Creato da: donulissefrascali il 29/10/2005
Rinnovamento Sociale per la partecipazione di tutti ai diritti umani.

Area personale

 

FACEBOOK

 
 
 

Ultime visite al Blog

resposito10pino.dibenedettosurfinia60mariano6KillerEisonarialdoeric65vla.cozzatoniscolellabrunom3piamavellilaviniascsttecnicocalvipantaleoefrancamt1967_1967
 

Sognando Itaca-1

 

Sognando Itaca-2

 

Sognando Itaca-3

 
Citazioni nei Blog Amici: 51
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

links

 

 

 
« REALIZZAZIONE DELLA ...VOLONTA DI DIALOGO »

DA TOGLIATTI ALL'UNIPOL

Post n°250 pubblicato il 21 Marzo 2009 da donulissefrascali

DA TOGLIATTI ALL'UNIPOL

 

All'inizio i comunisti non amavano le coop. Stiamo parlando di quando, primavera del 1945, all'indomani della liberazione, la lega delle cooperative era espressione di tutte le componenti del movimento cooperativo: socialisti, riformisti liberali, cattolici. Anche se il presidente della lega coop, voluto dai capi partigiani del comitato di liberazione nazionale, era un riformista che poi aderirà al partito social democratico di Giuseppe Saragat, il capo indiscusso del PCI di allora, Palmiro Togliatti, considerava la lega un covo di privilegiati. Tanto che il 7 aprile 1945, parlando di cooperative, affermò: "non è possibile che un gruppo di avanguardia si organizzi isolatamente dalle masse per garantirsi condizioni di privilegio nella soluzione di determinati bisogni economici. Come sempre accade nella tradizione, mentre si dice una cosa, si pensa e si fa l'esatto contrario. Così di li a poco, forse prendendo a pretesto la costituzione della confederazione delle cooperative bianche da parte di Alcide De Gasperi, Togliatti decise di impadronirsi della Legacoop e impose come presidente Giulio Cerretti, un comunista fedelissimo. Con Cerretti di fatto, Togliatti dava il via alla "cinghia di trasmissione" Pci-Lega, al rapporto organico tra il partito e la sua principale struttura economica, primo passo di un processo che in un periodo di cinquant'anni, ha portato la Legacoop ad essere una tra le maggiori realtà economiche e finanziarie italiane.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963