Creato da aliasnove il 10/01/2013

IL LAVORO

Nell'era della globalizzazione

 

 

« RICCHI, POTENTI, EVASORI...SCONTO DI CLASSE »

IL DISUMANO CHE E' IN NOI

Post n°221 pubblicato il 15 Novembre 2017 da aliasnove

«È disumana» la politica dell’Unione europea di assistere le autorità libiche nell’intercettare i migranti nel Mediterraneo e riconsegnarli nelle «terrificanti prigioni: lo denuncia l’Alto commissario ‘Onu per i diritti umani Zeid Raad Al Hussein che accusa: «La sofferenza dei migranti detenuti in Libia è un oltraggio alla coscienza dell’umanità», ricordando che «gli osservatori dell’Onu in Libia sono rimasti scioccati da ciò che hanno visto: migliaia di uomini denutriti e traumatizzati, donne e bambini ammassati gli uni sugli altri, rinchiusi dentro capannoni senza la possibilità di accedere ai servizi più basilari». L’accusa finale è «di non aver fatto nulla per ridurre gli abusi perpetrati sui migranti».

La durissima condanna delle Nazioni unite riguarda in primo luogo l’Italia, le politiche di accoglienza del governo Gentiloni e in particolare dell’emergente ministro degli interni Marco Minniti, promotore e capofila del sistema di «riconsegne» alle cosiddette «autorità libiche» dei migranti intercettati in Mediterraneo.

Dove, in questi giorni, è ripresa la tragedia dei morti annegati, con la battaglia navale delle guardie libiche per strappare i disperati alle ormai poche navi di soccorso delle Ong. Dopo che contro le Ong è stata scatenata per tutta l’estate una campagna di colpevolizzazione, indagini della magistratura, operazioni dei servizi segreti e indegne campagne giornalistiche.

Tutti impegnati a sostenere il governo nel tentativo di cancellare la disperazione dei migranti. Il misfatto delle morti a mare non si deve, che importa se allora muoiono nei deserti o nelle prigioni libiche? Proprio quello «stile coloniale italiano», quel Codice Minniti, era stato apprezzato a fine agosto scorso dal vertice di Parigi dei quattro paesi decisivi dell’Unione europea, Germania, Francia, Spagna ed Italia con tanto di partecipazione dell’Alto rappresentante della politica estera Mogherini. Insomma, non è che l’Ue non ha fatto nulla per ridurre gli abusi, li ha semplicemente autorizzati. Tutti in campo ad appoggiare l’Italia, incapaci per parte loro di provvedere altrimenti con una ripartizione equa degli arrivi dei profughi. E con una pervicacia dal sapore elettorale volta a dimostrare ad ogni costo alle rispettive opinioni pubbliche il comune intento a contenere, il più possibile lontano dalla coscienza europea ed occidentale, il fenomeno epocale delle migrazioni dei rifugiati da guerre e persecuzioni e da miseria. Nell’occasione del summit della Ue, ci fu una perfidia in più: per bocca di Angela Merkel venne ribadita la nefasta distinzione nell’accoglienza negandola ai cosiddetti «migranti economici», relegati in un doppio inferno.

E Mogherini (Mister Pesc) spiegò che non era necessario promettere un piano Marshall per l’Africa, «già spendiamo – disse – 20 miliardi di euro, in aiuto allo sviluppo, alla cooperazione, in partenariati commerciali…». Per un continente ricchissimo come l’Africa, nel quale siamo impegnati nel commercio di armi e in tante guerre, e del quale ogni giorno rapiniamo risorse petrolifere, minerarie e terre? Da quel summit europeo – per il quale l’Italia «aveva salvato l’onore dell’Europa» -, le cui decisioni vengono giudicate ora «inumane» dall’Onu, nacque anche la proposta di aprire centri di identificazione in Africa, con tanto di chiamata di correo dello stesso Unhcr che ora, invece, accusa l’operazione di «oltraggio all’umanità». Lì l’Europa si convinse che la sua frontiera a sud – Minniti ce l’ha ripetuto alla noia – doveva diventare il Niger, con il Ciad e il Mali. Senza chiedersi intanto che fine avrebbe fatto subito quel milione di profughi che da molti mesi è rimasto intrappolato in Libia.

