la bradipessa

alla ricerca dei propri limiti, delle proprie potenzialità e di (un po') di autostima

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: sillylamb
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 46
Prov: MI
 

DEDICATO A S.

 

"Se saprai starmi vicino,
e potremo essere diversi,
se il sole illuminerà entrambi
senza che le nostre ombre si sovrappongano,
se riusciremo ad essere "noi" in mezzo al mondo
e insieme al mondo, piangere, ridere, vivere.

Se ogni giorno sarà scoprire quello che siamo
e non il ricordo di come eravamo,
se sapremo darci l'un l'altro
senza sapere chi sarà il primo e chi l'ultimo
se il tuo corpo canterà con il mio perché insieme è gioia...                                          


Allora sarà amore
e non sarà stato vano aspettarsi tanto."


Neruda

 

 

 

DEDICATO AL LEO, AL KIMBA E A DIVERIA

immagine

Dio creò il Persiano perchè l'uomo potesse accarezzare il leone.

Dovremmo essere saggi la metà dei gatti. E anche belli la metà.

I gatti sono stati messi al mondo per contraddire il dogma secondo il quale tutte le cose sarebbero state create per servire l'uomo.

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Maggio 2006 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 
Citazioni nei Blog Amici: 92
 

ULTIME VISITE AL BLOG

orlandopelusoMountainguide33Bru7777lou_beyondmaociseidesmon1960fritz63francesca_mancoserghey1955ctrboariovvirginia.cerettacostel93fm_righini.56BORGdgl0vittorio.poi
 

QUANTI SIAMO?

tracker
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Messaggi di Maggio 2006

MINESTRA DI FAVE

Post n°125 pubblicato il 12 Maggio 2006 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Direi che si è fatta l'ora di andare a letto (altrimenti domani striscio...), ma prima ecco una ricettina che ha tutto il sapore della tradizione. Una dolce notte a tutti quindi e... spero di tornare presto!

Ingredienti: 350g di fave sgranate, 1 cespo di lattuga, 1 pomodoro, 40g di pancetta, 1 cipolla, 100g di pastina da minestre tipo ditalini o conchigliette, 750ml di brodo, pecorino, pepe, olio, menta

Procedimento: Far rosolare la cipolla tagliata fine e la pancetta a cubetti piccolissimi in un po' d'olio con la menta tritata. Aggiungere le fave, il pomodoro privato della pelle e tagliato, l'insalata a striscioline; lasciar insaporire qualche istante e coprire col brodo caldo. Far cuocere per 15 minuti, poi aggiungere la pasta e portare a cottura. Completare con pecorino grattuggiato, pepe e un filo d'olio.

 
 
 

MONTE PIZZOCCOLO

Post n°124 pubblicato il 12 Maggio 2006 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Poi il meteo del we scorso nn è stato fortunatamente così disastroso come minacciavano le previsioni (che io mi ostino a guardare e che spesso e volentieri nn servono a nulla) e ci ha permesso di fare il nostro giretto, davvero bello anche se il panorama nn era ampio come nelle giornate più terse.

Regione: Lombardia, provincia di Brescia

Località di partenza: trattoria Colomber (405m), raggiungibile da Gardone Riviera seguendo le indicazioni per il Vittoriale e la Val di Sur.

Meta: Monte Pizzoccolo (1581m), splendido belvedere sul lago di Garda (foto), Monte Baldo, valle delle cartiere e cime circostanti.

Dislivello: 1176m da Colomber alla vetta più saliscendi per un totale di 1400m

Punti di appoggio: Rifugio Pirlo (aperto tutto l'anno sabato e domenica e tutti i giorni nel periodo estivo; 0365-651177); piccolo bivacco sommitale

periodo: l'itinerario è in genere percorribile tutto l'anno, ma dati i tempi di percorrenza e la quota i mesi migliori sono aprile-maggio e settembre-ottobre; io l'ho fatta sabato 6-5-06

