Blog
Un blog creato da lecittadelsud il 01/06/2010

LE CITTA' DEL SUD

Identità e decrescita sostenibile delle province duosiciliane

 
 

BREVE STORIA DELLE DUE SICILIE

da: "DUE SICILIE" Periodico Indipendente - Direttore: Antonio Pagano

www.duesicilie.org

La storia della formazione dello Stato italiano è stata così mistificata che non è facile fornire un quadro fedele di tutti gli avvenimenti che portarono all'unità. Dal 1860 in poi è stato eretto dal potere italiano un muro di silenzio  Molti importanti documenti sono stati fatti sparire o tenuti nascosti, e ancora oggi sono secretati negli archivi di stato;

 

 INDICE

Sintesi storica

Situazione sociale ed economica

Le più importanti realizzazioni

Le cause della fine del Regno

I Garibaldine e l'invasione piemontese

La resistenza duosiciliana

Conclusioni

 

 

ITINERARIO STORICO NEL REAME DELLE DUE SICILIE
tratto da Giuseppe Francioni Vespoli (1828) e Antonio Nibby (1819)

Itinerario 1 (Napoli Capitale)
Itinerario 1 (da Portici a Pompei)
Itinerario 1 (da Pozzuoli a Licola)
(Intendenza di Napoli)
Itinerario 2 (da Nola al Matese)
Itinerario 2 (dal Garigliano a Venafro)
(Terra di Lavoro)
Itinerario 3
(Principato Citra)
Itinerario 4
(Principato Ultra)
Itinerario 5
(Basilicata)
Itinerario 6
(Capitanata)
Itinerario 7
(Terra di Bari)
Itinerario 8
(Terra d'Otranto)
Itinerario 9
(Calabria Citeriore)
Itinerario 10
(Calabria Ulteriore Prima)
Itinerario 11
(Calabria Ulteriore Seconda)
Itinerario 12
(Contado di Molise)
Itinerario 13
(Abruzzo Citeriore)
Itinerario 14
(Secondo Abruzzo Ulteriore)
Itinerario 15
(Primo Abruzzo Ulteriore)
Itinerario 16
(Intendenza di Palermo)
Itinerario 17
(Intendenza di Messina)
Itinerario 18
(Intendenza di Catania)
Itinerario 19
(Intendenza di Girgenti)
Itinerario 20
(Intendenza di Noto)
Itinerario 21
(Intendenza di Trapani)
Itinerario 22
(Intendenza di Caltanissetta)

 

I SONDAGGI

 

 

LE INIZIATIVE

create avatar

PER ADERIRE ALL'INIZIATIVA CLICCA SULL'IMMAGINE E COLLEGATI ALLA PAGINA DI FACEBOOK. PER PARTECIPARE AL FORUM CLICCA QUI

 

SCATTA L' ECOMOSTRO

inviaci una foto all'indirizzo:
lecittadelsud@libero.it


Ripe Rosse (Montecorice - SA)


Hotel Alimuri (Vico Equense - NA)


Punta Saponara (Porto Cesareo - LE)


Lido Rossello (Realmonte - AG)


Crescent piazza della Libertà (Salerno)

 

TURISMO E BENI CULTURALI



FAI PARTE ANCHE TU DEL PRIMO CAMPER CLUB PER CHI VUOLE RISCOPRIRE I LUOGHI E I SAPORI DEL NOSTRO ANTICO E GLORIOSO REGNO DELLE DUE SICILIE
info: duesiciliecamperclub@libero.it


create avatar

 


Il nostro spot per promuovere le bellezze della nostra terra.
Seleziona la lingua e buona visione 
i
taliano
e
spanol
english
deutsch
francaise
portugues


ASSOCIAZIONI CULTURALI



 

 

« IL FEDERALISMO IN SALSA ...AL SUD SI PUO' MORIRE P... »

