la bradipessa

alla ricerca dei propri limiti, delle proprie potenzialità e di (un po') di autostima

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: sillylamb
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 46
Prov: MI
 

DEDICATO A S.

 

"Se saprai starmi vicino,
e potremo essere diversi,
se il sole illuminerà entrambi
senza che le nostre ombre si sovrappongano,
se riusciremo ad essere "noi" in mezzo al mondo
e insieme al mondo, piangere, ridere, vivere.

Se ogni giorno sarà scoprire quello che siamo
e non il ricordo di come eravamo,
se sapremo darci l'un l'altro
senza sapere chi sarà il primo e chi l'ultimo
se il tuo corpo canterà con il mio perché insieme è gioia...                                          


Allora sarà amore
e non sarà stato vano aspettarsi tanto."


Neruda

 

 

 

DEDICATO AL LEO, AL KIMBA E A DIVERIA

immagine

Dio creò il Persiano perchè l'uomo potesse accarezzare il leone.

Dovremmo essere saggi la metà dei gatti. E anche belli la metà.

I gatti sono stati messi al mondo per contraddire il dogma secondo il quale tutte le cose sarebbero state create per servire l'uomo.

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Gennaio 2013 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 
Citazioni nei Blog Amici: 92
 

ULTIME VISITE AL BLOG

orlandopelusoMountainguide33Bru7777lou_beyondmaociseidesmon1960fritz63francesca_mancoserghey1955ctrboariovvirginia.cerettacostel93fm_righini.56BORGdgl0vittorio.poi
 

QUANTI SIAMO?

tracker
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Messaggi di Gennaio 2013

FRITTATA ALLA PIZZAIOLA

Post n°1337 pubblicato il 08 Gennaio 2013 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Anno nuovo. E come ogni anno ecco il post sui bilanci e i buoni propositi. Il 2012 si è rivelato un anno proficuo che mi ha regalato delle belle soddisfazioni in campo lavorativo, anche se come sempre ho sofferto il cambiamento. Io poi sono stata bravissima visto che sono riuscita a realizzare i propositi che mi ero prefissata: ho perso 6kg e mi sono impegnata a preoccuparmi un po' di più del mio aspetto fisico. La cosa si è tradotta con il ritorno alle lenti a contatto e il guardarmi allo specchio prima di uscire di casa. Niente di davvero impegnativo per la verità. E anche i propositi per il 2013 nn saranno molto impegnativi: innanzi tutto nn voglio riprendere i kg appena persi e poi, visto che il mondo nn è finito, devo chiarirmi bene le idee se voglio un figlio o no. Inizio a essere un po' più possibilista, ma... tempus fugit! Vorrei inoltre diventare meno rigida: mi accorgo spesso di guardare il mondo come attraverso un cannocchiale che è il mio modo di vivere, facendo fatica a comprendere e condividere scelte di vita diverse e questo nn va bene, anche perchè mi rendo conto che spesso falso le percezioni.

Ingredienti (per 2 persone): 3 uova, 3 cucchiai di latte, origano, sale, pepe, 1/2 mozzarella, 1/2 pomodoro
Preparazione: sbattete le uova con il latte, sale, pepe, origano e versate il composto in un padellino antiaderente a cucchiaiate: dovrete ottenere 4 frittatine. Disponetene 2 in altrettante pirofiline monoporzione, distribuitevi sopra la mozzarella e il pomodoro a cubetti e coprite con le rimanenti frittatine. Passate in forno a 180° per 15 minuti.

 
 
 

IL MIO CENONE DI SAN SILVESTRO

Post n°1336 pubblicato il 07 Gennaio 2013 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Considerato che nn amo la folla e che ritengo i prezzi dei cenoni decisamente gonfiati, è stato naturale per me organizzarlo a casa, anche se andare a far la spesa a Courmayeur nn è stato facile. Il 31 addirittura nn siamo riusciti a entrare in paese per comprare il pane: le vie erano completamente congestionate da serpentoni di auto. E poi è stato bello ritrovarci tutti e 4, dopo la giornata di sci, a darci da fare per imbastire un cenone che nn sarebbe sfigurato in un ristorante. Ho però una domanda: considerato sab scialpinismo, dom sci da fondo, lune sci da pista a La Thuile, secondo voi è normale che nn sono riuscita ad aspettare la mezzanotte senza fare un pisolino?

