Corrado Crocetta è stato eletto Presidente della Società Italiana di Statistica La Soddisfazione Dell’Universita’di Foggia Di;Redazione Sn24

Universita'Fg(2)Promuovere l’attività scientifica per lo sviluppo delle scienze statistiche, questa è la mission della SIS – Società Italiana di Statistica che dal 6 luglio 2020, sarà rappresentata dal prof. Corrado Crocetta, ordinario di Statistica del Dipartimento di Economia dell’Università di Foggia.Il prof. Crocetta è stato eletto Presidente dell’importate società scientifica con 319 preferenze su 576 votanti, con uno scarto del 14% rispetto all’altro candidato: il prof. Giuseppe Arbia, ordinario di Statistica economica presso l’Università Cattolica.Non posso nascondere la mia soddisfazione per l’elezione a Presidente della Società Italiana di Statistica per il quadriennio 2020-24 – ha dichiarato il prof. Corrado Crocetta -. Sono convinto che, grazie all’ampio consenso ricevuto, il nuovo direttivo della SIS potrà avviare una stagione importante, impegnandosi per la promozione della cultura statistica e delle professioni di statistico e di data scientist.La notizia è stata appresa con grande soddisfazione all’Università di Foggia, dove il prof. Corrado Crocetta è in servizio dal 1994. A lui vanno le congratulazioni del Rettore Pierpaolo Limone e di tutta Comunità universitaria.Prof. Corrado Crocetta

Trani profuma di Casa Sgarra Ristorante con nel DNA Il Valore Della Famiglia Di;Annamaria Natalicchio

Fratelli Sgarra di Casa SgarraNasce a Trani, città slow, “Casa Sgarra”, una storia di famiglia. Apre i battenti stasera 11 luglio, sul lungomare C. Colombo 114, il ristorante dei fratelli Sgarra. Più di una conduzione familiare! Un progetto evoluto, una fucina di idee generate dal sacro ventre della famiglia. Tre fratelli, andriesi, ma con lo sguardo proiettato al mondo, dove si sono distinti ciascuno per il proprio ruolo. Eccellenze della professionalità. Il maître Riccardo accoglie, lo chef Felice cucina, il sommelier Roberto mesce il vino: nelle vene lo stesso sangue.Casa Sgarra è il ritorno all’azione, al fare e al saper fare, con nitore e semplicità (la cosa più difficile da realizzare). Un nutrimento non solo per i palati ma anche per gli animi. Casa Sgarra è il riscatto, carico di orgoglio, della capacità di cambiare, anche in un momento difficile come questoaverso la terra e i suoi prodotti, è possibile ritrovare un senso di comunità. Una cucina totale, un approccio culturale di attività connesse che sostengono l’attività primaria: la ristorazione. Il principio è che gli avventori possano diventare veri e propri “abitanti culturali” della cucina e della casa, risentano quei profumi così radicati nella loro memoria olfattiva della straordinaria biodiversità della Puglia.