Creato da: donulissefrascali il 29/10/2005
Rinnovamento Sociale per la partecipazione di tutti ai diritti umani.

Area personale

 

FACEBOOK

 
 
 

Ultime visite al Blog

resposito10pino.dibenedettosurfinia60mariano6KillerEisonarialdoeric65vla.cozzatoniscolellabrunom3piamavellilaviniascsttecnicocalvipantaleoefrancamt1967_1967
 

Sognando Itaca-1

 

Sognando Itaca-2

 

Sognando Itaca-3

 
Citazioni nei Blog Amici: 51
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

links

 

 

 
« LE COOP. ROSSE: MANUALI ...LA SCUOLA NELLA REALTA’ SOCIALE »

LA SCUOLA E LA SUA RIFORMA

Post n°263 pubblicato il 01 Maggio 2009 da donulissefrascali

LA SCUOLA E LA SUA RIFORMA

La scuola può essere definita come un’organizzazione specializzata nell’educazione formale prevalentemente rivolta alle nuove generazioni di un insieme esteso di conoscenze teoriche, di abilità pratiche e di criteri di orientamento del comportamento individuale e di discipline in ambito di vita. La scuola è pubblicamente riconosciuta dalla società in quanto trasmette delle competenze e afferma valori norme e modelli comportamentali cruciali per garantire la sopravvivenza nel tempo della società stessa. Per questo la loro attività diventa oggetto di normative da parte dello stato. Sempre per la loro centralità di controllo nella proposta riproduttiva dell’ordinamento e della cultura di una società, le cosiddette scuole dell’obbligo, si configurano come una imposizione, sociale e giuridica, rivolta ai membri delle nuove generazioni, non appena hanno acquisito un minimo di autonomia dai loro genitori. Le istituzioni scolastiche sono evidenziate in senso verticale. Nasce così una gerarchia di ordini formativi o cicli preposti all’educazione di particolari fasce di età e alla trasmissione di nozioni sempre più specialistiche. Questi ultimi poi forniscono competenze disciplinari riguardanti aree distinte della cultura e del mondo del lavoro Oltre che periodi sempre più ampi della loro esistenza, i bambini, gli adolescenti ed i giovani, trascorrono nelle aule scolastiche periodi sempre più estesi della loro giornata. Si può quindi affermare che nelle società contemporanee il processo di formazione delle nuove generazioni avvenga quasi isolandole dalla vita quotidiana della società.

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/partecipare/trackback.php?msg=6987198

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963