Creato da: donulissefrascali il 29/10/2005
Rinnovamento Sociale per la partecipazione di tutti ai diritti umani.

Area personale

 

FACEBOOK

 
 
 

Ultime visite al Blog

resposito10pino.dibenedettosurfinia60mariano6KillerEisonarialdoeric65vla.cozzatoniscolellabrunom3piamavellilaviniascsttecnicocalvipantaleoefrancamt1967_1967
 

Sognando Itaca-1

 

Sognando Itaca-2

 

Sognando Itaca-3

 
Citazioni nei Blog Amici: 51
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

links

 

 

 
« LA LIBERTA' : EDUCARE ...PROFITTO »

PEDEGOGIA E LIBERTA'

Post n°287 pubblicato il 17 Ottobre 2009 da donulissefrascali

PEDAGOGIA  E LIBERTA'

Nel diciottesimo secolo i pensatori progressisti fecero circolare idee di libertà,democrazia e autodeterminazione, e dalla prima metà del novecento tali idee cominciarono ad entrare nella pedagogia. Il principio che sta alla base dell'autodeterminazione è di sostituire l'autoritarismo con la libertà, di aiutare il giovane a scoprire se stesso,ad avvertire la sua esperienza interiore,di agevolare il confronto con i suoi simili per una continua ricerca antropologica dell'etica. Ne deriva quindi che il primo problema ed il primo obiettivo della pedagogia è quello di portare il giovane a realizzare e ad esprimere se stesso,a concretizzare la propria creatività e a costruire gradualmente la propria personalità e maturità. Questo atteggiamento segnò l'inizio dell'educazione progressista. I risultati però si manifestarono spesso deludenti. E' errato allora il principio dell'educazione alla libertà? Direi di no: ritengo solo sia stato pervertito il concetto di libertà e ritengo quindi si debba fare chirezza, e che prima dobbiamo capire qual'è la natura della libertà.         

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/partecipare/trackback.php?msg=7841850

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
donulissefrascali
donulissefrascali il 17/10/09 alle 11:23 via WEB
E'in nome di questa chiarezza che dobbiamo capire qual'è la natura di questa libertà,e per meglio capire dobbiamo distinguere tra autorita coercitiva e autorità anonima.La coercitiva è quella che tende a nascondersi nell'uso della prepotenza e della forza; mentre la anonima è usata apertamente con disponibilità di dialogo. coercitiva
(Rispondi)
 
dragonshare
dragonshare il 27/10/09 alle 19:52 via WEB
la vera libertà don ulisse secondo me è la capacità di mettersi in discussione,per poter così rimediare ai propri errori ed evolvere il pensiero
(Rispondi)
 
 
donulissefrascali
donulissefrascali il 28/10/09 alle 09:32 via WEB
Gentilissimo Dragonshare,grazie per la tua bellissima e razionale risposta.La discussione e il dialogo sono la vera realtà che ci porta a scoprire se stessi, superare i propri errori e scoprire la propria razionalità. Il dialogo non competitivo ma di confronto è lo strumento più valido per vivere una vera pace sociale.Don Ulisse
(Rispondi)
 
 
 
dragonshare
dragonshare il 29/10/09 alle 17:37 via WEB
nelle persone c'è questa consapevolezza...forse sono solo scoraggiate.....per questo magari non partecipano,perchè vede parlando con dei miei colleghi universitari,la voglia di cambiare c'è....
(Rispondi)
 
 
 
 
donulissefrascali
donulissefrascali il 30/10/09 alle 16:16 via WEB
Carissimo Dragonsahre,giustamente devi parlare di scoraggiamento,molto diffuso oggi.La situazione e il modo di comportarsi oggi da parte di tanti lascia molto perplessi:il gioco il ballo in modo determinato certamente non favorisce la serenità e la tranquillitàDon Ulisse
(Rispondi) (Vedi gli altri 4 commenti )
 
 
 
 
dragonshare
dragonshare il 03/11/09 alle 14:21 via WEB
e poi devo dire che comunque c'è stato anche un fallimento religioso...e non me ne voglia,nel senso che tutte queste religioni hanno messo una tal confusione nelle persone che la gente oramai non crede più in nulla,per non parlare delle interpretazioni,che variano a seconda della corrente.......es protestanti,testimoni di geova,musulmani,ortodossi,cattolici,ebrei,buddisti.tahoisti ecc...io mi chiedo come possa essere possibile una tal cosa.....la gente oggi pensa che la parola di Dio sia in realtà parola d'uomo visto le enormi sfaccettature che ha questo delicato argomento....senza contare che ognuno professa di essere nel giusto...riflettiamo su questo....
(Rispondi)
 
 
 
 
dragonshare
dragonshare il 03/11/09 alle 14:23 via WEB
in tutto ciò penso a san paolo in una lettera ai corinti......
(Rispondi)
 
 
 
 
donulissefrascali
donulissefrascali il 11/11/09 alle 15:58 via WEB
Complimenti Dragonshare, il richiamo alla lettera di S.Paolo ai corinti è centratissima.Don Ulisse
(Rispondi)
 
 
 
 
donulissefrascali
donulissefrascali il 11/11/09 alle 15:54 via WEB
Carissimo Dragonshare,la tua risposta e il tuo commento è molto centrato ed interessante. La confusione che si sta sviluppando in diversi settori manifesta la necessità di una riflessione per evidenziare la necessità di un rinnovamento sociale.E' palese la necessità di un serio colloquio.Cordialità,Don Ulisse
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963