Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2022 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

laboratoriotvforddissecheLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2022 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 02/04/2022

VIESTE – Eccezionale avvistamento in mare: una “foca monaca” all’imboccatura del porto Il Apr 2, 2022

Post n°29395 pubblicato il 02 Aprile 2022 da forddisseche

  VIESTE – Eccezionale avvistamento in mare: una “foca monaca” all’imboccatura del porto 

 
809
 
foto di repertorio archivio internet

Eccezionale avvistamento nelle acque di Vieste, all’imboccatura del porto. In quel tratto di mare, infatti, è stato avvistato un esemplare adulto di “foca monaca” mediterranea, un mammifero “pinnipede della famiglia delle foche”. Secondo quanto riportano le riviste specializzate, si tratta di una “specie minacciata di estinzione, di cui sopravvivono in natura meno di 700 esemplari”.

Del tutto evidente, dunque, l’eccezionalità dell’avvistamento, fatto da Claudio Coda, giovane concittadino, pescatore d’altura provetto, il quale a Garganotv ha raccontato quanto capitatogli, assieme ad un amico, tre giorni fa.

“Ci trovavamo nella parte della testata del molo frangiflutti del porto turistico, quando, all’improvviso, abbiamo visto tra i sottostanti blocchi di cemento, l’esemplare di foca monaca. Era a pochissimi metri da noi, tranquilla scivolare tra le piccole onde. Ad un tratto, forse perché spaventata, si è inabissata, ma qualche istante dopo, l’abbiamo vista riemergere all’imboccatura del porto, tra il molo turistico e il “braccio” del faro. Giusto il tempo riprenderla con i nostri cellulari, anche se, per la foga, le immagini non sono venute del tutto chiare”.

In ogni caso, il video è la prova della comparsa del mammifero nelle nostre acque, così come poi confermato dagli esperti dell’Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) a cui le immagini sono state inviate. E proprio dall’istituto di ricerca è stato riferito che un avvistamento simile è stato effettuato il 4 gennaio scorso a Santo Spirito (Bari). Potrebbe trattarsi dello stesso esemplare, arrivato fin da noi, visto che, a detta degli esperti, preferisce vivere in grotte e anfratti.

L’avvistamento, come fanno sapere i ricercatori dell’Ispra “accende la speranza di vedere sopravvivere questo rarissimo mammifero anche sulle nostre coste”. Gli stessi ricercatori hanno invitato “chiunque, eventualmente, si trovi in vicinanza dell’esemplare, di non spaventarlo con rumori di motori marini e darne pronta e documentata notizia alle autorità competenti”.

Un plauso a Claudio Coda e al suo amico, per la preziosa testimonianza.

 
 
 

Vieste fa squadra e sostiene Vico del Gargano nel corcorso “Borgo dei borghi” Il Apr 2, 2022

Post n°29394 pubblicato il 02 Aprile 2022 da forddisseche

Vieste fa squadra e sostiene Vico del Gargano nel corcorso “Borgo dei borghi” 

 
127
 
 

Vico del Gargano concorre all’assegnazione del titolo nazionale di Borgo dei Borghi, come rappresentante di tutta la Puglia in questa competizione che vede il paese di San Valentino in competizione con altre 19 località, una per ogni regione.
Vieste fa squadra e sostiene il Comune Vico del Gargano e invitiamo a votare sulle pagine web della Rai a questo link https://tinyurl.com/385ermyw
Si può votare una vota al giorno, fino a domani, domenica 3 aprile, mentre il giorno di Pasqua sarà rivelato in diretta tv, su Kilimangiaro (Rai Tre), il nome del borgo vincitore.
Noi tifiamo Vico. Siamo per il Gargano unito e per la Puglia unita. E a noi viestani piace fare squadra.
Forza Vico!

 
 
 

VIESTE – Lunedì 4 aprile trigesimo della morte di Maria Clemente, la “levatrice” Il Apr 2, 2022

Post n°29393 pubblicato il 02 Aprile 2022 da forddisseche

VIESTE – Lunedì 4 aprile trigesimo della morte di Maria Clemente, la “levatrice”

59

Lunedì prossimo, 4 aprile, ricorrerà il trigesimo della morte della nostra concittadina, Maria Clemente, noto personaggio pubblico di Vieste. Maria Clemente, infatti, è stata per tantissimi anni la “levatrice” di Vieste e, secondo quanto riferiscono i familiari, ha fatto nascere ben 6.360 bambini. Un vero e proprio record, per questa grande donna, vissuta fino alla veneranda età di 98 anni. Era nata, infatti, il 22 giugno 1924, ed è deceduta il 4 marzo scorso. A lei va il riconoscimento per quanto ha fatto per la vita di tanti di noi, per aver saputo curare le nostre mamme, le nostre nonne, le nostre mogli. Di carattere semplice e schivo, bontà d’animo innata, Maria Clemente sì è spesa soprattutto per il sociale ed è stata anche consigliere comunale, quale rappresentante dell’allora Democrazia Cristiana e dei comitati civici cittadini.

A le il grazie da parte nostra. E ai familiari tutti, in particolare al fratello, l’amico Carlo Clemente, maresciallo maggiore dei carabinieri in pensione, rinnoviamo le sentite condoglianze.

Una messa in suffragio sarà celebrata lunedì, 4 aprile, alle ore 18:00 nella chiesa parrocchiale del Gesù Buon Pastore.

 

 
 
 

Annuncio Telenorba

Post n°29392 pubblicato il 02 Aprile 2022 da forddisseche

http://www.norbaonline.it/video/credito-imposta.mp4

 
 
 

Gargano in carrozza, la sinergia per la salute tra Asl di Foggia e Parco Il progetto di pet therapy

Post n°29391 pubblicato il 02 Aprile 2022 da forddisseche

Gargano in carrozza, la sinergia per la salute tra Asl di Foggia e Parco Il progetto di pet therapy e di riscoperta della biodiversità è stato presentato oggi al Teatro Umberto Giordano di Foggia 

 
Gargano in carrozza, la sinergia per la salute tra Asl di Foggia e Parco
 
 
 

Asl e Parco del Gargano insieme per la promozione del territorio e della salute. Si chiama Gargano in Carrozza, il progetto di pet therapy e di riscoperta della biodiversità, che è stato presentato oggi al Teatro Umberto Giordano di Foggia alla presenza di tutti i sindaci della comunità del Parco e delle autorità civili e militari.

Il progetto, idea del dirigente Asl Luigi Urbano da anni impegnato nella cura del disagio dei più piccoli, è diventato un docufilm con le voci narranti di Ilaria Colio, la sceneggiatrice, e l'attore e regista pugliese Michele Placido con protagonisti i bambini, una carrozza storica e i cavalli murgesi al trotto sulla laguna di Lesina, sul lungo istmo del lago costiero salato.

«Dare promozione e promuovere la salute col turismo lento, le passeggiate, le ciclovie e i sentieri è qualcosa di fondamentale.

Il Parco ha voluto aderire e farà tante altre cose con la Asl, il connubio tra salute e territorio è il futuro», ha spiegato il presidente della comunità del Parco il sindaco di San Marco in Lamis Michele Merla.

Nel teatro tantissime classi scolastiche della provincia hanno potuto ammirare le bellezze garganiche riprese nel docufilm, concentrato sulla unicità di un territorio che ha ben due siti UNESCO.

«La letteratura scientifica da tempo assegna un valore curativo alla vista e al tatto. Basta immergersi nella natura per superare alcuni disagi», è il commento di Urbano.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963