In FOTO (MIA): mia mamma e S alle prese con la preparazione dei ravioli

MOUSSE DI GRANA
Ingredienti (per 4 persone): 200g di ricotta, 100g di grana grattugiato, sale, pepe, melograno, insalata
Preparazione: lavorate a crema la ricotta col grana, sale e pepe e conservate in frigor fino al momento di servire decorando con qualche foglia di insalata e chicchi di melograno.

TARTELLETTE DI LENTICCHIE E COTECHINO
Ingredienti (per 4 persone): 250g di lenticchie, 1 carota, 1/2 cipolla, cumino, sale, pepe, olio, 1 uovo, 50g di parmigiano grattugiato, cotechino già cotto, mostarda di Cremona, alloro
Preparazione: lessate le lenticchie in acqua aromatizzata con l'alloro. Tagliate la carota a julienne e tritate la cipolla e fatele stufare con un po' d'olio e il cumino per 10 minuti. Scolate le lenticchie, unitevi le verdure, l'uovo, il parmigiano, regolate di sale e pepe e mescolate. Usate il composto ottenuto per rivestire 4 pirofiline monoporzione che passerete in forno a 180° per 20 minuti. Adagiate sulle tartellette qualche fettina di cotechino e accompagnate con la mostarda.

RAVIOLI AL SALMONE AL PROFUMO DI ARANCIA
ingredienti (per 4 persone): per i ravioli: 200g di farina, 2 uova, 200g di salmone affumicato, 300g di ricotta, 1 albume, sale, pepe
Per il condimento: 150g di salmone affumicato, 1 porro, 1 finocchio, olio, sale, pepe, la scorza di un'arancia
Preparazione: impastate la farina con le uova fino ad ottenere una palla liscia e omogenea che porrete a riposare in frigor per almeno mezz'ora. Nel frattempo preparate il ripeno mescolando la ricotta con il salmone a striscioline, l'albume, sale e pepe. Tirate la pasta con l'apposita macchina, disponetevi sopra il ripieno a mucchietti e confezionate i ravioli che lesserete in acqua bollente salata. Tagliate il porro a rondelle e il finocchio a cubetti piccoli e fateli stufare nell'olio per 5 minuti; unite il salmone e lascorza dell'arancia grattugiata, regolate di sale e pepe e usate per condire i ravioli.

ARROSTO AL LATTE
Ingredienti (per 4 persone): 600g di filetto di maiale, 700ml di latte, prezzemolo, 1 carota, 1/2 cipolla, sale, pepe, olio, aglio
Preparazione: praticate dei tagli nella carne in cui disporrete l'aglio a fettine. Fate rosolare il filetto nell'olio e quando sarà colorito scolatelo e tenetelo da parte. Nella stessa pentola fate insaporire per alcuni minuti la carota tritata con il prezzemolo e la cipolla, poi rimettete lka carne e bagnate con il latte già caldo. fate cuocere per 40 minuti a fuoco dolce e recipiente coperto, poi altri 10 minuti a recipiente scoperto. Servite la carne a fetta accompagnando con la salsa filtrata a parte e patate arrosto.

