Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2022 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

laboratoriotvforddissecheLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2022 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 04/04/2022

PESCHICI – Progetto “Storie d’identità negate”, giovedì al Libetta Il Apr 4, 2022

Post n°29400 pubblicato il 04 Aprile 2022 da forddisseche

PESCHICI – Progetto “Storie d’identità negate”, giovedì al Libetta 

 
56
 

Giovedì, 7 aprile, presso la scuola secondaria di secondo grado Libetta Giuseppe, saranno presenti le vittime di femminicidio:  Rosamaria Scorese e Alfredo Traiano.

 

L’evento, che avrà luogo alle ore 11, sarà aperto dai saluti del dirigente scolastico, Claudio Costanzucci Paolino e del sindaco di Peschici, Franco Tavaglione. Seguirà la proiezione del docufilm su Santa Scorese, e gli interventi di Maria Pia Vigilante, avvocato del centro antiviolenza “Paola Labriola”, di Rosamaria Scorese, Alfredo Traiano. Quindi ancora una proiezione, con il cortometraggio realizzato dagli studenti, e una performance artistica da parte degli stessi studenti. I la vori saranno moderati dalla docente del Libetta, Tiziana Vescera.

  

Santa Scorese: si chiamava proprio così, Santa, quasi a preannunciare il suo destino virtuoso e tragico. Scorese è stata infatti una delle prime vittime di femminicidio: è morta per mano del suo stalker negli anni 90, quando ancora questo brutale crimine non aveva un nome. Quattordici coltellate, una disperata corsa all’ospedale e il dramma del padre, peraltro poliziotto, che non ha potuto fare nulla per salvarla. La storia di Scorese, però, non finisce così: non affoga nel male che si accanisce, brutale, contro una ragazza innocente. L’ultima parola di questa tragedia la pronuncia infatti la stessa Scorese, in ospedale, prima dell’operazione che, purtroppo, non riuscirà a salvarla. Su quel lettino, rivolta alla sua famiglia, Scorese pronuncerà parole di perdono per il suo carnefice.

 

Giovanna Traiano fu assassinata dal marito dal quale si stava separando nella canonica della chiesa della Beata Maria Vergine il 21 febbraio 2003

 

Al termine dell’evento sarà impiantata una panchina rossa davanti l’ingresso della scuola in memoria di Santa Scorese e a tutte le vittime di femminicidio.

 
 
 

VIESTE – Piccole danzatrici crescono, prime a concorso regionale Ultimo aggiornamento Apr 4, 2022

Post n°29399 pubblicato il 04 Aprile 2022 da forddisseche

VIESTE – Piccole danzatrici crescono, prime a concorso regionale 

 
543
 

Nella mattinata di ieri, domenica 3 aprile 2022, a Montenero di Bisaccia, in provincia di Campobasso, alcune bimbe di Vieste, appartenenti alla scuola di ballo “King e Queen dance”, hanno partecipato alle gare regionali di settore, conquistando, in tre diverse categorie, il primo posto .

 

Tre i gruppi viestani partecipanti:

 

-1 gruppo, under 6 “carribean show dance” bambine dai 4 ai 10 anni;

 

-2 gruppo, “carribean show dance”, ragazze dagli 11 ai 13 anni;

  

-3 gruppo, coppia di bachata.

 

I tre gruppi, come detto, si sono posizionati al primo posto in tutte e tre le categorie.

 

Un ottimo e prestigioso successo, se si considera che si è trattato della prima esperienza in tale senso per tutte le bimbe, le quali hanno dovuto competere con oltre 50 gruppi partecipanti all’evento.

 

Dal punto di vista sportivo, si è trattato di una gara regionale riconosciuta dalla Fids. I gruppi sono stati preparati dai maestri   Jessica & Mirko della “King&Queen dance”, appassionati di gare a livello agonistico, arrivando a classificarsi tra i primi in alcune competizioni nazionali.

 

E’ bello sottolineare che per i maestri, il ballo, oltre che una passione, è anche sport, per cui vorrebbero trasmettere ai bambini questi concetto.

 
 
 

G20s a Riccione – Il sindaco di Vieste: “Soluzioni urgenti per le concessioni balneari” Il Apr 4, 2022

Post n°29398 pubblicato il 04 Aprile 2022 da forddisseche

G20s a Riccione – Il sindaco di Vieste: “Soluzioni urgenti per le concessioni balneari” 

