la bradipessa

alla ricerca dei propri limiti, delle proprie potenzialità e di (un po') di autostima

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: sillylamb
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 46
Prov: MI
 

DEDICATO A S.

 

"Se saprai starmi vicino,
e potremo essere diversi,
se il sole illuminerà entrambi
senza che le nostre ombre si sovrappongano,
se riusciremo ad essere "noi" in mezzo al mondo
e insieme al mondo, piangere, ridere, vivere.

Se ogni giorno sarà scoprire quello che siamo
e non il ricordo di come eravamo,
se sapremo darci l'un l'altro
senza sapere chi sarà il primo e chi l'ultimo
se il tuo corpo canterà con il mio perché insieme è gioia...                                          


Allora sarà amore
e non sarà stato vano aspettarsi tanto."


Neruda

 

 

 

DEDICATO AL LEO, AL KIMBA E A DIVERIA

immagine

Dio creò il Persiano perchè l'uomo potesse accarezzare il leone.

Dovremmo essere saggi la metà dei gatti. E anche belli la metà.

I gatti sono stati messi al mondo per contraddire il dogma secondo il quale tutte le cose sarebbero state create per servire l'uomo.

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Aprile 2011 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 
Citazioni nei Blog Amici: 92
 

ULTIME VISITE AL BLOG

orlandopelusoMountainguide33Bru7777lou_beyondmaociseidesmon1960fritz63francesca_mancoserghey1955ctrboariovvirginia.cerettacostel93fm_righini.56BORGdgl0vittorio.poi
 

QUANTI SIAMO?

tracker
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Messaggi di Aprile 2011

CENA IN GIALLO PER IL COMPLEANNO DEL PAPA'

Post n°1075 pubblicato il 29 Aprile 2011 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Mio papà sta invecchiando. NN è solo una questione anagrafica. L'inesorabile scorrere del tempo inizia a far sì che nn abbia più le prestazioni e l'energia di alcuni anni fa. Credo che sia normale, inevitabile. E lui lo accetta, ogni anno ha ancora voglia di festeggiare con tutti noi l'anno che passa. Io, che sento l'ansia del tempo che fugge e che ho paura che una vita nn basti, ho ancora così tanto da imparare da lui e da questa sua serenità.

TAGLIOLINI AL LIMONE
Ingredienti (per 6 persone): 500g di tagliolini freschi, 3 limoni, 150g di panna, 30g di burro, 1 cipollotto, vino bianco, semi di papavero
Preparazione: fate appassire il cipollotto nel burro per 5 minuti, poi alzate il fuoco e sfumate con il vino bianco. Unite il succo di 2 limoni e la polpa del terzo, precedentemente pelato al vivo e tagliato a pezzetti, e 1dl di panna e fate cuocere per latri 5 minuti. Cuocete i tagliolini in acqua bollente salata, conditeli con la salsa preparata e trasferiteli in una pirolfila. Irrorateli con la panna rimasta, cospargeteli con la scorza dei limoni grattugiata e i semi di papavero. Infornate a 180° per 10 minuti.

CONIGLIO AL CURRY
ingredienti (per 6 persone): 1 coniglio a pezzi da 1,2kg, 1 cipolla, 1 mela granny smith, olio, burro, curry, 1 cucchiaio di farina, vino bianco, 3dl di brodo, 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
Preparazione: fate rosolare il coniglio nell'olio e nel burro. Quando sarà colorito aggiungete la cipolla tritata e fate appassire. Bagnate con in vino bianco, poi spolverizzate con il curry e la farina. Bagnate con il brodo in cui avrete sciolto il concentrato di pomodoro e cuocete per 30 minuti. Unite la mela a cubetti, regolate di sale e cuocete ancora per 10 minuti. Servite accompagnando con patate bollite.

TIRAMISU' ALL'ANANAS
ingredienti (per 6 persone): 125g di savoiardi, 1 scatola di ananas sciroppato, 250g di mascarpone, 2 uova, 60g di zucchero
Preparazione: inzuppate i savoiardi nello sciroppo dell'ananas e disponeteli sul fondo di una pirofila. Lavorate i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumodo, poi incorporate il mascarpone fino ad avere una crema. Montate a neve gli albumi e uniteli alla crema che poi verserete sopra ai savoiardi. Decorate con le fette d'ananas e conservate in frigor fino al momento di servire.

