Creato da: donulissefrascali il 29/10/2005
Rinnovamento Sociale per la partecipazione di tutti ai diritti umani.

Area personale

 

FACEBOOK

 
 
 

Ultime visite al Blog

resposito10pino.dibenedettosurfinia60mariano6KillerEisonarialdoeric65vla.cozzatoniscolellabrunom3piamavellilaviniascsttecnicocalvipantaleoefrancamt1967_1967
 

Sognando Itaca-1

 

Sognando Itaca-2

 

Sognando Itaca-3

 
Citazioni nei Blog Amici: 51
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

links

 

 

 
« Messaggio #225Messaggio #227 »

Post N° 226

Post n°226 pubblicato il 27 Settembre 2008 da donulissefrascali

DIALOGO: RAZIONALITA’ NELLA DIALETTICA

La dialettica è l’arte del discutere: è considerata una tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare come logica una tesi o una norma di vita sociale, a convincere un interlocutore, e a far trionfare un proprio determinato punto di vista su quello dell’antagonista e, con senso peggiorativo, predominare con un modo sottile e capzioso di argomentare.

Nel linguaggio filosofico, il termine ha avuto modalità operative diverse secondo le epoche e le scuole. Nel pensiero antico (greco e romano), in genere prevaleva la modalità dialogica (vero dialogo) come metodo dimostrativo della veridicità logica di una determinata argomentazione facendo brevi domande e attendendo conseguenti risposte. Nel pensiero di Marx tale movimento dialettico si specifica e si concretizza come sviluppo e affermazione dell’antagonismo tra classi sociali contrapposte e come realtà di opposizione tra forze produttive realizzate con il lavoro e con rapporti di produzione. Nel pensiero moderno e nel linguaggio comune, gli effetti risultanti dalla lotta e dal contrasto di due forze, cui non sfugge la dialettica delle forze economiche e la dialettica dei partiti, si recupera e si ricompone continuamente. Da quanto è stato evidenziato, si dimostra che il dialogo, in ogni occasione, deve essere mantenuto sempre vivo ed efficiente perché manifesta nel campo operativo del confronto, “facilità operativa, chiarezza, e persuasione”. Nel linguaggio politico, dialogare e discutere fra parti opposte o diverse nell’intento di raggiungere un’intesa, se si fa prevalere la razionalità, anche con modalità più generiche e tra persone comuni, si realizza uno spirito veramente democratico. Avviare un dialogo, un discorso, un colloquio fra due o più persone, in un incontro tra forze politiche diverse, che attivino una discussione concorde che miri ad una intesa, in un senso più ampio, e che attivino una discussione aperta e razionale, ci troviamo a confrontarci con persone che hanno uno spirito veramente democratico.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/partecipare/trackback.php?msg=5523141

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 28/09/08 alle 11:47 via WEB
A proposito di dialogo sarebbe utile che tutti ci confrontassimo sui che cosa sta succedendo nel mondo della pubblica amministrazione, L’amara verità è che 57.000.000 di italiani sono stati convinti, da una scorretta campagna mediatica iniziata qualche anno fa, che i servizi pubblici, invece che una indispensabile risorsa per la collettività sono diventati un peso per le loro tasche. Sono stati convinti che gli oltre 3.000.000 di pubblici dipendenti, sono per la maggior parte fannulloni, invece di capire quanto i pubblici dipendenti quotidianamente si impegnano per far funzionare i servizi, sotto la lente di ingrandimento dei mille soggetti con i quali hanno a che fare ogni giorno, senza sconti, fornendo servizi di ogni genere alla collettività, con il massimo dell’efficienza, lottando contro la burocrazia, la disorganizzazione, gli interessi personali di politici e amministratori (che poi magari partecipano a manifestazioni sindacali quando sono coloro che hanno creato questa situazione), il disinteresse di molti dirigenti che si occupano dei cittadini solo quando possono creare loro dei problemi! Sono in molti oggi a pensare, anche tra lavoratori dipendenti e pensionati, che le azioni di questo governo non siano del tutto negative, chi non ha avuto aumenti sulle tasse locali ed invece ha avuto una riduzione dell’irpef sugli straordinari, chi non ha alcuna modifica della fascia di reperibilità domiciliare in caso di malattia, chi viene quotidianamente elogiato per essere il motore trainante dell’economia nazionale. Si fa fatica a far capire che una buona pubblica amministrazione è indispensabile per il funzionamento di un paese e che in quei paesi dove funziona bene, rappresenta il punto di forza per essere all’avanguardia nell’economia, nella ricerca, nella scuola, insomma negli interessi pubblici in generale. Diventa molto difficile se lo strumento che si intende utilizzare per far capire ai più queste cose diventa quello della contrapposizione politica o, ancora peggio, ideologica. E’ invece indispensabile, incontrare e dialogare con i cittadini, i lavoratori delle altre categorie, e convincere l’opinione pubblica dei rischi che si corrono alimentando una campagna contro i dipendenti pubblici. Questo porterà a nuovi processi di selvaggia esternalizzazione - privatizzazione dei servizi pubblici, con maggiori costi per i cittadini e speculazioni economiche a favore delle lobby di turno, le quali non hanno colore politico, vanno da Aziende private a grandi gruppi cooperativi, ecc.. L’attacco nei confronti del lavoro pubblico rappresenta un’offensiva che riguarda, per le ricadute dirette e indirette che produrrà, l’intero mondo del lavoro e che rischia di produrre, e già sta producendo, una profonda frattura nella coesione sociale. Luigi Ruggeri.
(Rispondi)
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 29/09/08 alle 18:14 via WEB
Gent.mo Luigi,è molto interessante il discorso che hai fatto che riguarda i dipendenti pubblici,i loro impegni il loro lavoro,la serietà che pongono nell'esecuzione.Non è un discorso semplice perchè purtroppo l'organizzazione pubblica e la sua efficienza pone molti interrogativi.Sarebbe un discorso che dovrebbe essere con razionalità affrontato.Don Ulisse
(Rispondi)
 
