la bradipessa

alla ricerca dei propri limiti, delle proprie potenzialità e di (un po') di autostima

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: sillylamb
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 46
Prov: MI
 

DEDICATO A S.

 

"Se saprai starmi vicino,
e potremo essere diversi,
se il sole illuminerà entrambi
senza che le nostre ombre si sovrappongano,
se riusciremo ad essere "noi" in mezzo al mondo
e insieme al mondo, piangere, ridere, vivere.

Se ogni giorno sarà scoprire quello che siamo
e non il ricordo di come eravamo,
se sapremo darci l'un l'altro
senza sapere chi sarà il primo e chi l'ultimo
se il tuo corpo canterà con il mio perché insieme è gioia...                                          


Allora sarà amore
e non sarà stato vano aspettarsi tanto."


Neruda

 

 

 

DEDICATO AL LEO, AL KIMBA E A DIVERIA

immagine

Dio creò il Persiano perchè l'uomo potesse accarezzare il leone.

Dovremmo essere saggi la metà dei gatti. E anche belli la metà.

I gatti sono stati messi al mondo per contraddire il dogma secondo il quale tutte le cose sarebbero state create per servire l'uomo.

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Maggio 2006 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 
Citazioni nei Blog Amici: 92
 

ULTIME VISITE AL BLOG

orlandopelusoMountainguide33Bru7777lou_beyondmaociseidesmon1960fritz63francesca_mancoserghey1955ctrboariovvirginia.cerettacostel93fm_righini.56BORGdgl0vittorio.poi
 

QUANTI SIAMO?

tracker
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Messaggi di Maggio 2006

L'ANELLO DELLA VAL MERIA

Post n°135 pubblicato il 22 Maggio 2006 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Ieri per l'ennesima volta il meteo nn era incoraggiante, così invece di andare in Val Strona come preventivato, abbiamo deciso di rimanere vicino a casa, sfruttando ancora una volta il gruppo delle Grigne per una gita di grande soddisfazione. Peccato per la nebbia che spesso nascondeva le pareti verticali che ci circondavano. Ma prima o poi arriverà la bella stagione???

Regione: Lombardia, provincia di Lecco

Località di partenza: Rongio (490m), raggiungibile con carrozzabile che si stacca da mandello nei pressi degli stabilimenti Guzzi.

Meta: rifugio Elisa (1515m; aperto nei festivi e nel mese di agosto; gestore: 3337950895; rifugio: 0341-735649).

Dislivello: 1100m circa

Punti di appoggio: Rifugio Elisa

periodo: l'itinerario è in genere percorribile tutto l'anno; io l'ho fatta domenica 22-5-06

tempo di percorrenza: 4,30 ore per l'intero giro

Tipo di percorso: itinerario parzialmente ad anello su sentieri ben segnati

cartografia Kompass 91

difficoltà: E


Presenza di acqua lungo il percorso:

Itinerario: Lasciata l'auto nella piazzetta di Rongio ci si incammina lungo la mulattiera con segnavia 14 che prende avvio dietro il bar del paese. Si cammina per circa 30 minuti su terreno quasi pianeggiante, attraversando il fiume su un ponte da dove si inizia a salire con tornanti raggiungendo in breve la grotta della Ferrera (592m; 40'; fontana). Questa è un'umida cavità composta da 2 sale collegate da uno stretto cunicolo; nella seconda è stata posta una statuetta della Madonna; è di facile accesso è può essere esplorata purchè muniti di buona lampada frontale. Lasciato a sinistra il sentiero 20, si continua a salire faticosamente in ambiente selvaggio e solitario fino a pervenire a una sorgente appena prima di entrare in un rado bosco deciduo (ignorare il segnavia 18 a sinistra) nei pressi del baitello dell'Aser (1340m; 2h15) dove un'incisione su una meridiana ci conforta: al rifugio manca poco più di 1km. Il sentiero ora procede in falso piano prima di affrontare l'ultimo strappo che porta al rifugio (2h30), piccola costruzione in pietra in posizione panoramica. Dopo la meritata sosta, scendiamo nuovamente fino all'Aser e prendiamo il sentiero 18 ora alla nostra destra. In breve si raggiunge un crocevia segnalato da frecce metalliche. Noi continuiamo a sinistra giungendo a una selletta dove, a sinistra, si trova un crocifisso metallico. Seguendo i bolli gialli si scende su sentiero tortuoso e scivoloso raggiungendo la mulattiera sottostante che conduce alla Gardata (1048m; 3h15), bella costruzione su poggio assolato. Si scende seguendo la mulattiera (segnavia 20) che si abbassa con tornanti dapprima dolci, poi sempre più stretti fino a terminare alla grotta. Da qui si torna a Rongio seguendo l'itinerario di salita.

 
 
 

TAGLIATELLE AL PESTO DI RUCOLA

Post n°134 pubblicato il 22 Maggio 2006 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Oltre al famossissimo pesto alla genovese, esistono nel panorama gastronomico italiano, altri sughi con lo stesso nome: il pesto alla siciliana (a base di pomodori), per esempio, o quello calabrese (coi peperoni). In effetti tale nome indica un condimento in cui gli ingredienti vengono pestati insieme e può quindi essere fatto con una grande varietà di erbe e frutta secca. Ecco una variazione sul tema.

