Alberto Ferrero della Marmora, la Sardegna e Ollolai

 

Un altro blog di MyBlog

Alberto Ferrero della Marmora, la Sardegna e Ollolai

Alberto Ferrero della Marmora, la Sardegna e Ollolai

di Francesco Casula

Alberto Ferrero della Marmora, scrittore, geografo e militare (Torino 1789- ivi 1863) visiterà la Sardegna, la prima volta nel 1819 e in seguito vi soggiornerà più volte, sebbene non stabilmente, per un arco di quasi quattro decenni, dal 1819 al 1857. Per un totale di ben 13 anni. Di essa sottolinea che : “Difficoltà immense e gravi intralciano lo zelo del viaggiatore, che vuole percorrere quest’isola; la mancanza di strade, il difetto dei comodi più modesti, i pericoli in qualche contrada per il carattere irrequieto degli abitanti, infine le insidie del clima per parecchi mesi”.
A proposito della figura complessiva di La Marmora, Giovanni Lilliu – nella presentazione al 2° volume del Voyage in Sardaigne, Gianni Trois editore, Cagliari 1995 – scrive che “Nel lavoro il Lamarmora pose onestà, lealtà e rettitudine, categorie che applicò anche nella vita, qualunque giudizio i Sardi possano oggi dare di lui che, per forza della storia e per la suggestione del potere non seppe resistere alla tentazione di oscurare i suoi giovanili ideali « rivoluzionari» con atti di reazione e repressione di cui soprattutto i Sardi soffrirono”.
Il grande archeologo sardo si riferisce al ruolo che La Marmora esercitò nel 1849 quando divenne Commissario straordinario per la Sardegna, inviato nell’Isola con poteri eccezionali per gestire la difficile situazione venutasi a creare dopo la « fusione» con il Piemonte, con la rinuncia all’autonomia stamentaria, ovvero al Parlamento sardo.
A proposito di questo suo ruolo l’intellettuale e scrittore Eliseo Spiga è molto più severo. Scrive che “giunse ai primi del 1849 come commissario per pacificare l’Isola, scossa dai continui tumulti esplosi dalle gravissime condizioni economiche e anche da rinnovati sentimenti repubblicani filofrancesi. Conservatore e militaresco, il generale si dedicò alla pacificazione, affrontando il dissenso e la protesta con la repressione più brutale e la violazione sistematica delle meschine libertà statutarie, per lui lo stato d’assedio divenne sistema di governo , inaugurando la pratica della dittatura militare, che poco più di dieci anni dopo diventerà usuale, durante la guerra di conquista del Mezzogiorno da parte della monarchia italiana” (La Sardità come utopia, Cuec edizioni, Cagliari 2006).
E’ invece innegabile la sua capacità di studioso che consegna alla cultura sarda molti scritti: come Itinerarie de l’île de Sardaigne (1860) ma soprattutto quei monumenti che sono i quattro volumi di Voyage en Sardaigne, ou description statitique, phisique e politique de cette ile, avec des recherches sus ses produtions naturelles et ses antiquités (1826).
I due scritti, entrambi in francese, diedero un profondo contributo alla conoscenza della Sardegna da parte dell’Europa colta di allora. Soprattutto il Voyage sarà utilizzato come un vero e proprio manuale sull’Isola, da parte di viaggiatori e studiosi. Il carattere enciclopedico dell’opera risente molto della cultura illuministica: ossia, quello di legare geografia, archeologia, descrizione della natura alla geografia umana, come scriverà Manlio Brigaglia e come sarà intitolato il primo dei quattro volumi.
Nell’introduzione al Voyage, La Marmora si propone di far luce “sull’oscurità che avvolge le prime epoche storiche della Sardegna, su una regione che per tanti secoli ha avuto nella storia un ruolo puramente passivo”.
E chiude l’introduzione con un augurio: “Possa la mia opera presentare la Sardegna nel suo vero aspetto e richiamare per un istante l’attenzione dei governanti e dei dotti su questa regione, che indubbiamente merita di essere conosciuta da una gran parte dell’Europa, meglio di quanto non lo sia stata sino ad oggi”.
Il Viaggio in Sardegna, è un testo frammentario che si presenta come «libro totale» sulla Sardegna. E’ un testo di difficile lettura proprio per l’interdisciplinarietà: descrive infatti la geografia e la popolazione, le strutture amministrative e l’ antropologia, l’agricoltura, il patrimonio boschivo e le intemperie, l’industria e le usanze tradizionali.
Della Marmora visitò anche Ollolai: e ribatezzò la fontana più importante, “Sa ‘Untana manna”, “Regina fontium”, cui fu dedicata una sestina, in perfetto sardo-logudorese, che campeggiava ancora negli anni ’50-’60, ben stampigliata nel muro di una casa, a destra della fontana. Carica di enfasi e di retorica, sicuramente ispirata proprio dal generale, ecco il testo:
Ollolai pro s’abba est sa reina
Ca est a milli metros de altura
Jamada est de Fontium regina
tzittade de sa Barbagia forte e dura
Soldados veros eroes e fortes
Chi non tzsedent mancu pro sa morte.
Sì, aggiungo io, “Eroi in tempo di guerra e banditi in tempo di pace”, come soleva affermare il poeta Cicitu Masala.