(NN avevo il colore guida per il matrimonio, ma ultimamente mi piace molto l'idea della cena monocroma; il giallo nn è stato scelto a caso, ma è il colore preferito di mio padre) 

In FOTO (MIA): io, papà e LS all'arrivo della funivia di Punta Indren, pronti a fare la cresta del Soldato, quest'estate.

 
 
 

MINESTRA DI POLLO DI PRIMAVERA

Post n°1074 pubblicato il 28 Aprile 2011 da sillylamb

Quello che nn mi piace dello scialp, oltre alle levatacce mattutine, è che alle 12 sei di nuovo all'auto e chi come me odia passare la domenica a Milano, si deve invenatre come riempire il pomeriggio.
Quello che mi piace, oltre ai panorami mozzafiato, è che mi ha sbattuto in faccia prepotentemente i miei limiti. Ho dovuto farci i conti, imparare ad accettarli, magari con dei piccoli accorgimenti. Prendiamo per esempio i rampanti: nn li ho presi con gli sci pensando "Imbranata come sono, chissà quando farò delle gite in cui serviranno..." Invece proprio perchè nn sono molto brava, li uso molto di più degli altri. Un piccolo escamotage che mi permette di arrivare dove arrivano gli altri.
Mi ha insegnato a sentirmi fortunata perchè mi ha permesso di conoscere persone come me che mi accettano per quello che sono e mi ha fatto vedere come sono le persone nella realtà. Mi ha insegnato a fidarmi di me stessa e delle mie capacità, mi fa sentire speciale ed orgogliosa di me stessa. E chissà che prima o poi nn mi aiuti a decidere di cambiare radicalmente la mia vita: in fondo la montagna ha avuto tanti significati per me nel corso degli anni...

Ingredienti (per 2 persone): 1 cipollotto, 1 zucchina, 1 carota, 1 costa di sedano, 150g di petto di pollo, 50g di pastina, 50g di mais in scatola, brodo, olio, sale, pepe
Preparazione: tagliate il pollo a cubetti e insaporitelo con sale e pepe. fatelo rosolare nell'olio finchè nn sarà ben dorato, poi aggiungete le verdure a cubetti. Coprite con il brodo caldo e cuocete per 5 minuti, unite la pastina e portate a cottura.

 
 
 

PIC-NIC DI PASQUETTA SUL LAGREV

Post n°1073 pubblicato il 27 Aprile 2011 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Domenica ho mangiato (troppo) a casa di S. Poi visto che era uscito un sole molto invitante mi sono strizzata nei pantaloni da moto (devo assolutamente dimagrire) e siamo andati a fare un giro sulla sponda lombarda del lago Maggiore. Sono strade strette, tortuose, da percorrere lentamente per assaporare il paesaggio boscoso, così diverso dall'asprezza dei picchi a cui sono abituata ultimamente.

Lunedì invece la sveglia è suonata alle 4.30. La neve primaverile è così bella che nn riesco a decidermi di mettere via gli sci. Sarà anche che ora mi sento sufficientemente brava. E la pasqualina mangiata in cima era buonissima. Un grazie a D che ha trovato un angolo di Engadina con un po' di sole. Felice anche del pranzo con Max ed E in vacanza in Val Bregaglia. Peccato per la coda-mostro sulla SS36: forse facevamo meglio a passare il pome con loro.

Regione: Svizzera, Grigioni

Località di partenza: SS36 fino a Chiavenna, quindi fare il Maloja e poco prima di St Moritz svolatre a sinistra verso lo Julierpass. Parcheggiare un paio di km prima del passo a quota 2160m

Meta: Piz Lagrev (3164m; antecima sciistica a 3085m)

Dislivello: 930m per l'antecima

Punti di appoggio: nessuno

Difficoltà: BS

pericoli e difficoltà: i pendii sopra al lago necessitano di neve sicura

Periodo consigliato: marzo-maggio; io l'ho fatta lunedì 25-4-11: manto nevoso dalla partenza, neve compatta nella parte alta, poi firn; un po' molle in basso

Tempo di percorrenza: 2h15 solo salita

tipo di percorso: A/R per la stessa via

Cartografia: Kompass Bernina

Itinerario: Attraversare il torrente su un ponticello di neve e risalire il pendio a monte in direzione Sud. Si vince un ripido pendio che dà accesso alla conca sovrastante (in FOTO; MIA) dove si trova il lago che si costeggia sulla sinistra. Si risale ora la vedretta e con un traverso verso destra si raggiunge il colle che precede di poco la cima sciistica. Noi ci siamo fermati qua, ma con picozza e ramponi è possibile raggiungere la vetta vera e propria seguendo la cresta.
Discesa per la via di salita.

