ATTENZIONE
questo blog contiene testi e immagini riservati ad un pubblico
DEMOCRATICAMENTE ADULTO
se ne sconsiglia la visione a
dogmatici, intolleranti, jihadisti, grillofili e travaglini.
conoscere per decidere
responsabilizzare le persone attraverso la libera circolazione delle idee
e
l'accesso all'informazione e alla conoscenza.
.
contro l’uso strumentale o sproporzionato del potere giudiziario
«Ogni individuo ha diritto, in posizione di piena uguaglianza, ad una equa e pubblica udienza davanti ad un tribunale indipendente e imparziale, al fine della determinazione dei suoi diritti e dei suoi doveri, nonché della fondatezza di ogni accusa penale che gli venga rivolta».
Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo
AVVISO PUBBLICO
Se vi disturba l’idea che il sottoscritto ESPRIMA LIBERAMENTE le proprie opinioni, IRONIZZANDO su quanto non condivide e CRITICANDO (nel proprio spazio) manifestazioni di ignoranza, dogmatismo e intolleranza .. RICORDATEVI che non siamo a Cuba, che il muro di Berlino è “franato” da più di VENT’ANNI, che i comunisti che non sono ancora sepolti e putrefatti .. hanno fortunatamente un piede nella fossa .. e chiunque aspiri a DITTATURE comunque colorate e più o meno proletarie, ha in me un NEMICO giurato.
Tentativi maldestri di trascinarmi in volgari liti di pollaio, con l’intento di attribuirmi violazioni del buon gusto e dell’educazione, sono destinati a naufragare nella più assoluta indifferenza. Ciononostante mi ritengo LIBERO di segnalare violazioni delle regole della convivenza civile in ogni opportuna sede, QUINDI RASSEGNATEVI ALLA MIA PRESENZA QUI CON ANNESSI E CONNESSI.
P.S.
Eventualmente fatevi prescrivere un medicinale per i travasi di bile e i fastidi del basso intestino.
« PRECARIETA’ SINISTRA | MA IL MITO DEL POSTO FIS... » |
KARA MERKEL TI SCRIVO … (1)
Del lungo elenco di cose proposte nella ormai famosa “lettera”, come al solito, i media hanno letto solo quello che scatena le polemiche più banali. Dopo averci “sbomballato” con la storia delle pensioni, dimenticando che l'innalzamento dell'età pensionabile a 67 anni a partire dal 2026, è cosa vecchia, e che il nostro sistema pensionistico è da tempo in via di risanamento, per la riforma già avviata dal centro destra. Accantonate tutte le polemiche sui baby pensionati, evidentemente solo strumentali, perché è un fatto che uno Stato serio non può rinnegare “diritti acquisiti” e dimenticato che quei “privilegi pensionistici” sono frutto del clientelismo della prima repubblica e dei tanti “compromessi” più o meno “storici” tra DC e PCI, la polemica è scoppiata sulle proposte per la mobilità del lavoro: inutile dire che Bersani bercia che “Berlusconi si deve dimettere” e la Camusso invoca scioperi generali.
Sarebbe bene spiegare che la riforma del diritto del lavoro con possibilità di licenziare per motivi economici, riguarda sia i “licenziamenti collettivi”, nel caso di aziende in stato fallimentare, dove è già prevista la cassa integrazione e la mobilità, sia i “licenziamenti individuali” che, come ovunque in Europa, significa che se NON c’è giusta causa, ma solo la necessità di alleggerire il numero di dipendenti, il lavoratore non viene “reintegrato” come accade oggi, ma compensato con una congrua somma di denaro. È come introdurre il “divorzio” nel regime “matrimoniale” del lavoro.
Se l’azienda deve ridurre l’organico per ridurre i costi o compensare un forte calo di commesse e di produttività, può “divorziare” dal lavoratore e compensarlo con adeguati “alimenti” … non mi sembra che ci sia nulla di scandaloso.