 

 

Ollolai: nei Monti di San Basilio processo a Carlo Felice e I tiranni sabaudi

OLLOLAI: nei Monti di San Basilio processo a Carlo Felice e ai tiranni sabaudi.
di Francesco Casula
Verrà presentato a ⁶ il 16 giungo prossimo (ore 17) il libro “Carlo Felice e i tiranni sabaudi” in una location bellissima, nel parco archeologico-ambientale di San Basilio a più di 1000 metri.
Organizza l’Associazione “Andelas de Ollolai” e il Comune.
Leggeranno alcuni passi dell’opera Rosa Sedda e Maria Natalia Bussu.
Dialogheranno con me le componenti di Andelas.
Interverrà l’assessora alla cultura Deborah Ladu.
Quella di Ollolai è la 191^ Presentazione.

Ritorno con piacere e sempre emozionatissimo al “mio” amatissimo paese. Lì sono naschiu e paschiu. Lì ci sono le mie radici più profonde. I miei parenti. I ricordi della mia infanzia. Fra giochi e sacrifici.

Lì ho costruito la mia prima identità. Lì ho imparato la lingua sarda. Lì ho iniziato ad amare Il mio popolo. La mia malfatata Terra. Che sempre avrei continuato ad amare, anche quando per le vicende varie della vita, sono stato costretto ad allontanarmi. Per studiare in Continente. Non vedendo l’ora di ritornare.

E sono ritornato appena ho potuto. Subito dopo la laurea a Roma. Per amarla ancora di più. E per battermi e lottare perché essa, la mia Terra, la mia Nazione, fosse più libera, più prospera più felice più colta.

Il libro su “Carlo Felice e i tiranni sabaudi” è un omaggio alla mia Terra. E’ una denuncia contro sos canes de istergiu che ci hanno, nella nostra storia, sfruttato, represso, cercato di annientare. Ma non ci sono riusciti.,
Il libro documenta in modo rigoroso la politica dei Savoia, sia come sovrani del regno di Sardegna (1726-1861) che come re d’Italia (1861-1946).

Il volume è rivolto in modo specifico agli studenti ma ha un carattere divulgativo per fare conoscere una storia – o meglio una controstoria – poco conosciuta, anche perché assente e/o mistificata e falsificata dalla storia ufficiale e dalla scuola.

Pensiamo al Risorgimento e all’Unità d’Italia, presentati come espressione delle magnifiche e progressive sorti, dimenticando i drammi e le tragedie che comportarono, e “di che lacrime grondi e di che sangua” ancora oggi con la “creazione” della Questione Meridionale e Sarda più che mai ancora drammaticamente presenti.

Per quanto riguarda specificamente la nostra Isola, la presenza dei sovrani sabaudi, con le loro funeste scelte (economiche, politiche, culturali) “ritardò lo sviluppo di quasi cinquant’anni, con conseguenze non ancora compiuta¬mente pagate”: a scriverlo è il più grande conoscitore della “Sardegna sabauda”, lo storico Girolamo Sotgiu.