LO STATUTO ALBERTINO: UNA PESSIMA CARTA COSTITUZIONALE

Post n°63 pubblicato il 03 Settembre 2010 da lecittadelsud
 



Il 17 marzo 1861, poco più di un mese dalla caduta di Gaeta e la resa di Francesco II di Borbone e mentre ancora si combatteva a Civitella del Tronto, che cadrà solo il 20 marzo, e si seppellivano i caduti di Messina, che si era arresa il 13 dello stesso mese, Vittorio Emanuele II, ancora con la pistola fumante in mano, sanzionava e promulgava la legge 4671, approvata dal nuovo parlamento nella seduta del 14 marzo 1861, che si compone di un solo articolo così formulato: Il Re Vittorio Emanuele II assume per sé e suoi successori il titolo di Re d'Italia.
Questo proclama è da sempre considerato l’atto di nascita della nuova Italia tanto che se ne vuole festeggiare nel 2011 il centocinquantesimo anniversario con cori osannanti di vecchi tromboni sfiatati e sparpaglio di denaro pubblico.
In realtà con quella legge non fu creato un nuovo stato libero e democratico (la favola che ci hanno sempre raccontato), ma si sancì puramente e semplicemente l’annessione al militarista Piemonte, arretrato socialmente, culturalmente e politicamente, dei territori prosperi, civili e ben amministrati, sottratti con la forza ai loro legittimi sovrani, senza salvare nemmeno la forma: Vittorio Emanuele conservò la numerazione dinastica e la legislatura, eletta il 18 febbraio 1861, la sua numerazione progressiva di ottava.
L’annessione fu un fatto sostanziale: rimasero validi solo i trattati internazionali del regno Sabaudo, mentre furono considerati decaduti tutti gli altri; il diritto vigente in Piemonte fu automaticamente esteso al resto d’Italia: la legge 20 marzo 1865 n°2248 estese a tutta l’Italia la legge comunale e provinciale del Piemonte, la legge di pubblica sicurezza, quella sanitaria, sul consiglio di Stato, sul contenzioso amministrativo e sui lavori pubblici.
Ma la maggiore iattura, causa primaria delle molteplici tragedie, che la nuova Italia vivrà sino alla meta del successivo secolo fu, senz’altro, l’estensione automatica a tutto il territorio dello Statuto Albertino, concesso ai sudditi Sardo – Piemontesi dal Re Carlo Alberto il 4 marzo 1848, che tra le costituzioni vigenti nei vari stati preunitari era quanto di più retrivo ci potesse essere.
Era quella una carta concepita per uno stato elitario, centralizzato intorno alla figura del sovrano ed a tendenza vagamente rappresentativa, che era stata concessa, ob torto collo dal Re Carlo Alberto, che sin dalla sua salita al trono nel 1831 si era ispirato all’assolutismo dell’ancien regime, sotto la pressione della piazza, quando l’ondata rivoluzionaria, che nel 1848 aveva scosso l’Europa, aveva investito anche l’arretrato Stato Sabaudo.
L’animo conservatore col quale fu deciso di promulgare lo Statuto è ben sintetizzato dalle parole del ministro dell’interno Borrelli: >.
Già il nome Statuto in luogo di costituzione la dice lunga: la costituzione è un atto fondante, generatrice di sovranità. Lo statuto è atto regolamentare nell’ambito e nei limiti di una diversa autorità, che detiene la sovranità.
La sovranità nello Statuto Albertino è riservata solo al Re, la cui persona è sacra ed inviolabile, che è capo assoluto di uno Stato centralizzato ed esercita il potere esecutivo nominando e revocando i ministri; esercita il potere giudiziario nominando i giudici, comanda tutte le forze di terra e di mare; dichiara la guerra; fa i trattati di pace, d’alleanza, di commercio ed altri; nomina a tutte le cariche dello Stato; nomina i componenti del senato e tutti i funzionari pubblici, compresi sindaci e presidenti delle province.
La camera dei deputati, l’unica, che si potrebbe definire elettiva e rappresentativa, se ad avere il diritto di elettorato attivo e passivo non fosse stata una sparuta minoranza: 250.000 su una popolazione di 30milioni di abitanti, poteva essere sciolta dal Re a suo arbitrio.
I diritti fondamentali, di elettorato attivo e passivo, di libertà di stampa, di riunione eccetera, erano solo formalmente riconosciuti perché una generale riserva di legge ordinaria, ne limitava l’esercizio sino, a volte, ad annullarlo.
Basterà una legge ordinaria per legittimare il boia Cialdini a mettere a ferro ed a fuoco l’intero meridione ed a far fucilare, dopo un processo farsa decine di miglia di patrioti napoletani; sempre grazie ad una legge ordinaria nel 1898 Bava beccarsi in piena legalità e col plauso del re potrà sparare ad alzo zero con i cannoni su una folla che manifestava pacificamente; nel 1915 fu firmato il patto di Londra e fu deciso l’intervento nell’immane conflitto, senza che il parlamento ne fosse informato.
