A Manfredonia riparte l’Orchestra degli F.P. con il Corso di “Musica” organizzato dalla Compagnia Bottega degli Apocrifi -Redazione World News Web 24 Online-

Orchestra FP

Riprendono a Manfredonia le attività della Orchestra degli F.P., l’ensemble permanente di giovanissimi musicisti che dal 2015 prosegue la sua formazione artistica con la Compagnia Bottega degli Apocrifi e che è sempre aperto all’ingresso di nuovi elementi.Si ricomincia col corso di “Musica d’insieme e scrittura musicale alternativa” tenuto dal M° Fabio Trimigno.Il percorso partirà il 22 ottobre prossimo e si terrà tra il Teatro Comunale “L. Dalla” di Manfredonia e la Casa della Carità, che rinnova il suo sostegno al progetto mettendo a disposizione i suoi spazi.L’orchestra è un luogo fisico, corporeo, un luogo di incontro, di studio e di gioco, una palestra in cui i corpi si muovono l’uno accanto all’altro e sudano per poter giocare una partita assieme», spiega il M° Trimigno, musicista, compositore e attore della Bottega degli Apocrifi, che aggiunge: «L’Orchestra degli F.P. non suona un repertorio, non esegue brani, non interpreta autori. Gli F.P. sono artefici delle loro creazioni musicali, suonano sé stessi, rielaborando materiale sonoro e ritmico da pagine di musica di autori intramontabili, esplorando contaminazioni tra creazione musicale e scena teatrale».

A Conclusione Il Progetto Erasmus+”Mobililty For Italy”Visita a Foggia-Mimmo Siena-

Erasmus 1

Sta giungendo a compimento il progetto”Erasmus+”Mobility For Italy”School Librariesdi cui e capofila l’istituto comprensivo”Divittorio-Padre Pio”di Cerignola(Fg).Nel penultimo giorno della presenza dei partner europei di Grecia,Polonia e Portogallo hanno visitato la biblioteca provinciale di Foggia,La visita è nata dal desiderio di celebrare i cento anni dalla pubblicazione della prima edizione in volume del Vocabolario della Lingua Italiana di Nicola Zingarelli: la biblioteca conserva infatti l’intera collezione libraria dell’autore.24 Ore prima il gruppo guidato dalle docenti Defazio,Laiso e Frisani aveva visitato la citta’di Trani(Bat)ha incantato gli insegnanti stranieri, con tutta la sua maestosa eleganza e suoi siti storici: dalla cattedrale con la sua cripta all’ipogeo di San Leucio, fino al castello.La permanenza delle delegazioni in citta’si concludera’sabato 24 settembre con la cerimonia conclusiva all’istituto.

Erasmus 3