tempo di percorrenza: 6 ore per l'intero giro

Tipo di percorso: itinerario ad anello su sentieri ben segnati

cartografia Kompass 102

difficoltà: E


Presenza di acqua lungo il percorso:
no


Itinerario: Parcheggiata l'auto nei pressi della trattoria Colomber si seguono le indicazioni per il rifugio Pirlo verso sinistra imboccando una sterrata che con dolce pendenza conduce dopo circa 3km a Verghere (525m; 50'; in teoria si potrebbe arrivare fin qui con l'auto ma il posto per parcheggiare è davvero esiguo e visto che il giro si concluderà a Colomber mi sembra piuttosto inutile). Ci si incammina quindi su bella mulattiera che, fiancheggiando il torrente, porta alle malga gemelle (960m; 1h30). Qui seguiamo il sentiero a sinistra, ignoriamo la variante per la ferrata dello Spigolo della bandiera e arriviamo infine al rifugio (1165m; 1h50) in splendida posizione panoramica. Proseguiamo su una strada sterrata pianeggiante lungo la quale incontriamo antichi fabbricati militari ed in breve siamo al Passo dello Spino (1160m; 2h). Seguiamo lo spartiacque fino al dosso delle Prade dove ignoriamo il sentiero 13 che, a destra, scende a S. Urbano. Aggiriamo invece il Pizzoccolino arrivando nei pressi di un casotto vicino a una pozza dove notiamo il sentiero 11 a sinistra. sarà quello che utilizzeremo per la discesa, ma per il momento proseguiamo dritto tra rocce lavorate dai ghiacciai raggiungendo infine la vetta del Pizzoccolo (3h15) dove si trova una croce metallica, una cappelletta e un comodo tavolo per pasteggiare.
Dopo la meritata pausa, torniamo sui nostri passi fino all'imbocco del sentiero 11 che ci porta in breve alla malga Valle (1331m). Continuiamo a scendere per sboccare su una stradina cenentata che seguiamo in ripida discesa fino alla strada per Sanico. Qui ci aspetta ancora un tratto in buona salita: svoltiamo a destra e proseguiamo fino alla piccola cappella di S. Urbano (872m; 4h45). prendiamo la prima stradina a sinistra e continuiamo fino alla casa del Bulino, ottimo belvedere sul lago e sulla valle alla nostra sinistra. Subito dopo lacostruzione, imbocchiamo a destra una sterrata senza segnavia che ci conduce in breve a una casa. Sul retro di questa si continua su ripido sentiero con segnavia azzurri che termina poco a monte di Colomber.

 
 
 

NELLA TERRA DI FAUSTO COPPI

Post n°123 pubblicato il 12 Maggio 2006 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Scusate la mia assenza ma... mi si è rotto il pc dell'ambulatorio!!! nell'attesa che me lo ripristino (nn sembra ma mi serve anche per lavorare) potrò collegarmi molto meno. Pazienza, cercherò di recuperare il tempo perduto.

Allora, lo scorso è stato un altro bel we senza turni e, entusiasti dell'ultimo cammino dell'alleanza percorso, abbiamo pensato di percorrere il N.4 sulle colline tortonesi. peccato che nn è per nulla segnato, si vede che gli impiegati dell'Alleanza nn sono stati fustigati a sufficienza e invece di piantar paline hanno impiegato il loro tempo libero in attività diverse. Così abbiamo fatto "il cammino della Silvia" che va bene lo stesso.

Lunghezza: circa 70km con diversi saliscendi e uno strappo di 3km con pendenza media del 10%

Tipo di itinerario: itinerario ad anello interamente su strade asfaltate; ok a bici da strada o city-bike

Periodo consigliato: l'itinerario è percorribile tutto l'anno; io l'ho fatto domenica 7-5-06, ma forse bisogna aspettare ancora un paio di settimane per avere la completa fioritura dei papaveri e pedalare in un quadro di Monet

