Creato da theriddle il 02/05/2006
'Scintille di Filosofia Civile - Uno stato è una gente e una terra'
 

Manifesti

 

 

LA PADANIA


immagine

 

Ultime visite al Blog

oliverspdfolletto7dglpisti59bisiodgl0gatto_felix_1studiopaolooliveropaiscomariopioneer_procinetrashmariabreemanuelemarullogloriagrieco10jeli_Mfluffonegiannii0
 

Area personale

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 19
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« I giovani votano Sì »

L'appello

Post n°30 pubblicato il 29 Maggio 2006 da theriddle
 
Foto di theriddle

La Padania   -  LIBERO      28.05.2006

di Gianluigi Paragone

 Se lo conosco bene, per quello che sto per dire sarà il primo ad appendermi per le orecchie e dirmi: che ti salta in testa, pirla? Ma se le cose hanno ancora un senso, Umberto Bossi deve essere nominato senatore a vita. Non so se ci sia una prassi particolare e come funzioni: non m’è mai capitato di tirare la volata a un senatore a vita. Uso il giornale e mi assumo personalmente la responsabilità dell’iniziativa. Ne ho parlato solo con tre persone: Vittorio Feltri, Letizia Moratti e Giuseppe Leoni. Feltri è stato il primo giornalista a scommettere col suo Indipendente su Bossi e sulla Lega, era giusto chiedergli cosa ne pensasse. La Moratti perché m’è scappato durante un’intervista mentre domandavo della sua amicizia con Bossi. Leoni è l’unico leghista al quale ho anticipato quello che avrei scritto. Bossi e Leoni hanno condiviso il primo biglietto di andata e ritorno Milano-Roma, nell’87. Solo che sono entrati da due ingressi diversi: Leoni alla Camera, Bossi al Senato. Da qui, l’appellativo di Senatur che gli rimarrà appiccicato addosso per sempre.
Può, allora, un Senatur non essere senatore a vita? Certo che no. Ecco perché.
Umberto Bossi è un politico di razza, una testa politica fine e acuta. Glielo riconoscono tantissimi, chi sottovoce per non farsi sentire, chi alla luce del sole. Nell’anno in cui è stato male, la politica è come se fosse andata in ferie: piatta, senza guizzi e senza particolari intuizioni. C’erano solo Follini e Tabacci a sparigliare, però se permettete... Non per disistima pregiudiziale, sia chiaro: Follini e Tabacci hanno in testa un progetto politico - quello del centro come ago della bilancia - che non è particolarmente stravolgente. Tanto meno è un progetto di cambiamento.
Quello di Umberto Bossi, invece, lo è stato e lo è ancor oggi: il federalismo. Prima che il Senatur irrompesse col suo linguaggio e le sue provocazioni, il federalismo era roba da accademia, da libri di scienza della politica. Bossi lo afferrò dal mondo delle idee e lo portò in piazza. Padroni a casa nostra era lo slogan che valeva cento manuali di teoria. E quei manifesti con la gallina dalle uova d’oro o Paga somaro lombardo erano roba da premio Pulitzer per come in pochi mesi, grazie al suo modo di comunicare, Bossi centrò la notizia.
Lo presero in giro come si fa coi fenomeni da baraccone. Lui tirò dritto. Piazze, comizi, Pontida. E poi, Coca Cola, pizze e nottate in bianco per spiegare ai suoi la politica e la sua mitica quadra. Quando i barbari irruppero dalle valli prealpine per conquistare la Roma Ladrona del potere e della burocrazia, la Prima repubblica traballò fino a cadere. Non lo derisero più. Anzi, tutti divennero federalisti: per opportunismo e per cacasottismo. I voti, lui, ce li aveva davvero ed erano voti pesanti: imprenditori, artigiani, operai, gente comune. La Lega svuotò il forziere elettorale della Dc in Lombardia e in Veneto.
Stato leggero e vicino al territorio, meno leggi e meno burocrazia, più privato e meno pubblico, rispetto per le identità: il perimetro della questione settentrionale era tutto qui. E non s’è spostato d’un millimetro come dimostra il recente voto delle politiche. La Padania è il suo personale sigillo alla questione del Nord, una questione che ancor oggi vuole risposte da una Roma che sente lontana. Per questo il Nord voterà sì al referendum del 25-26 giugno.
Sono certo che Umberto Bossi entrerà nella Storia (nei libri non lo so perché sono scritti con la mano sinistra) e se la Politica ha ancora una oggettività deve riconoscere a Umberto Bossi quello che gli spetta. Non è un titolo di nobiltà politica, per carità: è solo un simbolo. E in politica i simboli contano. A scanso di equivoci, preciso che essere senatore a vita non significa prenotarsi per la pensione: non mi sembra che Andreotti sia uno spettatore (anzi, per poco non ce lo ritrovavamo presidente del Senato), che Pininfarina sia lontano dal design o che la Montalcini se ne stia a casa a fare la calza. Lo stesso Giorgio Napolitano è stato eletto Presidente della Repubblica “prelevato” dai banchi nobili del Senato.
C’è poi un altro fatto per cui Napolitano dovrebbe nominare Bossi senatore a vita: nel voto che lo ha portato al Colle, il secondo parlamentare più scelto era stato proprio quello di Umberto Bossi, il federalista. Per la gente, Umberto Bossi è l’uomo federalismo. Ora tocca a lui, al nuovo Capo dello Stato, dare un segnale forte e coraggioso in nome di quello spirito unitario e bipartisan che lui dice di interpretare.
La candidatura che proponiamo ha un alto profilo politico: se Napolitano la prendesse sul serio, dimostrerebbe di credere nella diversità delle idee e di essere davvero il Presidente di tutti.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