 
 
 

PEDALANDO INTORNO A CREMA

Post n°1072 pubblicato il 26 Aprile 2011 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Visto che il meteo nn ci permette di andare in montagna, si inizia l'allenamento per Santiago. Visto che nn si può andare a fare dislivello, ci facciamo un po' di km in pianura. Ed è andata benissimo!

Lunghezza: 86km pianeggianti

Tipo di itinerario: itinerario su asfalto (60%) e sterrato (40%, per lo più carrarecce), consigliata city-bike con copertoni robusti

Periodo consigliato: L'itinerario è in genere percorribile tutto l'anno. Sonsigliato nel periodo più caldo. Io l'ho fatto sabato 23-4-11

Tempi di percorrenza: 5h per l'intero giro

Descrizione: si parte da Crema, in v. Cremona che si percorre per circa 200 mt fino alla prima grande curva che piega a sinistra, qui sulla destra si imbocca la piccola via del Marzale che dopo l’attraversamento della SS415 (Attraversamento pericoloso, prestare attenzione!) diventa sp52. Si passa da Ripalta Vecchia, quindi dal bel santuario del Marzale e si giunge a Ripalta Arpina dove, nel centro dell’abitato si volta a destra seguendo le indicazioni per Montodine. In prossimità del semaforo all’incrocio con la SS591 si gira a sinistra attraversando il paese lungo la statale, che si abbandona in prossimità delle ultime case girando nuovamente a sinistra sulla sp13 in direzione di Gombito. Giunti nell’abitato di Gombito, prima della salita che porta alla chiesa, si gira a destra seguendo l’indicazione fiume Adda e poi subito a sinistra seguendo le indicazioni per il centro ippico. Alla curva abbandonare l'asfalto e proseguire dritto su sterrata. Al bivio prendere a sinsitra e inbreve si giunge a Cornaleto. Lasciare subito l'asfalto, ma svoltare a destra, ancora su sterrato (indicazioni per cascina Almana) e quindi lungo l’argine a sinistra fino a Formigara. Imboccare la via Pizzighettone, che porta all’incrocio con la sp13 che si attraversa seguendo le ottime indicazioni che segnalano la “Ciclabile delle città murate”. Tralasciare le indicazioni per Pizzighettone, ma svoltare a sinistra. Poco dopo si lascia l'asfalto e si prosegue su sterrato a sinistra, sempre seguendo le indicazioni della ciclabile che, in parte lungo il corso del Serio Morto, in parte per piccoli e grandi canali ci porta a San Bassano, Soresina (nn entrare in paese, ma proseguire dritto) e quindi Soncino. Da qui si ritorna a Crema seguendo la SP44.

In FOTO (MIA): la rocca do Soncino. Appena prima di arrivarci siamo passati da una bella villa che aveva la statua di un drago a fare la guardia: sembrava di pedalare in un fantasy.

 
 
 

SPADA E FAVE

Post n°1071 pubblicato il 22 Aprile 2011 da sillylamb
 

Sto scrutando i siti meterologici nel vano tentativo di capire se mi conviene usare gli sci domani o lunedì e temo che alla fine lancerò la monetina visto che ognuno dice la sua. In attesa di suggerimenti o dell'illuminazione, vi lascio questa: veloce, gustosa e che sa di primavera. E vi auguro buona Pasqua.

Ingredienti (per 2 persone): 300g di spada, 200g di fave sgusciate, 1 pezzetto di cipolla, brodo, olio, sale, pepe, finocchietto, farina
Preparazione: fate appassire la cipolla tritata con il finocchietto nell'olio, poi unite le fave, bagnate con un mestolino di brodo e cuocete per 10 minuti; scolate e tenete da parte. Nella stessa padella fate rosolare lo spada a cubetti precedentemente infarinati, poi mettete di nuovo le fave e cuocete per 5 minuti, bagnando con altro brodo se necessario. Regolate di sale e pepe e servite accompagnando con un'insalata di finocchi.

