Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2022 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2022 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 18/04/2022

Pasquetta 2022: pic-nic e gite per il 35% dei pugliesi Manfredonia TV 0 18/04/2022 18:56 Pasquetta 2022

Post n°29483 pubblicato il 18 Aprile 2022 da forddisseche

Pasquetta 2022: pic-nic e gite per il 35% dei pugliesi

Pasquetta 2022 in Puglia: «Quasi il 35% pugliesi ha scelto di fare un picnic o una gita fuori porta nel rispetto della tradizione al mare, in montagna

Pasquetta 2022 in Puglia: «Quasi il 35% pugliesi ha scelto di fare un picnic o una gita fuori porta nel rispetto della tradizione al mare, in montagna, in campagna o comunque nel verde, fuori e dentro le città, nonostante il tempo non sia dei migliori». E’ quanto emerge dall’analisi di Coldiretti Puglia per la Pasquetta.

«Tra i piatti più gettonati nei picnic del Lunedì dell’Angelo ci sono – sottolinea la Coldiretti – lasagne, pasta alla forno, agnello, salumi, formaggi, uova sode e le tradizionali grigliate sul posto a base di carne, pesce ed anche verdure».
E registrano il «tutto esaurito» anche gli agriturismi pugliesi, secondo Terranostra, che offrono «l’opportunità di trascorrere una giornata lontano dalle città nel verde senza rinunciare alla comodità e alla protezione garantita dall’ospitalità delle aziende di campagna».

«Molte delle 900 aziende agrituristiche presenti in Puglia – conclude la Coldiretti – si sono attrezzate per la giornata con l’offerta di alloggio e di pasti completi ma anche di colazioni al sacco o con la semplice messa a disposizione spazi per picnic, tende, roulotte e camper per rispettare le esigenze di indipendenza di chi ama prepararsi da mangiare in piena autonomia ricorrendo eventualmente solo all’acquisto dei prodotti aziendali a chilometri zero di Campagna Amica».

Pasquetta 2022: pic-nic e gite per il 35% dei pugliesi

 

 
 
 

Pienone nei locali per la Pasquetta 2022. Dal Gargano ai Monti Dauni, si brinda in riva al mare e nelle masserie

Post n°29482 pubblicato il 18 Aprile 2022 da forddisseche

Pienone nei locali per la Pasquetta 2022. Dal Gargano ai Monti Dauni, si brinda in riva al mare e nelle masserie 

 

Il meteo non ha rovinato la giornata, nonostante le previsioni della vigilia non inducevano all’ottimismo. Sulle strade traffico intenso ma scorrevole. Ancora presto per il primo bagno

  

 

 

 

 

Dopo due anni di stop forzato a causa della pandemia da coronavirus e grazie a una maggiore libertà nelle norme anti covid, la Pasquetta 2022 ha fatto registrare il pienone negli agriturismi dei Monti Dauni e nei ristoranti sul mare nelle località turistiche del Gargano. La classica gita fuori porta in Capitanata si è conclusa nel miglior modo possibile. E anche il meteo alla fine non ha rovinato la giornata, nonostante le previsioni della vigilia non inducevano all’ottimismo. Già dalle prime ore del mattino traffico intenso ma scorrevole sulle principali arterie che conducono al mare, nei borghi dei Monti Dauni e nelle aree attrezzate per pic nic della Foresta Umbra e dei boschi dell’Appennino.

Sul Gargano hanno aperto i primi stabilimenti balneari, ma per il primo bagno della stagione tutto rimandato: oggi c’era il sole ma le temperature erano abbastanza fresche a causa dei forti venti di maestrale. Presi d’assalto i ristoranti tipici situati sui trabucchi di Peschici, a Calenella ha aperto il campeggio per l’arrivo di decine di camperisti dalla Romagna. Mare agitato e vento forte da nord hanno impedito alle navi di raggiungere le Isole Tremiti, godute in pieno dai residenti e da quei pochi fortunati che avevano di raggiungere l’arcipelago nei giorni scorsi.
Clima decisamente più invernale sui Monti Dauni dove sia nelle masserie che negli agriturismi, camini accesi per degustare la cucina locale.

