Blog
Un blog creato da g1b9 il 10/01/2009

Sentimentalmente

Tutto ció che mi dá emozioni....

 
 

***

   Nel mio blog utilizzo  immagini trovate sul Web. Alcune siuramente hanno il copyright;  qui sono usate con scopo culturale , divulgativo  e critico, tuttavia toglierò immediatamente l'immagine, qualora questo uso dispiacesse agli autori.

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

 

« Fall for love...Capita... a volte si chi... »

Tanta carta e mani agili...

Post n°2995 pubblicato il 07 Febbraio 2016 da g1b9
 

Ecco alcune bellissime composizioni di fiori che si adattano a qualsiasi tipo di arredamento  . E' sufficiente scegliere il fiore, il colore e la carta  con la quale desideriamo siano confezionati e, riprendendo la tecnica degli origami giapponesi, un'artista americana confezionerà il vostro bouqet. Il prezzo di ogni fiore può variare dai 35 agli 85 dollari.






Il termine Origami indica l’arte di piegare la carta per dare vita ad oggetti, animali, figure di fantasia, ecc...

La parola deriva dal giapponese Oru 折 (piegare) e da Kami 紙 (carta). La parola Kami, con un ideogramma diverso ma con la stessa pronuncia, vuol dire anche Spiriti, divinità: questa sovrapposizione di significato lega inscindibilmente l’arte degli origami con la spiritualità, con la ricerca del Divino e dona a questa tecnica una valenza sacrale.
L'origami stesso non è altro che la trasformazione di una cosa materiale (come la carta e in origine la carta di riso, prodotto della terra) in qualcosa di diverso, superiore.
Per il piegatore giapponese, la gioia di quest'arte, non risiede nel foglio di carta, ma nell'atto stesso del piegare: una danza di mani che lavorano per dare vita ad una figura.
La nascita della carta risale a più di 2000 anni fa in Cina, ed è in questa terra che inizia la piegatura, intorno al II secolo. Furono però i giapponesi a rendere la carta sempre più morbida e resistente utilizzando il riso, e soprattutto a rendere l'origami un'arte.
L'ingresso ufficiale dell'origami nella cultura giapponese è databile intorno al XI secolo, quando, durante i rituali religiosi nei Templi Shintoisti, apparvero i primi go-hei (strisce di carta bianca piegate a zig zag), simbolo della presenza delle divinità

Un' altra tradizionale forma di origami è quella della rana (Kaeru, che significa sia rana che ritorno a casa) che è quindi di buon augurio per coloro che stanno per intraprendere un lungo viaggio.

 

Oggi, uno degli origami tradizionali giapponesi più noti, è sicuramente la figura della gru, simbolo di immortalità. Ad essa sono legati molti miti e leggende, tra cui quella secondo la quale chiunque pieghi mille gru vedrà i propri desideri esauditi. Realizzare per sé o regalare mille gru, è diventata quindi una pratica molto diffusa.

  Notizie dal web

Commenti al Post:
virgola_df
virgola_df il 07/02/16 alle 10:48 via WEB
Splendide!!! Mi mancherebbe solo il profumo perchč tutti i sensi ne siano deliziati!!! Un abbraccio cara e buona domenica.
virgola
 
monellaccio19
monellaccio19 il 07/02/16 alle 12:01 via WEB
Bellissimi da vedere!!!! Ma č un'arte per persone pazienti, molto pazienti! Buona domenica carissima Giovanna.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

RELATHIONSHIP

Don't let someone become a priority in your life , when you are an  optional in their life... Relationships work best when they are balanced.

 

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

ULTIME VISITE AL BLOG

gibbonejg1b9RonaldBarryyuQuartoProvvisorioexiettomarinaretto64paperino61toArianna1921Tanya00marys80fedechiaraMario939VIOLA_DIMARZOvespasiano3animasug
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

motori ricerca

 


contatori internet

popoli e comunità

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963