Gli storici, gli scrittori, gli intellettuali di cui si riportano valutazioni e giudizi nei confronti dei re sabaudi spesso sono filo monarchici e filo sabaudi (come Pietro Martini) e dunque non solo loro avversari (come Mazzini o Giovanni Maria Angioy) ma tutti convergono in un severissimo giudizio nei loro confronti, ma segnatamente nei confronti di Carlo Felice che fu il peggiore fra i sovrani sabaudi. Egli infatti da vicerè come da re fu crudele feroce e sanguinario, famelico, gaudente e ottuso: tostorrudu. E ancora: “Più ottuso e reazionario d’ogni altro principe, oltre che dappocco, gaudente parassita, gretto come la sua amministrazione”, lo definisce lo storico sardo Raimondo Carta Raspi. Mentre per un altro storico sardo contemporaneo, Aldo Accardo, – che si basa sulle valutazioni di Pietro Martini – è “Un pigro imbecille”.

Scrive il Martini (peraltro storico filo monarchico e filo sabaudo): ”Non sì tosto il governo passò in mani del duca del Genevese, (leggi Carlo Felice) la reazione levò più che per lo innanzi la testa; co¬sicché i mesi che seguirono furono tempo di diffidenza, di allarme, di terrore pubblico”.

Il libro vuole anche essere uno strumento di informazione nei confronti delle Comunità sarde e in specie dei Consigli comunali che decidessero di rivedere la toponomastica, ancora abbondantemente popolata dai Savoia, che campeggiano, omaggiati, in Statue, Piazze e Vie. A dispetto delle loro malefatte e persino “infamie” da loro commesse, una per tutte: le leggi razziali con Vittorio Emanuele III, alias Sciaboletta.