Non vi è alcun riconoscimento delle autonomie locali l’art. 74, infatti, recitava: >, così ignorando che nel resto d’Italia l’autonomia statutaria degli enti locali ed il diritto di tutti i cittadini ad eleggere i propri amministratori erano prerogative antichissime, gelosamente conservate nel corso di molti secoli.
Eppure sarebbe bastato poco per avere una carta costituzionale, degna di questo nome; sarebbe bastato un sereno confronto tra quelle elaborate e promulgate nei vari stati che avevano composto l’Italia. Confronto che, però, non si voleva perché gli stati annessi erano considerati dai Piemontesi nulla più di terre conquistate ed il meridione, in particolare, anche abitato da una razza inferiore.
Lo statuto del regno di Sicilia (10 luglio 1848) all’art. 3 solennemente proclamava che la sovranità risiede nella università dei cittadini siciliani e che nessuna classe, nessun individuo può attribuirsene l’esercizio; entrambe le camere erano elettive e l’elettorato attivo era concesso a tutti i cittadini; i membri del parlamento non potevano essere perseguiti per quanto detto e votato in parlamento (era previsto l’esilio per i magistrati che attentassero a tale prerogativa).
Il Re restava il capo dell’esecutivo, ma i trattati da lui stipulati, diversamente da quanto previsto dallo Statuto Albertino, avevano effetto solo dopo l’approvazione del parlamento (con questa costituzione l’Italia si sarebbe risparmiata l’immane carneficina delle grande guerra).
I Municipi, quali comunità di base avevano il diritto di autoamministrarsi. La legge avrebbe solo garantito le loro libertà.
Era garantita la libertà di stampa e di parola, con l’unico limite di non violare la legge penale; era libero l’insegnamento. Il pubblico insegnamento era gratuito per principio costituzionale; era garantita la segretezza della corrispondenza e l’inviolabilità del domicilio; i cittadini avevano diritto di adunarsi pacificamente e senza armi, per privata o pubblica utilità, senza permesso alcuno, salvo l’applicazione delle leggi penali pei reati che si commettessero per l’abuso di questo diritto ( non ci sarebbe mai stato un Bava Beccaris).
Anche la costituzione del Regno delle due Sicilie del 29 gennaio 1948, se pure nella struttura istituzionale è incentrata sulla figura del re come capo dell’esecutivo e su due camere legislative di cui una di nomina ragia e l’altra elettiva, già dal suo impianto rovescia l’ordine dei valori dello Statuto Albertino, che dedicava al Re la prima parte, dilungandosi sulla sua figura e sulle sue prerogative.
Qui i primi articoli sono dedicati al popolo, al territorio, alle autonomie locali, ai diritti fondamentali ed inviolabili dei cittadini.
Le autonomia locali, anche se regolate da apposite leggi, sono riconosciute come preesistenti allo stato, col diritto inalienabile di tutti gli abitanti di scegliere gli amministratori mediante elezioni (art. 9).
Diversamente dal liberticida statuto Albertino in base al quale i sindaci erano di nomina regia ( questa la libertà che portarono !) il Re può solo negoziare i trattati, che per avere validità devono essere approvati dalle due camere.
I diritti fondamentali dei cittadini, inviolabilità del domicilio, libertà personale, libertà di parola e di stampa, liberta di associarsi e riunirsi anche in luogo pubblico, segretezza della corrispondenza eccetera, erano pianamente riconosciuti e garanti: unico limite al loro esercizio è il rispetto della legge penale.
Perciò, prima di festeggiare i 150 dell’unità sarebbe opportuno far conoscere la verità, mediante i mas media, perché solo con la verità si riparano quegli assi epistemologici, strumenti indispensabili per avere quella dirittura morale, politica e sociale, che è l’unico strumento per una riforma istituzionale che veramente riconosca ed attribuisca al corpo elettorale la sovranità.
Assi che, si badi bene, non si sono frammentati per indicarci una nuova aurora, ma usurati e spezzati, facendo perdere al carrozzone strada e buoi, per l’esagerato egocentrismo, il diffuso relativismo e la supina accettazione dei luoghi comuni, anche da parte di quelli che si ritengono l’intellighenzia della Nazione.