Ingredienti: 300g di tagliatelle fresche all'uovo, 150g di fagiolini, 150g di piselli sgranati, 50g di rucola, 30g di mandorle, 30g di parmigiano grattugiato, 4 pomodorini secchi sott'olio, peperoncino in polvere, sale, olio

Preparazione: tritare la rucola con le mandorle e i pomodorini; aggiungere il parmigiano, un pizzico di peperoncino, sale e 6 cucchiai d'olio. Nel frattempo lessare in acqua bollente salata i fagiolini e i piselli, per 5 minuti, poi aggiungere la pasta. Scolarla, condirla con un filo d'olio e la salsa preparata.

 
 
 

ALIMENTI DA RISCOPRIRE: LA BARBA DI FRATE

Post n°133 pubblicato il 19 Maggio 2006 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Conosciuta anche come agretto o roscano, è una pianta rustica che cresce con facilità anche nei terreni poveri e si raccoglie in primavera. Presenta foglie filiformi simili all'aerba cipollina ma piene al taglio. Ha un sapore leggermente acidulo e un retrogusto piccante e, una volta privata della radice, può essere consumata cruda o cotta. E' ricca di vitamina A e C, possiede proprietà rinfrescanti e toniche e contribuisce a depurare il sangue. Ieri sera l'ho fatta così:

GRATIN DI SPAGHETTI:

Ingredienti: 350g di spaghetti, 1 mazzo di barba di frate, 2 pomodori, 1 carota, 1 porro, parmigiano grattugiato, olio, sale
Preparazione: tagliate la carota a pezzetti e il porro a rondelle e fateli insaporire con un po' d'olio e sale. Aggiungete la barba di frate precedentemente lessata per 5 minuti in poca acqua bollente salata e lasciate cuocere per qualche minuto. Nel frattempo lessate gli spaghetti e scolateli molto al dente. Fateli saltare nella padella delle verdure, aggiungete il pomodoro tagliato a cubetti e spegnete il fuoco. Mettete metà della pasta in una pirofila da forno, spolverizzate con abbondante parmigiano e coprite con la rimanente. Ancora parmigiano e infornate a 220° per 15 minuti.

 
 
 

CROSTATA DI RISO

Post n°132 pubblicato il 19 Maggio 2006 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Essendomi avanzato circa 1/3 del ripieno che avevo preparato per i Briwat (v. post 126 del 13-5-06), l'avevo congelato e ho pensato di riciclarlo per completare il ripieno di una crostata di riso. Ecco quello che ho fatto, con la speranza che domani il tempo sia bello e ci permetta di mangiarla mentre camminiamo su un sentiero, dopo questa settimana ne ho davvero bisogno!

Ingredienti: 250g di farina, 100g di zucchero, 1 tuorlo, 150g di riso, 150g di burro, 4dl di latte, 1 cucchiaio di acqua di fiori d'arancio, un vasetto di ripieno dei briwat, 100g di canditi

Preparazione: Fare la pasta con la farina, lo zucchero, il tuorlo, 100g di burro e acqua fredda quanto basta per formare una palla che lascerete a riposare in frigor per mezz'ora. Stendetela quindi e utilizzatela per ricoprire il fondo di uno stampo da crostata di 22cm di diametro. Bucherellatela coi rebbi della forchetta e copritela con legumi secchi, quindi infornatela a 180° per 20 minuti.
Nel frattempo preparate il ripieno mettendo a cuocere il riso nel latte aromatizzato con l'acqua di fiori d'arancio. Quando avrà assorbito tutto il liquido (ci vorrà circa mezz'ora), lasciate raffreddare e poi mescolateci il burro rimasto, il ripieno dei briwat e i canditi. Versate il composto nel guscio della torta e infornate, sempre a 180°, per altri 45 minuti. Servire fredda spolverizzata con zucchero a velo.

 
 
 

ANTICHI SAPORI DA RISCOPRIRE: LA BORRAGINE

Post n°131 pubblicato il 18 Maggio 2006 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

la Borragine è una pianta comune, annuale, probabilmente originaria del Mediterraneo meridionale. Presenta fiori violacei e foglie ampie e pelose che devono essere consumate cotte. Vi si estrae un olio essenziale che come sempre sembra avere proprietà miracolose contro l'invecchiamento cutaneo, oltre ad avere azione antiallergica e anticolesterolica. In cucina viene utilizzata soprattutto in Liguria dove entra nel ripieno della torta pasqualina e dei famosi pansotti alle noci. Io ieri sera l'ho fatta così:

MINESTRA DI LENTICCHIE E BORRAGINE

ingredienti: 250g di lenticchie, un mazzo di foglie di borragine, olio, sale, pepe, crostini
Preparazione: far cuocere le lenticchie in 2l d'acqua bollente salata. Aggiungere la borragine tagliata a striscioline, olio, pepe e far sobbollire per altri 10 minuti. Servire completando con crostini di pane.