1carinodolce
1carinodolce il 29/09/08 alle 00:51 via WEB
__DIALOGARE VUOL DIRE ANCHE ASCOLTARE L'ALTRO/GLI ALTRI, QUINDI METTERSI IN DISCUSSIONE, AMARE LA VERITà PIù DELLE PROPRIE UMILI, MODESTE, IMPERFETTE OPINIONI...NO? CHIEDO SCUSA PER IL MAIUSCOLO
(Rispondi)
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 29/09/08 alle 16:02 via WEB
Gent.mo 1carinodolce,dialogare significa ascoltare gli altri per mettersi a confronto per imparare a conoscere meglio se stessi e il nostro prossimo.Dialogo e confronto sono le modalità che ci fanno scoprire la verità naturale.Don Ulisse
(Rispondi)
 
 
dragonshare
dragonshare il 01/10/08 alle 20:01 via WEB
il problema del confronto nasce dalla mancanza di una verità oggettiva ma soggettiva...nessuno detiene la verità assoluta tranne il creatore per chi crede....spesso noi uomini viviamo in un contesto creato dagli altri....diciamo che c'è un adattamento giusto o sbagliato che sia nei confronti della realtà....
(Rispondi)
 
1carinodolce
1carinodolce il 29/09/08 alle 00:55 via WEB
___IL NEMICO NUMERO UNO DEL DIALOGO, MA DIREI IL MALE PEGGIORE IN ASSOLUTO IN ASSOLUTO, è L'IDELOGIA____ PUOI/POTETE PARLARNE? è DAVVERO MOLTO IMPORTANTE SAPERE BENE COS è...... SE LA CONOSCI, LA EVITI !!
(Rispondi)
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 29/09/08 alle 16:07 via WEB
Gent.mo carinodolce,dobbiamo fare attenzione alle ideologie perchè il più delle volte viene promossa dal potere per particolari finalità non sempre al servizio della base popolare.Don Ulisse
(Rispondi)
 
 
dragonshare
dragonshare il 01/10/08 alle 20:04 via WEB
l'ideologia nasce da noi stessi,secondo me non è da evitare ma da confrontare.Spesso ci sono ideologie utili al benessere comune,ma non le prendiamo in considerazione sempre per la soggettività che abbiamo di vivere.E' chiaro che se ognuno di noi si chiude dietro a se stesso,non si costruisce nulla di buono....il confronto forse serve proprio a questo,a vedere se ciò che pensiamo è comune solo a noi stessi o condividiamo qualcosa con altri...
(Rispondi)
 
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 02/10/08 alle 18:42 via WEB
Carissimo Dragonshare,la tua risposta è importantissima.Hai accennato alle ideologie che debbono costituire uno degli elementi fondamentali del confronto che nasce dal dialogo.L'individuo non può chiudersi in se stesso, ma deve scoprire la verità del vivere confrontandosi sinceramente con il suo prossimo.Cordialità,Don Ulisse
(Rispondi)
 
 
 
 
dragonshare
dragonshare il 02/10/08 alle 20:57 via WEB
Don ulisse,se non impariamo a collaborare non si potrà mai cambiare il mondo....inanzitutto dobbiamo amare più gli altri che noi stessi,per usare le nostre qualità al servizio del bene e secondariamente dobbiamo restare uniti...mio zio mi dice sempre che la libertà di un uomo finisce quando inizia quella di un'altro....è un concetto vero e reale,ma allo stesso tempo sconcertante...
(Rispondi) (Vedi gli altri 3 commenti )
 
 
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 03/10/08 alle 10:51 via WEB
Carissimo Dragonshare,parli di collaborazione:è un discorso importantissimo. Ma sappiamo veramente cosa significa collaborare? Prima cosa ci porta a distruggere il nostro individualismo che ci fa sostenere solo i nostri personali interessi e non a promuovere un vero spirito di gruppo.La socialità è la caratteristica naturale più importante.Cordialità,Don Ulisse
(Rispondi)
 