 
 
 

PASTA CON CHAMPIGNON E ZUCCHINE

Post n°1070 pubblicato il 21 Aprile 2011 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

pare che quest'anno il meteo nn voglia farmi il regalo di compleanno. Perciò mentre cerco di riorganizzare il we vi lascio questa al volo.

Ingredienti (per 2 persone): 200g di pasta corta, 1 zucchina, 100g di champignon, 50g di pancetta affumicata, un pezzetto di cipolla, sale, pepe, olio, parmigiano grattuggiato
Preparazione: Fate cuocere la pasta in acqua bollente salata. Fate appassire la cipolla tritata nell'olio con la pancetta a cubetti, poi unite le zucchine a rondelle e i funghi a fettine, fate rosolare, poi incoperchiate e cuocete per 10 minuti, aggiungendo se necessario un mestolino d'acqua; regolate di sale e pepe. Scolate la pasta e fatela saltare per qualche istante nella padella del sugo. Servite subito con abbondante parmigiano grattugiato.

 
 
 

TORTA SALATA CON ASPARAGI E SALMONE

Post n°1069 pubblicato il 19 Aprile 2011 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Adoro le uova di cioccolato e le mandorle sulla glassa della colomba ma nn sono mai riuscita a farmi andare a genio la Pasqua. Una volta c'erano le vacanze da scuola ed era un motivo sufficiente per farmela attendere con una certa urgenza. Ora nn la sento più come una festa mia perchè è vero che alla fine Gesù risorge ma tutto quello che ci sta prima è un inno alla stupidità e cattiveria umana e nn mi sembra una cosa di cui andare tanto orgogliosi da festeggiarla. Inoltre nn ho mai capito la quaresima e la necessità di mortificare il corpo.
Invece S la vive in modo molto più sentito.
Vene siamo andati a S. Ambrogio per assistere a una via crucis musicata da Liszt. Io sono andata come ad un concerto, lui è venuto per la parte spirituale. Abbiamo entrambi trovato quello che cercavamo (e le riflessioni di Mons E. de Scalzi sono state stimolanti anche per me), sempre tenendoci per mano.
Ecco, vorrei che tra noi sia sempre così. Oggi e domani.

Ingredienti (per 2 persone): 1 rotolo di pasta sfoglia, 200g di filetto di salmone, 200g di asparagi, 2 uova, 50g di gruyer, sale, pepe, 2 cucchiai di panna
Preparazione: foderate una tortiera con la pasta sfoglia e distribuitevi sopra il salmone a cubetti e gli asparagi, precedentemente cotti a vapore, a tocchetti. Sbattete le uova con la panna, il gruyer grattuggiato, sale e pepe e versate il composto sulla torta. Infornate a 200° per 20-30minuti.

 
 
 

DISCESA A 5 STELLE DAL BREITHORN

Post n°1068 pubblicato il 18 Aprile 2011 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

La stagione scialpinistica si sta avviando per me verso la conclusione, ma mi sta regalando, in questo fine-stagione, delle giornate bellissime e di soddisfazione. Come quella di ieri: ottima la compagnia, bello il panorama con un mare di nuvole sotto di noi e una discesa dapprima su neve duretta e poi su firn su pendii ampi che sembravano fatti apposta per essere solcati dagli sci.

Regione: Svizzera, Vallese

 Località di partenza: A26 e successiva SS. Superare il confine di Stato e proseguire fino al passo del sempione (2000m)

Meta: Breithorn 3436m

Dislivello: 1450m

Punti di appoggio: nessuno

Difficoltà: BS

pericoli e difficoltà: itinerario che necessita di neve assestata, spt sul traverso sopra la SS

Periodo consigliato: marzo- maggio; io l'ho fatta domenica 17-4-11: manto nevoso dalla partenza (ma nn so quanto durerà); molta gente sul percorso, impossibile perdersi!