Tempi di percorrenza: circa 5ore

Descrizione: Si parte dalla stazione di Tortona e si pedala verso sud passando dal santuario della Madonna della Guardia. Si percorre la SS dei Giovi per circa 3km e si imbocca la seconda deviazione a sinistra seguendo le indicazioni per Carbonara Scrivia - centro. Per arrivare in paese con la torre trecentesca c'è un primo piccolo strappo in salita. Da qui si prosegue per Villaromagnano e Cerreto Grue. Si segue sempre la stessa strada arrivando infine a Garbagna. Da qui, appena fuori dal paese, si prende a destra per Bastita che si raggiunge dopo i famosi 3km di salita, per me decisamente dura. Però ne valeva la pena: da lassù le colline si stendevano a perdita d'occhio. Si inizia quindi a scendere, una lunga picchiata fino a Stazzano, passando per castello Sorli e il grazioso oratorio di S. Martino. Per concludere il giro bisogna passare da Serravalle Scrivia che nn è granchè come posto e farsi più di 20km sulla SS dei Giovi, anche questi nn molto esaltanti, ma nn ci sono molte alternative e si pedala ricordando i paesaggi appena attraversati.


 
 
 

TORTA DI PERE

Post n°122 pubblicato il 05 Maggio 2006 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Le previsioni sono leggerissimamente migliorate, perciò incrociate le dita per me visto che ho già preparato la torta da mettere nello zaino.

Ingredienti: 4 pere, 200g di farina, 100g di zucchero di canna, 2 cucchiai di miele, 2 cucchiaini di cannella in polvere, 2 albumi, qualche cucchiaio di latte, 1/2 bustina di lievito per dolci

Procedimento: Frullare una pera con qualche cucchiaio d'acqua e alla purea ottenuta mescolare lo zucchero, il miele, la farina setacciata col lievito, la cannella e latte quanto basta per avere un impasto liscio. Tagliare a pezzetti altre 2 pere e aggiungerle. Completare con i 2 albumi montati a neve ben ferma e mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo. Tagliare a fettine la rimanente pera e distribuirla sul fondo di una tortiera di 24cm di diametro precedentemente imburrata. Rovesciarci sopra l'impasto e infornare a 150° per 1ora abbondante, finchè inserendo uno stecchino al centro del dolce uscirà asciutto.

 
 
 

QUICHE DI FAGIOLINI E STRACCHINO

Post n°121 pubblicato il 05 Maggio 2006 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Le torte salate sono una delle mie passioni: si possono preparare in anticipo, riescono sempre e risolvono brillantemente la cena.

Ingredienti: 250g di cipollotti, 100g di fagiolini, 150g di stracchino, 1 rotolo di sfoglia, 1 uovo, sale, pepe, qualche cucchiaio di latte, burro

Procedimento: Far lessare in acqua bollente salata per 10 minuti i fagiolini puliti. Tagliare a fettine i cipollotti e farli insaporire con una noce di burro, sale e pepe. Stendere la sfoglia in una tortiera dai bordi bassi di 22cm di diametro e ritagliare la pasta in eccesso. Coprire il fondo con le verdure lasciate raffreddare e completare con lo stracchino tagliato a fettine e l'uovo sbattuto con lette, sale e pepe. Usare la pasta avanzata per decorare e infornare a 180° per 25 minuti. Servire tiepida.

 
 
 

BRANZINO AL VAPORE CON VERDURE

Post n°120 pubblicato il 04 Maggio 2006 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Continua la settimana della semplicità con gusto in cucina (anche se quando ho raccontatoo questa a mia madre il suo commento è stato: "E tu la chiami semplice, questa???").

Ingredienti: branzino in tranci 600g, piattoni verdi 200g, 4 carote, 2 finocchi, 2 cipollotti, 1/2l vino bianco, burro (la ricetta originale diceva 80g, io ne ho messo molto meno), pepe, sale, basilico

Procedimento: portare a bollore 1/2l d'acqua con il vino, un cipollotto e qualche grano di pepe. Far ridurre di circa un terzo. Mettere l'apposito cestello per la cottura a vapore sul liquido e metterci dentro le verdure pulite e tagliate a pezzetti. Lasciar cuocere 10 minuti e tenere in caldo. Sulla stessa riduzione far cuocere il branzino, salato e pepato, per 10 minuti. Nel frattempo tritare il cipollotto rimasto con qualche foglia di basilico e farlo insaporire nel burro fuso. Dividere nei piatti le verdure e il pesce e irrorare con il burro aromatizzato.