Autore: Pasquale Corrado Mario Iovino
Fonte:
http://www.comunedipignataro.it/modules.php?name=News&file=article&sid=13595

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

RADIO CITTA' DEL SUD

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

TAG

 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 5
 


Sito denuclearizzato


LE RADIO


La radio di notizie e musica 'made in Sud' per ridare memoria storica al nostro popolo e per riaffermare valori e cultura del territorio che prima dell'unità d'Italia era il Regno di Napoli, poi Regno delle Due Sicilie
 

radio insorgenza 
La Web Radio del Movimento di Insorgenza Civile

 

SITI DI INFORMAZIONE


logo_nuovos




SITI DUE SICILIE




 

adesivo ovale due sicilie
copia, ritaglia e incolla sulla tua auto

 

L'AFORISMA

Arrivando a ogni nuova città il viaggiatore ritrova un suo passato che non sapeva più d’avere: l’estraneità di ciò che non sei più o non possiedi più t’aspetta al varco nei luoghi estranei e non posseduti.
Italo Calvino, da “Le città invisibili”

 


LA RICETTA
Paccheri Al Regno delle Due Sicilie
Paccheri di Gragnano ripieni di ricotta di pecora e Gamberetti di Mazzara su ragout di pomodorini del Vesuvio e salsa di Gamberi
vedi la ricetta in dettaglio

LA POESIA
"E ' a Riggina! Signò! … Quant'era bella! E che core teneva! E che maniere! Mo na bona parola 'a sentinella, mo na strignuta 'e mana a l'artigliere… Steva sempre cu nui! … Muntava nsella Currenno e ncuraggianno, juorne e sere, mo ccà, mo llà … V''o ggiuro nnanz' 'e sante! Nn'èramo nnammurate tuttequante! Cu chillo cappellino 'a cacciatora, vui qua' Riggina! Chella era na Fata! E t'era buonaùrio e t'era sora, quanno cchiù scassiava 'a cannunata!… Era capace 'e se fermà pe n'ora, e dispenzava buglie 'e ciucculata… Ire ferito? E t'asciuttava 'a faccia… Cadiva muorto? Te teneva 'mbraccia…".
(tratto da O' surdato 'e Gaeta di Ferdinando Russo)


PER RIDERE UN PO

cavour_garibaldi
Cavour è un tale che muore dal freddo piuttosto che dividere il fuoco con gli altri (G.Garibaldi)

LA FOTO



 

MOVIMENTI E SITI DI INFORMAZIONE


 

 

 

  




 

 

Facciamoci vedere!

 

LIBRI IN VETRINA

 

 
Il Sud e l'unità d'Italia
Giuseppe Ressa
Centro Cult. e di Studi Storici
Brigantino-Il Portale del Sud, 2009
Scarica la versione in pdf


Terroni di Pino Aprile
Terroni

Tutto quello che è stato fatto
perchè gli italiani del sud
diventassero meridionali
Pino Aprile
Piemme, 2010



La Rivoluzione Meridonale
Guido Dorso
Edizioni Palomar, 2005


Fuoco del Sud
Lino Patruno
Rubbettino Editore, 2011

 