Tempo di percorrenza: 3h45 solo salita (ieri ero in buona)

tipo di percorso: A/R per la stessa via

Cartografia: CNS

Itinerario: risalire i pendii alle spalle dell'ospizio dirigendosi verso sinistra (direzione Est). Passare nei pressi di un masso sormontato da una croce tenendolo alla propria sinistra, poi affrontare un traverso che porta ad un pendio a monte della strada statale. Scendere alcuni metri, attraversare il canale e rimontarlo mantenendosi sul dosso a sinistra, poi piegare a sinistra (direzione dapprima Est, poi Sud-Est) affrontando un ampio pendio che termina al Breithornpass (3360m). Passare ora sull'altro versante, perdere alcuni metri e compiere un lungo traverso che passa sotto l'antecima e infine conduce in vetta.
Discesa per la via di salita

In fOTO (MIA): la cresta sud e il pendio che conduce in vetta

 
 
 

TORTINO DI PATATE E ACCIUGHE

Post n°1067 pubblicato il 15 Aprile 2011 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Sabato, quando lavoro, vado spesso a pranzo dai genitori di S. L'ultima volta c'erano anche i 3 figli di suo fratello. La più piccola, di 5 anni, ha voluto sedersi vicino a me perchè: "Io sono femmina, tu sei femmina" E fin qui il ragionamento fila. Mentre mangiavamo poi abbiamo avuto il seguente scambio di battute:

M: - Ma quand'è che tu e lo zio fate un bambino?
S: - Nn lo so, è ancora presto...
M: - Eh sì, sei ancora giovane... E quanti figli vorresti?
(Garantisco che sentirsi dire che si è giovani da una bambina di quell'età è una bella soddisfazione)
S: - Guarda, uno per me basta e avanza!
M: - Nooo. Ne dovete fare 3. Perchè noi siamo 3.
S: - Iniziamo con uno e poi si vedrà. E tu quandi figli vuoi da grande?
M: - Io? Neanche uno! Io voglio fare la campionessa di sci. E scalare le montagne.

Vuoi vedere che ha già capito tutto della vita?

Ingredienti (per 5 persone*): 600g di acciughe pulite, 400g di patate già lessate, 100g di pangrattato, prezzemolo, origano, aglio, olio, pepe, sale
Preparazione: in una pirofila disponete le patate affettate sottili a raggera, coprite con le acciughe e completate con il pangrattato a cui avrete mescolato sale, pepe, origano, prezzemolo e aglio tritati. Irrorate con un filo d'olio e infornate a 180° per 20 minuti.

* Ieri avevo a cena degli amici di famiglia di S. Il menù è stato molto semplice. Il piatto soprariportato è stato preceduto da un risotto alle fragole che fa scena e primavera, è originale e buonissimo. E seguito dal classico anans nature.

 
 
 

PASTA CON TONNO E ZUCCHINE

Post n°1066 pubblicato il 14 Aprile 2011 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Credo che quando ci si sposi si cambi modo di muoversi. Sempre più spesso le clienti con cui ho una certa confidenza entrano in ambulatorio e mi fanno: "Ohooo, ma lei aspetta già!" Dopo le prime volte in cui rimanevo un po' perplessa la mia risposta è diventata: "No, sono solo ingrassata" Il che nn è propriamente vero, i vestiti sono sempre gli stessi e anche il peso sulla bilancia nn è variato di molto, però ho scoperto che la cosa ha la capacità di zittirle e metterle anche un po' in imbarazzo. Un paio però hanno ribattuto: "No, nn è per quello. Mi sembrava da come si muoveva..."
Cmq al di là di questo ormai l'età per diventare mamma ce l'avrei pure. Ne è la prova il fatto che su FB quasi tutte le mie compagne di liceo si sono riprodotte e le loro conversazioni vertono su coliche e dentini. Sarà che l'istinti materno nn è ancora passato a farmi visita, ma mi fa davvero impressione sentire queste persone con cui ho condiviso 5 anni e che consideravo simili a me parlare di pannolini. E' vero che poi nel corso degli anni ci siamo perse e che gli unici contatti che abbiamo solo molto sporadici e virtuali, ma mi fa strano cmq. Diciamo che questa cosa nn la vivo molto serenamente. NN che S mi metta pressione, al momento siamo sulla stessa lunghezza d'onda. Però io sono sempre stata in ritardo su tutto e questa è una cosa che purtroppo ha un limite di tempo ben preciso. Il fatto è che ora un figlio proprio nn lo voglio. Mi sento ancora troppo giovane per ammettere che il futuro nn è più mio e passarlo di mano a qualcunaltro. Ho ancora troppi sogni e desideri da inseguire e realizzare.
Ad aumentare i miei pensieri in questa direzione ha contribuito anche l'ultimo libro che ho letto: "Il primo giorno" di M. Levy. Il romanzo nn è niente di memorabile, molto lento in alcuni punti, con dialoghi e personaggi di poco spessore e una trama incompiuta. Però c'è un passo in cui la madre dice al protagonista:

"NN è più tempo di fantasticare sul domani. Alla tua età il domani è oggi"

E poco più oltre:

"NN sono nè la donna nè l'uomo che devono essere ideali ma la vita che vogliono condividere insieme. Una grande storia d'amore è l'incontro di 2 persone che hanno qualcosa da donare"

Se la mia vita ideale nn comprendesse un figlio vuol dire che nn ho nulla da donare?