CREMA PASTICCERA
Ingredienti (per 4 persone): 250ml di latte, 2 tuorli, 2 cucchiai di zucchero, 2 cucchiai di farina, una stecca di vaniglia
Preparazione: lavorate i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e montato. Incorporatevi la farina e il latte, badando che nn si formino grumi. Unite la stecca di vaniglia e cuocete a fuoco dolcissimo mescolando continuamente finchè nn si sarà addensata. Togliete la vaniglia, lasciate raffreddare e servite per accompagnare il pandoro decorato con frutti rossi (ribes e lamponi)

 
 
 

UNA GRAN SCIATA AL GRAN PAYS

Post n°1335 pubblicato il 04 Gennaio 2013 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Mi piace trascorrere la fine dell'anno lontano da Milano, ma quest'anno, fatti 2 conti con le spese per la patagonia, abbiamo deciso di farlo in economia condividendo la casa di Courmayeur coi miei. Sinceramente ero abbastanza preoccupata della convivenza, noi in vacanza siamo molto disordinati, sia in termini di orari, sia nel senso più stretto del termine. Invece è andato tutto bene, nonostante i 40mq e l'assenza della stanza del casino. La vacanza è iniziata con una splendida sciata al gran pays: per una volta mi sono goduta nn solo i superbi panorami in salita, ma anche la discesa.

Regione: valle d'Aosta, valle di S. Barthelemy

Località di partenza: A5 uscita Nus. Risalire la valle di S. barthelemy fino a Lignan, poi proseguire seguendo le indicazioni per Clemensod e parcheggiare in corrispondenza di un tornante a quota 1615m , subito dopo un ponte; scarsissime possibilità di parcheggio

Meta: Gran pays (2726m)

Dislivello: 1100m circa

Punti di appoggio: nessuno

Difficoltà: BS

pericoli e difficoltà: itinerario che necessita neve sicura da quota 2400m

Periodo consigliato: gennaio-aprile; io l'ho fatta sabato 29-12-12: manto nevoso dalla partenza, ma abbiamo dovuto lasciare gli sci 50m sotto la vetta perchè il vento aveva eroso completamente il manto nevoso; traccia presente, neve trasformata in alto, polverosa in basso

Tempo di percorrenza: 3h15 solo salita

tipo di percorso: A/R per la stessa via

Cartografia: Kompass

Itinerario:
(Premessa: la nostra relazione recitava: "salire alla meno peggio il ripido bosco fino alle baite di Brevaz" ed è quello che noi abbiamo fatto, a tratti con gli in spalla perchè il bosco era davvero impraticabile; credo pertanto che sarebbe più saggio proseguire con l'auto per circa 1km fino a quando si nota sulla destra un'interpoderale con cartelli per il bivacco Rosarie Clermont e l'alpe di Chaleby e salire lungo questa, più lunga ma decisamente più agevole e meno faticosa)
Raggiunte le baite di Brevaz (1835m), continuare in direzione ovest fino a incontrare un'altra interpoderale poco sopra che si segue a sinistra fino al suo termine. Prendere quindi a destra, nel bosco, lungo un costone che si risale passando dai ruderi dell'alpe Collet (2551m). Inoltrarsi nel vallone che separa il Gran Pays dalla Becca di Aveille, poi svoltare a destra a superare un ripido pendio che conduce in cresta. Seguirla fino in vetta.
Discesa: è possibile scendere anche lungo il versante nordest, ma la neve si presentava ventata e quindi abbiamo preferito farlo lungo la via di salita.

In FOTO (MIA): panorama dall'alpe Collet

 
 
 

IMMAGINANDO I LAGHI DI IVREA

Post n°1334 pubblicato il 03 Gennaio 2013 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Il 26 volevo disperatamente andare in giro per avere tra le altre cose la pia illusione di smaltire almeno un po' delle abboffate natalizie. Il meteo però nn prometteva niente di buono, perciò nn abbiamo puntato la sveglia e per una volta ci siamo alzati con calma. Poi, mentre facevamo colazione, abbiamo dato un'occhiata alle webcam e a Biella si intravvedeva un po' di sole, così senza pensarci troppo abbiamo caricato le bici in auto con l'idea di andare a fare un giretto breve tra i laghi morenici di Ivrea. Il giro si è poi rivelato più impegnativo del previsto sia per i continui saliscendi, taluni davvero ripidi, sia per i lunghi tratti su sentiero che mi hanno impegnato parecchio sia fisicamente che psicologicamente. Il giro però mi è piaciuto molto. sarà che era parecchio che nn pedalavo tra i boschi e ho provato davvero belle emozioni. Peccato la nebbia che si è alzata solo per pochissimo tempo, tanto che i laghi ce li siamo dovuti immaginare.