 
 
 

MINESTRA DI CECI GRECA

Post n°119 pubblicato il 03 Maggio 2006 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Una ricetta di facile esecuzione che ci parla di isole baciate dal sole. NN è tra i piatti più conosciuti della Grecia (celeberrimi lo tzatziki e la mussaka), ma io l'ho trovata molto buona nella sua semplicità.

Ingredienti: 500g di ceci, 2 cipolle, olio (la ricetta originale dice una tazza, io ne ho messo molto meno...), sale, il succo di un limone

Procedimento: lasciare a mollo i ceci per almeno 12 ore, poi sciacquarli con del bicarbonato, metterli in una pentola con la cipolla tagliata a fette e coprire con acqua fredda. Lasciar cuocere per circa un'ora e mezza, poi regolare di sale e aggiungere l'olio. Lasciar sobbollire ancora qualche minuto e servire nei piatti completando con il succo di limone.

 
 
 

PEDALANDO INTORNO A SONCINO

Post n°118 pubblicato il 03 Maggio 2006 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

uffa, le previsioni per il we sono molto incerte, speriamo mi lascino andare a fare la mia sgambata. Mentre faccio la danza del sole, ecco un itinerario facile facile in bicicletta nel parco dell'Oglio Nord, giusto per conoscere alcune perle nascoste della mia regione.

Lunghezza: 30km pianeggianti

Tipo di itinerario: itinerario ad anello interamente su strade asfaltate; ok a bici da strada o city-bike

Periodo consigliato: l'itinerario è percorribile tutto l'anno; io l'ho fatto domenica 30-4-06

Tempi di percorrenza: circa 1,45 ore esclusa la visita alla rocca di Soncino

Descrizione: Si parte da Calcio, nella pianura bresciana e ci si dirige verso sud passando da Pumenengo e Torre Pallavicina. Si giunge in provincia di Cremona e dopo circa 14km si è a Soncino. Il paese, borgo fortificato ben conservato, vanta una rocca sforzesca che merita una visita; conserva un piccolo museo della memoria con cimeli delle guerre mondiali e un esposizione di quadri piuttosto brutti di un autore misconosciuto. Al ritorno si segue per Gallignano. Subito dopo il cavalcavia si prende a destra per Villanuova e qui a sinistra per Santa Maria. Si pedala tra campi e cascine per svoltare infine a destra ritrovandosi in breve a Pumenengo. Da qui si torna a Calcio seguendo l'itinerario dell'andata.

 
 
 

SUI CORNI DI CANZO

Post n°117 pubblicato il 02 Maggio 2006 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Ieri il tempo nn era granchè e, visto che nn volevamo passare le ore in coda (era giorno di rientro...), abbiamo optato per un giretto vicino a casa. Indubbiamente ho fatto escursioni migliori (spt dal punto di vista panoramico, complice anche la foschia... in cima nn si vedeva un accidente), ma il pezzettino su roccia è stato divertente.

Regione: Lombardia

Località di partenza: Stazione ferrovie nord di Canzo (389m).

Meta: Corno occidentale (1373m). I corni di Canzo sono un'altra delle mete preferite degli escursionisti milanesi per la facilità d'accesso e perchè ci sono diversi itinerari alla portata di tutti.