 
 
 

TEST!

Post n°130 pubblicato il 17 Maggio 2006 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Era da un po' che nn ne facevo...

1) Come ti chiami? Sil(via)
2) Ti piace il tuo nome? Sì, perchè rispecchia la mia natura selvaggia
3) Come si dovrebbe chiamare l’uomo della tua vita? Spero Fausto
4) Se dovessi indicare 5 cose per cui vale la pena vivere cosa diresti? Innamorarsi, una serata a chiacchierare con le amiche, le piccole soddisfazioni e vittorie al lavoro, l’emozione di scalare una montagna, l’entusiasmo di quando si scopre qualcosa di nuovo
5) Se vincessi dieci milioni di euro cosa ti compreresti come prima cosa? Prima prima? Un biglietto aereo di sola andata
6) Al mare che costume metti? Bikini
7) Come ti vesti di solito? sportiva
8) Le prime tre caratteristiche fisiche che guardi in un uomo? occhi, mani e sorriso
9) Cosa ti fa innamorare in una persona? Che sia brillante e sicuro di sé senza essere borioso
10) Se lui tradisce perdoni? MAI!
11) Di solito compri le cianfrusaglie dei "marocchini"? no
12) Di solito fai l'elemosina agli zingari? No
13) Sei di sinistra o di destra? Anarchica, ma se proprio devo scegliere, destra
14) Che indumento ti eccita di più in una persona che ti piace? bho
15) E' vero che gli occhi sono lo specchio dell'anima?
16) Credi al colpo di fulmine?
17) Sei innamorato?
18) Il tuo piatto preferito? Dipende… in questo periodo mangerei solo pizza!
19) Un piatto che ti disgusta? Nn amo rape e cavoletti di bruxelles
20) Ti piace il minestrone? Sì molto
21) Come dovrebbe essere, in cinque aggettivi, l’uomo della tua vita? Indipendente, sportivo, colto, intelligente, sincero
22) Se fosse in tuo potere di risolvere un grande problema - uno solo – che affligge l'umanità su cosa cadrebbe la tua scelta? La fame nel mondo
23) Credi in Dio? Ho una mia religiosità
24) Sei religioso? V. sopra
24) Ritieni che l'Occidente sia superiore alle altre civiltà del mondo? No tant’è che i numeri sono di derivazione araba…
26) Per cosa ti batteresti fino al rischio della vita? La verità
27) La violenza serve a risolvere i problemi? no
28) Meglio grassi o magri? Meglio giusti... ma tra anoressica e con le curve… meglio le curve!
29) Bacio con lingua o senza? Sicuramente con la lingua
30) Quanto è importante il sesso in un rapporto? Tanto
31) Ti potresti mai innamorare di una persona che non ti piace fisicamente? no
32) La castità secondo te è un valore? Nn concepisco il sesso senza amore…
33) Hai mai praticato il sesso orale? CHUPA!
34) Ti piace disegnare? Sì, ma i risultati lasciano molto a desiderare
35) Cosa disegni di solito? È da tanto che nn lo faccio più…
36) Chi è stata la prima persona di cui ti sei innamorato? Andrea, tipico amore estivo…
37) Hai mai molestato sessualmente qualcuno? Non credo, penso fossero tutti consenzienti
38) Sei mai stato molestato? Direi di no, a parte qualche complimento pesante e qualche palpatina sul bus
39) Cosa ti infastidisce di più al mondo? Gli ipocriti
40) Chi è il tuo regista italiano preferito? Nn vado molto al cinema
41) Il tuo programma tv cult? Proprio cult, nessuno; zelig è carino
42) Cosa non ti compreresti mai? Una borsa (svampita come sono la perderei in un decimo di secondo)
43) Cosa non regaleresti mai? Un animale
54) In vacanza dove e con chi? Con fausto ovunque
55) Matrimoni gay, favorevole o contrario? Favorevole! Purchè nn adottino bambini…
56) Invidi qualcuno? No, mi ritengo molto fortunata
57) Hai mai fatto a botte? Sì, da piccola con i maschi, e in I liceo con una mia compagna di classe
58) Hai mai provato attrazione per una persona del tuo stesso sesso? no
59) Cosa ti piace fare nel tempo libero se rimani a casa? Leggere, cucinare, giocare col gatto
60) E se esci fuori? Andare in montagna, in bicicletta, per musei e mostre
61) La frase più stupida che hai sentito? È dura…
62) Quella più intelligente? Alla scienza c’è un limite all’ignoranza no
63) Cantante preferito? Bryan adams
64) Ti piace cantare? Sì ma vale il discorso del disegno
65) Legalizzare le droghe leggere, d'accordo o no? no
66) La guerra in alcuni casi può essere giustificabile? No
67) Il tuo scrittore preferito? Tanti, forse asimov
68) Un libro che consiglieresti? Illusioni di richard bach
69) Cosa pensi di questo governo? Speriamo bene ma nn sono per niente ottimista…
70) Che sport pratichi? Escursionismo, trekking, un po’ di ciclismo (molto poco), sci da fondo e da discesa, acquagym
71) Poseresti mai nudo per una rivista? Nn so…
72) Gireresti mai un film porno? Se fausto fosse il mio partner forse
73) Hai mai odiato qualcuno? Proprio odiato odiato no, ho le mie antipatie…
74) Se potessi far scomparire qualcuno con uno schiocco delle dita chi faresti scomparire? prodi
75) Quanto è importante nella vita il lavoro? Molto
76) Il tuo sogno più grande? Non si dicono i sogni, altrimenti non si avverano
77) Convivenza o matrimonio? Nn vedo la differenza… 
78) Gli uomini e le donne quanto sono uguali e quanto sono diversi? Sono diversissimi!
79) Il peggior difetto dell'altro sesso? Che si ritengono superiori
 80) Qual è la tecnica seduttiva a cui non sai resistere? Se qualcuno mi regalasse un viaggio romantico…
81) Ti masturbi? Perchè nei test ci sono sempre ste domande cretine???
82) Ti piacciono gli animali? Molto, altrimentio farei il medico nn il veterinario!
83) Caccia, sei contro o a favore? Contro!
84) Meno tasse e meno servizi o più tasse e più servizi? Iniziamo con meno tasse, il resto si vedrà…
85) Il tuo gioco da tavolo preferito? Tabù e Trivial Pursuit
86) Il tuo vino preferito? Quelli dolci e liquorosi da dessert e meditazione
87) Il tuo sogno erotico più hard? V.81
88) Scuola e sanità: pubbliche o private? Pubbliche! Ma se ci togliessero le tasse tutti pottremmo permetterci un’assicurazione sanitaria (anche se detesto gli assicuratori)
89) Che squadra di calcio tifi? Inter
90) Se tuo figlio/a fosse gay sarebbe un problema? No…solo l'idiozia è un problema
91) Cosa ti rifaresti dal chirurgo plastico? Nn credo andrei sotto i ferri per un motivo così cretino…
92) Hai mai fatto pensieri sconci sulla persona che ti ha spedito questa mail?
93) Credi alla superiorità della razza bianca? Non ci sono razze
94) Credi alla magia e al paranormale? Sì abbastanza
95) Gli alieni esistono? Sarebbe presuntuoso pensare che siamo gli unici nell'universo
96) Il tuo pittore preferito? Manritte e gli impressionisti
97) La città dove vorresti vivere? Sto bene dove sono
98) Dì qualcosa alla persona che ti ha mandato questa e-mail Grazie mede
99) Credi nelle pari opportunità tra i sessi? Sì, c'è bisogno di chiederlo?
100) Cosa pensi dell'altro sesso? Sono l’altra metà della mela, a volte incomprensibili ma necessari