CARILLON, uno straordinario romanzo di Claudio Demurtas

CARILLON, uno straordinario romanzo di Claudio Demurtas

di Francesco Casula

Carillon è il nuovo romanzo di Claudio Demurtas. Intrigante e fascinoso Fra surrealismo e dadaismo. Con corposi elementi distopici. Con abbondanti lacerti lirici ed erotici. Flussi coscienziali e onirici. Flash bak.
Un romanzo complesso. Con passaggi pindarici più che logico-narrativi. Da leggere dunque con attenzione e, più volte. In qualche modo abitandolo. Facendoselo amico. Per poterlo assaporare e gustare meglio. Oltre che capire.
Il romanzo è popolato da personaggi bizzarri squinternati sbandati e stravaganti; mendicanti barboni e precari, guru e megere; venerabili medii e fattucchiere. Ma anche assassini.
Un mondo variegato con gai e lesbiche, pittori, poliziotti maneschi e tutori dell’ordine che picchiano. Pescatori stravaganti.
Persino uno “sceicco bello giovane e ricco amico dell’Aga Kan con un mega yoct, alla conquista di Estrella, uno degli uomini più ricchi del mondo”.
Estrella, dunque. Il personaggio più intrigante misterioso e irraggiungibile. Estrella la ballerina. Anzi: la massima espressione vivente nel suo campo. Di una bellezza stregata. Una mariposa, leggera appunto, come una farfalla. Nessuno danza come lei. Una bruxia misteriosa, una malfatata che, dove arriva distrugge. “La sua danza è una emanazione lirica, un vapore capace di collegare il mondo dei viventi al sopramondo romantico. L’unica che può lenire la sua angoscia di vivere” .
L’angoscia di vivere di lui, Severino, il protagonista del romanzo. Che la cerca la sogna la insegue nell’intero Pianeta. Nonostante un medium l’avesse avvertito: “ Lei non è di questo mondo , fratello, e il tuo cercare è vano”.
Come “un pazzo furioso va in America, all’inseguimento di un’ombra”. Anche se è pericoloso. Ma non gli “restano altri motivi per vivere. E’ molto più che amore. E’ una questione infinita”.
Severino vorrebbe avere le ali, per questo cerca Estrella. Si rende conto di “vivere dentro una metafora”. Con l’amico che gli replica: “Tu sei un’ape che si affanna a uscire dal collo di una bottiglia e non si accorge che è chiusa”.
Gli avvertimenti dell’amico non lo dissuadono: per lui l’importante è “Andare verso la luce e la gente, fuggire lasciando la pesantezza, tutto il piombo del mondo, il visibile e l’invisibile”. Sottrarsi a “Un’angoscia densa, atavica”.
Raggiungerà Estrella? Lo pensava, quando incontra e vede Isabela, con il sorriso della Gioconda ”che nel suo abito di organza parve spiccare il volo, disegnando le trame della partitura con levità pollinea e sovrapponendo la grazia della musica alla disperazione per l’amore perduto e quando dopo un’eternità gli occhi della donna calarono su di lui”
In quel momento “ Severino ebbe dentro tutto il verde del mare. Si sentiva parte di un gioco folle, misteriosofico.Fra ipnosi e sogni”.
Ma è Estrella? Al lettore del romanzo la risposta all’interrogativo.
A me invece qualche precisazione in merito al “protagonista” del romanzo: che non è realmente Severino ma il mondo che incarna e in cui opera e vive: un mondo, un Pianeta in sfacelo, liquido: ad iniziare dai rapporti interpersonali. Con edifici chiusi. senza gente. Con macerie melma e paludi. Persino Roma,la città eterna è zeppa “di immondezza mucchi di cartone e fango. Esseri umani e ombre e fantasmi in baracche ricoperte malamente di eternit”.
Un Pianeta dove tutto “è deserto e disabitato, come se fosse scoppiata l’atomica. Siamo già al giorno dopo. Con ratti che sembravano gatti…ci sono anche scarafaggi, i futuri padroni del pianeta. Loro resistono alle radiazioni”.
E’ un visione catastrofica apocalittica e, sommamente distopica? Può darsi.
A parte la “visione” dell’Autore, di cui tutto il romanzo è impastato, a me interessa in modo particolare il linguaggio, il lessico che trovo ricco denso pregnante colto. Con qualche concessione al vocabolo prezioso e persino desueto (giulebbe, pomoli, baluginare, attoscato, elitre, izufallos, panie effemeridi, gorgozzule, stortignaccolo, detumescenza, ragazzume ,offa , aggettare, anfanare, guazza, cembanelle, collottola, draghinassa, affattato).
Ancor più meritevole ritengo il ricorso a lessemi onomatopeici, abbondantissimi, a mo’ di esempio: gnaulio, jans strappucchiati, delibata acqua che sciaguattava, tinnire, barbugliamento, remigavano,spenzolato, frullo”.
O a espressioni fulminanti come: mucillagine di pensieri, succhiare foschia, bellissime gambe sguainate.
Ma soprattutto ho apprezzato alcune magistrali descrizioni: ne riporto qualcuna:
” Gli extrasistoli gli davano respiro, stava tornando il ritmo, si disperdevano con gli ultimi brontolii dell’aria esausta e anche il gallo a bandoliera sul comignolo si accasciava sfinito, mentre un altro mese di maggio ricomparve in un mandorleto lontano ed effluvi di gelsomini…Ora a me non interessano più frammenti del mondo, né le metafore delle cose. Solo il volo conta, la trasparenza, la levità”.
“Una rasoiata di bile lo pizzicò nel braccio, eccitando i polimeri dell’universo mondo, trasformandolo in un punto erratico di giallo nel pulviscolo di luce, quindi inghiottì le quattro pastiglie mattutine cercando di mettere in riga la molazza dei suoi pensieri”.
“ La giornata era glabra, di nebbia. Si spandeva dal mare a smussare perfino la torre del Burlador che soffocava sputando scaglie filamentose e conficcandole in gola”.
“Si ritrovarono all’interno di una grossa cupola impregnata di fumo luci stroboscopiche e laser, dove il popolo della notte, giovane giovane ballando ballando – con le mani pizzicava invisibili arpe all’insù. Creavano gobbe soniche i gobbi profondi e cupi dei bassi e Bebo ne rimase fulminato”.
Concludo: terminata la lettura del romanzo mi sono chiesto: ma il Claudio Demurtas che ho sempre conosciuto, impegnato e attento ai problemi sociali e politici, di cui sono corposamente impregnati i suoi romanzi precedenti, dov’è finito?
E’ ancora presente, anche in questo romanzo. Ma in modo più sotterraneo. Quasi subliminale. Evoca la fame dell’America latina e del Terzo mondo come l’esigenza di combattere l’ordine costituito, contestare il potere della televisione e non arrendersi mai. Ma lo fa in modo non insistito. Quasi en passant. A significare che l’urgenza odierna è lo sfacelo generale e la crisi globale: dell’individuo e della persona prima ancora che del sistema economico sociale e culturale.
Crisi e sfacelo che descrive e racconta: è questo il suo modo di ritagliarsi “una finestra per evadere, quand’era il caso e osservare il mondo”.

