Blog
Un blog creato da g1b9 il 10/01/2009

Sentimentalmente

Tutto ció che mi dá emozioni....

 
 

***

   Nel mio blog utilizzo  immagini trovate sul Web. Alcune siuramente hanno il copyright;  qui sono usate con scopo culturale , divulgativo  e critico, tuttavia toglierò immediatamente l'immagine, qualora questo uso dispiacesse agli autori.

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

 

« Apparire o...essere...Dove??!!! »

La data di oggi ..ed una coincidenza curiosa .

Post n°3241 pubblicato il 05 Agosto 2016 da g1b9
 

  

 Conservato nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi a Firenze,Il Paesaggio con fiume (Paesaggio del Valdarno) è un disegno (19x28,5 cm) di Leonardo da Vinci .  Riporta di lato a sinistra (5 agosto 1473)  questa data  rendendo il disegno la prima opera sicuramente datata di Leonardo.
L'opera proviene dal Fondo Mediceo Lorenese. La firma sul disegno, scritta con l'inconfondibile scrittura mancina speculare di Leonardo, riporta "Dì de Sta Maria della Neve / Adì 5 daghosto 1473". Si tratterebbe del "primo disegno di puro paesaggio" nell'arte occidentale, trattato cioè con dignità autonoma, svincolato da un soggetto sacro o profano.

 

 

 L'opera mostra un paesaggio fluviale, forse il Valdarno Inferiore da dove Leonardo era originario. Tra due  ripidi promontori , punteggiati da castelli e da altri segni della presenza umana, si apre la veduta di un fiume, con alberi, cespugli e in lontananza campi coltivati. Il disegno,  forse, può essere  stato uno schizzo  per un paesaggio in un'opera più complessa, o un esercizio del giovane artista a quel tempo allievo di Andrea del Verrocchio;  può essere stato fatto anche solo per piacere personale,  secondo la passione di Leonardo citata dal Vasari verso "il disegnare et il fare di rilievo, come cose che gl'andavano a fantasia più d'alcun'altra".

 Lo stile dell'opera somiglia ad altri suoi paesaggi, nei quali  egli sa rendere l'effetto del connettivo atmosferico, che lega il vicino e il lontano come se potesse circolarvi realmente "l'aria".  Anche i tratti dell'opera sono tipici leonardeschi, infatti usa un tratto leggero per evocare il vento tra gli alberi e uno più spesso per le rocce e le cadute d'acqua, mentre per il castello a strapiombo usa contorni  ben definiti.  Il paesaggio è sicuramente vero perchè alcuni spunti sono visibili ancora oggi nella campagna intorno a Vinci.

Commenti al Post:
camnisi1943
camnisi1943 il 05/08/16 alle 15:52 via WEB
Interessante saper tale cosa cara Giovanna, ciao, baci, Camillo.
 
virgola_df
virgola_df il 05/08/16 alle 22:59 via WEB
Nun t'arrennere maje ...
primm 'o poi adda passą!
Buon fine settimana [click]
virgola
 
monellaccio19
monellaccio19 il 06/08/16 alle 11:41 via WEB
Peculiare e interessante proposta. Come sempre del resto. Lieto fine settimana Giovanna.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

RELATHIONSHIP

Don't let someone become a priority in your life , when you are an  optional in their life... Relationships work best when they are balanced.

 

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

ULTIME VISITE AL BLOG

g1b9QuartoProvvisoriogibbonejmarinaretto64paperino61toArianna1921Tanya00marys80fedechiaraMario939VIOLA_DIMARZOvespasiano3animasugstefanochiari666claudia.pietrobuoni
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

motori ricerca

 


contatori internet

popoli e comunità

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963