Lunghezza: 19km, 500m di dislivello

Tipo di itinerario: itinerario prevalentemente su sterrato (75%; sentieri e carrarecce, talvolta lastricate), indispensabile la MTB

Periodo consigliato: L'itinerario è in genere percorribile tutto l'anno, tranne dopo abbondanti piogge o nevicate. Io l'ho fatto mercole 26-12-12

Tempi di percorrenza: 2h45

Descrizione: parcheggiata l'auto a Montalto Dora nell'ampio piazzale vicino alla chiesa, si attraversa la statale al semaforo e si imbocca v. Mazzini. Si prende poi a sinistra in v. vallese e quindi a destra in v. Casana. la strada diviene ben presto lastricata e inizia a salire. passiamo nei pressi di una cancellata dietro cui è visibile un esemplare di cedro dell'Atlante e proseguiamo dritto. Oltrepassiamo la cappelletta di S. Rocco e, in corrispondenza di un bivio con pilone (1,88km) prendiamo lo sterrato dritto con indicazioni per il lago Nero. Ben presto ci troviamo su un sentiero segnalato con paline azzurre che seguiamo fino a un quadrivio dove prendiamo leggermente a destra seguendo le indicazioni per cascina Montresco. Arrivati sull'asfalto tenere la destra e all'incrocio a T a sinistra. In corrispondenza di un'edicola votiva, prendere lo sterrato a destra e al tornante proseguire dritto su sentiero. Ignorare una prima deviazione a sinistra per la torbiera, dopo una discesa un po' accidentata prendere a sinistra e poco oltre, in corrispondenza di una cappelletta votiva, a destra. 300m dopo, ancora a sinistra in salita (palina segnaletica; bisognerebbe seguire per Cappella S. Croce ma la freccia è stata danneggiata). Giunti alla cappella (in FOTO; MIA), proseguire dritto su asfalto seguendo le indicazioni per la cappella di S. Pietro Martire. In salita si raggiunge la località Trucco e poi la cappella. Proseguire dritto e allo stradone prendere a sinistra. Poco oltre si nota sulla sinistra una strada sterrata chiusa da una sbarra che costeggia l'estremità meridionale del lago Sirio. Di nuovo su asfalto prendere a destra e all'incrocio seguire le indicazioni per Cascinette. Dopo la discesa, in località Prafagiolo, prendere a sinistra la sterrata con indicazioni "lago di campagna". Aggirare il lago tenendolo sulla destra e tornati all'asfalto prendere a sinistra. Passato il cimitero, prendere a sinistra e, dopo una doppia curva, a destra su sterrato. In corrispondenza di una casa, a sinistra a guadare un torrentello a poi in ripida salita su sterrato. Quindi ancora a sinistra seguendo le indicazioni per Chiaverano. Prestare attenzione in corrispondenza di un tornante a nn prendere dritto, ma proseguire lungo il tracciato principale arrivando alla strada asfaltata che conduce al castello di S. Giuseppe. percorrerla in salita e al termine andare dritto su sterrato. Dopo 700m a destra costeggiando il lago Sirio e poi a sinistra (cartello per le terre Ballerine). Dopo 200m a sinistra, quindi imboccare il percorso di collegamento tra l'anello di Montresco e quello del lago Sirio. Si torna quindi al bivio con pilone incontrato in precedenza da dove si torna all'auto lungo il percorso fatto all'andata.