Dislivello: circa 1000m

Punti di appoggio: Rifugi SEV Pianezzo (aperto tutto agosto e i festivi nel resto dell'anno; tel rifugio: 338-5063747; tel gestore: 0341-593004) e Terz'alpe (aperto tutti i giorni da metà aprile a metà novembre, festivi nel resto dell'anno; tel 0386-409713)

periodo: l'itinerario è percorribile tutto l'anno, ma visto che è soleggiato è l'ideale per l'inverno e le stagioni intermedie; io l'ho fatto lune 1-5-06

tempo di percorrenza: 4h30' per l'intero giro

Tipo di percorso: itinerario ad anello su sentieri ben segnati

cartografia Kompass 91

difficoltà: E (EE la variante che porta sulla vetta del corno occidentale)


Presenza di acqua lungo il percorso:

Itinerario: Lasciando la stazione alle nostre spalle, ci si incammina lungo v. Mazzini e successivamente si percorrono Vle delle Rimembranze e v. de Gasperi arrivando alle fonti di Gajum (485m) dove iniziano i sentieri. Si prende l'ampia mulattiera selciata sulla sinistra che sale dolcemente nel bosco fino all'alpeggio Prim'alpe. Si prosegue dritto e dopo poco la si lascia per imboccare il sentiero N.5 sulla sinistra. Questo si inoltra nel bosco dapprima con buona pendenza, poi alternando tratti di falso piano. Si passa nei pressi di una sorgente con una statuetta della madonna e si affronta l'ultimo tratto in salita aiutati da delle scalinate in legno. Si arriva così al rif Maderno e appena oltre al rif SEV (1225m; 2h). Si continua lungo il sentiero dietro alla costruzione che in breve ci porta alla Forcella dei Corni (1300m; 2h15') da cui si gode un bel panorama sui 2 rami del lago di Como. Qui inizia la deviazione con difficoltà EE per salire sulla sommità del corno occidentale: lo si fiancheggia sulla destra (segnavia1), per poi affrontare un canalino e un caminetto su facili roccette (II grado). La cima (1373m; 2h30') è erbosa e occupata da una croce metallica. Credo si possa scendere anche dall'altra parte, ma visto che Fausto mi aspettava alla Forcella, sono tornata sui miei passi. Una breve pausa e si inizia la discesa sull'altro versante, con ripidi tornanti (sorgente) che ci conducono in breve alla Colma di Val Ravella (997m; 3h), crocevia di diversi sentieri. Continuiamo a scendere sulla destra, seguendo le indicazioni per il rifugio Terz'alpe (800m) dove arriviamo poco dopo. Da qui si imbocca il bel sentiero geologico che passa più volte da un lato all'altro del tornente Ravella su bei ponticelli di legno concludendosi infine su una strada lastricata: a sinistra si va alla cappelletta di S. Miro al Monte, a destra in breve si è nuovamente alle fonti di Gajum.

 
 
 

TONNO AL SESAMO CON JULIENNE DI VERDURE

Post n°116 pubblicato il 02 Maggio 2006 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Il corso è stato molto interessante ma anche molto ingrassante (avendo pagato merende e pranzi... in più a sera, visto che fausto era venuto a farmi compagnia, andavamo a mangiare fuori...). Spero di aver occasione di mettere in pratica quello che ho imparato. in ogni caso ora la mia prima preoccupazione è recuperare la linea (tra un mese ho la prova costume, aiutoooo!!!) ecco un piatto leggero ma molto gustoso e che preannuncia l'estate che tarda ad arrivare...

Ingredienti: 4 tranci di tonno fresco da 150g l'uno, 4 carote, 2 zucchine, 200ml di aceto, 200g di zucchero, alloro, sale, 80g di semi di sesamo, salsa di soia, origano

Procedimento: mettere a bollire 200ml d'acqua con l'aceto, lo zucchero e l'alloro. Tagliare a julienne le verdure e metterle in 2 ciotole separate; coprire con lo sciroppo ottenuto e lasciar marinare mezz'ora. Nel frattempo versare il sasamo in un piatto e passarci dentro il tonno già salato di modo che aderisca bene. Scaldare in una padella un po' d'olio, metterci il tonno e far cuocere un paio di munuti per lato (deve restare rosa internamente). Disporlo su un piatto affettato a fettine sottili e accompagnato dalle verdure scolate dalla marinata. Irrorare il tutto con un'emulsione di salsa di soia, olio e origano.