Tranquilli. Ha ripetuto il governo Minniti-Gentiloni, ci penseranno le «autorità libiche». Ma quali? Le tante che esistono, i signori della guerra, i «sindaci» eletti da nessuno, la guardia «costiera libica»? Tutte formule che riconvertono a ruolo e a libro paga, dopo le devastazioni della guerra Nato a Gheddafi, centinaia di milizie armate spesso legate al jihadismo estremo. Oppure con le forze militari che Macron metterà a disposizione in Niger e Ciad.

Ma qual è alla fine la spiegazione di tanto «oltraggio alla coscienza dell’umanità», come l’Onu definisce le responsabilità dell’Ue? Il ministro Minniti lo ha ripetuto: «Se non avessimo fatto questo in Libia c’era da temere per la tenuta democratica del Paese». Quindi trasformando in lager buona parte del continente africano «per la democrazia»? Cioè assumendo la politica della paura, con l’occhio attento ai sondaggi elettorali, e finanziando milizie mafiose, come hanno rivelato importanti e veridici reportage della stampa internazionale. Agghiacciante quello di ieri della Cnn che ha mostrato come nei centri di detenzione libici vengano allestite aste di profughi-schiavi. Poteva mai essere «per la democrazia» una tale vergognosa decisione? E infatti ora le Nazioni unite, scioccate, la definiscono per quello che è: un «oltraggio alla coscienza dell’umanità».

Tommaso Di Francesco  il manifesto

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/frontespizio/trackback.php?msg=13583961

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
woodenship
woodenship il 15/11/17 alle 18:53 via WEB
Tutto ciò è il trionfo dell'ipocrisia fattasi mondo globale:un gioco al rimpiattino che vede certi politici farsi forza della debolezza di larghe fasce di popolazione disastrata.Vero è che l'ONU denuncia la ferocia di certe scelte politiche nostrane,però dov'era quando l'Italia era sotto pressione e quasi tutti gli altri paesi europei chiudevano le frontiere?Forse che abbia fatto pressioni su Ungheria, sui famosi paesi di Wiesegrad, per farli recedere dalle loro politiche di chiusura?.........Un abbraccio......W....
 
 
aliasnove
aliasnove il 16/11/17 alle 12:52 via WEB
Il decreto Minniti non risolve il problema ma lo nasconde. Andrebbe cancellato con le dimissioni del "ministro". Ciao Woode grazie
 
   
lacky.procino
lacky.procino il 16/11/17 alle 17:34 via WEB
L’aveva detto pubblicamente il colonnello Gheddafi quando ha sentito puzza di tradimento e, ha capito che avevano deciso di invadere il suo Paese e di ucciderlo: “dopo di me, avrete solo profughi da non finire e terrorismo continuo”. Ciao Alias^
 
     
aliasnove
aliasnove il 17/11/17 alle 13:06 via WEB
Petrolio...ciao Lacki
 
lascrivana
lascrivana il 16/11/17 alle 16:12 via WEB
Bellissima la canzone in sottofondo; anche se sottolinea l'incoerenza tra quello che si dice e quello che si fa, proprio come il tuo post. Tristezza ... tanta tristezza.
 
 
aliasnove
aliasnove il 17/11/17 alle 13:08 via WEB
Difficile restare umani di questi tempi...Il decreto Minniti è violento. Ciao Laura a presto. Anche a me piace questo pezzo.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

 

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: aliasnove
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 69
Prov: MI
 

 

 

ULTIMI COMMENTI

AREA PERSONALE

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 17
 

ULTIME VISITE AL BLOG

woodenshipdiane27Riamy55aliasnovemissxenyamisteropaganocassetta2surfinia60ditantestellealf.cosmosLifeisnow57ioma4gratiasalavidaprefazione09
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963