 
 
 

BIANCO NATAL: LA MIA CENA DELLA VIGILIA

Post n°1333 pubblicato il 02 Gennaio 2013 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Come previsto il 24 è stata una mattinata intensa al lavoro, ma siamo state bravissime e ce la siamo cavata in orario, così ho avuto un pomeriggio rilassante da passare ai fornelli. La cena come al solito è stata fatta da me, il tema questa volta era il bianco. Io quest'anno devo essere stata bravissima: avevo ben 3 sacchi pieni di regali, tutti utili e graditi. Mi sembra incredibile che anche questo Natale, meno scintillante del solito per le vie della città, sia già fuggito. A me ha lasciato una bella sensazione di serenità.

INSALATA DI MELE
Ingredienti (per 6 persone):2 mele tipo granny smith, 2 coste di sedano, 1 manciata di gherigli di noci, 50g di parmigiano a scaglie, 1 vasetto di yogurt bianco, 3 cucchiai d'olio, sale, il succo di mezzo limone
Preparazione: affettate sottilmente le mele e spruzzatele con il succo di limone perchè nn anneriscano. In un'insalatiera riunite le mele, il sedano a rondelle, le noci grossolanamente tritate e il grana. Servite con una salsa preparata emulsionando lo yogurt con l'olio e il sale.

CARPACCIO DI SPADA
ingredienti (per 6 persone): 300g di carpaccio di spada, 1 scalogno, 3 cucchiai d'olio, il succo di mezzo limone, sale, pepe
Preparazione: disponete le fettine di spada su un vassoio. Affettate sottilmente lo scalogno e mettetelo a bagno in acqua fredda per qualche minuto; scolatelo e distribuitelo sul pesce. Condite con un'emulsione ottenuta mescolando l'olio con il limone, il sale e il pepe. Servite subito.

QUICHE DI PORRI E FINOCCHIO
Ingredienti (per 6 persone): 1 rotolo di pasta brisèè, 3 porri, 1 finocchio, 2 uova, 100g di gruyere, olio, rosmarino, qualche cucchiaio di latte, sale, pepe
Preparazione: Affettate sottilmente il finocchio e fatelo stufare nell'olio con il rosmarino per 10 minuti; unite i porri a rondelle e cuocete per altri 10 minuti. Foderate una teglia con la pasta brisee, versatevi sopra le verdure e disponetevi sopra il gruyere a fettine. Irrorate con le uova sbattute con il latte, sale e pepe. Infornate a 180° per 30 minuti.

GNOCCHI ALLA PARIGINA GRATINATI CON MANDORLE
Ingredienti (per 6 persone): 350ml di latte, 220g di farina, 150g di farina di mandorle, 50g di burro, timo, parmigiano grattuggiato, mandorle a lamelle, 5 uova
preparazione: portare a ebollizione il latte con il burro, versarvi la farina tutta insieme mescolando velocemente perchè nn si formino grumi e proseguire la cottura per 7-8 minuti finchè l'impasto nn si staccherà dalla pentola. Incorporatevi le uova, una alla volta, aggiungendo il successivo quando il precedente sarà assorbito. Unire anche la farina di mandorle. Formare gli gnocchi con una tasca da pasticcere, facendoli cadere direttamente in una pentola di acqua bollente salata. Scolarli con una schiumarola quando vengono a galla e disporli in una teglia imburrata. Spolverizzare con parmigiano, profumare con il timo e decorare con le mandorle a lamelle. passare in forno a 200° per 20 minuti.

E per dolce l'immancabile panettone con la CREMA AL MASCARPONE
Ingredienti (per 6 persone): 250g mascarpone, 2 uova, 2 cucchiai zucchero, 2 cucchiai rum
Preparazione: lavorate i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e schiumoso. Incorporatevi il mascarpone e il rum e continuate a lavorare fino ad ottenere una crema. Montata e neve gli albumi e aggiungeteli delicatamente. Conservate in frigor fino al momento di servire.