Alessandro Barbero e lo sciocchezzaio del Medioevo sardo

Alessandro Barbero e lo sciocchezzaio sul Medioevo sardo.

di Francesco Casula

Alessandro Barbero, come una star televisiva o cinematografica o canora, spopola nei Media. Fan devoti, osannanti e plaudenti, lo venerano. Come il 10 maggio scorso, nel Salone del libro a Torino, quando centinaia e centinaia di uomini e donne, lo accolgono sul palco, con un vocio tonitruante, con urla e berci, da veri e propri tifosi da stadio.
Ho l’impressione, a prescindere da quello che racconta e sostiene, come storico intendo. Capita così che dopo aver più volte ribadito che “non conosce la storia sarda”, sulla stessa pontifica discetta giudica, impancandosi a vero e proprio maestro e distribuendoci vere e proprie perle (leggi fole), come quella secondo cui nel Medioevo sardo (ovvero dei regni giudicali) “la lingua del potere era il greco”! Possibile che anche a uno “non specialista sulla storia sarda” (parole sue!), non venga in mente che la lingua del potere per eccellenza nei Giudicati, è quella usata nella Carta De Logu, una delle più illustri e importanti Costituzioni nell’intero Medio Evo europeo?
Mi son domandato da dove può aver desunto e tratto tal scempiaggine. Forse dal fatto che nel regno giudicale di Càlari la lingua sarda veniva scritta anche in grafia greco-bizantina? Ma allora il nostro confonde la lingua con la grafia! Ricordo peraltro, che la grafia greca viene utilizzata, solo nel regno giudicale di Cagliari e, pochissime volte. In due pergamene, scritte comunque nella variante sardo-campidanese: la prima è del 1089: “contiene una donazione di terre servi aggregati rurali, vigne e “salti” da parte del re Costantino I” (1). La seconda, dei primi 20 anni del secolo XII “contiene la certificazione da parte del re giudicale di Cagliari Torchitorio de Gunale di una serie di negozi effettuali da tale Gostantini Frau” (2).
La seconda perla che ci ha distribuito il Barbero, è ancora più “preziosa”: riguarda il “colonialismo”. Nella sua furia iconoclasta, tendente a liquidare “pregiudizi e infatuazioni” (ha usato proprio queste locuzioni) sul Medioevo sardo, come sulla storia sarda in generale (aggiungo io,) nega che il colonialismo abbia caratterizzato l’Isola.
In questo pregiudizio e infatuazione sarebbe caduto anche un grande storico come Jonh Day: per il quale la Sardegna era un laboratorio di storia coloniale. Una delle più antiche e costanti colonie del mondo.
Per Barbero niente affatto. E fa un esempio. Con la presenza di Pisa e Genova la Sardegna non fu per niente colonizzata. Anzi. Esse portarono in Sardegna imprese capitali ricchezze commerci: creando la potenza dei Giudicati.
Ma va? Un po’ limitato e miope lo sguardo storico del Barbero, con qualche simpatia nordista e savoiarda (è quello che nega lo sterminio dei Meridionali con Garibaldi e soci e i campi di concentramento dei tiranni sabaudi, ad iniziare da Fenestrelle).
Se avesse allungato lo sguardo avrebbe visto e capito i risultati della funesta presenza dei Pisani e Genovesi nei Giudicati (quello arborense escluso) in cui apporterebbero, a parere dello storico piemontese, “magnifiche e progressive sorti”! Ovvero la loro morte e scomparsa!
Ma ecco la storia che Barbero dovrebbe studiare, prima di pontificare e raccontare balle: tutta la prima parte del secolo XIII assiste a una lenta agonia della Sardegna giudicale che si conclude con lo smembramento dei Giudicati di Cagliari (1258) e di Torres (1259) mentre quello di Gallura, caduto sotto la signoria dei Visconti, languirà per qualche decennio e morirà nel 1288. Resisterà solo il Giudicato d’Arborea: che intelligentemente e opportunamente, non si lascerà blandire dai portatori di benessere, civiltà e ricchezza venienti dal mare!