 
 
 

ORATA MARINATA ALLE VERDURE

Post n°129 pubblicato il 17 Maggio 2006 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Ieri nn ho scritto, è stata una delle giornate peggiori che ricordi (mi verrebbe da dire la peggiore in assoluto, ma ho scoperto che nella vita è meglio nn usare i superlativi assoluti) e parlare di ricette mi sembrava superficiale e stupido. Poi il sole risorge, la vita va avanti per quanto a volte possa sembrare assurdo. E così rieccomi qua... Ieri sera nn avevo nemmeno tanta voglia di mangiare, ma essendo in 2 uno sforzo dovevo pur farlo. In frigor avevo l'orata e devo dire che, nonostante la depressione che avevo addosso, il risultato è stato notevole.

Ingredienti: 1 orata da 1kg, 1 peperone, 1 porro, 1 costola di sedano, olio, pepe, 2 cucchiai di salsa di soia, zenzero fresco
Preparazione: Pulire l'orata e squamarla; incidere i fianchi dove è più spessa con un coltello affilato (in questo modo la cottura è più uniforme e il pesce risulta più profumato). Pulire le verdure e tagliarle finemente. Raccogliere il tutto in una ciotola, irrorare con l'olio, la salsa di soia, pepe e lo zenzero grattugiato. lasciar marinare. Portare quindi a ebollizione 2 dita d'acqua nella vaporiera e rivestire il cestello con le foglie scartate del porro. Adagiarvi il pesce con le verdure e far cuocere per circa 20 minuti.

 
 
 

CORSI E RICORSI STORICI

Post n°128 pubblicato il 15 Maggio 2006 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Dopo pranzo siamo andati a Chiaravalle a sentire un concerto intitolato "Mozart segretissimo" che comprendeva opere meno conosciute del compositore, in particolare notturni (componimenti brevi, che perlano d'amore, cantati da un soprano, un mezzosoprano e un tenore) e canti massonici. Mi è piaciuto e tra i tanti ecco cosa ho trovato:

Or nn si trovano
fra mille amanti
due sol bell'anime
che sian costanti
e tutti parlano di fedeltà!
E il mal costume
tanto s'avanza
che la costanza
di chi ben ama
ora si chiama semplicità!
                              (Pietro Metastasio)

Più moderno di così!

 
 
 

MENU' DI PRIMAVERA PER LA FESTA DELLA MAMMA

Post n°127 pubblicato il 15 Maggio 2006 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Evviva! Mi hanno aggiustato il pc!!! In compenso sono sparite tutte le immagini e per capire come fare ora a inserirle ci metterò un bel po'... Pazienza, passiamo ad altro...