 

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: sillylamb
Data di creazione: 26/01/2006
 

immagine

Le montagne sono le preghiere di Dio

 

LE MIE MONTAGNE IN LOMBARDIA (2008-2013)

Provincia di Lecco:
- Grignone per la cresta di Piancaformia (alpinismo invernale)
Giro delle Grigne
- Zucco Sileggio

Provincia di Sondrio:
Pizzo Olano (scialp)
Salmurano (scialp)
- lago del Truzzo
- Surettahorn (scialp)
Bernina (alpinismo)
- bivacco Colombo, Palon de la Mare, monte Vioz (alpinismo)
Disgrazia (alpinismo)
- Gran Zebrù (alpinismo)
- Forcellino (scialp)
- Passo Porcile (scialp)
- il bivacco Ca' Bianca (scialp)
- Da Isola a Frondaglio (ciaspole)
- il lago di Colina (MTB)
-  il Cevedale (alpinismo)

Provincia di Bergamo:
- Bronzone
- Sasna (scialp)
- Mte Misma
Traversata delle creste della Presolana (alpinismo)
- Araralta e baciamorti (ciaspole)
- Pizzo Arera

Provincia di Brescia:
- Adamello (scialp)
- Monte Carone
- Guglielmo (ciaspole)

Provincia di Varese:
- Mte Settetermini (MTB)

 

LE MIE MONTAGNE IN LOMBARDIA, 3

Provincia di Sondrio:
- Punta dgli spiriti (scialp)
Gole Cardinello e lago d'Emet
- Tambò (scialp)
- Cima pesciola (scialp)
- Meriggio (scialp)
- Alpe Bondeno (ciaspole)
- Tresero (scialp)
- Cassandra (scialp)
- Ferrè (alpinismo)
- Scalino (scialp)
- Dosdè (scialp) 

Provincia di Como:
- Bregagno (scialp)
- Cima Pianchette (ciaspole)
- Berlinghera 

Provincia di Bergamo:
- Pizzo delle Segade (ciaspole)
- anello dei Campelli
- Vodala by night (scialp)
- Pizzo del Becco 

Provincia di Lecco:
- San Primo (scialp)
- Legnone da Colico
- Resegone (ciaspole)
- Moregallo (per il canalone Belasa)
- Grignone in invernale 

Provincia di Brescia:
- Frerone (scialp)
- Monte Creino 

Provincia di Varese:
-
 Pizzoni Laveno & Mte Nudo
Piambello (MTB) 

 

LE MIE MONTAGNE IN VALLE D'AOSTA(2008-2009-2010)

LE MIE MONTAGNE IN VALLE D'AOSTA (2011 E SEGG)

- Saron (scialp)
- Oilletta (scialp)
- Col Chavacourt (scialp)
Cima di Creya
- Gran Tournalin
- Roccia nera e Gemello del Breithorn (alpinismo)
- Dome de Gouter (alpinismo)
- Mont Avic
- 2 itinerari con le ciaspole in valdigne: alpeggi Tirecorne e lago d'Arpy
- Spalla W Becca Trecare (scialp)
- Tour Ronde (alpinismo)
- Breithorn Centrale (scialp)
Roisetta (scialp)
- Bieteron (scialp)
- Zumstein (scialp)
- Cleve de Moula
- Gran Cima (scialp)
- Tsaplana
(ciaspole)
- Gran Pays (scialp)
- Croce di fana (ciaspole)
- intorno all becca di Viou
-  da Bard a Machaby
- 2 itinerari in MTB: lago Miserin e Pointe de Chaligne
-  colle Champillon (scialp)
- S. Ambrogio 2011: a piedi sulle mulattiere di Quart, scialp al colle della Croce, ciaspolata notturna all'alpe Arp Vieille
- lago di Zuckie
(ante)cima d'Entrelor (scialp)
- lago Cignana (MTB)
- Bivacco Gervasutti
- Nei valloni di Leviona e Pesson 

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE (2006-07)

PIEMONTE:
Verbano-Cusio-Ossola:
- il rifugio Maria Luisa e il Grieshorn (ciaspole)
- Massa del Turlo
- l'anello di Pogallo
- Pizzo Diei e Monte Cistella
- Corona dei Troggi (ciaspole)
- Monte Massone
- Monte Cazzola (ciaspole)
Provincia di Biella:
- Monte Bo
Provincia di Torino:
-
Colma di Mombarone
Provincia di Alessandria:
- Monti Ebro e Chiappo (ciaspole)
- Monte Tobbio