 
 
 

Gargano, arriva l’estate ma manca personale nelle strutture. “Job in Vieste” offre nuove opportunità ai giovani

Post n°29481 pubblicato il 18 Aprile 2022 da forddisseche

Gargano, arriva l’estate ma manca personale nelle strutture. “Job in Vieste” offre nuove opportunità ai giovani 

 

Ecco l’evento che fa dialogare domanda e offerta di lavoro nel campo della ristorazione, del turismo e dell’accoglienza. L’idea nasce dalla volontà di elevare la qualità dei servizi

    
 

La stagione turistica 2022 e alle porte, iniziano ad arrivare le prenotazioni, sul Gargano si prevede una estate coi fiocchi ma c’è un grosso problema: manca il personale nelle strutture ricettive. Di questo e di altro se ne è parlato questa mattina a Vieste, nel corso di “Job in Vieste”, l’evento che fa dialogare domanda e offerta di lavoro nel campo della ristorazione, del turismo e dell’accoglienza. L’idea nasce dalla volontà di elevare la qualità dei servizi e di offrire un’opportunità ai giovani.
Presso l’Istituto Professionale per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “Enrico Mattei”, strutture ricettive, imprenditori e manager si sono incontrati per dialogare con agenzie di lavoro interinale e recruiting, con enti e scuole di formazione ed effettuare veri e propri colloqui per individuare quelle figure tanto richieste come cuochi, camerieri, responsabili della reception, ma anche lavapiatti o addetti alle camere. Durante la due giorni sono previsti anche momenti formativi sulla brand identity, su come condurre un colloquio di lavoro e sull’importanza del coaching aziendale nella gestione del personale. Ed è proprio questo il tema discusso oggi. “Va rivisto il concetto di lavoro” – ha dichiarato ai nostri microfoni il direttore dell’Hotel Eden delle Isole Tremiti, Gaetano Simone che lo scorso anno fu costretto a chiudere il ristorante prima di ferragosto per mancanza di personale.

“Vanno riviste le regole del lavoro da parte del dipendente ma anche da parte delle imprese. Oggi le aziende devono offrire più benefit ai lavoratori, stipendi adeguati, le ferie in modo da poter far vivere il dipendente e non vivere per lavorare. Ma attenzione, il dipendente deve essere più serio e professionale perchè di cialtroni ne abbiamo visti tanti”. A Simone si aggiunge Mariella Nobiletti di Gargano Mare. “Non c’è personale per colpa del reddito di cittadinanza che ha incentivato la gente a stare a casa, e poi perché i ragazzi oggi hanno già tutto, non sentono tutta questa necessità ad andare a lavorare, e di conseguenza non hanno voglia di mettersi in gioco”.
Grazie all’inserimento dei curricula nella banca dati che verrà messa a disposizione degli operatori, i giovani che parteciperanno all’iniziativa potranno avere la possibilità di trovare un lavoro nella prossima stagione estiva.
Job in Vieste è un evento voluto dal Comune di Vieste e organizzato dalla società Marketing Movers in collaborazione con il Consorzio Gargano Mare. Ad aprire i lavori è stata l’assessora al turismo del comune di Vieste, Rossella Falcone. “Il turismo è alla ricerca di collaboratori professionali, in linea con il nostro Piano Strategico del Turismo. Il nostro obiettivo è quello di alzare la qualità dell’offerta turistica”. Tra i presenti anche il vice presidente della Puglia, Raffaele Piemontese. “Una iniziativa importante attraverso la quale bisogna incentivare le strutture turistiche a qualificarsi ancora di più, a cercare personale ben retribuito e qualificato perchè qui sul Gargano dobbiamo aumentare necessariamente la qualità dell’offerta turistica, soprattutto qui a Vieste che con oltre 2 milioni di presenze in estate è una delle capitali turistiche italiane”. “Job in Vieste è una grande occasione perché con il miglioramento delle dinamiche di reclutamento, si punta ad un innalzamento della qualità dell’organico di tutto il comparto turistico in cui l’elemento umano risulta essere assolutamente fondamentale e determinante per soddisfare il cliente – aggiunge Luigi De Seneen fondatore di Marketing Movers, società organizzatrice dell’evento”.