 
137
 

È partito il conto alla rovescia per il 5° Summit G20 Spiagge, ospitato quest’anno a Riccione il 5 e 6 aprile. Un evento che riunisce i rappresentanti dei comuni appartenenti al network G20, con almeno un milione di presenze turistiche annuali, e gli esponenti di tutti i 334 comuni balneari italiani. Insieme, per confrontarsi sullo sviluppo strategico delle spiagge più visitate del nostro paese.
Due giornate di lavoro per tracciare delle progettualità che abbiano come focus la Transizione Ecologica, l’Innovazione, la Sicurezza e l’Economia.
Largo spazio al dialogo tra istituzioni e associazioni di categoria per analizzare assieme i problemi comuni che si trovano ad affrontare le città balneari e trovare soluzioni concrete.
Tema quanto mai attuale, a cui verrà dedicato un intero panel, è quello riguardante le concessioni demaniali, alla luce della sentenza del Consiglio di Stato dello scorso novembre che ha annullato la proroga delle concessioni balneari al 2033 e imposto di riassegnarle tramite gare entro la fine del 2023.
Il pomeriggio del 5 aprile il palazzo dei congressi di Riccione vedrà quindi avviare la discussione su “Concessioni demaniali: un confronto tra i rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni di categoria”, panel moderato dal Vicedirettore di Sky Tg24, Omar Schillacci e che vedrà la partecipazione dei rappresentanti delle principali associazioni di categoria.
Tra i relatori che dibatteranno sulla delicata questione:
• Fabrizio Licordari, Presidente Nazionale Assobalneari – Confindustria
• Maurizio Rustignoli, Presidente Nazionale Fiba Confesercenti
• Alberto Granzotto, Presidente nazionale FAITA Federcamping
• Antonio Capacchione, Presidente Nazionale SIB – Confcommercio
• Sabina Cardinali, Presidente nazionale CNA Balneari
• Laila di Carlo, La Base Balneare con Donnedamare
• Mauro Vanni, Presidente Nazionale Confartigianato Imprese Demaniali
“Questo appuntamento sarà un momento di ascolto e confronto molto importante per tutte realtà delle città balneari. Siamo profondamente preoccupati – ha ribadito il sindaco di Vieste, Giuseppe Nobiletti – per lo stato di incertezza in cui versano ormai da oltre 10 anni le imprese balneari. La Bolkestein ha messo in crisi il settore. E’ vero che bisogna adeguarsi alle normative europee, ma è pur vero che siamo chiamati a tutelare gli investimenti fatti dai nostri balneari in questi anni. E’ necessario tutelare le nostre imprese. Questo è un provvedimento che lascia nell’incertezza i nostri 100 concessionari demaniali e le proprie famiglie che tra due anni saranno costretti a mettere all’asta i loro lidi. La nostra partecipazione al G20 sulle spiagge in programma a Riccione, sarà fondamentale per interloquire con i vertici dell’associazione e per capire quali azioni intraprendere insieme agli altri comuni del G20S”.
“È un tema che ci dà grande preoccupazione quello delle concessioni demaniali, perché ci metterà di fronte a leggi che ci troveremo ad applicare con un impianto normativo ancora poco chiaro – aggiunge la coordinatrice nazionale e sindaco di Cavallino-Treporti, Roberta Nesto –. La priorità è salvaguardare le nostre aziende che hanno fatto turismo creando opportunità di lavoro nei nostri territori. Auspichiamo di essere parte dei tavoli della concertazione perché siamo la voce dei territori”.

 
 
 

“Progetto Sicurezza”: domani a Vieste il “Pullman Azzurro” della Polizia Stradale Il Apr 4, 2022

Post n°29397 pubblicato il 04 Aprile 2022 da forddisseche

“Progetto Sicurezza”: domani a Vieste il “Pullman Azzurro” della Polizia Stradale 

 
151
 

Sarà a Vieste, domani 5, e dopodomani, 6 aprile, il pullman azzurro della Polizia stradale per illustrare il progetto “Sicurezza stradale per studenti”. E con il pullman ci sarà anche la famosa “Lamborghini” della Polizia di Stato.
L’evento si svolgerà, domani, sulla rotonda di Marina piccola, dalle 8:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00. Dopodomani, invece, il pullman si trasferirà presso l’Istituto alberghiero “Enrico Mattei”, con gli stessi orari. L’iniziativa, promossa dalla Polizia stradale e dalla Polizia di Stato, è patrocinata dal Comune di Vieste.
Cosa rappresenta il pullman azzurro? Si tratta di una vera e propria aula scolastica multimediale itinerante dove i poliziotti della Stradale diventano “maestri della sicurezza” per i più piccoli. Il pullman, diventato negli anni un punto d’incontro per i ragazzi in tante piazze d’Italia, riesce sempre a catturare l’attenzione del pubblico, di tutte le età, grazie soprattutto alla bravura degli operatori della Polizia di Stato che diffondono importanti messaggi sulla cultura della sicurezza. Lezioni di sicurezza stradale a base di giochi a tema per i più piccoli, filmati e cartoni animati per imparare giocando quanto sia importante rispettare le regole della circolazione, l’attenzione rivolta in particolare alla fascia adolescenziale e post adolescenziale che dalle statistiche risulta la più esposta ai pericoli della strada a causa dell’inesperienza e dell’esuberanza, sono questi i punti fondamentali della campagna informativa che ormai da anni vede in campo la Polizia Stradale.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963