Speciale News Web 24 Rubrica di Osteopatia A Cura Della Osteopata Angela Caiaffa

Logo Speciale News Web 24 OnlineDopo una breve pausa ritorna La Rubrica Del Nostro Telegiornale curata dalla Osteopata Angela Caiaffa,in questa puntata ci occupiamo dei problemi del neonato dopo il parto oggetto a disfunzioni.

Gli strani muscoli-scheletrici durante il parto possono causare nel neonato problemi per tutta la vita. Riconoscere e curare questi disturbi nell’immediato periodo post-partum è una delle fasi più importanti della medicina preventiva. È stato visto che ogni 10 neonati esaminati nel corso di uno studio, quasi 9 presentavano disturbi. Per cui l’osteopatia è la terapia elettiva per il neonato che subisce in caso di nascita naturale il trauma del parto, in causa di cesareo invece permette la riattivazione del meccanismo respiratorio primario. Il passaggio della testa lungo il canale del parto determina un modellamento delle ossa craniche e uno stimolo meccanico essenziale per lo sviluppo di tutto il corpo. Se questo viene a mancare l’intervento dell’osteopata può rendersi necessario per favorire una crescita più corretta possibile.Nel caso di parto naturale la pressione subita dal cranio al momento della nascita può creare modificazioni nell’ossificazione delle ossa craniche, irritazione dei nervi cranici del neonato e deformazioni del cranio stesso che possono causare lo sviluppo di disfunzioni a carico del sistema visivo, occlusale e di postura. Nel parto cesareo vi è una notevole pressione all’interno della pancia e una pressoché nulla nell’ ambiente esterno. Il feto, durante il passaggio dall’ambiente fetale al mondo esterno, è sottoposto ad una forza di trazione del cranio e ad una difficoltà di adattamento alle nuove pressioni.In entrambi i tipi di parto se l’adattamento fisiologico del cranio non avviene l’osteopata interviene per riequilibrarlo e per permettere una migliore fisiologia, eliminando le disfunzioni ed evitando che queste si possano manifestare in futuro. A seconda delle disfunzioni i bambini possono manifestare problematiche specifiche: allergie, asma, faringiti, riniti, sinusiti, otiti, adenoiditi, difficoltà respiratorie, disturbi del sonno, suzione difficoltosa, rigurgiti, difficoltà a deglutire, agitazione, irritabilità, coliche, emicranie, cefalee, strabismo, cattive occlusioni. Alterazioni a carico della colonna e dell’osso sacro possono causare manifestazioni posturali che si evidenziano durante la crescita come scoliosi e problematiche degli arti inferiori (ginocchia vare, ginocchia valghe, alterazioni dell’arco plantare).Possono insorgere problematiche al feto anche a causa di una restrizione di spazio nella vita fetale, ossia l’utero dovrebbe accogliere l’embrione in un ambiente più confortevole possibile ma per varie cause questo non avviene. Il bacino materno può presentare asimmetrie strutturali legate al sistema muscolo-scheletrico, causate dalle pareti addominali, aderenze cicatriziali, anomalie della forma dell’utero, ipertono delle pareti, ipomobilità del bacino. È per questo motivo che anche durante la gravidanza si consiglia di fare una visita osteopatica.La possibilità di curare sin dalla primissima infanzia malformazioni, scompensi della struttura ossea, disfunzioni dell’apparato membranoso e legamentoso può evitare dolorosi e lunghi percorsi di cura una volta adulti.

“Come è curvato il ramoscello, così è inclinato l’albero. Fa attenzione a questi ramoscelli curvi, così che possano diventare generazioni belle, forti, sane e felici per il futuro.”    [Dr. W.G. Sutherland]

ANGELA CAIAFFA OSTEOPATA D.O. m.R.O.I.

Speciale News Web 24 Rubrica di Osteopatia A Cura Della Osteopata Angela Caiaffaultima modifica: 2018-04-11T07:00:29+02:00da mimmosiena2011