Ingredienti (per 2 persone): 200g di pasta corta (io ho usato le penne), 1 zucchina, 100g di tonno sott'olio, aglio, peperoncino, olio, 1 cucchiaio di pinoli
Preparazione: lessate la pasta in acqua bollente salata. Fate imbiondire l'aglio nell'olio con il peperoncino e fate roslare i pinoli e le zucchine a julienne. Unite il tonno spezzetato e la pasta scolata, fate saltare qualche istante e servite.

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: sillylamb
Data di creazione: 26/01/2006
 

immagine

Le montagne sono le preghiere di Dio

 

LE MIE MONTAGNE IN LOMBARDIA (2008-2013)

Provincia di Lecco:
- Grignone per la cresta di Piancaformia (alpinismo invernale)
Giro delle Grigne
- Zucco Sileggio

Provincia di Sondrio:
Pizzo Olano (scialp)
Salmurano (scialp)
- lago del Truzzo
- Surettahorn (scialp)
Bernina (alpinismo)
- bivacco Colombo, Palon de la Mare, monte Vioz (alpinismo)
Disgrazia (alpinismo)
- Gran Zebrù (alpinismo)
- Forcellino (scialp)
- Passo Porcile (scialp)
- il bivacco Ca' Bianca (scialp)
- Da Isola a Frondaglio (ciaspole)
- il lago di Colina (MTB)
-  il Cevedale (alpinismo)

Provincia di Bergamo:
- Bronzone
- Sasna (scialp)
- Mte Misma
Traversata delle creste della Presolana (alpinismo)
- Araralta e baciamorti (ciaspole)
- Pizzo Arera

Provincia di Brescia:
- Adamello (scialp)
- Monte Carone
- Guglielmo (ciaspole)

Provincia di Varese:
- Mte Settetermini (MTB)

 

LE MIE MONTAGNE IN LOMBARDIA, 3

Provincia di Sondrio:
- Punta dgli spiriti (scialp)
Gole Cardinello e lago d'Emet
- Tambò (scialp)
- Cima pesciola (scialp)
- Meriggio (scialp)
- Alpe Bondeno (ciaspole)
- Tresero (scialp)
- Cassandra (scialp)
- Ferrè (alpinismo)
- Scalino (scialp)
- Dosdè (scialp) 

Provincia di Como:
- Bregagno (scialp)
- Cima Pianchette (ciaspole)
- Berlinghera 

Provincia di Bergamo:
- Pizzo delle Segade (ciaspole)
- anello dei Campelli
- Vodala by night (scialp)
- Pizzo del Becco 

Provincia di Lecco:
- San Primo (scialp)
- Legnone da Colico
- Resegone (ciaspole)
- Moregallo (per il canalone Belasa)
- Grignone in invernale 

Provincia di Brescia:
- Frerone (scialp)
- Monte Creino 

Provincia di Varese:
-
 Pizzoni Laveno & Mte Nudo
Piambello (MTB) 

 

LE MIE MONTAGNE IN VALLE D'AOSTA(2008-2009-2010)

LE MIE MONTAGNE IN VALLE D'AOSTA (2011 E SEGG)

- Saron (scialp)
- Oilletta (scialp)
- Col Chavacourt (scialp)
Cima di Creya
- Gran Tournalin
- Roccia nera e Gemello del Breithorn (alpinismo)
- Dome de Gouter (alpinismo)
- Mont Avic
- 2 itinerari con le ciaspole in valdigne: alpeggi Tirecorne e lago d'Arpy
- Spalla W Becca Trecare (scialp)
- Tour Ronde (alpinismo)
- Breithorn Centrale (scialp)
Roisetta (scialp)
- Bieteron (scialp)
- Zumstein (scialp)
- Cleve de Moula
- Gran Cima (scialp)
- Tsaplana
(ciaspole)
- Gran Pays (scialp)
- Croce di fana (ciaspole)
- intorno all becca di Viou
-  da Bard a Machaby
- 2 itinerari in MTB: lago Miserin e Pointe de Chaligne
-  colle Champillon (scialp)
- S. Ambrogio 2011: a piedi sulle mulattiere di Quart, scialp al colle della Croce, ciaspolata notturna all'alpe Arp Vieille
- lago di Zuckie
(ante)cima d'Entrelor (scialp)
- lago Cignana (MTB)
- Bivacco Gervasutti
- Nei valloni di Leviona e Pesson 

