Blog
Un blog creato da g1b9 il 10/01/2009

Sentimentalmente

Tutto ció che mi dá emozioni....

 
 

***

   Nel mio blog utilizzo  immagini trovate sul Web. Alcune siuramente hanno il copyright;  qui sono usate con scopo culturale , divulgativo  e critico, tuttavia toglierò immediatamente l'immagine, qualora questo uso dispiacesse agli autori.

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

 

« Ha senso morire per la moda ?Al mio papà... »

Fede, paura, coraggio...

Post n°2478 pubblicato il 19 Marzo 2015 da g1b9
 


 Conosco molto bene qual'è a realtà del lavoro oggi, la conosco bene da due punti di vista, da quello di chi lavora in proprio, dopo aver già adattato la sua professione ad un lavoro che ne è  solo una componente , colla speranza di realizzare nel tempo i propri progetti. Conosco il problema della disocupazione di chi dopo anni di studio, lauree e master, invio di migliaia di curricula, si trova ad essere  al centro di grandi apprezzamenti per lavori svolti gratuitamente, lavori importanti gratis. Forse non è il lavoro che manca in Italia, forse manca la possibilità di retribuirlo e le leggi del governo favoriscono soltantole grandi imprese, le uniche , forse, che  hanno accesso al credito, e sicuramente si continua ad occupare quei pochi posti disponibili non per merito, ma per il solito nepotismo.(vedi figlio di min, LUPI)
 Vorrei che leggeste il post di un'amica che seguo:


Fede, paura e coraggio


Due settimane fa, ricevo la convocazione ad un colloquio come responsabile di una libreria. Vengono selezionati ottanta curricula su mille, esattamente mille, inoltrati a seguito della lettura dell’annuncio. Il mio è tra quelli scelti. Ci dividono in gruppi di quaranta persone. Io sono nel secondo gruppo e mi presento, come indicato nella mail, alle 15 di sabato pomeriggio. La selezione - oltre alla prima scrematura realizzata in funzione del c.v. - si articola in due fasi: colloquio orale e simulazione pratica, da sostenersi in coppia. Cinque ore di valutazione, ad opera delle risorse umane, che manco Obama alla Presidenza degli Stati Uniti d’America. Alla fine, sarebbero state assunte tre persone soltanto che, in sincrono, avrebbero dovuto curare la libreria. Quel giorno, a parte me, c’erano professionisti di ogni ordine e grado: insegnanti di latino, pianisti, life coach, programmatori economici aziendali.

Il candidato ideale è appassionato di arte e letteratura, intraprendente, proattivo, entusiasta, con un’ottima padronanza della lingua italiana ed una discreta dimistichezza con gli strumenti grafici ed informatici. Ho paura. Sono la più piccola in un gruppo di adulti preparatissimi ed altamente qualificati. Quando mi sono trasferita a Roma mi è parso chiaro, fin da subito, che, se in altre città d’Italia la competizione è di uno a cento, nella Capitale la soglia si alza in maniera esponenziale. La concorrenza è spietata. La voglia di vincere pure.

Sostengo il colloquio orale e tiro fuori la parte più bella di me, la più autentica. Quando mi chiedono per quale motivo dovrebbero scegliermi, la bocca si muove prima ancora che la mente abbia formulato il pensiero: “Perché l’amore per i libri non si inventa”, rispondo. Non ci si improvvisa lettori. Il mio interlocutore sorride e, con una leggera pacca sulla spalla, mi chiede di restare per la simulazione pratica. Alcuni dei presenti vanno giù come birilli dopo la prima fase. Altri sopravvivono e rimangono in gioco.
Aspetto fino alle otto di sera e, nel mentre, lego con una ragazza cagliaritana di 38 anni, una formatrice aziendale trasferitasi a Roma per amore e disposta, per amore, a reinventarsi. E’ una donna speciale, lo si percepisce chiaramente. Piena di splendida fede nella vita e nella parte buona del mondo. Decidiamo di sostenere insieme la simulazione. Le sole due donne, in un gruppo di ottanta persone, che fanno squadra invece di farsi la guerra, sovvertendo le regole statiche del colloquio e dividendosi equamente meriti e responsabilità. Cinque giorni dopo ci richiamano entrambe. Il lavoro è nostro. Peccato che si tratti di un lavoro completamente diverso rispetto a quello per il quale ci siamo candidate: vogliono me come Presidente dell’Associazione Culturale e Sara come Responsabile Marketing. E ci potremmo pure stare, se non fosse per il contratto a progetto che è soltanto un’ombra lontana ed impalpabile ed uno stipendio sul quale non si pronunciano poiché non sanno esattamente quanto e come fare a pagarci.

In questa Italia sfiancata e difficile, troppo spesso è necessario godere della compiacenza di una ruffianissima lettera di raccomandazione per trovare lavoro. Le multinazionali fingono colloqui aziendali, riciclando gli interni. E mente sapendo di mentire chi sostiene il contrario. Eppure esiste anche un’altra Italia. Un’Italia ostinata e bellissima, fatta di gente preparata. Persone forti, volitive, mordaci, coraggiose. Persone che brillano e si elevano al di sopra di un manipolo di mediocri e di corrotti. A queste persone va il mio augurio di speranza, ardimento e quotidiano eroismo.