Se il lavoratore è valido, in un regime libero, troverà senz’altro un altro lavoro in un’altra azienda che vuole assumere .. se non è valido, perché non più in possesso delle competenze necessarie, dovrà essere assistito in un percorso di aggiornamento. Così succede in Germania, dove un’azienda in difficoltà può alleggerirsi di dipendenti in sovrannumero e un’azienda in crescita può assumere per potenziarsi. È la fine del “posto fisso a vita” che sopravvive solo in Italia.
Contemporaneamente per i giovani è prevista una stretta sui contratti parasubordinati, per rendere meno vantaggiosi “gli espedienti furbi” di tanti datori di lavoro che, pur di non “sposare” un nuovo dipendente, si rifugiano in “convivenze di fatto”. Anche qui la possibilità del “divorzio” dovrebbe incentivare “matrimoni” a tempo indeterminato.
Per i precari della pubblica amministrazione, l’introduzione della mobilità coattiva nel pubblico impiego, (che peraltro è sempre esistita sulla carta) dovrebbe consentire un utilizzo razionale delle risorse umane e anche qui l’assunzione finalizzata alla copertura dei tanti vuoti di organico.
A noi, abituati all’immobilismo più assoluto .. “entro in banca, così mi piazzo, e non se ne parla più” (vecchia canzone dei Gufi) questi provvedimenti sembrano marziani, ma in tutto il mondo industrializzato funziona così .. dovremmo farcene una ragione.
Non è vero che la crisi abbia colpito indistintamente tutte le aziende, chi ha, per tempo, investito in ricerca e innovazione tecnologica oggi soffre molto meno di chi non ha saputo o voluto farlo. Esistono anche in Italia aziende che stanno affrontando la crisi senza troppi affanni e senza licenziare, non credo sia per intervento dello Spirito Santo.
Rivedere i meccanismi degli “ammortizzatori sociali” per adeguarli e renderli più efficaci dovrebbe essere il primo obiettivo di un sindacato moderno, ma certo è più facile indire un ottocentesco sciopero generale.
|
ULTIME DA SARCHIAPONICON
DA NON PERDERE ..
AREA PERSONALE
MENU
ULTIMI COMMENTI
TAG
CUBA LIBRE
QUANTO COSTA
LA LIBERTA'???
La morte di un prigioniero di
coscienza, una persona in
carcere per le sue idee, senza
aver commesso alcun reato.
Orlando Zapata Tamayo,
42 anni, fù arrestato durante
la primavera del 2003 e condannato
a tre anni di carcere.
Durante la prigionia a causa della
sua attività di dissidenza nel
carcere, gli furono aggiunti altri
anni di detenzione fino a un totale
di 30 anni di reclusione.
BASTA YA!
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
ARTICOLO 19
Ogni individuo ha diritto alla libertà di opinione e di espressione; questo diritto include la libertà di sostenere opinioni senza condizionamenti e di cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee attraverso ogni mezzo e senza riguardo ai confini.
I MIEI BLOG AMICI
- Il roveto
- finestra sul mondo
- avoltestraparlo
- MARCO PICCOLO
- silenzio_urlato
- Il Libero Pensiero
- La riva del mare
- etnego
- confronti indiretti
- Forse...
- PAESAGGI DELLANIMA
- ROMA ANTICA
- LISOLA CHE CE
- SARCHIAPONICON
- Appuntiappuntati
- Autobus del Giorno
- Parliamone
- Angelo Quaranta
- BLOGACOLORI
- Vivere
- chiacchierando
- Benvenuti
- NEREIDI.
- visita i blog
- FATTI, NON PUGNETTE
Inviato da: whatweather12
il 25/11/2024 alle 10:03
Inviato da: whatweather12
il 25/11/2024 alle 10:02
Inviato da: whatweather12
il 25/11/2024 alle 10:02
Inviato da: whatweather12
il 25/11/2024 alle 10:02
Inviato da: Vince198
il 17/09/2022 alle 17:04