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: sillylamb
Data di creazione: 26/01/2006
 

immagine

Le montagne sono le preghiere di Dio

 

LE MIE MONTAGNE IN LOMBARDIA (2008-2013)

Provincia di Lecco:
- Grignone per la cresta di Piancaformia (alpinismo invernale)
Giro delle Grigne
- Zucco Sileggio

Provincia di Sondrio:
Pizzo Olano (scialp)
Salmurano (scialp)
- lago del Truzzo
- Surettahorn (scialp)
Bernina (alpinismo)
- bivacco Colombo, Palon de la Mare, monte Vioz (alpinismo)
Disgrazia (alpinismo)
- Gran Zebrù (alpinismo)
- Forcellino (scialp)
- Passo Porcile (scialp)
- il bivacco Ca' Bianca (scialp)
- Da Isola a Frondaglio (ciaspole)
- il lago di Colina (MTB)
-  il Cevedale (alpinismo)

Provincia di Bergamo:
- Bronzone
- Sasna (scialp)
- Mte Misma
Traversata delle creste della Presolana (alpinismo)
- Araralta e baciamorti (ciaspole)
- Pizzo Arera

Provincia di Brescia:
- Adamello (scialp)
- Monte Carone
- Guglielmo (ciaspole)

Provincia di Varese:
- Mte Settetermini (MTB)

 

LE MIE MONTAGNE IN LOMBARDIA, 3

Provincia di Sondrio:
- Punta dgli spiriti (scialp)
Gole Cardinello e lago d'Emet
- Tambò (scialp)
- Cima pesciola (scialp)
- Meriggio (scialp)
- Alpe Bondeno (ciaspole)
- Tresero (scialp)
- Cassandra (scialp)
- Ferrè (alpinismo)
- Scalino (scialp)
- Dosdè (scialp) 

Provincia di Como:
- Bregagno (scialp)
- Cima Pianchette (ciaspole)
- Berlinghera 

Provincia di Bergamo:
- Pizzo delle Segade (ciaspole)
- anello dei Campelli
- Vodala by night (scialp)
- Pizzo del Becco 

Provincia di Lecco:
- San Primo (scialp)
- Legnone da Colico
- Resegone (ciaspole)
- Moregallo (per il canalone Belasa)
- Grignone in invernale 

Provincia di Brescia:
- Frerone (scialp)
- Monte Creino 

Provincia di Varese:
-
 Pizzoni Laveno & Mte Nudo
Piambello (MTB) 

 

LE MIE MONTAGNE IN VALLE D'AOSTA(2008-2009-2010)

LE MIE MONTAGNE IN VALLE D'AOSTA (2011 E SEGG)

- Saron (scialp)
- Oilletta (scialp)
- Col Chavacourt (scialp)
Cima di Creya
- Gran Tournalin
- Roccia nera e Gemello del Breithorn (alpinismo)
- Dome de Gouter (alpinismo)
- Mont Avic
- 2 itinerari con le ciaspole in valdigne: alpeggi Tirecorne e lago d'Arpy
- Spalla W Becca Trecare (scialp)
- Tour Ronde (alpinismo)
- Breithorn Centrale (scialp)
Roisetta (scialp)
- Bieteron (scialp)
- Zumstein (scialp)
- Cleve de Moula
- Gran Cima (scialp)
- Tsaplana
(ciaspole)
- Gran Pays (scialp)
- Croce di fana (ciaspole)
- intorno all becca di Viou
-  da Bard a Machaby
- 2 itinerari in MTB: lago Miserin e Pointe de Chaligne
-  colle Champillon (scialp)
- S. Ambrogio 2011: a piedi sulle mulattiere di Quart, scialp al colle della Croce, ciaspolata notturna all'alpe Arp Vieille
- lago di Zuckie
(ante)cima d'Entrelor (scialp)
- lago Cignana (MTB)
- Bivacco Gervasutti
- Nei valloni di Leviona e Pesson 

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE (2006-07)