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE (2006-07)

PIEMONTE:
Verbano-Cusio-Ossola:
- il rifugio Maria Luisa e il Grieshorn (ciaspole)
- Massa del Turlo
- l'anello di Pogallo
- Pizzo Diei e Monte Cistella
- Corona dei Troggi (ciaspole)
- Monte Massone
- Monte Cazzola (ciaspole)
Provincia di Biella:
- Monte Bo
Provincia di Torino:
-
Colma di Mombarone
Provincia di Alessandria:
- Monti Ebro e Chiappo (ciaspole)
- Monte Tobbio

LIGURIA:
Provincia di Savona:
- L'anello del Beigua
- L'anello del Monte Sordo
- L'anello di Finale
- Da Varigotti a Noli
Provincia di Genova:
punta Martin
il sentiero del Brugneto
- sui sentieri dell'ardesia: Monte Zatta e il Monte S. Giacomo
- Monti Reixa e Argentea

TOSCANA
- nelle foreste casentinesi: le cascate dell'acqua Cheta e il Monte Falterona

ESTERO
Francia:
- il mio Verdon: l'Imbut, il Breis e il Martel
- Cret de la Neige
- Le lac Blanc
Svizzera:
- Val di Campo: il rifugio Val Viola e la forcola di Cardan (ciaspole)
- Poncione d'Alnasca
- Traversata S. Carlo - Foroglio per la bocchetta della Crosa
- Il lago di Cama
- Monte Bar (ciaspole)
- La capanna Cremorasco e il Pizzo Corgella

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE (2008-09)

Piemonte
Provincia di Torino:
-
3 itinerari con le ciaspole dal rifugio Selleries: il lago Laus, il colle del Sabbione, il monte Orsiera
- il Rocciamelone
- il sentiero delle anime
- Punta Mariasco
Verbano-Cusio-Ossola:
- Alpe Veglia e dintorni
- Monte Togano

Emilia Romagna
Provincia di Piacenza:
- Monti Bue, Maggiorasca e Nero (ciaspole)
- Monte Alfeo
Provincia di Parma:
- traversata del parco dei 100 laghi
- Monte Orsaro

Liguria:
-
Manico del Lume (GE) e giro della Palmaria (SP)

Trentino Alto Adige:
Provincia di Bolzano:
- l'Ortles (alpinismo)

Toscana:
Provincia di Massa-Carrara:
- 2 ferrate nelle Apuane: il Monte Forato e il Pizzo Uccello

Estero:
Svizzera:
- capanna Gesero e Monte Marmontana
- Chuebodenhorn
- val Vergeletto, quota 2108
- Magehorn (scialpinismo)
- Piz Grevasalvas (scialpinismo)
- Capanna Poncione di Braga (ciaspole)
- Piz cadreigh (scialpinismo)
- Monte Fumadiga
- Pizzo Claro
- l'Adula (alpinismo)
Francia:
-
Fort de la Croix de Bretagne
- Mont Buet

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 3 (2009-2010-2011)

Estero:
Svizzera:
- Poncione di Valpiana (scialp)
- Cima dell'Uomo
- Nella valle dei Cani
Piz lagrev (scialp)
- Breithorn (scialp)
Piz Scalotta (scialp)
- Piz Uccello (scialp)
- Foisc (scialp)
- Piz Rondadura (scialp)
Marocco:
-
scialp sull'Atlante: Toubkal, Ras, Timesguida, colle quota 3850m nei pressi dell'Akioud
USA (California):
- Alta Peak
- Sierra Nevada Summit Lake
- Yosemite North Rim
- Sta Cruz Island

Trentino Alto Adige:
- Rifugio Trivena e Passo delle marmotte (ciaspole)
- Alpe di Villandro (ciaspole)
- valle del Ciamin
(ciaspole)
- ciaspole e torggelen: Cornetto e da Soprabolzano a Collalbo