LIGURIA:
Provincia di Savona:
- L'anello del Beigua
- L'anello del Monte Sordo
- L'anello di Finale
- Da Varigotti a Noli
Provincia di Genova:
punta Martin
il sentiero del Brugneto
- sui sentieri dell'ardesia: Monte Zatta e il Monte S. Giacomo
- Monti Reixa e Argentea

TOSCANA
- nelle foreste casentinesi: le cascate dell'acqua Cheta e il Monte Falterona

ESTERO
Francia:
- il mio Verdon: l'Imbut, il Breis e il Martel
- Cret de la Neige
- Le lac Blanc
Svizzera:
- Val di Campo: il rifugio Val Viola e la forcola di Cardan (ciaspole)
- Poncione d'Alnasca
- Traversata S. Carlo - Foroglio per la bocchetta della Crosa
- Il lago di Cama
- Monte Bar (ciaspole)
- La capanna Cremorasco e il Pizzo Corgella

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE (2008-09)

Piemonte
Provincia di Torino:
-
3 itinerari con le ciaspole dal rifugio Selleries: il lago Laus, il colle del Sabbione, il monte Orsiera
- il Rocciamelone
- il sentiero delle anime
- Punta Mariasco
Verbano-Cusio-Ossola:
- Alpe Veglia e dintorni
- Monte Togano

Emilia Romagna
Provincia di Piacenza:
- Monti Bue, Maggiorasca e Nero (ciaspole)
- Monte Alfeo
Provincia di Parma:
- traversata del parco dei 100 laghi
- Monte Orsaro

Liguria:
-
Manico del Lume (GE) e giro della Palmaria (SP)

Trentino Alto Adige:
Provincia di Bolzano:
- l'Ortles (alpinismo)

Toscana:
Provincia di Massa-Carrara:
- 2 ferrate nelle Apuane: il Monte Forato e il Pizzo Uccello

Estero:
Svizzera:
- capanna Gesero e Monte Marmontana
- Chuebodenhorn
- val Vergeletto, quota 2108
- Magehorn (scialpinismo)
- Piz Grevasalvas (scialpinismo)
- Capanna Poncione di Braga (ciaspole)
- Piz cadreigh (scialpinismo)
- Monte Fumadiga
- Pizzo Claro
- l'Adula (alpinismo)
Francia:
-
Fort de la Croix de Bretagne
- Mont Buet

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 3 (2009-2010-2011)

Estero:
Svizzera:
- Poncione di Valpiana (scialp)
- Cima dell'Uomo
- Nella valle dei Cani
Piz lagrev (scialp)
- Breithorn (scialp)
Piz Scalotta (scialp)
- Piz Uccello (scialp)
- Foisc (scialp)
- Piz Rondadura (scialp)
Marocco:
-
scialp sull'Atlante: Toubkal, Ras, Timesguida, colle quota 3850m nei pressi dell'Akioud
USA (California):
- Alta Peak
- Sierra Nevada Summit Lake
- Yosemite North Rim
- Sta Cruz Island

Trentino Alto Adige:
- Rifugio Trivena e Passo delle marmotte (ciaspole)
- Alpe di Villandro (ciaspole)
- valle del Ciamin
(ciaspole)
- ciaspole e torggelen: Cornetto e da Soprabolzano a Collalbo

Piemonte:
Provincia di Torino:
- Dormillouse (scialp)
- Testa di Money (alpinismo)
- Rifugio Mautino e Monte Corbiun (ciaspole)
- scialp e ciaspole in Valle Stretta: Colle di valle Stretta, col des Muandes, lago Verde, vallone di Rochemolles
Verbano-Cusio-Ossola
- Arbola
(scialp)
- Cima Valrossa (scialp)
- Mte Capio
Provincia di Vercelli:
- Monte Bo valsesiano (scialp)