 
 
 

VIESTE – “Daunia for Kids”, teatro per famiglie da domani all’Adriatico Ultimo aggiornamento Apr 18, 2022

Post n°29480 pubblicato il 18 Aprile 2022 da forddisseche

VIESTE – “Daunia for Kids”, teatro per famiglie da domani all’Adriatico 

 
22
 

Una rassegna di teatro per famiglie destinata agli spettatori del domani. È con questo obiettivo che il Comune di Vieste ha aderito alla rete del progetto Daunia for Kids in cui rientrano alcuni dei comuni della provincia di Foggia, in particolare quelli più piccoli che hanno aderito al Teatro Pubblico Pugliese negli ultimi anni, interessati a realizzare rassegne di spettacoli per i più piccoli e le loro famiglie, in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese.
“Sono molto felice per questa collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese – commenta l’assessora alla Cultura del Comune di Vieste Graziamaria Starace -. La nostra stagione di teatro per famiglie si inserisce in un momento particolare per la nostra comunità, in piena primavera e a cavallo delle due feste patronali. Ci auguriamo pertanto che sia di buon auspicio e che aiuti tutti a ritrovare dei momenti di serenità e spensieratezza nonostante tutto quello che è successo e sta succedendo”.
“Abbiamo già realizzato alcune attività in collaborazione con l’amministrazione comunale di Vieste ma quella che parte tra pochi giorn è la prima stagione teatrale per famiglie e ne siamo tutti molto orgogliosi – spiega il presidente del Teatro Pubblico Pugliese, Giuseppe D’Urso -. In un momento difficile come quello che abbiamo vissuto e stiamo vivendo siamo convinti che il teatro possa aiutare non solo i più piccoli ma tutta la comunità con il suo valore non solo culturale ma anche educativo. Non è un caso che si chiamino spettacoli per famiglie, godibilissimi dai più piccoli ma anche dai loro accompagnatori: genitori, nonni, zii, e con livelli di lettura diversi. Tra l’altro non va dimenticato che in Puglia il teatro per ragazzi gode di ottima salute e ci sono alcune delle compagnie tra le più importanti della scena”.
Tre gli appuntamenti inseriti in questa prima stagione dedicata ai bambini e ai ragazzi e più in generale alle famiglie. Tutti gli spettacoli sono in programma alle ore 19 al Cineteatro Adriatico di Vieste.
L’approccio con il teatro inizia subito dopo Pasqua con “Lo stregato mondo di Malefica” a cura di Mag-Movimento Artistico Giovanile che sarà in scena martedì 19 aprile con adattamento e regia Valeria Nardella. La fiaba della Bella Addormentata è rivisitata dal punto di vista di Malefica, sviluppando una trama parallela che arricchisce la struttura della fiaba tradizionale. Lo spettacolo è arricchito da coreografie e da canzoni che si integrano con il recitato creando una sequenza di momenti divertenti e di forte impatto emotivo.
Il secondo appuntamento è ancora di martedì. Siamo al 26 aprile e sul palco ci sarà la fiaba “I tre porcellini”: una rivisitazione del grande classico a cura della Compagnia Crew-Slup che affronta il tema della crescita passando attraverso l’ecologia e l’amicizia in un’ora di puro divertimento.
Chiude questa rassegna lo spettacolo “Gulliver. E di altri viaggi” a cura del Gruppo Mòtumus, scritto da Anna Piscopo per la regia di Maurizio Ciccolella che sarà anche in scena l’11 maggio. Uno spettacolo che prende spunto dalla favola di Jonathan Swift tracciando le traiettorie di un periglioso viaggio insieme autentico, feroce, ironico e psicologico. Un percorso del ciclo di vita che si declina nei suoi rapporti con gli altri, col mondo e con sé stessi, passando per il senso di colpa, il ricatto, le imperfezioni, le fragilità.
Biglietto € 5

 

Info e prenotazioni:
TEL 0884 701441
CELL. 340 70340691

 

Info: www.teatropubblicopugliese.it

 

SCHEDE SPETTACOLI
19 aprile
Mag-Movimento Artistico Giovanile
LO STREGATO MONDO DI MALEFICA
con Valeria Nardella, Selena Bellussi, Stefano Bramini, Simone Ruggiero, Giorgia Battistoni, Gloria Ubaldi, Myriam Giordano
musiche Antonio Cicognara
assistente alla regia Elisa Caminada
audio e luci Giuseppe Petrella
coreografie Valeria Iacampo e Paolo Cives
costumi Monica Raponi e Anthony Rosa
organizzazione Fabio Vasco

 

Nel regno di Henbane è festa: è appena nata Aurora, la figlia del Re Stefano, e tutte le fate sono state invitate per farle da madrine. Soltanto la perfida Malefica viene esclusa dai festeggiamenti e decide di vendicarsi lanciando un incantesimo. All’età di sedici anni la giovane principessa Aurora si pungerà con un fuso e cadrà addormentata in un sonno profondo; potrà svegliarsi soltanto grazie al bacio di un innamorato. Ma Malefica ha un altro motivo per vendicarsi di Re Stefano, un motivo ben più profondo e personale, una ferita che riempie il suo cuore di rancore. Soltanto il vero amore del principe Filippo per Aurora potrà spezzare l’incantesimo e riappacificare Malefica e Re Stefano. La fiaba della Bella Addormentata è rivisitata dal punto di vista di Malefica, sviluppando una trama parallela che arricchisce la struttura della fiaba tradizionale.
Lo spettacolo è arricchito da coreografie e da canzoni che si integrano con il recitato creando una sequenza di momenti divertenti e di forte impatto emotivo.

