Creato da: donulissefrascali il 29/10/2005
Rinnovamento Sociale per la partecipazione di tutti ai diritti umani.

Area personale

 

FACEBOOK

 
 
 

Ultime visite al Blog

resposito10pino.dibenedettosurfinia60mariano6KillerEisonarialdoeric65vla.cozzatoniscolellabrunom3piamavellilaviniascsttecnicocalvipantaleoefrancamt1967_1967
 

Sognando Itaca-1

 

Sognando Itaca-2

 

Sognando Itaca-3

 
Citazioni nei Blog Amici: 51
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

links

 

 

 
« Messaggio #224Messaggio #226 »

Post N° 225

Post n°225 pubblicato il 25 Settembre 2008 da donulissefrascali

GIUSTIZIA SOCIALE

La giustizia è un fine sociale come l’uguaglianza, la libertà, la democrazia, il benessere. Vi è una notevole differenza tra il concetto di giustizia e gli altri concetti su citati. La giustizia è un concetto normativo per cui sorge il problema della possibilità di definirla in termini normativi. La giustizia è stata equiparata alla legalità, all’imparzialità, all’uguaglianza, alla retribuzione dell’individuo secondo le sue abilità e il suo bisogno. Se queste definizioni fossero accettabili si potrebbe partire da premesse operative per giungere a conclusioni normative. Molte differenze oggettive esistenti tra i membri di una collettività, specialmente in campo economico e giuridico, tendono ad essere socialmente definite come disuguaglianze ingiuste, e a far nascere azioni e reazioni finalizzate ad eliminarle. Dette differenze si manifestano sotto forma di possesso di quantità più o meno grandi di risorse socialmente rilevanti, e vengono considerate il prodotto di meccanismi intesi a mantenere un determinato ordinamento sociale. In linea di principio si ritengono superabili mediante azioni dirette a modificare i meccanismi di selezione trasformando più o meno radicalmente l’ordine sociale esistente. Sono movimenti animati dalla coscienza sociale dei soggetti più sfavoriti e dai loro portavoce intellettuali e politici come una ingiustizia sociale. Dobbiamo quindi interpretare affermazioni quali “la giustizia è sinonimo di uguaglianza” non come una definizione del concetto di giustizia, ma come espressione del principio normativo che le norme egualitarie di distribuzione partecipativa sono giuste e quelle non egualitarie sono ingiuste. La cosa migliore quindi è quella di considerare la giustizia sociale come nozione etica fondamentale. Situazioni di giustizia sociale sorgono quindi quando rivendicazioni contrastanti vengono avanzate sulla progettazione di una attività, e si deve dare per scontato che ognuno deve considerare tale attività come suo diritto.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963