 
 
 
dragonshare
dragonshare il 03/10/08 alle 18:51 via WEB
Don ulisse,se forse non l'ho fatto capire,ogni giorno lotto anch'io per cambiare me stesso.Cambiare se stessi è la prova più dura che un uomo possa fare.Spesso sbaglio,commetto gli stessi errori,eppure non mollo.Mi do sempre una speranza,delle piccole mete da raggiungere.Quando parlo di fede in Dio,non si deve pensare che per me sia facile portarla avanti,perchè anch'io sbaglio molte volte e sono poco coerente in questo senso.Però cerco di cambiarmi in meglio,di mettermi in discussione e di capire da che parte sto realmente.In questi casi,leggo e mi confronto,ma con la speranza di rafforzare lo spirito e trovare pace interiore....ecco perchè tengo a confrontarmi....
(Rispondi)
 
 
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 04/10/08 alle 10:02 via WEB
Carissimo Dragonshare,si capisce benissimo quanto sei impegnato.Mi fai ridere quando dici che commetti degli errori ma non cedi:in tal modo evidenzi il tuo spirito di umiltà.E'una grande testimonianza che offri a chi pensa di voler dare una svolta alla sua vita.Avanti con coraggio,con seria fiducia nel cambiamento. Don Ulisse
(Rispondi)
 
lillysorriso
lillysorriso il 03/10/08 alle 15:47 via WEB
CIAO VIEVI A VISITARMI TI ASPETTO LILIANA
(Rispondi)
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 04/10/08 alle 10:11 via WEB
Gent.ma Lillysorriso,sono venuto a ferti visita,ma mi torna difficile darti delle risposte: i tuoi discorsi sono molto sacrali,ma poco chiari per quanto si riferisce ai comportamenti di vita.La vera Fede, si manifesta principalmente con una impostazione di impegno di vita con il proprio prossimo. Saluti cordiali,Don Ulisse
(Rispondi)
 
moheve_1961
moheve_1961 il 04/10/08 alle 23:12 via WEB
è tanto difficile comunicare e poi essere capiti ,qui in questo mondo si vive spesso una realtà virtuale che tocca e sballa ogni sentimento ferisce e nessuno puo poi vederne le tue lacrime.Impastar bene le parole è aprir il cuore e prima di aprirlo al mondo dovremmo aprirlo a Dio perchè ci aiuti a trovare il filone del bene dove nutrire la sapienza e la buona educazione . un saluto il suo blog è bellissimo moheve
(Rispondi)
 
 
donulissefrascali
donulissefrascali il 05/10/08 alle 16:55 via WEB
Gent.ma Moheve1961,grazie per i complimenti per il mio blog:sono anche troppo gentili.Mi complimento con lei per aver iniziato un principio di dialogo.Continiuiamolo, e cerchiamo di collaborare per estenderlo anche ad aitri.Cordialità, Don Ulisse
(Rispondi)
 
lillysorriso
lillysorriso il 05/10/08 alle 00:39 via WEB
CIAO VIEVI A VISITARMI TI ASPETTO LILIANA
(Rispondi)
 
 
donulissefrascali
donulissefrascali il 05/10/08 alle 16:59 via WEB
Gent.ma lillysorriso,sono venuto a farti visita,ma non saprei poi come rapportarmi.Cerca di essere più chiara nei tuoi discorsi e particolarmente nelle tue richieste.Don Ulise
(Rispondi)
 
moheve_1961
moheve_1961 il 08/10/08 alle 11:55 via WEB
mi domandano spesso cosa renda grande l' amicizia penso che sia proprio lo stare insieme come anche in questo blog di Don Ulisse che riunisce pensieri e cuori e ne nutre la parola che si distingue perchè nasce da verità del cuore che Dio ci ha donato come fonte di amore eterno a tutti il mio grazie per tutto ciò che fate e per il vostro futuro costruendo insieme questo grande sentimento chiamato Amicizia
(Rispondi)
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 08/10/08 alle 17:35 via WEB
Gent.ma Moheve,è stupenda la tua risposta perchè a due contenuti:primo il grande spirito di amicizia;secondo,e non è certamente da meno, la volontà di dialogare.Sono i due principi fondamentali che formano la base del rinnovamento della prossima realtà sociale.I giovani sono particolarmente importanti per una razionale collaborazione.Cordialità, Don Ulisse
(Rispondi)
 
moheve_1961
moheve_1961 il 24/10/08 alle 21:40 via WEB
quando entro e leggo nel suo blog mi sento come a casa perchè lei caro Don Ulisse tocca tante tematiche che esternano anche tanti disagi e problemi che noi vite semplici viviamo e tutto ci assorbe .Grazie a lei ho modo di intervenire lasciando puri pensieri e considerazioni che alle sue risposte trovano risposta anche i tanti perchè che a volte soffocano l' animo.un caro saluto moheve
(Rispondi)
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 25/10/08 alle 12:07 via WEB
Gent.ma Moheve,lei è sempre troppo gentile nei miei confronti;pongo delle tematiche atte a dar delle risposte ai problemi complessi della vita:l'esperienza di 80 anni mi aiuta in questo.Mi farebbe piacere avere risposte da tanti come fa lei. Grazie ancora,Don Ulisse
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963