolazione terrena cederà il posto alla bellezza di una nuova umanità con un volto nuovo che sarà il volto dell’amore e dell’accoglienza e del servizio. Rallegratevi! Gioia a voi! Non abbiate più paura! Auguri a tutti di Buona Pasqua”.

don Tonino Baldi

 
 
 

VIESTE – In diretta su Garganotv (ore 21.25) Veglia pasquale e S. Messa di Resurrezione Il Apr 16, 2022

Post n°29470 pubblicato il 16 Aprile 2022 da forddisseche

VIESTE – In diretta su Garganotv (ore 21.25) Veglia pasquale e S. Messa di Resurrezione 

 
66
 
 

Anche oggi, in occasione della ricorrenza del Sabato Santo, ci collegheremo in diretta, a partire dalle ore 21:25, con la chiesa parrocchiale del Gesù Buon Pastore in Vieste, per trasmettere il rito della Veglia Pasquale e della Messa solenne della resurrezione. Il collegamento andrà in onda su Garganotv, in streaming e sul profilo facebook della nostra emittente.

 
 
 

Ecco “Genesi”. Tradizione e modernità È appena uscito il singolo di esordio della band barese “il maestrale” Ecco “Genesi”.

Post n°29469 pubblicato il 16 Aprile 2022 da forddisseche

Ecco “Genesi”. Tradizione e modernità   È appena uscito il singolo di esordio della band barese “il maestrale” 

 
 Ecco “Genesi”. Tradizione e modernità
 
 
 
 

“Il Maestrale”, formato dai musicisti baresi Alessandra (cantante) e Simona Valenzano (bassista), Nicholas Palmieri, (chitarrista e sinth) Dario Del Viscio (chitarrista) e Paolo Colaianni (batterista), ha presentato il singolo di esordio “Genesi”. La band barese, fonde la musica pop rock ed elettronica con l’etnicità delle sonorità mediterranee. Il Maestrale si ispira alle tradizioni della musica popolare pugliese lasciandosi influenzare dalle sonorità di canzoni della scena pop attuale come Thegiornalisti, Brunori Sas, La Fame di Camilla. La musica realizzata dal Maestrale vive allo stesso tempo di tradizione e modernità: nel testo della canzone è presente il dialetto barese, abbinato a una chitarra suonata come un mandolino che rievoca la musica folk.

 

Di cosa parla il brano? Genesi, si pone una delle domande più antiche di tutte che attanagliano da sempre l’umanità: qual è il significato dell’uomo sulla terra? Non è un caso quindi che il brano sia nato traendo spunto dal terzo capitolo della Genesi biblica.

 

Il Maestrale nasce dalla passione pura per la musica dei suoi componenti che sostengono la filosofia de “Il libero arbitrio e la libera scelta”. L’ascoltatore è libero di non ritrovarsi nello stile del gruppo o di non condividere “il messaggio biblico” trasmesso dal singolo Genesi. In qualunque caso, alla base del progetto c’è la volontà di arrivare ad un vasto pubblico indipendentemente dall’età, dalla razza o dalle credenze. Infatti il Maestrale desidera che il suo pubblico possa rispecchiarsi nella sua musica ritrovando se stesso o possa avere una versione rinnovata di sé.

 

La band in merito al singolo “Genesi” afferma:

 

«Abbiamo voluto raccontare di un Adamo e di una Eva che, in quanto uomini, non riescono ad accontentarsi di una ‘vita banale’. Sono tentati dal desiderio di scoprire cosa si cela dietro il velo delle cose. Questo accade perché la natura umana non si accontenta mai. L’uomo tende, da sempre, ad essere curioso e volubile. Per quanto l’uomo provi a soddisfare i suoi desideri, danzando “disinvolto” lungo la strada, gli ostacoli non mancano».

 

Il testo e la musica del singolo “Genesi” è stato realizzato da Simona Valenzano, il brano è stato registrato nello studio Alex Grasso, il master è di Giovanni Versari e la copertina è stata creata da Francesco Cornacchia.

 
 
 

MATTINATA – Gallerie : chiusura notturna totale fino al 4 maggio, poi a senso unico alternato fino al 27 maggio

Post n°29468 pubblicato il 16 Aprile 2022 da forddisseche

MATTINATA – Gallerie : chiusura notturna totale fino al 4 maggio, poi a senso unico alternato fino al 27 maggioertura: non è uno scherzo, tutto vero!

1

Gallerie di Mattinata ancora una volta chiuse, anche se solo parzialmente e durante la notte. Anas, infatti, con ordinanza n. 91 del 14 aprile 2022, ha reso noto che si procederà alla temporanea chiusura delle gallerie della SS688, cosiddetta “Variante di Mattinata”, vale a dire quelle denominate “San Benedetto”, “Papone”, “Sperlonga”, “Palombari”, nel tratto Mattinata – Vieste, essendo necessario “eseguire delle indagini endoscopiche integrative”.

Secondo quanto riporta l’ordinanza, a firma del responsabile della struttura territoriale di Bari Di Anas, ing. Vincenzo Marzi, “la chiusura al traffico della SS 688 “Variante di Mattinata” dal Km 3+000 al Km 9+935, in orario notturno dalle ore 22:00 alle ore 06:00 ad esclusione dei giorni festivi, avrà luogo secondo il seguente cronoprogramma e modalità operative:

  • – Da mercoledì 20/04/2022 fino a mercoledì 04/05/2022: chiusura al traffico totale organizzata mediante mezzi con freccione luminoso da posizionare al km 9+935 ed al km 3+000 e tramite movieri organizzati in due squadre con deviazione su percorso alternativo SS 89 dal Km 146+150 al 147+000 e sulla SP n. 53;
  • -Da giovedì 05/05/2022 fino a venerdì 27/05/2022 chiusura al traffico della corsia di marcia con istituzione del senso unico alternato da realizzarsi con impianto semaforico.

A causa delle succitate circostanze, si avrà un incremento di circa 15 minuti dei tempi di percorrenza della tratta Mattinata-Vieste.

Vale la pena ricordare che le stesse gallerie sono rimaste chiuse dal 15 dicembre 2021 al 4 aprile 2022, per lavori riferiti alla sistemazione idraulica del Torrente “Mattinatella”. Ci si chiede, a questo proposito, Anas non poteva approfittare di tale circostanza per eseguire le “indagini endoscopiche integrative”? Coordinamento: questo sconosciuto!

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963