I NOSTRI VIDEO

https://www.youtube.com/watch?v=MkiLtLOsXjE
UNITA' D'ITALIA: UNA SPORCA GUERRA DI CONQUISTA

https://www.youtube.com/watch?v=DywufX7s5Hw
L'ATTACCO DELLO STATO ALL'INDUSTRIA MERIDIONALE

https://www.youtube.com/watch?v=_xP6vELmimo
FRATELLI MASSONI

https://www.youtube.com/watch?v=agVEOR1Rf2c
STORIA DELL'IMMAGINE AFRICANA DEL MEZZOGIORNO

https://www.youtube.com/watch?v=IuwD7x18vHA
ZEROCITY: LA CITTA' DEL FUTURO

 

I VIDEO DALLA RETE


INNO DELLE DUE SICILIE
(Giovanni Paisiello 1787)


IL MERIDIONALISMO E IL SUO PROFETA
(Nicola Zitara a Mizar-TG2)


I PRIMATI DEL REGNO DELLE DUE SICILIE
(sotto la dinastia Borbone dal 1734 al 1860)


CARO NORD
(liberamente tratto dall'omonima lettera di Giuseppe Quartucci)

 

LINGUE E DIALETTI MERIDIONALI

 

Wikipedia Napoletano

 

 

Wikipedia Siciliano

SEGNALATECI INIZIATIVE DI RECUPERO E VALORIZZAZIONE DELLE LINGUE E DEI DIALETTI MERIDIONALI ALL'INDIRIZZO: lecittadelsud@libero.it

 

CAMPAGNE E INIZIATIVE DAL WEB

 

denuncia episodi di
discriminazione razziale
o territoriale verso
i meridionali
CLICCA QUI

 

LE PETIZIONI

SEGNALA LA REGGIA DI CARDITELLO COME LUOGO DEL CUORE

 

SEGNALA IL PARCO FLUVIALE DELL'IRNO COME LUOGO DEL CUORE

picture to gif
 

Comitato No Lombroso - NoLombroso.org

 

LOGO_noCrescent
L''ecomostro in costruzione nel cuore di Salerno
FERMIAMOLO
FIRMA QUI

make a gif

L'uso criminoso dei NOSTRI soldi per avvelenare le NOSTRE FAMIGLIE deve finire.

 

HANNO DETTO SUL MERIDIONE


Il governo piemontese si vendica mettendo tutto a ferro e fuoco. Raccolti incendiati, provvigioni annientate, case demolite, mandrie sgozzate in massa. I piemontesi adoperano tutti i mezzi più orribili per togliere ogni risorsa al nemico, e finalmente arrivarono le fucilazioni! Si fucilarono senza distinzione i pacifici abitatori delle campagne, le donne e fino i fanciulli
L’ Osservatore Romano (1863)

Il Piemonte si è avventato sul regno di Napoli, che non voleva essere assorbito da quell'unità che avrebbe fatto scomparire la sua differenza etnica, le tradizioni e il carattere. Napoli è da sette interi anni un paese invaso, i cui abitanti sono alla mercè dei loro padroni. L’immoralità dell’amministrazione ha distrutto tutto, la prosperità del passato, la ricchezza del presente e le risorse del futuro. Si è pagato la camorra come i plebisciti, le elezioni come i comitati e gli agenti rivoluzionari
Pietro Calà Ulloa (1868)

Sorsero bande armate, che fan la guerra per la causa della legittimità; guerra di buon diritto perché si fa contro un oppressore che viene gratuitamente a metterci una catena di servaggio. I piemontesi incendiarono non una, non cento case, ma interi paesi, lasciando migliaia di famiglie nell’orrore e nella desolazione; fucilarono impunemente chiunque venne nelle loro mani, non risparmiando vecchi e fanciulli
Giacinto De Sivo (1868)

L’unità d’Italia è stata purtroppo la nostra rovina economica. Noi eravamo, nel 1860, in floridissime condizioni per un risveglio economico sano e profittevole. L’ unità ci ha perduti. E come se questo non bastasse lo stato italiano profonde i suoi benefici finanziari nelle province settentrionali in misura ben maggiore che in quelle meridionali
Giustino Fortunato (1899)

Sull’unità d´Italia il Mezzogiorno è stato rovinato, Napoli è stata addirittura assassinata, è caduta in una crisi che ha tolto il pane a migliaia e migliaia di persone
Gaetano Salvemini (1900)

