Blog
Un blog creato da g1b9 il 10/01/2009

Sentimentalmente

Tutto ció che mi dá emozioni....

 
 

***

   Nel mio blog utilizzo  immagini trovate sul Web. Alcune siuramente hanno il copyright;  qui sono usate con scopo culturale , divulgativo  e critico, tuttavia toglierò immediatamente l'immagine, qualora questo uso dispiacesse agli autori.

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

 

« Mai controcuore...Ho letto tempo fa di mi... »

Il cielo...e noi!

Post n°1923 pubblicato il 27 Aprile 2014 da g1b9
 

 

 

 

 Alphonse de Lamartine diceva :"Limitato nella sua natura, infinito nei suoi desideri, l’uomo è un dio caduto che ricorda il cielo". Così ci si svela, in modo semplice e diretto, il rapporto tra il trascendente del cielo e l’immanente dell’uomo, che fin dalle sue origini, alzando gli occhi, si è sentito piccolo, terreno, fragile e volubile. Da allora ha  attribuito a quel meraviglioso spazio, da lui irraggiungibile, la nascita, l’origine di tutto, la vita, ma anche la morte.
 E’ con la grandezza del cielo sulla testa che l’uomo ha scoperto la fede, riponendovi le sue speranze, i suoi timori e le sue passioni. In una sola parola, gli dèi.
Da sempre i popoli della Terra, separati da lontananze impercorribili e culture assai differenti, hanno dato le stesse interpretazioni e gli stessi rapporti tra il cielo e la loro spiritualità. Infatti non
esiste  religione al mondo, che non veda il cielo come dimora degli dèi o come dio esso stesso. Inoltre hanno pensato lo stesso rapporto tra
cielo e la terra: il primo, rappresentato dal cerchio, è la perfezione del dio, mentre la seconda, rappresentata dal quadrato, delinea i limiti dell’uomo." Perché il cielo si muove con un movimento circolare?" si chiedeva Plotino:" perché imita l’intelligenza"  era la risposta che si dava.
Il Paradiso terrestre, nel Cristianesimo, era circolare. Il passaggio dal quadrato al cerchio, in Cina, rappresenta il passaggio dalla cristallizzazione spaziale al nirvana, dalla Terra al Cielo, secondo la terminologia del mandala.
 Cielo e Terra diventano quindi gli interpreti degli opposti che permettono il vitale equilibrio del mondo e l’uomo deve lottare durante tutta la vita per riequilibrare queste due forze, in modo da vivere in maniera retta e raggiungere la felicità.
Ecco  perchè il cielo diventa il rifugio delle anime felici che vogliono viversi tutta la gioia possibile nella sua immensità, come le anime tristi in quella stesso infinito ricercano la pace, la serenità.
E’ il simbolo della divinità china sulla creazione, in quanto produce, regola e ordina la vita.

Commenti al Post:
carlo.capra27
carlo.capra27 il 27/04/14 alle 22:39 via WEB
Cielo e terra si fondono nell'orizzonte. Buonanotte a te e lettori.
 
monellaccio19
monellaccio19 il 28/04/14 alle 12:12 via WEB
Spero sia una settimana più "sopportabile" della precedente. Pace e serenità Giovanna.
 
virgola_df
virgola_df il 28/04/14 alle 13:22 via WEB
Di questo cielo m'ubriacherei!!!
Un abbraccio cara e buon avvio di settimana!
virgola
 
DoNnA.S
DoNnA.S il 28/04/14 alle 14:41 via WEB
E' un disegno complesso. Ma interessante. L'importante è avere fede e cercare di raggiungere un buon equilibrio nella vita. Un abbraccio.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

RELATHIONSHIP

Don't let someone become a priority in your life , when you are an  optional in their life... Relationships work best when they are balanced.

 

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

ULTIME VISITE AL BLOG

g1b9QuartoProvvisoriogibbonejmarinaretto64paperino61toArianna1921Tanya00marys80fedechiaraMario939VIOLA_DIMARZOvespasiano3animasugstefanochiari666claudia.pietrobuoni
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

motori ricerca

 


contatori internet

popoli e comunità

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963