 

26 aprile
Compagnia Crew-Slup
I TRE PORCELLINI

 

Quella de I Tre Porcellini è sicuramente una fiaba che affronta il tema della crescita: i tre fratellini sono infatti la rappresentazione del bambino che cresce, imparando a ogni stadio un comportamento nuovo, passando attraverso gli errori e le brutte esperienze. La compagnia propone una rivisitazione di questo grande classico, passando dal tema dell’ecologia a quello dell’amicizia in un’ora di puro divertimento: Lupone è un lupo pasticcione ma soprattutto vegetariano, che cerca nei tre porcellini tre improbabili compagni di gioco. Dopo molte incomprensioni, i tre fratelli accetteranno questo nuovo amico e insieme puliranno il bosco, dove hanno costruito le loro casette, dai rifiuti.

  

11 maggio
Gruppo Mòtumus
Maurizio Ciccolella
GULLIVER. E DI ALTRI VIAGGI
scritto da Anna Piscopo
regia Maurizio Ciccolella
aiuto regia Lorenzo De Simone
con Maurizio Ciccolella, Marco Prete
produzione video Graphic House Team
light designer Marco Oliani

 

È la nuova produzione del Gruppo Mòtumus, «Gulliver. E di altri viaggi», spettacolo scritto da Anna Piscopo per la regia di Maurizio Ciccolella, anche in scena, che prende spunto dalla favola di Jonathan Swift tracciando le traiettorie di un periglioso viaggio insieme autentico, feroce, ironico e psicologico. L’opera si misura con la immaginaria costruzione di un ponte, tra il mare delle emozioni e le sperdute isole dei sentimenti. Un percorso del ciclo di vita che si declina nei suoi rapporti con gli altri, col mondo e con sé stessi, passando per il senso di colpa, il ricatto, le imperfezioni, le fragilità. Perché siamo un popolo di giganti, di lillipuziani e viceversa.
Vieste, 17 aprile 2022

 

Scegli TIM PREMIUM FIBRA da 24,90€/mese
TIM

 

VIESTE, AL VIA I LAVORI DEL NUOVO CENTRO DI RACCOLTA RIFIUTI. NOBILETTI E ASCOLI: “E’ UN SEGNO DI CIVILTA’ E PROGRESSO”

 

Sono iniziati in questi giorni i lavori per la realizzazione del nuovo centro comunale di raccolta situato in Località Coppa Cardillo a Vieste.

 

Il nuovo centro, realizzato secondo le nuove linee guida ambientali Europee, consentirà ai cittadini di Vieste di poter conferire direttamente i propri rifiuti differenziati (FORSU, Carta, Cartone ,Plastica ,Raee, Rup), all’interno sono stati predisposti diversi percorsi di conferimento assistito in base al tipo di utenza. Attraverso uno specifico software, si consentirà la pesatura e la tracciabilità del rifiuto e quindi una premialità per il cittadino che conferisce al centro.

 

All’interno è previsto uno spazio verde, che funge da collegamento fra il tessuto urbano e il centro raccolta. “Inoltre – ci spiega il Sindaco Giuseppe Nobiletti – il centro di raccolta rappresenterà in generale un punto di recapito ove far confluire i materiali della raccolta differenziata organizzata sul territorio, per consentire la raccolta in condizioni di sicurezza di talune tipologie di rifiuti (materiali ingombranti , voluminosi, ecc.), ovvero, l’invio ai consorzi di recupero del materiale selezionato e idoneo ad essere valorizzato. L’utilità del centro sta nel fatto che esso consente il conferimento oltre che dei materiali di normale raccolta ( vetro, plastica, carta, pile, farmaci), anche di altri che creano notevoli problemi se conferiti all’ordinario servizio di raccolta, come ingombranti, metallici, scarti verdi provenienti da potature e sfalci”. L’intervento proposto è interamente finanziato dalla Regione Puglia tramite l’avviso P.O.R. PUGLIA 2014-2020 asse VI -Azione 6.1 – “interventi per l’ottimizzazione della gestione dei rifiuti urbani”.per un importo di Euro 300.000,00 .