Ecco la mia proposta: un menù semplice, dai sapori delicati, ma di sicuro successo.

LASAGNE AL PESTO
Ingredienti: 250g di lasagne (volendo si può farle in casa con 1 uovo ogni 100g di farina, ma il tempo è tiranno e quelle già pronte sono molto comode e buone allo stesso modo, spt se nn vanno nemmeno scottate in acqua bollente prima!), 1 mazzetto di basilico, 30g di pinoli, 200g di grana grattugiato, olio, sale, aglio, burro, 400ml di latte, 2 cucchiai di farina.
Preparazione: preparare il pesto tritando basilico, aglio e pinoli; aggiungere il sale, 50g di grana grattugiato e olio quanto basta ad avere una salsina fluida. Preparare la bechamelle facendo fondere una noce di burro e facendovi tostare la farina; aggiungere il latte a filo e cuocere fino al bollore. Mescolare la bechamelle con il pesto. In una pirofila da forno mettere un cucchiaio del composto, poi alternare con strati di pasta e parmigiano grattugiato. Infornare a 190° per 20 minuti e lasciar riposare 20 minuti prima di servire.

ARROSTO DI TACCHINO AGLI ASPARAGI
ingredienti: 900g di fesa di tacchino in una fetta, 500g di asparagi, 80g di prosciutto crudo a fettine, 80g di emmenthal a fettine, 1/2 busta di purè in fiocchi, latte, olio, 1/2 bicchiere di vino bianco, 1/2 bicchiere di brodo, sale, pepe, maizena
Preparazione: lessare gli asparagi con poca acqua per 6 minuti. Preparare il purè in fiocchi seguendo le istruzioni della busta. Stendere la carne sul piano di lavoro, batterla leggermente, salarla e peparla. Coprirla con le fettine di prosciutto e formaggio. Tritare metà degli asparagi e mescolarli col purè. Spalmare il composto sulla carne, disporvi sopra gli asparagi rimasti e arrotolare l'arrosto. Farlo rosolare nella pentola a pressione finchè sarà ben dorato, bagnarlo col vino e, quando sarà evaporato, con il brodo. Chiudere la pentola e far cuocere per circa 30 minuti dal sibilo. A cotura ultimata, tagliarlo a fette e, se necessario, far restringere il sugo addensandolo con un cucchiaio di maizena. Servirlo con insalatina.

SALAME BIANCO ALLE CILIEGIE
Ingredienti: 200g di cioccolato bianco, 100g di biscotti secchi tipo petit beurre, 100g di burro, 150g di zucchero, 500g di ciliegie, zucchero a velo
Preparazione: far fondere il cioccolato a bagnomaria. Lavorare il burro a temperatura ambiente con lo zucchero fino ad ottenere un composto cremoso. Aggiungere il cioccolato, i biscotti sbriciolati e 150g di ciliegie denocciolate con l'apposito attrezzo. Avvolgere il composto in un foglio di carta da forno e farlo rotolare sul piano di lavoro dandogli la forma di un salame. Far raffreddare in frigor per 2 ore. Servirlo cosparso di zucchero a velo e accompagnato dalle ciliegie rimaste.

 
 
 

CENA ETNICA PER IL MIO COMPLEANNO

Post n°126 pubblicato il 13 Maggio 2006 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

E' vero, gli anni li ho compiuti il 24 aprile, ma avevo il turno di notte e poi, tra una cosa e l'altra, nella quotidiana frenesia, nn sono riuscita a organizzarmi prima di martedì scorso. Sinceramente la cosa nn mi pare molto importante, gli aborigeni australiani nn lo festeggiano neanche, il compleanno. Sostengono che nn ci vuole nessun talento speciale a invecchiare, mentre si fa una grande festa ogni volta che un membro della tribù sostiene di essere diventato un po' più saggio. Forse avremmo qualcosa da imparare... E cmq per me era solo un'occasione per divertirmi ai fornelli e stare in compagnia di ottimi amici. Abbiamo esplorato la gastronomia marocchina. Ecco la mia proposta.

CHLADA B' KHEZOU (INSALATA DI CAROTE ALLA SPREMUTA DI ARANCIO)
Ingredienti: 3 carote, il succo di un'arancia, 1/2 cuccgiaino di cannella, 1 cucchiaio di zucchero, 1 cucchiaio di acqua di fiori d'arancio
Preparazione: Tagliare a julienne le carote e raccoglierle in una ciotola. Irrorare con i rimaneti ingredienti e servire freddo.

CHLADA DIAL FELFLA (INSALATA DI PEPERONI GRIGLIATI)
Ingredienti: 3 peperoni, 1 pomodoro, 1 pizzico di cumino in polvere (nn esagerate con questa spezia, ha un sapore molto forte), olio, sale, pepe, aglio
Preparazione: tagliare i peperoni a falde, metterli sotto il grill con la buccia rivolta verso l'alto e lasciarceli finchè questa nn si gonfierà e divverrà nera. Quindi pelarli e tagliarli a striscette sottilissime. Tagliare il pomodoro a cubetti. raccogliere le 2 verdure in un'insalatiera, cospargere con l'aglio a fettine, profumare col cumino, regolare di sale e completare co un filo d'olio e una macinata di pepe. Servire freddo o tiepido
.