Fu infatti esiziale per la stabilità dei Giudicati, il fatale contatto con l’Europa comunale e feudale e insieme l’aver consentito da parte dei Giudici e Maiorales, che i signorotti stranieri che vi si erano stabiliti, imparentandosi con le famiglie senatoriali, vi ottenessero vasti possedimenti, edificando castelli e dotandosi di proprie milizie.
Nel disgregamento dei Governi giudicali, esautorati i Giudici e divisi i maiorali, essi – gli stranieri, segnatamente Pisa e Genova – poterono raccoglierne l’eredità e impadronirsi di buona parte dell’Isola.

Nel breve giro di pochi decenni, troviamo stabiliti nel Logudoro i Doria e i Malaspina; in Cagliari i Massa e i Donoratico; in Gallura i Visconti. Furono essi, portando in Sardegna la turbolenza feudale, le rivalità comunali e la spregiudicatezza politica che distrussero i Giudicati. Essi infatti riuscirono a insinuarsi nelle famiglie maiorali, imparentandosi, ottenendo vasti possedimenti e perciò stesso ponendosi nella condizione di candidati al governo giudicale: in Cagliari nel 1188 con Massa (Benedetta Massa) e i Visconti in Gallura (1207), quando alla morte di Barisone di Gallura, erede è la figlia Elena di Lacon che sposerà Lamberto Visconti dando così origine, alla dinastia pisana dei Visconti. Il loro figlio Ubaldo Visconti diventerà infatti Giudice di Gallura.

Di un Giudice dei Visconti parlerà Dante nella Divina Commedia (Canto VIII del Purgatorio): si tratta di Ugolino Visconti, noto come Nino ((Pisa, 1265 circa – Gallura, agosto 1296), suo amico, immortalato e ricordato come “giudice Nin gentil”.
I Visconti aspireranno anche al Giudicato di Cagliari, che peraltro si troverà alla mercé anche di altri contendenti, come Genova: che però fu sconfitta. Contribuirono alla sua disfatta Pisa, il Giudicato d’Arborea, il Giudice di Gallura, Gherardo e Ugolino dei Donoratico.
Così il Giudicato di Cagliari fu diviso in tre parti: 1/3 andò ai Giudici di Arborea; 1/3 ai Giudici di Gallura e 1/3 ai Donoratico.
Dopo Cagliari seguirà la crisi del Giudicato di Torres (a causa dei conflitti fra famiglie dei maiorales di Pisa e Genova e il Papato) e di quello di Gallura con le rivalità fra i Lacon e gli Spanu.

Il potere giudicale, a Cagliari, Sassari e Gallura, con la presenza preponderante di Pisa e Genova, diventa solo nominale e così quei Giudicati, perdono di fatto, la loro indipendenza.
Così, a Cagliari nel 1257 un esercito pisano, assedia ed espugna, distruggendola la capitale, Santa Igia e nuova capitale, diventerà Castrum Caralis, edificato su una collina adiacente. Sulle mura già poderose del Castello i Pisani erigeranno tre splendide e temibili Torri: dell’Elefante, di San Pancrazio e del Leone (costruita nel 1322), erroneamente chiamata dell’Aquila, che non fu mai completata.
Qualche anno più tardi nel 1259 cadrà il Giudicato di Torres (o del Logudoro), in parte assegnato come feudo a famiglie genovesi (Doria), in parte annesso al Giudicato di Arborea.
Dopo qualche decennio nel 1296 scomparirà anche il Giudicato di Gallura, occupato dai Pisani.

Note bibliografiche
1. F. Cesare Casula, La scrittura in Sardegna, dal nuragico ad oggi, Carlo Delfino editore, Cagliari 2017, pagina 62.
2. Ibidem, pagina 66.