Perché il centro storico di Catania si allaga sempre quando ci sono i temporali? Oltre a chiederselo i catanesi e i siciliani in generale, me lo chiedo ogni volta anche io. Dato che amo questa città visitata ormai quasi dieci anni fa. Con la sua eleganza, mista ad un carattere vulcanico essendo ai piedi dell’Etna. Anche in questi giorni, i forti temporali che si sono scagliati sulla Sicilia, hanno portato a severe inondazioni di Catania e dell’hinterland in generale. Causando anche la morte di una persona. I cambiamenti climatici, però,…
Read MoreTag: sicilia
Quali sono le regioni italiane più visitate nell’Estate 2021
Instagram, popolarissima app dove si condividono spezzoni di vita quotidiana in formato foto e video, è un ottimo misuratore della popolarità di personaggi ma anche dei luoghi da visitare. Oltre 400mila post analizzati e 24 hashtag monitorati sono stati analizzati dallo studio Instagrammable Italy, l’analisi che Extreme – azienda specializzata nella data intelligence applicata al web e social – per l’Estate 2021. Esaminando le tracce digitali lasciate dall’uso costante dei social media. Utilizzando la popolarissima app Instagram, Extreme è riuscita ad individuare i luoghi più visitati e citati per la…
Read MoreIl ponte sullo stretto realizzato tra 4 anni? Ecco il nuovo progetto ambizioso
Il Ponte sullo stretto ha ormai assunto quasi le sembianze di un essere mitologico. Metà infrastruttura e metà annuncio elettorale. Sono tanti anni ormai che si parla di Ponte sullo stretto, come un vecchio progetto ripreso e riposto dai cassetti. Il quale ogni volta rimette sul tavolo anche le stesse contestazioni: rischi ambientali, rischi di infiltrazioni malavitose, mancati rientri economici, rischio sismico, rischi di lavori malfatti come spesso accade in Italia. L’ultimo rilancio ha un sapore diverso. Più deciso. Ed arriva da Catania. Nella fattispecie da Pietro Salini, amministratore delegato…
Read MorePescatori di Mazara del vallo liberati: le ipotesi su cosa c’è dietro
I 18 pescatori di Mazara del Vallo sequestrati in Libia sono stati liberati in data 17 dicembre e oggi hanno finalmente fatto ritorno a casa dopo essere stati anche sottoposti a tampone. I pescatori liberati in Libia sono rimasti sotto sequestro per ben 108 giorni. Ricordiamo che si tratta di due equipaggi di due pescherecci italiani di Mazara del Vallo: “Antartide” e “Medinea”, in totale 18 persone. I quali erano detenuti illegittimamente da inizio settembre con l’accusa di avere violato le acque territoriali. Ora però è partito il balletto delle…
Read MoreAllarme in Sicilia per la scoperta di 6 vulcani sottomarini: dove si trovano
Italia. Paese di santi, poeti, navigatori. E vulcani. Molti dei quali nemmeno conosciamo l’esistenza. Ed ogni volta ci sorprendono e si fanno temere. Come non bastassero quelli già noti. Si pensi all’Etna, continuamente attivo, che anche di recente ha regalato il suo splendore. Tra il rosso della lava, il blu del mare e del cielo o il nero della notte. O al partenopeo Vesuvio, che da secoli dorme (a parte qualche sporadica breve eruzione) in maniera imponente sulla città di Napoli e la sua popolatissima provincia. Con un piano di…
Read MoreFavignana, come la Lega ne sta danneggiando l’economia
Favignana è una splendida isola in provincia di Trapani visitata nel 2011. Un’isola dal mare cristallino, con una costa rocciosa e frastagliata che regala colpi d’occhio incredibili (l’ho descritta qui). Anche Favignana, seguendo un trend positivo del Carroccio su buona parte della Siciali, alle scorse Europee il partito di Salvini è stato il più votato. Con il 29,11% delle preferenze. Forza Italia ha raggiunto il 23,38% dei voti e il Pd non ha superato nemmeno il 20%, fermandosi al 19,91%. Il Movimento 5 stelle è al 16,88%. L’affluenza è stata…
Read MoreIl mistero della strage di capodogli in Sicilia: le ipotesi
In una sola settimana, sulle coste siciliane, sono state rinvenute le carcasse di ben 5 capodogli. L’ultimo, di circa 6 metri, in stato di decomposizione, è stato trovato a 4 miglia al largo di Stromboli. Isola facente parte dell’arcipelago delle Eolie. Il numero di vittime drammaticamente sale se si considera che altri 4 capodogli sono stati ritrovati il 15 maggio lungo le coste algerine a causa di reti da pesca. In una settimana sono morti, dunque, ben otto di questi mammiferi nel Mar Mediterraneo. Ricordiamo che il capodoglio (Physeter macrocephalus)…
Read MoreDomani si commemora Falcone: ma ecco gli attacchi che subì da vivo
Domani si commemora la strage di Capaci. Nella quale morirono il Magistrato anti-Mafia Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e ai tre uomini della scorta: Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani. La strage di Capaci fece seguito a quella di via D’Amelio, avvenuta il 19 luglio dell’anno precedente dove perse la vita un altro Magistrato simbolo della lotta alla Mafia: Paolo Borsellino. La Mafia esiste ancora, sebbene abbia da tempo trasformato il proprio Modus operandi. Lasciando perdere lupare e fucili e indossando giacche e cravatte. A sostituirla in termini…
Read MoreCrisi di Sigonella, cosa successe davvero
Sono passati quasi vent’anni dalla morte di Bettino Craxi. Uno statista che ha lasciato un segno profondo nel nostro Paese. Dal punto di vista economico, politico e mediatico. Un segno che si può riassumere in un solo nome: Silvio Berlusconi. Ancora oggi, la figura di Craxi divide il paese, tra estimatori e feroci critici. Chi ne tesse le lodi come grande statista, lungimirante. Chi invece abbina il suo nome a Tangentopoli, essendo stato lui la punta di un Iceberg molto profondo. Dalla Seconda Repubblica perfino peggiorato. Ma anche al debito…
Read MoreEtna, il peggio deve ancora venire: l’allarme dell’esperto
Natale tra scosse e lava per i catanesi, popolo che come i napoletani, vivono alle pendici di un vulcano con il quale sono costretti a convivere: Etna e Vesuvio. Se il secondo dorme ancora e speriamo per molto tempo, data l’esplosività della sua eruzione, il primo invece è costantemente attivo. Regalando scenari suggestivi e in genere poco pericolosi. In quanto le eruzioni sono costanti, regolari e controllabili. Questa volta però, e proprio tra la vigilia di Natale e Santo Stefano, Etna ha dato il meglio (o il peggio) di sé,…
Read More