ZAALOUK (INSALATA SPEZIATA DI MELANZANE)
Ingredienti: 3 melanzane (circa 1kg), 3 pomodori, un pizzico di peperoncino in polvere, 1 limone, olio, aglio, olive nere
Preparazione: mettere le melanzane intere con la buccia sotto al grill e lasciarle per circa 40 minuti, girandole a metà cottura. Lasciarle raffreddare e pelarle (la buccia si staccherà molto facilmente), quindi schiacciare la polpa con una forchetta. Far scaldare in una padella un po' d'olio con l'aglio e il succo di 1/2 limone, aggiungere le melanzane e il peperoncino e lasciar insaporire. Pelare i pomodori e tagliarli a cubetti. Unirli alle melanzane e far cuocere per mezz'ora mescolando di tanto in tanto. A cottura ultimata, regolare di sale e versare il composto in una terrina, decorare con le olive e le fette ottenute dall'altra metà del limone. Servire freddo
.

PILAF DI POLLO
Ingredienti: 200g di riso basmati, 1 kg di cosce e sovracosce di pollo a pezzi piccoli, 2 peperoni, 1 cipolla, 80g di olive kalamata, zafferano, cumino, coriandolo, sale, olio, 500ml di brodo
Preparazione: in una padella far rosolare il pollo con un po' d'olio, sale e pepe. Quando sarà ben dorato, scolarlo su carta da cucina. In una pirofila che sopporti il fuoco diretto e vada in forno far rosolare la cipolla affettata sottilmente con un po' d'olio, aggiungere i peperoni tagliati a striscioline e le spezie e lasciar cuocere per 5 minuti. Aggiungere il riso, bagnare con il brodo caldo in cui avrete sciolto lo zafferano e disporvi sopra il pollo. Infornare a 180° per 30 minuti. Servire caldo completando con le olive.


BRIWAT
Ingredienti: 350g di mandorle pelate, 1/2 bicchiere di acqua di fiori d'arancio, 2 cucchiaini di cannella, 200g di zucchero, 3 uova, sfoglia dolce tagliata a quadratini 10x10cm, abbondante olio per friggere, miele
Preparazione: friggere le mandorle in olio bollente. Appena iniziano a colorirsi scolarle su carta da cucina. Tritarle finemente con lo zucchero e aggiungere la cannella, l'acqua di fiori d'arancio e le uova sbattute. Disporre il composto ottenuto sui quadratini di sfoglia, sigillarli e friggerli. Completare con una colata di miele e servire accompagnando con tea verde alla menta molto carico.
(Questi dolcetti vengono tradizionalmente serviti durante i grandi ricevimenti, occasioni per rafforzare legami di famiglia e di amicizia molto sentiti nei paesi arabi. Quindi mi sembravano davvero molto appropriati e... sono buonissimi!!!)

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: sillylamb
Data di creazione: 26/01/2006
 

immagine

Le montagne sono le preghiere di Dio

 

LE MIE MONTAGNE IN LOMBARDIA (2008-2013)

Provincia di Lecco:
- Grignone per la cresta di Piancaformia (alpinismo invernale)
Giro delle Grigne
- Zucco Sileggio

Provincia di Sondrio:
Pizzo Olano (scialp)
Salmurano (scialp)
- lago del Truzzo
- Surettahorn (scialp)
Bernina (alpinismo)
- bivacco Colombo, Palon de la Mare, monte Vioz (alpinismo)
Disgrazia (alpinismo)
- Gran Zebrù (alpinismo)
- Forcellino (scialp)
- Passo Porcile (scialp)
- il bivacco Ca' Bianca (scialp)
- Da Isola a Frondaglio (ciaspole)
- il lago di Colina (MTB)
-  il Cevedale (alpinismo)

Provincia di Bergamo:
- Bronzone
- Sasna (scialp)
- Mte Misma
Traversata delle creste della Presolana (alpinismo)
- Araralta e baciamorti (ciaspole)
- Pizzo Arera

Provincia di Brescia:
- Adamello (scialp)
- Monte Carone
- Guglielmo (ciaspole)

Provincia di Varese:
- Mte Settetermini (MTB)

 

LE MIE MONTAGNE IN LOMBARDIA, 3

Provincia di Sondrio:
- Punta dgli spiriti (scialp)
Gole Cardinello e lago d'Emet
- Tambò (scialp)
- Cima pesciola (scialp)
- Meriggio (scialp)
- Alpe Bondeno (ciaspole)
- Tresero (scialp)
- Cassandra (scialp)
- Ferrè (alpinismo)
- Scalino (scialp)
- Dosdè (scialp) 

Provincia di Como:
- Bregagno (scialp)
- Cima Pianchette (ciaspole)
- Berlinghera 