Piemonte:
Provincia di Torino:
- Dormillouse (scialp)
- Testa di Money (alpinismo)
- Rifugio Mautino e Monte Corbiun (ciaspole)
- scialp e ciaspole in Valle Stretta: Colle di valle Stretta, col des Muandes, lago Verde, vallone di Rochemolles
Verbano-Cusio-Ossola
- Arbola
(scialp)
- Cima Valrossa (scialp)
- Mte Capio
Provincia di Vercelli:
- Monte Bo valsesiano (scialp)

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 4

Piemonte:
Provincia di Cuneo:
- Monviso (alpinismo)
- sentiero Frassati in Val Maira
- cima delle Rossette (scialp)
- Cima genova per la cresta Sigismondi (alpinismo)
Provincia di Torino:
- rifugio Jervis e Punta barant (ciaspole)
- Cima del bosco (scialp)
- Cima delle Liste (scialp)
Punta delle vallette (scialp)
Provincia di Novara:
- Mte Fenera (MTB)
VCO:
-
Corno orientale nefelgiù (scialp)
- Monte Faiè
- cima Jazzi (alpinismo)
Provincia di Biella:
- cresta dei carisey (alpinismo)

Emilia Romagna:
Provincia di Reggio Emilia:
- Monte Cusna

Trentino Alto Adige:
- rifugio Lancia e Col santo (ciaspole)
- Tra i masi della val Sarentino

Estero:
Svizzera:
-
Mte Gambarogno
- lago di Canee
- Palù (scialp)
- Bishorn (scialp)
- Punta di Stou (scialp)
- Piz Surgonda (scialp)
- Capanna campo tencia e lago Morghirolo (ciaspole)
Austria:
- Feldalphorn (ciaspole)
Francia:
- Dom de la Neige des Ecrins (alpinismmo)

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 5

Piemonte:
Provincia di Torino:
- Punta d'Almiane (scialp)
- Cavalcurt
- Forte di Foens (MTB)
- Roc Peirous (scialp)
- colle della battaglia (scialp)
- prato in fiera (scialp)
- Monte Lion (scialp)
Provincia di Cuneo:
-
Colle Ciaslaràs (scialp)
- Piovosa (scialp)
Provincia di Vercelli:
-
colle della piana (scialp)
- colle Piccolo Altare (scialp)
VCO:
- Corbernas (scialp)
giro dei 5 passi

Trentino Alto Adige:
Provincia di Bolzano:
- anello Brugger Schupfer (ciaspole)
- Laite Va Spiz (scialp)

Estero:
Norvegia:
- scialp alle Lofoten: Fagerfjellet e Stormheimfjellet
Svizzera:
- Septimerpass (MTB)
- Nadelhorn (alpinismo)
- Stotzigen fisten (scialp)
- Tallihorn (scialp)
- Chilchalphorn (scialp)
- Pigna d'Arolla (scialp)
- Strahlorn e Allainhorn (scialp)
- Generoso
Francia:
-
refuge de Gouter
Argentina:
- Cerro des los Cristales

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 6

Estero:
Svizzera:
- Chili Bielenhorn (scialp)
- Lucendro (scialp)
- Alphubel (scialp)
Piz d'Emmat Dadaint (scialp)
- Straffelgrat (scialp)
- Einshorn (scialp)
- Weissmies (alpinismo)
- Allainhorn, cresta Est (alpinismo)
- Piz Arpiglia (scialp)
- Piz Mezdì (scialp)
- Boshorn (scialp) 

Piemonte:
Provincia di Torino:
- colle delle Lance (scialp)
- Blegier (scialp)
- Giornalet (scialp)
VCO:
- Basodino (scialp) 
- traversata Veglia-Devero
- Mater & Margineta
alpeggi sopra Cannobio
Provincia di Cuneo:
- Chersogno (scialp)
- Oronaye (alpinismo)
- Colle della Lausa & anello Collalunga (scialp)
Colle Sagneres (scialp) 

Trentino Alto Adige:
- Presanella (alpinismo)
 

Veneto:
Provincia di Belluno:
- Pavione
Mont'Alt de Framont
Provincia di Verona:
- giro delle 5 cime
Monte Sparavero

 

PICCOLE SODDISFAZIONI

Anche se quello a cui tengo di più è la parte "alpinistica", qualcuno ha notato e apprezzato le mie ricette. Questo blog pertanto è segnalato su Petitchef.com

Ricette di cucina

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963