 

“Un nuovo passo in avanti nella tutela ambientale e nella strategia Rifiuti Zero. Un traguardo – ha aggiunto l’assessore all’Ambiente Vincenzo Ascoli – fondamentale per la comunità viestana. In questa struttura attrezzata, chi ha utenza domestica può conferire alcuni rifiuti che, per dimensioni o per tipologia, non possono essere raccolti con il sistema ordinario. È un segno di civiltà e progresso, utile per contribuire alla responsabilizzazione individuale verso la tutela dell’ambiente”.

 
 
 

VIESTE – Questa sera San Giorgio al trono e novena in diretta su Garganotv Il Apr 18, 2022

Post n°29479 pubblicato il 18 Aprile 2022 da forddisseche

VIESTE – Questa sera San Giorgio al trono e novena in diretta su Garganotv 

 
94
 
 

Prenderanno il via questa sera le novene in onore di San Giorgio martire. Come ormai per tradizione, Garganotv, con il contributo del Comitato festività, trasmetterà in diretta il sacro rito, ogni sera, a partire dalle ore 18:55. Come sempre, la novena sarà preceduta dalla Santa Messa.
Questa sera la messa sarà preceduta dalle breve cerimonia di intronizzazione della statua del santo, per cui il collegamento televisivo comincerà alle ore 18:50. Gli eventi religiosi in onore di San Giorgio saranno trasmessi anche sul sito e sul profilo facebook della nostra emittente.
Appuntamento, dunque, tutte le sere dalla cattedrale, con inizio dalle ore 18:55.

 
 
 

VIESTE – Al via i lavori del nuovo centro di raccolta rifiuti, un premio a chi conferirà direttamente all’impianto Il Apr 18, 2

Post n°29478 pubblicato il 18 Aprile 2022 da forddisseche

VIESTE – Al via i lavori del nuovo centro di raccolta rifiuti, un premio a chi conferirà direttamente all’impianto 

 
23
 

Sono iniziati in questi giorni a Vieste i lavori per la realizzazione del nuovo centro comunale di raccolta situato in Località Coppa Cardillo, nei pressi del cimitero (ex deposito del gas).
Il nuovo centro, realizzato secondo le nuove linee guida ambientali Europee, consentirà ai cittadini di Vieste di poter conferire direttamente i propri rifiuti differenziati (FORSU, Carta, Cartone ,Plastica ,Raee, Rup). All’interno sono stati predisposti diversi percorsi di conferimento assistito in base al tipo di utenza. Attraverso uno specifico software, si consentirà la pesatura e la tracciabilità del rifiuto e quindi una premialità per il cittadino che conferisce al centro.
All’interno è previsto uno spazio verde, che funge da collegamento fra il tessuto urbano e il centro raccolta. “Inoltre – ci spiega il Sindaco Giuseppe Nobiletti – il centro di raccolta rappresenterà in generale un punto di recapito ove far confluire i materiali della raccolta differenziata organizzata sul territorio, per consentire la raccolta in condizioni di sicurezza di talune tipologie di rifiuti (materiali ingombranti, voluminosi, ecc.), ovvero, l’invio ai consorzi di recupero del materiale selezionato e idoneo ad essere valorizzato. L’utilità del centro sta nel fatto che esso consente il conferimento oltre che dei materiali di normale raccolta (vetro, plastica, carta, pile, farmaci), anche di altri che creano notevoli problemi se conferiti all’ordinario servizio di raccolta, come ingombranti, metallici, scarti verdi provenienti da potature e sfalci”. L’intervento proposto è interamente finanziato dalla Regione Puglia tramite l’avviso P.O.R. PUGLIA 2014-2020 asse VI -Azione 6.1 – “interventi per l’ottimizzazione della gestione dei rifiuti urbani”.per un importo di Euro 300.000,00 .
“Un nuovo passo in avanti nella tutela ambientale e nella strategia Rifiuti Zero. Un traguardo – ha aggiunto l’assessore all’Ambiente Vincenzo Ascoli – fondamentale per la comunità viestana. In questa struttura attrezzata, chi ha utenza domestica può conferire alcuni rifiuti che, per dimensioni o per tipologia, non possono essere raccolti con il sistema ordinario. È un segno di civiltà e progresso, utile per contribuire alla responsabilizzazione individuale verso la tutela dell’ambiente”.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963