Provincia di Bergamo:
- Pizzo delle Segade (ciaspole)
- anello dei Campelli
- Vodala by night (scialp)
- Pizzo del Becco 

Provincia di Lecco:
- San Primo (scialp)
- Legnone da Colico
- Resegone (ciaspole)
- Moregallo (per il canalone Belasa)
- Grignone in invernale 

Provincia di Brescia:
- Frerone (scialp)
- Monte Creino 

Provincia di Varese:
-
 Pizzoni Laveno & Mte Nudo
Piambello (MTB) 

 

LE MIE MONTAGNE IN VALLE D'AOSTA(2008-2009-2010)

LE MIE MONTAGNE IN VALLE D'AOSTA (2011 E SEGG)

- Saron (scialp)
- Oilletta (scialp)
- Col Chavacourt (scialp)
Cima di Creya
- Gran Tournalin
- Roccia nera e Gemello del Breithorn (alpinismo)
- Dome de Gouter (alpinismo)
- Mont Avic
- 2 itinerari con le ciaspole in valdigne: alpeggi Tirecorne e lago d'Arpy
- Spalla W Becca Trecare (scialp)
- Tour Ronde (alpinismo)
- Breithorn Centrale (scialp)
Roisetta (scialp)
- Bieteron (scialp)
- Zumstein (scialp)
- Cleve de Moula
- Gran Cima (scialp)
- Tsaplana
(ciaspole)
- Gran Pays (scialp)
- Croce di fana (ciaspole)
- intorno all becca di Viou
-  da Bard a Machaby
- 2 itinerari in MTB: lago Miserin e Pointe de Chaligne
-  colle Champillon (scialp)
- S. Ambrogio 2011: a piedi sulle mulattiere di Quart, scialp al colle della Croce, ciaspolata notturna all'alpe Arp Vieille
- lago di Zuckie
(ante)cima d'Entrelor (scialp)
- lago Cignana (MTB)
- Bivacco Gervasutti
- Nei valloni di Leviona e Pesson 

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE (2006-07)

PIEMONTE:
Verbano-Cusio-Ossola:
- il rifugio Maria Luisa e il Grieshorn (ciaspole)
- Massa del Turlo
- l'anello di Pogallo
- Pizzo Diei e Monte Cistella
- Corona dei Troggi (ciaspole)
- Monte Massone
- Monte Cazzola (ciaspole)
Provincia di Biella:
- Monte Bo
Provincia di Torino:
-
Colma di Mombarone
Provincia di Alessandria:
- Monti Ebro e Chiappo (ciaspole)
- Monte Tobbio

LIGURIA:
Provincia di Savona:
- L'anello del Beigua
- L'anello del Monte Sordo
- L'anello di Finale
- Da Varigotti a Noli
Provincia di Genova:
punta Martin
il sentiero del Brugneto
- sui sentieri dell'ardesia: Monte Zatta e il Monte S. Giacomo
- Monti Reixa e Argentea

TOSCANA
- nelle foreste casentinesi: le cascate dell'acqua Cheta e il Monte Falterona

ESTERO
Francia:
- il mio Verdon: l'Imbut, il Breis e il Martel
- Cret de la Neige
- Le lac Blanc
Svizzera:
- Val di Campo: il rifugio Val Viola e la forcola di Cardan (ciaspole)
- Poncione d'Alnasca
- Traversata S. Carlo - Foroglio per la bocchetta della Crosa
- Il lago di Cama
- Monte Bar (ciaspole)
- La capanna Cremorasco e il Pizzo Corgella

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE (2008-09)

Piemonte
Provincia di Torino:
-
3 itinerari con le ciaspole dal rifugio Selleries: il lago Laus, il colle del Sabbione, il monte Orsiera
- il Rocciamelone
- il sentiero delle anime
- Punta Mariasco
Verbano-Cusio-Ossola:
- Alpe Veglia e dintorni
- Monte Togano

Emilia Romagna
Provincia di Piacenza:
- Monti Bue, Maggiorasca e Nero (ciaspole)
- Monte Alfeo
Provincia di Parma:
- traversata del parco dei 100 laghi
- Monte Orsaro

Liguria:
-
Manico del Lume (GE) e giro della Palmaria (SP)

Trentino Alto Adige:
Provincia di Bolzano:
- l'Ortles (alpinismo)

Toscana:
Provincia di Massa-Carrara:
- 2 ferrate nelle Apuane: il Monte Forato e il Pizzo Uccello

Estero:
Svizzera:
- capanna Gesero e Monte Marmontana
- Chuebodenhorn
- val Vergeletto, quota 2108
- Magehorn (scialpinismo)
- Piz Grevasalvas (scialpinismo)
- Capanna Poncione di Braga (ciaspole)
- Piz cadreigh (scialpinismo)
- Monte Fumadiga
- Pizzo Claro
- l'Adula (alpinismo)
Francia:
-
Fort de la Croix de Bretagne
- Mont Buet

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 3 (2009-2010-2011)