PIEMONTE:
Verbano-Cusio-Ossola:
- il rifugio Maria Luisa e il Grieshorn (ciaspole)
- Massa del Turlo
- l'anello di Pogallo
- Pizzo Diei e Monte Cistella
- Corona dei Troggi (ciaspole)
- Monte Massone
- Monte Cazzola (ciaspole)
Provincia di Biella:
- Monte Bo
Provincia di Torino:
-
Colma di Mombarone
Provincia di Alessandria:
- Monti Ebro e Chiappo (ciaspole)
- Monte Tobbio

LIGURIA:
Provincia di Savona:
- L'anello del Beigua
- L'anello del Monte Sordo
- L'anello di Finale
- Da Varigotti a Noli
Provincia di Genova:
punta Martin
il sentiero del Brugneto
- sui sentieri dell'ardesia: Monte Zatta e il Monte S. Giacomo
- Monti Reixa e Argentea

TOSCANA
- nelle foreste casentinesi: le cascate dell'acqua Cheta e il Monte Falterona

ESTERO
Francia:
- il mio Verdon: l'Imbut, il Breis e il Martel
- Cret de la Neige
- Le lac Blanc
Svizzera:
- Val di Campo: il rifugio Val Viola e la forcola di Cardan (ciaspole)
- Poncione d'Alnasca
- Traversata S. Carlo - Foroglio per la bocchetta della Crosa
- Il lago di Cama
- Monte Bar (ciaspole)
- La capanna Cremorasco e il Pizzo Corgella

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE (2008-09)

Piemonte
Provincia di Torino:
-
3 itinerari con le ciaspole dal rifugio Selleries: il lago Laus, il colle del Sabbione, il monte Orsiera
- il Rocciamelone
- il sentiero delle anime
- Punta Mariasco
Verbano-Cusio-Ossola:
- Alpe Veglia e dintorni
- Monte Togano

Emilia Romagna
Provincia di Piacenza:
- Monti Bue, Maggiorasca e Nero (ciaspole)
- Monte Alfeo
Provincia di Parma:
- traversata del parco dei 100 laghi
- Monte Orsaro

Liguria:
-
Manico del Lume (GE) e giro della Palmaria (SP)

Trentino Alto Adige:
Provincia di Bolzano:
- l'Ortles (alpinismo)

Toscana:
Provincia di Massa-Carrara:
- 2 ferrate nelle Apuane: il Monte Forato e il Pizzo Uccello

Estero:
Svizzera:
- capanna Gesero e Monte Marmontana
- Chuebodenhorn
- val Vergeletto, quota 2108
- Magehorn (scialpinismo)
- Piz Grevasalvas (scialpinismo)
- Capanna Poncione di Braga (ciaspole)
- Piz cadreigh (scialpinismo)
- Monte Fumadiga
- Pizzo Claro
- l'Adula (alpinismo)
Francia:
-
Fort de la Croix de Bretagne
- Mont Buet

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 3 (2009-2010-2011)

Estero:
Svizzera:
- Poncione di Valpiana (scialp)
- Cima dell'Uomo
- Nella valle dei Cani
Piz lagrev (scialp)
- Breithorn (scialp)
Piz Scalotta (scialp)
- Piz Uccello (scialp)
- Foisc (scialp)
- Piz Rondadura (scialp)
Marocco:
-
scialp sull'Atlante: Toubkal, Ras, Timesguida, colle quota 3850m nei pressi dell'Akioud
USA (California):
- Alta Peak
- Sierra Nevada Summit Lake
- Yosemite North Rim
- Sta Cruz Island

Trentino Alto Adige:
- Rifugio Trivena e Passo delle marmotte (ciaspole)
- Alpe di Villandro (ciaspole)
- valle del Ciamin
(ciaspole)
- ciaspole e torggelen: Cornetto e da Soprabolzano a Collalbo

Piemonte:
Provincia di Torino:
- Dormillouse (scialp)
- Testa di Money (alpinismo)
- Rifugio Mautino e Monte Corbiun (ciaspole)
- scialp e ciaspole in Valle Stretta: Colle di valle Stretta, col des Muandes, lago Verde, vallone di Rochemolles
Verbano-Cusio-Ossola
- Arbola
(scialp)
- Cima Valrossa (scialp)
- Mte Capio
Provincia di Vercelli:
- Monte Bo valsesiano (scialp)

