Inaugurata a Trani La Mostra Sul Genio di Leonardo Da Vinci Di;Annamaria Natalicchio

Il Genio Di Leonardo a TraniInaugurata a Trani la mostra dedicata al grande scienziato del Rinascimento. 40 macchine leonardesche in prima assoluta a Palazzo delle Arti Beltrani e tanti eventi collaterali con un grande colpo di scena a maggio.A coordinare un programma molto nutrito di attività che vedranno gli studenti dei tre istituti scolastici protagonisti, infatti, l’archeologo della Soprintendenza Giuseppe Ruggiero e l’associazione “Trani Nostra’’, rappresentata dalla presidente prof.ssa Angela Di Nanni. Tutto il ciclo di approfondimenti culturali avrà come filo conduttore il territorio di Trani negli anni di Leonardo, ovvero usi, costumi, lingua parlata, architettura, scienza e cultura in generale.la mostra è organizzata dall’Associazione Delle Arti in collaborazione con CREATTIVAmens e con il Centro Culturale Polifunzionale della città di Trani di Palazzo Beltrani, e gode dei patrocini della città di Trani, Teatro Pubblico Pugliese, Festival internazionale Castel dei Mondi, Ordini degli Ingegneri e Architetti della BAT, e vede la partecipazione del Liceo Artistico Federico II Stupor Mundi di Corato, dell’IISS Aldo Moro di Trani e del Liceo scientifico statale Valdemaro Vecchi di Trani.“Il Genio. 500 anni di meraviglia” è un viaggio avvincente tra arte, scienza, tecnica, ottica, filosofia, architettura, ingegneria. L’esposizione prevede accanto alle macchine realizzate dall’ingegnere, 15 delle quali a dimensioni reali così come le aveva progettate lo stesso da Vinci, i disegni e gli appunti del genio dei diversi codici. La mostra sarà fruibile sino al 30 giugno, dal martedì alla domenica, dalle ore 10.00 alle ore 18.00 con orario continuato. Si prevedono tuttavia aperture prolungate e/o straordinarie in occasione di eventi o prenotazioni di gruppi.

 

L’identità cristiana dell’Europa Nuovo appuntamento organizzato dal MEIC di Cerignola(Fg)Di;Redazione Speciale News Web 24

)

)

Continua il ciclo di incontri offerto ai cittadini di Cerignola dai membri del Movimento Ecclesiale d’Impegno Culturale (Meic), in vista dell’ormai imminente appuntamento elettorale per il rinnovo del Parlamento Europeo.il nuovo incontro-dibattito è fissato per martedì, 9 aprile 2019, alle ore 19,30, nel Salone “Giovanni Paolo II” della Curia Vescovile, con il prof. Angelo Giuseppe Dibisceglia, docente di Storia della Chiesa nell’Università Pontificia Salesiana (Roma) e nella Facoltà Teologica Pugliese (Bari), che interverrà sul tema: L’identità cristiana dell’Europail nostro auspicio è quello di vedere tanti cittadini pronti ad esprimere le loro preferenze verso coloro i quali si impegneranno a far crescere il nostro caro “vecchio continente” tenendo conto di queste priorità».

Cerignola(Fg);Parte Iniziativa Cittadina”A Braccia Aperte”Dedicata ai Giovanissimi Di;Redazione Speciale News Web 24

cropped-cropped-Duomo-Di-CerignolaFg-1.jpgOsservare la città dall’alto, da molto in alto, a bordo di una mongolfiera sarà l’esperienza che tanti cerignolani potranno vivere in occasione della seconda edizione di ‘A Braccia Aperte’: evento dedicato ai piccoli cerignolani, e non solo, organizzato dall’associazione ‘Isola che non c’è’ e della parrocchia ‘Santissimo Crocifisso’ con il supporto finanziario e logistico dell’Amministrazione comunale. Il 4 e il 5 maggio corso Aldo Moro e corso Roma si trasformeranno in spazi aperti al gioco, allo sport, alla magia, alla musica. In programma: giochi e sport in strada; esibizioni di clown, maghi e giocolieri; silent disco e dj set; lezioni di yoga. In un’area di corso Roma sarà perfino allestito uno skate park.”L’obiettivo della ricca e complessa manifestazione è quello di recuperare la dimensione sociale del gioco, tipica delle attività svolte in strada, offrendo ai ragazzi un modello relazionale diverso da quello tipicamente individualista dei videogame”afferma il locale vicesindaco Rino Pezzano,Sotto il profilo comunitario, è una grande soddisfazione offrire il supporto necessario e utile a realizzare un evento che coinvolge così tante organizzazioni e, quindi, così tanti operatori del terzo settore. Una dimostrazione palese di condivisione e supporto reciproco che merita l’attenzione dell’Amministrazione comunale.