Creato da aliasnove il 10/01/2013

IL LAVORO

Nell'era della globalizzazione

 

 

« GLI ULTIMI DUECENTO METR...OXFAM DENUNCIA DELLA DIS... »

LE RAGIONI DI UNA SCELTA ILLOGICA

Post n°314 pubblicato il 05 Gennaio 2020 da aliasnove

Trump stesso aveva sempre scartato l’idea di assassinare Soleimani. Come i suoi due predecessori. Sia il repubblicano George W. Bush sia il democratico Barack Obama avevano respinto i consigli di chi spingeva per l’eliminazione mirata dell’uomo forte di Teheran, sostenendo che era un’ottima idea per infliggere un colpo duro alla leadership iraniana e metterla in soggezione.

Non l’avevano fatto, perché semplicemente era una pessima idea: «Non valeva la pena di una probabile ritorsione, di un potenziale risucchio in un conflitto prolungato», spiega Elissa Slotkin, esperta di milizie sciite irachene sostenute da Teheran, analista della Cia e del Pentagono al servizio delle due ultime amministrazioni prima di quella attuale.

Slotkin non ha dubbi sulla saggezza di non avventurarsi in provocazioni frontali nei confronti dell’Iran: «I fini ultimi non giustificano i mezzi», dice, interrogandosi se quest’amministrazione «abbia soppesato le mosse e le contromosse che l’attacco contro Soleimani metterà in atto».

Già, con chi sta valutando, Trump, le conseguenze della sua decisione, essa stessa, peraltro, apparentemente indecifrabile alla luce dei suoi ripetuti, starnazzati proclami contro le guerre dei suoi predecessori?

Donald Trump ha decimato via via, nel corso della sua presidenza, i capi al top del Pentagono, dell’intelligence, della sicurezza nazionale, lasciando posti chiave a lungo vuoti o operando sostituzioni opinabili. Il risultato delle purghe? Espulse le voci moderate o almeno competenti nella cerchia ristretta del presidente. Non c’è una squadra che produca una dottrina, ma neppure una qualche idea minimamente prospettica che spieghi le ragioni di una determinata mossa e le sue conseguenze entro un percorso di medio termine.

Insomma, l’eliminazione del capo dei guardiani della Rivoluzione non risponde a una «logica», ed è per questo particolarmente efferata, irresponsabile e carica di conseguenze imprevedibili e prevedibilmente molto serie.

Con l’assassinio di Soleimani, si rompe quello che era comunque un equilibrio di reciproca deterrenza, tra Washington e Teheran, una rottura a cui sembra assai difficile possa seguire un lavoro di ripristino di quell’equilibrio per quanto precario.

I due missili lanciati ieri contro obiettivi americani a Baghdad suonano conferma di una situazione senza controllo.
Come spesso accade in Medio Oriente, scrive Thomas Friedman, «l’opposto di cattivo non è buono. L’opposto di cattivo spesso si traduce in disordine. Non è perché fai fuori un pessimo attore come Soleimani significa che al posto suo arriva un buon attore, o una buona politica. Soleimani è parte di un sistema chiamato rivoluzione islamica in Iran».

Che Trump ignori l’abc stesso delle dinamiche mediorientali, ci sta, è l’ennesima prova della sua indole rozza e capricciosa.

Di certo rafforza l’impressione che la sua decisione sia stata dettata solo da calcoli elettorali e di politica interna, in particolare dal timore di finire logorato nel percorso di impeachment proprio per mano di quei senatori repubblicani legati al vecchio establishment bushista che lo detestano, soprattutto perché gli rimproverano le scelte di politica isolazionista fin qui seguite.

L’impresa di Baghdad dovrebbe fare di Trump il presidente che piace ai falchi. Intanto, però, l’effetto – rispetto al Congresso – è quello di irritare senatori e deputati, non solo democratici.

La cosiddetta «Gang of Eight», gli otto leader di commissioni parlamentari competenti per le questioni di politica estera e di sicurezza, ha reso noto il disappunto per la mancata consultazione.

Qualunque sia il calcolo che abbia spinto Trump a compiere una svolta radicale nella sua proclamata intenzione di chiudere le guerre dei suoi predecessori e di riportare a casa tutti «i nostri ragazzi», suscita un effetto ovviamente opposto.

Una nuova guerra mediorientale, con la prospettiva di morti americani e di militari caduti, con il rischio di ficcarsi in una strada senza uscita, balza ora al centro dello scontro elettorale.