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 4

Piemonte:
Provincia di Cuneo:
- Monviso (alpinismo)
- sentiero Frassati in Val Maira
- cima delle Rossette (scialp)
- Cima genova per la cresta Sigismondi (alpinismo)
Provincia di Torino:
- rifugio Jervis e Punta barant (ciaspole)
- Cima del bosco (scialp)
- Cima delle Liste (scialp)
Punta delle vallette (scialp)
Provincia di Novara:
- Mte Fenera (MTB)
VCO:
-
Corno orientale nefelgiù (scialp)
- Monte Faiè
- cima Jazzi (alpinismo)
Provincia di Biella:
- cresta dei carisey (alpinismo)

Emilia Romagna:
Provincia di Reggio Emilia:
- Monte Cusna

Trentino Alto Adige:
- rifugio Lancia e Col santo (ciaspole)
- Tra i masi della val Sarentino

Estero:
Svizzera:
-
Mte Gambarogno
- lago di Canee
- Palù (scialp)
- Bishorn (scialp)
- Punta di Stou (scialp)
- Piz Surgonda (scialp)
- Capanna campo tencia e lago Morghirolo (ciaspole)
Austria:
- Feldalphorn (ciaspole)
Francia:
- Dom de la Neige des Ecrins (alpinismmo)

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 5

Piemonte:
Provincia di Torino:
- Punta d'Almiane (scialp)
- Cavalcurt
- Forte di Foens (MTB)
- Roc Peirous (scialp)
- colle della battaglia (scialp)
- prato in fiera (scialp)
- Monte Lion (scialp)
Provincia di Cuneo:
-
Colle Ciaslaràs (scialp)
- Piovosa (scialp)
Provincia di Vercelli:
-
colle della piana (scialp)
- colle Piccolo Altare (scialp)
VCO:
- Corbernas (scialp)
giro dei 5 passi

Trentino Alto Adige:
Provincia di Bolzano:
- anello Brugger Schupfer (ciaspole)
- Laite Va Spiz (scialp)

Estero:
Norvegia:
- scialp alle Lofoten: Fagerfjellet e Stormheimfjellet
Svizzera:
- Septimerpass (MTB)
- Nadelhorn (alpinismo)
- Stotzigen fisten (scialp)
- Tallihorn (scialp)
- Chilchalphorn (scialp)
- Pigna d'Arolla (scialp)
- Strahlorn e Allainhorn (scialp)
- Generoso
Francia:
-
refuge de Gouter
Argentina:
- Cerro des los Cristales

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 6

Estero:
Svizzera:
- Chili Bielenhorn (scialp)
- Lucendro (scialp)
- Alphubel (scialp)
Piz d'Emmat Dadaint (scialp)
- Straffelgrat (scialp)
- Einshorn (scialp)
- Weissmies (alpinismo)
- Allainhorn, cresta Est (alpinismo)
- Piz Arpiglia (scialp)
- Piz Mezdì (scialp)
- Boshorn (scialp) 

Piemonte:
Provincia di Torino:
- colle delle Lance (scialp)
- Blegier (scialp)
- Giornalet (scialp)
VCO:
- Basodino (scialp) 
- traversata Veglia-Devero
- Mater & Margineta
alpeggi sopra Cannobio
Provincia di Cuneo:
- Chersogno (scialp)
- Oronaye (alpinismo)
- Colle della Lausa & anello Collalunga (scialp)
Colle Sagneres (scialp) 

Trentino Alto Adige:
- Presanella (alpinismo)
 

Veneto:
Provincia di Belluno:
- Pavione
Mont'Alt de Framont
Provincia di Verona:
- giro delle 5 cime
Monte Sparavero

 

PICCOLE SODDISFAZIONI

Anche se quello a cui tengo di più è la parte "alpinistica", qualcuno ha notato e apprezzato le mie ricette. Questo blog pertanto è segnalato su Petitchef.com

Ricette di cucina

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963