I ”Cucoli Fritti’Protagonisti Dell’Appuntamento con La Festa Della”Bambinella”a Cerognola(Fg)-Mimmo Siena-

Cucoli Fritti

Il 21 Novembre di ogni anno a Cerignola(Fg)si e’rinnovato il tradizionale appuntamento con la festa della”Bambinella”. In questa occasione i cerignolani trascorrono del tempo in famiglia, iniziando ad addobbare le proprie abitazioni a festa, pronti ad accogliere il Bambin Gesù,l’evento ha avuto luogo presso la Scuola Media”Pavoncelli”della citta’ofantina diretta dal professor Paolo Saggese,che ha coinvolto non solo la scuola citata,ma anche i circoli scolastici”Aldo Moro”e Marconi” un’occasione per preparare i cucoli fritti, chiamati dagli abitanti del posto coc’l frett. In questa occasione, grandi e piccini si riuniscono in cucina per preparare i deliziosi pezzetti di pasta lievitata che poi andranno ad essere cucinati nell’olio extravergine d’oliva rigorosamente bollente. In base ai personali gusti, inoltre, è possibile condire i cucoli come meglio si ritiene opportuno: che vengano farciti con mozzarella e pomodoro o caciocavallo podolico’.Ampia la partecipazione di ragazzi e genitori a questo appuntamento che da’inizio alle iniziative che porteranno la citta’ofantina verso le feste natalizie.

Giornata Mondiale Della Violenza Sulle Donne Iniziativa Di Un Istituto Scolastico a Foggia-Mimmo Siena-

Foggia

Docenti, studentesse e studenti del “Notarangelo – Rosati” di Foggia uniti contro la violenza sulle donne. È questo il messaggio dell’evento organizzato nella mattinata di venerdì 25 novembre 2022, a partire dalle ore 10.00, nell’Aula Magna dell’Istituto Tecnico di Via Napoli.Abbiamo pensato di non organizzare semplicemente un convegno. Come spesso accade – spiega la dirigente scolastica, Irene Patrizia Sasso – alunni e alunne del nostro Istituto saranno protagonisti della manifestazione e si metteranno alla prova con performance artistiche di grande impatto emotivo. Un ruolo importante sarà affidato anche a insegnanti e studenti del gruppo di sostegno. Per tale motivo voglio ringraziare coloro che hanno lavorato all’organizzazione di questo importante evento.Interverrà Annalisa Graziano, giornalista, operatrice del CSV Foggia e autrice del libro “Solo Mia” (la Meridiana). Il volume affronta il tema della violenza sulle donne da diverse prospettive, senza tralasciare il ruolo fondamentale del volontariato nel contrasto al fenomeno.

locandina Notarangelo Rosati 25 nov

Proposta Di Fratelli D’Italia In Regione Puglia Sui Sistemi di Videosorveglianza-Mimmo Siena-

Bari 2

Una proposta di legge sui sistemi di videosorveglianza e’stata proposta da Fratelli D’Italia in sede di consiglio regionale a Bari.Nella proposta presentata si sottolinea che”E’ indubbio che la videosorveglianza, della quale abbiamo discusso proprio oggi, costituisce uno strumento prezioso per le forze dell’ordine, ma non solo. Essa può costituire un deterrente per i delinquenti. Ma va anche detto, in tutta onestà, che spesso tutta la buona volontà della Pubblica Amministrazione a voler firmare protocolli d’intesa per mettere a sistema anche le telecamere delle aziende e dei negozi, si scontra con la difficoltà dei privati di non volerlo fare. Molti sono i motivi, qualcuno anche non di carattere economico, in questo caso molto può fare la politica con la vicinanza e l’ascolto, ma molto di più proprio le associazioni di categoria: certe paure si sconfiggono di più con l’unità fra chi vive lo stesso problema”.Il tutto e’nato dopo le audizioni delle principali organizazzioni del settore Confagricoltura, Confindustria e Confcommercio che invocavano una aiuto importante sulla situazione nei diversi contesti delle province pugliesi.

A Bari Consiglio Regionale Pugliese Sulla Criminalita’In Capitanata-Mimmo Siena-

Regione Puglia 1

E’Stato un consiglio monotematico importante quello svolto poche ore fa a Bari sul tema della emergenza criminalita’in Capitanata.Una seduta in cui i diversi punti politici si sono confrontati ma anche con l’intervento del procuratore-capo di Foggia Vaccaro,intervenuto in videoconferenza Vaccaro ha detto” lo Stato- ha detto il Procuratore Vaccaro– ha soppresso tribunali (Lucera), procure e tutte le sezioni distaccate di Rodi, Apricena,Cerignola, San Severo, Manfredonia, Trinitapoli. Oggi sono pendenti circa 13mila processi e ciò che preoccupa è che le sopravvenienze, anno dopo anno, sono sempre maggiori rispetto alla capacità. Non è colpa dei giudici, mancano le aule. Una situazione insostenibile perché gli uffici non possono fare fronte alle esigenze di giustizia della Capitanata.  I cittadini della provincia di Foggia sono ingiustamente sacrificati rispetto agli altri cittadini italiani, hanno fame di giustizia”.Due interventi centrali oltre a quello di Vaccaro sono stati degni di attenzione,il vicepresidente regionale Piemontese ha messo in evidenza che”Lo sviluppo debole del nord della Puglia incide su tutta la Puglia e, perciò, la questione Capitanata, così come è avvenuto per Taranto, va inquadrata con un piano che veda cooperare il governo regionale e il governo nazionale. La fase è propizia perché sono in campo le tante risorse del PNRR e quelle dell’imminente programmazione dei fondi europei 2021-2027: vanno indirizzate per dare una svolta che riguardi anzitutto lo sviluppo economico e il lavoro perché la provincia di Foggia resta la provincia pugliese con il maggior numero di disoccupati.Infine Il vice-ministro della giustizia Paolo Sisto,intervenuto in rappresentanza del governo ha affermato”E non possiamo che partire dalla affermazione che la Capitanata è un luogo insicuro: purtroppo non esistono aeroporti in grado di risolvere l’insicurezza.”E’ vero: la sicurezza richiede presìdi, richiede sedi ed organici e già questo è un problema perché non sono tanti a voler venire in questi territori. Rimando su questi argomenti al Rapporto 2021 della DDA sulla Capitanata. I  fondi del PNRR ci hanno già consentito di  far giungere tanti giovani negli Uffici del Processo ma comunque sempre nella consapevolezza, ed è la scelta  individuata dal Governo nazionale,   che ciascun Sindaco è garante   dei percorsi di legalità  compiuti nel proprio territorio ed è questo l’alveo attraverso il quale arriveranno gli aiuti. 

Foggia Tribunale(2)