Contatta l'autore

Nickname: theriddle
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 49
Prov: BS
 



immagine




 

Ipse dixit

Il coraggio nessuno lo può regalare, bisogna che ogni uomo lo trovi nella propria anima. (Umberto Bossi)

"Chi controlla il passato, controlla il futuro; chi controlla il presente, controlla il passato" George Orwell

“E tutti si scandalizzano quando sentono dire: quel tale tipo di mammifero o di uccello ormai è sparito dalla faccia della terra, non lo vedremo più; è una grave perdita. Certo, si tratta di gravissime perdite. Ma non sarebbe forse più grave se sparisse una comunità umana?” (Bruno Salvadori)


"I molteplici consigli legislativi, e i loro consensi e dissensi, e i poteri amministrativi di molte e varie origini, sono condizioni necessarie di libertà. La libertà è una pianta di molte radici. (...) Quando ingenti forze e ingenti ricchezze e onoranze stanno raccolte in pugno d'un'autorità centrale, è troppo facile costruire o acquistare la maggioranza d'un unico parlamento. La libertà non è più che un nome: tutto si fa come tra padroni e servi." (Carlo Cattaneo)


IL VOSTRO CANCRO E' PIU' GRAVE DEL MIO. Un cancro ben più tragico, ben più irrimediabile del mio. Un cancro per il quale non esistono chirurgie, chemioterapie, radioterapie. Il cancro del nuovo nazifascismo, del nuovo bolscevismo, del collaborazionismo nutrito dal falso pacifismo, dal falso buonismo, dall'ignoranza, dall'indifferenza, dall'inerzia di chi non ragiona o ha paura. Il cancro dell'Occidente, dell'Europa e in particolare dell'Italia. (Oriana Fallaci)

Penso ad un popolo multirazziale
ad uno stato molto solidale
che stanzi fondi in abbondanza
perché il mio motto è l'accoglienza,
penso al problema degli albanesi,
dei marocchini, dei senegalesi
bisogna dare appartamenti
ai clandestini e anche ai parenti
e per gli zingari degli albergoni
coi frigobar e le televisioni.
....
penso che è bello sentirsi buoni
usando i soldi degli italiani. (G.Gaber)


Un giorno milioni di uomini abbandoneranno l'emisfero sud per irrompere nell'emisfero nord. E non certo da amici. Perché vi irromperanno per conquistarlo. E lo conquisteranno popolandolo  coi loro figli. Sarà il ventre delle nostre donne a darci la vittoria.”  Houari Boumedienne - Presidente algerino -  1974 - dinanzi all'Assemblea delle Nazioni Unite





 

Video

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963