Estero:
Svizzera:
- Poncione di Valpiana (scialp)
- Cima dell'Uomo
- Nella valle dei Cani
Piz lagrev (scialp)
- Breithorn (scialp)
Piz Scalotta (scialp)
- Piz Uccello (scialp)
- Foisc (scialp)
- Piz Rondadura (scialp)
Marocco:
-
scialp sull'Atlante: Toubkal, Ras, Timesguida, colle quota 3850m nei pressi dell'Akioud
USA (California):
- Alta Peak
- Sierra Nevada Summit Lake
- Yosemite North Rim
- Sta Cruz Island

Trentino Alto Adige:
- Rifugio Trivena e Passo delle marmotte (ciaspole)
- Alpe di Villandro (ciaspole)
- valle del Ciamin
(ciaspole)
- ciaspole e torggelen: Cornetto e da Soprabolzano a Collalbo

Piemonte:
Provincia di Torino:
- Dormillouse (scialp)
- Testa di Money (alpinismo)
- Rifugio Mautino e Monte Corbiun (ciaspole)
- scialp e ciaspole in Valle Stretta: Colle di valle Stretta, col des Muandes, lago Verde, vallone di Rochemolles
Verbano-Cusio-Ossola
- Arbola
(scialp)
- Cima Valrossa (scialp)
- Mte Capio
Provincia di Vercelli:
- Monte Bo valsesiano (scialp)

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 4

Piemonte:
Provincia di Cuneo:
- Monviso (alpinismo)
- sentiero Frassati in Val Maira
- cima delle Rossette (scialp)
- Cima genova per la cresta Sigismondi (alpinismo)
Provincia di Torino:
- rifugio Jervis e Punta barant (ciaspole)
- Cima del bosco (scialp)
- Cima delle Liste (scialp)
Punta delle vallette (scialp)
Provincia di Novara:
- Mte Fenera (MTB)
VCO:
-
Corno orientale nefelgiù (scialp)
- Monte Faiè
- cima Jazzi (alpinismo)
Provincia di Biella:
- cresta dei carisey (alpinismo)

Emilia Romagna:
Provincia di Reggio Emilia:
- Monte Cusna

Trentino Alto Adige:
- rifugio Lancia e Col santo (ciaspole)
- Tra i masi della val Sarentino

Estero:
Svizzera:
-
Mte Gambarogno
- lago di Canee
- Palù (scialp)
- Bishorn (scialp)
- Punta di Stou (scialp)
- Piz Surgonda (scialp)
- Capanna campo tencia e lago Morghirolo (ciaspole)
Austria:
- Feldalphorn (ciaspole)
Francia:
- Dom de la Neige des Ecrins (alpinismmo)

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 5

Piemonte:
Provincia di Torino:
- Punta d'Almiane (scialp)
- Cavalcurt
- Forte di Foens (MTB)
- Roc Peirous (scialp)
- colle della battaglia (scialp)
- prato in fiera (scialp)
- Monte Lion (scialp)
Provincia di Cuneo:
-
Colle Ciaslaràs (scialp)
- Piovosa (scialp)
Provincia di Vercelli:
-
colle della piana (scialp)
- colle Piccolo Altare (scialp)
VCO:
- Corbernas (scialp)
giro dei 5 passi

Trentino Alto Adige:
Provincia di Bolzano:
- anello Brugger Schupfer (ciaspole)
- Laite Va Spiz (scialp)

Estero:
Norvegia:
- scialp alle Lofoten: Fagerfjellet e Stormheimfjellet
Svizzera:
- Septimerpass (MTB)
- Nadelhorn (alpinismo)
- Stotzigen fisten (scialp)
- Tallihorn (scialp)
- Chilchalphorn (scialp)
- Pigna d'Arolla (scialp)
- Strahlorn e Allainhorn (scialp)
- Generoso
Francia:
-
refuge de Gouter
Argentina:
- Cerro des los Cristales

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 6

Estero:
Svizzera:
- Chili Bielenhorn (scialp)
- Lucendro (scialp)
- Alphubel (scialp)
Piz d'Emmat Dadaint (scialp)
- Straffelgrat (scialp)
- Einshorn (scialp)
- Weissmies (alpinismo)
- Allainhorn, cresta Est (alpinismo)
- Piz Arpiglia (scialp)
- Piz Mezdì (scialp)
- Boshorn (scialp) 

Piemonte:
Provincia di Torino:
- colle delle Lance (scialp)
- Blegier (scialp)
- Giornalet (scialp)
VCO:
- Basodino (scialp) 
- traversata Veglia-Devero
- Mater & Margineta
alpeggi sopra Cannobio
Provincia di Cuneo:
- Chersogno (scialp)
- Oronaye (alpinismo)
- Colle della Lausa & anello Collalunga (scialp)
Colle Sagneres (scialp) 

Trentino Alto Adige:
- Presanella (alpinismo)
 

Veneto:
Provincia di Belluno:
- Pavione
Mont'Alt de Framont
Provincia di Verona:
- giro delle 5 cime
Monte Sparavero

 

PICCOLE SODDISFAZIONI

Anche se quello a cui tengo di più è la parte "alpinistica", qualcuno ha notato e apprezzato le mie ricette. Questo blog pertanto è segnalato su Petitchef.com

Ricette di cucina

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963