Blog
Un blog creato da g1b9 il 10/01/2009

Sentimentalmente

Tutto ció che mi dá emozioni....

 
 

***

   Nel mio blog utilizzo  immagini trovate sul Web. Alcune siuramente hanno il copyright;  qui sono usate con scopo culturale , divulgativo  e critico, tuttavia toglierò immediatamente l'immagine, qualora questo uso dispiacesse agli autori.

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Febbraio 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29            
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

Messaggi del 04/02/2016

Le macchine della musica....

Post n°2992 pubblicato il 04 Febbraio 2016 da g1b9
 

    Oggi la Radio mi ha regalato un'ora fantastica attraverso la storia , dalle invenzioni che hanno cambiato per sempre l’industria della musica, agli strumenti musicali più stravaganti del mondo. Un viaggio attraverso le creazioni di Thomas Edison ed Emile Berliner. Pensando ai dipinti di Matisse, Barraud e Magritte



Nel 1877 Thomas Edison inventa il fonografo. La cosiddetta macchina parlante madre di tutte le evoluzioni nel campo della riproduzione sonora




Nel 1887 Emile Berliner brevetta il grammofono, altra grande rivoluzione nel campo della musica.




Uno degli strumenti più bizzarri al mondo: l' 'Hydraulophone'. Realizzato dal costruttore Steve Mann

 

La tuba più grande del mondo. Si trova al 'Carl fish music' di New York City

Si chiama 'Rock Ock'. E' la chitarra con otto manici.


 E' stato un percorso che ha cambiato gli artisti, da esibizionisti per strade e  teatri, a compagni, amici degli amanti della musica attraverso le registrazioni, che entravano nelle case, costringendoli a performances perfette, perchè le prime registrazioni non si ripetevano a causa della farraginosa  impresa a cui dovevano sottoporsi. All'inizio furono penalizzate le classi meno abbienti e quindi anche i neri. Addiruttura le voci nere non registravano e venivano  imitate .Poi qualcuno scoprì il loro immenso valore ed anche  gli afroamericani riuscirono a far conoscere le loro voci e la loro musica. Nacque cosi il genere Musica Soul, che andò ad affiancare gli altri generi musicali, già conosciuti. I grammofoni fecero la comparsa in molte case, dovunque. A dimostrazione di questo si trovano dipinti di quel periodo, che rappresentano queste macchine della musica.

Henry Matisse 'Interno con fonografo' (1934)



René Magritte 'L'assassino minacciato' (1926)

Bizet sul grammofono nel film d'animazione Disney 'Gli Aristogatti'

Il 'Grammofono nella fontana' di Marina Gigante.

 

 Fonte: Rai Radio 1_Beat Connection

 
 
 

Come ci vedono...

Post n°2991 pubblicato il 04 Febbraio 2016 da g1b9
 

 

Che cosa pensano i vicini francesi dell’Italia? E che cosa pensiamo noi della Spagna o della Gran Bretagna? Yanko Tsestkov, nato in Bulgaria e vissuto un po’ ovunque, ha provato a elaborare una serie di mappe che riuniscono tutti i pregiudizi delle popolazioni. Ne è venuto fuori un vero e proprio Atlante dei Pregiudizi (Rizzoli) nel quale ogni mappa è un colpo d’occhio sarcastico e divertente sui vari cliché sui paesi stranieri.

 

 CLICCA L'IMMAGINE PER VEDERE IL VIDEO

 

 

 
 
 
 
 

RELATHIONSHIP

Don't let someone become a priority in your life , when you are an  optional in their life... Relationships work best when they are balanced.

 

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

ULTIME VISITE AL BLOG

gibbonejQuartoProvvisoriog1b9exiettomarinaretto64paperino61toArianna1921Tanya00marys80fedechiaraMario939VIOLA_DIMARZOvespasiano3animasugstefanochiari666
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

motori ricerca

 


contatori internet

popoli e comunità

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963