Anche per i democratici diventa il tema centrale, non solo nei confronti di Trump, ma anche nella loro competizione interna, a neppure un mese dall’inizio delle primarie in Iowa.

Bernie Sanders è molto netto nel condannare l’operazione, definendola un «assassinio», e va a toccare il tasto giusto per mettere in difficoltà Trump.
Il presidente, dice il senatore del Vermont, ha dato ascolto a «estremisti di destra, alcuni dei quali erano esattamente gli stessi che ci portarono in guerra» nel 2002.

Le azioni di Trump causano «una pericolosa escalation che ci porta vicini a un’altra disastrosa guerra in Medio Oriente».

La nettezza di Bernie pone il Partito democratico su una linea d’intransigenza che costringe gli altri candidati alla nomination a non deflettere, compreso Joe Biden che nel 2002 votò a favore dell’intervento in Iraq, un voto che gli avversari gli ricordano e gli rimproverano, nel momento in cui lo spettro di un’altra guerra mediorientale s’aggira a Washington.  Guido Moltedo il manifesto (5 /01/2020 )

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/frontespizio/trackback.php?msg=14740502

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Less.is.more
Less.is.more il 06/01/20 alle 13:13 via WEB
Un articolo che parla chiaramente. Non è bastata la lezione dell'errore politico di aver assassinato Gheddafi. Che poi, uccidere un uomo, per ragioni di Stato o meno, è il più grave degli errori. Degli orrori.
 
 
aliasnove
aliasnove il 06/01/20 alle 20:36 via WEB
Credo che questa uccisione del numero due iraniano voluta da Trump aggrava e destabilizza tutta l'area mediorientale con forte ripercussioni negli Stati Uniti e in Europa. Ciao a presto
 
   
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 07/01/20 alle 16:45 via WEB
Sono completamente d'accordo con te, Alias.Per quanto l'azione fosse ponderata per molteplici interessi si aprono scenari pazzescamente pericolosi. Ciao, sereno 2020 a te :)
 
     
aliasnove
aliasnove il 07/01/20 alle 19:52 via WEB
L'Iran al contrario dell'Iraq possiede anche un arsenale nucleare...
 
woodenship
woodenship il 07/01/20 alle 02:12 via WEB
La cosa sconvolgente di questo assassinio, non è tanto la vittima, quanto la costanza che hanno i governanti occidentali nel perseguire politiche destabilizzanti dell'intero globo terracqueo. Se poi includiamo le famigerate guerre stellari tornate in auge grazie alle dichiarazioni ultime di Trump, ecco che il quadro è completo. E' in questa pervicace politica di destabilizzazione che si inserisce l'assassinio del generale iraniano. Ciò abbassa pure l'asticella dell'etica in politica: se fino a ieri i governi evitavano di uccidere personaggi politici dei paesi rivali(almeno formalmente), adesso è venuto meno anche questo freno. Persino gli iraniani adesso potranno fare agguati a politici e generali americani in giro per il mondo e farli fuori con ragione. Voglio vedere quale tribunale internazionale non gli riconoscerebbe il diritto di reciprocità........Ciao.....W....
 
 
aliasnove
aliasnove il 07/01/20 alle 19:54 via WEB
La tua osservazione è giusta Wood... si apre un pericoloso precedente. Ciao Wood a presto
 
ditantestelle
ditantestelle il 19/01/20 alle 21:26 via WEB
Azzardo, eh..
non so, probabilmente, questo nostro mondo deve passare attraverso i maniacali atti di forza, le discusse e allucinate visioni di leader che cercano consensi solo così, trasformando i loro mandati in torpediniere, non si spiega altrimenti. Ripeto, forse è così che si fa Storia ( ché ne abbiamo anche noi, di 'alti esempi'...) anche trovandosi invischiati, nostro malgrado, in ragioni folli che han voluto altri. Trump rivolto di schiena, ne è il fulgidissimo esempio.
 
 
aliasnove
aliasnove il 21/01/20 alle 12:28 via WEB
Concordo con te
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

 

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: aliasnove
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 69
Prov: MI
 

 

 

ULTIMI COMMENTI

AREA PERSONALE

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 17
 

ULTIME VISITE AL BLOG

woodenshipdiane27Riamy55aliasnovemissxenyamisteropaganocassetta2surfinia60ditantestellealf.cosmosLifeisnow57ioma4gratiasalavidaprefazione09
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963