Le monete degli stati pre-unitari al momento dell’annessione ammontavano a 668,4 milioni così ripartiti:
Regno delle DueSicilie 443,2, Lombardia 8,1, Ducato di Modena 0,4, Parma e Piacenza 1,2, Roma 35,3, Romagna,Marche e Umbria 55,3, Sardegna 27,0, Toscana 85,2, Venezia 12,7
FrancescoSaverio Nitti (1903)

Lo stato italiano è stato una dittatura feroce che ha messo a ferro e fuoco l´Italia meridionale e le isole, crocifiggendo, squartando, fucilando, seppellendo vivi i contadini poveri che scrittori salariati tentarono di infamare col marchio di briganti
Antonio Gramsci (1920)

Prima di occuparci della mafia  dobbiamo brevemente, ma necessariamente premettere che essa come associazione e con tale denominazione, prima dell’unificazione non era mai esistita, in Sicilia. La mafia nasce e si sviluppa subito dopo l’unificazione del Regno d’Italia
Rocco Chinnici (1983)

L’ufficio dello stato maggiore dell’esercito italiano è l’armadio nel quale l’unificazione tiene sotto chiave il proprio fetore storico: quello dei massacri, delle profanazioni e dei furti sacrileghi, degli incendi, delle torture, delle confische abusive, delle collusioni con la sua camorra, degli stupri, delle giustizie sommarie,
delle prebende e dei privilegi dispensati a traditori, assassini e prostitute
Angelo Manna (1991)

 
 

LINK UTILI

- Arcosanti
- INU Commissione Ambiente
- Greencityenergy
- Greenlife
- Stopthefever
- Green Building Council Italia
- Lifegate
- Laboratorio Sottosuolo
- Rinascimento Urbano
- Agenzia Internazionale Energia
- Comitati Due Sicilie
- Due Sicilie
- Eleaml
- Morrone del Sannio
- Insorgenza Civile
- Decrescita Felice
- Rinascita Campania
- 2° Circolo Didattico Scafati
- Indipendenzaenergetica
- Brigantino - Il portale del Sud
- Il Brigante
- Libera Pluriversità Napoli
- Scuola & Territorio
- Nazione Napoletana
- Iniziativa Meridionale
- Movimento Neoborbonico
- Reggenza Regno Duesicilie
- Editoriale Il Giglio
- Ass. Culturale Amici Angelo Manna
- L'Altro Sud
- Parlamento delle Due Sicilie
- Rifondazione Borbonica
- Signoraggio.it
- Per il Sud
- Pino Aprile
- Sud Federale
- Rifiuti Zero Campania
- Rifiuti Zero Sicilia
- Centro Studi Carlo Afan De Rivera
- Alunni Briganti
- Movimento VANTO
- No Inceneritore Salerno
- Pizzicapizzica
- Siano Eco-Sostenibile
- Orgoglio Sud
- Sud Indipendente
- Alternativa Sostenibile
- Onda del Sud
- Magna Grece
- Due Sicilie Oggi
- Identità Mediterranea
- 2033 Progetto Sud
- Alleanza Etica
- Sud Libero
- Fare Sud
- Istituto di ricerca storica delle Due Sicilie
- Rete Due Sicilie
- Terronia
- Il Regno delle Due Sicilie
- Il Giglio del Sud
- Patrioti Briganti
- Fronte Indipendentista Due Sicilie
- Orgoglio Napolitano
- Popolo Napulitano
- Città Future
- Irredentismo
- Vittime Fenestrelle
- La Terra dei Fuochi
- Giggino & Totore
- Fronte Meridionalista
- Il Cambiamento
 



Questo sito non rappresenta una testata giornalistica. Non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001. L'autore non ha alcuna responsabilità per ciò che concerne siti ai quali è possibile accedere tramite i link posti all'interno del proprio blog, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Le foto e i contenuti riportati in qualche caso sono scaricati da internet. Se sono stati lesi diritti di terzi, l'autore prega di segnalarli. L'autore provvederà immediatamente alle rimozioni relative.

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963