Non pronuncerò parole di rabbia o di scoramento. Poiché ho deciso, da tempo, di schierarmi sul versante buono della vita e, in questa precisa circostanza, ho guadagnato un’amica come Sara. “Davanti all’impedimento, lo stolto indietreggia e il saggio gioisce perché sa che nella difficoltà si cela l’opportunità”. E se è vero come è vero che la vita è il risultato delle azioni che poniamo in essere e delle credenze profonde a cui ci ispiriamo, allora è nostro il potere, e nostra la responsabilità, di cambiare questo stato di cose fallato e fallace, che ci vuole perdenti ad ogni costo o venduti senza speranza. Ogni volta che una storia come quella che ho raccontato passa sottobanco, nel silenzio consenziente dell’arrendevolezza, un pezzo del nostro futuro muore. Strozzato dalla corda dell’ignavia. Per questo vi chiedo: non cedete al ricatto delle mezze misure e sappiate fare la differenza in quella parte di mondo che vi è toccata. Siate, come diceva Gandhi, il cambiamento che desiderate vedere negli altri.

 

Auguri Antonia!!!

 

 

http://ilrumoredeisilenzi.blogspot.it/2015/02/fede-paura-e-coraggio.htm

 

 

Commenti al Post:
aldo.giornoa64
aldo.giornoa64 il 19/03/15 alle 11:22 via WEB
CIAO GIOVANNA, COMPLIMENTI PER IL POST. UNA BUONA GIORNATA ED UN CARO ABBRACCIO ALDO. AUGURI A TUTTI I PAPA' DEL MONDO.
 
monellaccio19
monellaccio19 il 19/03/15 alle 11:32 via WEB
Sono le storie odierne che appartengono sempre più ad una quotidianità che viviamo tutti: una grandissima parte sulla propria pelle e tutti gli altri emotivamente per aver letto o sentito dire. Una battaglia tra poveri, una rivalità tra soggetti diversi, per scegliere chi avrà la fortuna di continuare a...penare!!! Già, essere scelti per non cambiare nulla nella propria vita fatta di speranza, coraggio e paura.....molto giustificata. In bocca al lupo per Antonia. Ciao Giovanna.
 
paperino61to
paperino61to il 19/03/15 alle 11:40 via WEB
Siamo in un paese dove si naviga a vista , dove si pretende dalle persone solo di dare mai di ricevere. Dove uno stato incapace ( ma ricordiamoci che lo stato siamo noi ) non concede nulla. I privilegiati ci saranno sempre se NOI cittadini non capiamo che dobbiamo dire basta,solo parlare , inc.., discutere serve a poco.. smackkkk ciaoooo
 
Bloggernick
Bloggernick il 19/03/15 alle 14:32 via WEB
Mille candidati per tre posti di lavoro è avvilente. Se poi a questo aggiungi che i vincitori finali dovranno accontentarsi di un contratto a progetto, è allucinante. Concentrarsi sulla parte buona della vicenda, che è quella di una semplice amicizia in un marasma di povertà morale e umana, richiede davvero tanta, ma tanta fede.
 
tocco_di_principessa
tocco_di_principessa il 19/03/15 alle 14:46 via WEB
Sereno Pomeriggio.. Un abbraccio Leica *_______* (clikkkkkkkkk)
 
virgola_df
virgola_df il 19/03/15 alle 19:27 via WEB
Ben detto, amica cara, noi siamo il "cambiamento", a noi dunque l'arduo compito d'improntarne il destino, il cammino verso un futuro "specchio riflesso".
Un sorriso in un abbraccio grande.
virgola
 
Yaris167
Yaris167 il 21/03/15 alle 13:26 via WEB
Ho letto senza lasciare alcun commento ne saluto a più di un post, pur riconoscendomi in essi; pur decifrando tra le parole, le mie stesse parole... Ho scelto questo post, mia cara Giovanna, perché racchiude un percorso che non ha termine, con una selezione che può andare bene o male o rispondere di più o di meno alle nostre attese. E sottolineo attese, inquanto legittimate dagli stessi ostacoli che possono rafforzare o indebolire la ferma determinazione, la caparbia ostinazione che, senza quella Fede, mista alla paura e al coraggio dell'avanzare, essa stessa Fede compresa delle delusioni, non ci potrebbe essere - quel cambiamento che vuoi vedere nel mondo - che assiste inerme.. In fondo, lo diceva anche Gesù, più di 2000 anni fa: la messe è molta e gli operai (...) sono pochi... Buona Primavera, carissima Giovanna. Ti giunga il mio abbraccio affettuoso.. Rossella
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

RELATHIONSHIP

Don't let someone become a priority in your life , when you are an  optional in their life... Relationships work best when they are balanced.

 

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

ULTIME VISITE AL BLOG

g1b9QuartoProvvisoriopaperino61togibbonejArianna1921Tanya00marys80fedechiaraMario939VIOLA_DIMARZOvespasiano3animasugstefanochiari666claudia.pietrobuoniitharfalak
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

motori ricerca

 


contatori internet

popoli e comunità

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963