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 4

Piemonte:
Provincia di Cuneo:
- Monviso (alpinismo)
- sentiero Frassati in Val Maira
- cima delle Rossette (scialp)
- Cima genova per la cresta Sigismondi (alpinismo)
Provincia di Torino:
- rifugio Jervis e Punta barant (ciaspole)
- Cima del bosco (scialp)
- Cima delle Liste (scialp)
Punta delle vallette (scialp)
Provincia di Novara:
- Mte Fenera (MTB)
VCO:
-
Corno orientale nefelgiù (scialp)
- Monte Faiè
- cima Jazzi (alpinismo)
Provincia di Biella:
- cresta dei carisey (alpinismo)

Emilia Romagna:
Provincia di Reggio Emilia:
- Monte Cusna

Trentino Alto Adige:
- rifugio Lancia e Col santo (ciaspole)
- Tra i masi della val Sarentino

Estero:
Svizzera:
-
Mte Gambarogno
- lago di Canee
- Palù (scialp)
- Bishorn (scialp)
- Punta di Stou (scialp)
- Piz Surgonda (scialp)
- Capanna campo tencia e lago Morghirolo (ciaspole)
Austria:
- Feldalphorn (ciaspole)
Francia:
- Dom de la Neige des Ecrins (alpinismmo)

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 5

Piemonte:
Provincia di Torino:
- Punta d'Almiane (scialp)
- Cavalcurt
- Forte di Foens (MTB)
- Roc Peirous (scialp)
- colle della battaglia (scialp)
- prato in fiera (scialp)
- Monte Lion (scialp)
Provincia di Cuneo:
-
Colle Ciaslaràs (scialp)
- Piovosa (scialp)
Provincia di Vercelli:
-
colle della piana (scialp)
- colle Piccolo Altare (scialp)
VCO:
- Corbernas (scialp)
giro dei 5 passi

Trentino Alto Adige:
Provincia di Bolzano:
- anello Brugger Schupfer (ciaspole)
- Laite Va Spiz (scialp)

Estero:
Norvegia:
- scialp alle Lofoten: Fagerfjellet e Stormheimfjellet
Svizzera:
- Septimerpass (MTB)
- Nadelhorn (alpinismo)
- Stotzigen fisten (scialp)
- Tallihorn (scialp)
- Chilchalphorn (scialp)
- Pigna d'Arolla (scialp)
- Strahlorn e Allainhorn (scialp)
- Generoso
Francia:
-
refuge de Gouter
Argentina:
- Cerro des los Cristales

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 6

Estero:
Svizzera:
- Chili Bielenhorn (scialp)
- Lucendro (scialp)
- Alphubel (scialp)
Piz d'Emmat Dadaint (scialp)
- Straffelgrat (scialp)
- Einshorn (scialp)
- Weissmies (alpinismo)
- Allainhorn, cresta Est (alpinismo)
- Piz Arpiglia (scialp)
- Piz Mezdì (scialp)
- Boshorn (scialp) 

Piemonte:
Provincia di Torino:
- colle delle Lance (scialp)
- Blegier (scialp)
- Giornalet (scialp)
VCO:
- Basodino (scialp) 
- traversata Veglia-Devero
- Mater & Margineta
alpeggi sopra Cannobio
Provincia di Cuneo:
- Chersogno (scialp)
- Oronaye (alpinismo)
- Colle della Lausa & anello Collalunga (scialp)
Colle Sagneres (scialp) 

Trentino Alto Adige:
- Presanella (alpinismo)
 

Veneto:
Provincia di Belluno:
- Pavione
Mont'Alt de Framont
Provincia di Verona:
- giro delle 5 cime
Monte Sparavero

 

PICCOLE SODDISFAZIONI

Anche se quello a cui tengo di più è la parte "alpinistica", qualcuno ha notato e apprezzato le mie ricette. Questo blog pertanto è segnalato su Petitchef.com

Ricette di cucina

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963