Parte La Rassegna Di Eventi”Natale Al Museo”a Lucera-Danila Paradiso-

Natale Al Museo

Ricco programma di appuntamenti a Lucera con “Natale al Museo”, l’evento che unisce magia e cultura, organizzato dal Comune in collaborazione con le associazioni “La Coperta” e “Suoni in Luce”. Dopo l’inaugurazione avvenuta l’8 dicembre scorso nella prestigiosa cornice del Museo Civico “G. Fiorelli” di Lucera, che ospita la casa di Babbo Natale e gli allestimenti a tema – la cui direzione artistica è stata affidata a Valentina Auricchio, con la collaborazione dello scenografo Giuseppe Grasso – continuano le sorprese. Fino al 6 gennaio 2023 sono in programma spettacoli itineranti, concerti, letture, tombolate e molto altro.Ricco programma di appuntamenti a Lucera con “Natale al Museo”, l’evento che unisce magia e cultura, organizzato dal Comune in collaborazione con le associazioni “La Coperta” e “Suoni in Luce”. Dopo l’inaugurazione avvenuta l’8 dicembre scorso nella prestigiosa cornice del Museo Civico “G. Fiorelli” di Lucera, che ospita la casa di Babbo Natale e gli allestimenti a tema – la cui direzione artistica è stata affidata a Valentina Auricchio, con la collaborazione dello scenografo Giuseppe Grasso – continuano le sorprese. Fino al 6 gennaio 2023 sono in programma spettacoli itineranti, concerti, letture, tombolate e molto altro.Natale al Museo” sarà visitabile fino a domenica 8 gennaio 2023; il biglietto di ingresso è di 3 euro a persona (sono esenti da pagamento i bambini al di sotto dei 3 anni di età, i portatori di handicap, gli accompagnatori di gruppi organizzati e scolaresche).

Il Csv Foggia In Prima Linea Apre Al Volontariato All’Estero-Redazione World News 24 Online-

pasquale marchese

Un’esperienza di servizio civile universale all’estero per entrare in contatto con cultura diversa, per acquisire nuove competenze e imparare una nuova lingua. È l’opportunità che il Ce.S.eVo.Ca. riserverà nei prossimi mesi a decine di giovani grazie al programma all’estero intitolato “Uniba per l’estero 3”. Nell’ambito del programma, che vede l’Università di Bari “A. Moro” come ente capofila e Ce.S.eVo.Ca. e Comune di Cerignola come enti titolari, i volontari saranno impegnati in otto progetti distribuiti tra Albania, San Marino, Gerusalemme, Polonia, Georgia, Romania, con un finanziamento complessivo di 930.384 euro. I progetti gestiti direttamente dal Centro Studi e Volontariato di Capitanata di Castelluccio Valmaggiore sono “Albania nel cuore”, articolato in tre diverse località (Tirana, Elbasan e Scutari) e con dodici volontari che saranno impegnati in attività estive e di supporto scolastico; “Solidali per sempre”, che sarà realizzato in Polonia nella città di Czestochowa da otto volontari che svolgeranno attività di sostegno e socializzazione per cittadini senza fissa dimora e “Con te Irakli”, con sede di attuazione nella città di Tbilisi. In Georgia saranno quattro i volontari impegnati in attività di inclusione sociale a favore di soggetti diversamente abili.Siamo soddisfatti del risultato raggiunto con la progettazione all’estero – sottolinea il presidente del Ce.S.eVo.Ca., Pasquale Marchese – per l’importante opportunità che il percorso di servizio civile universale offrirà a decine di giovani desiderosi di impegnarsi per il prossimo e di mettersi alla prova in un altro territorio.

Natale In Masseria In Un Borgo Medievale a Foggia-Mimmo Siena-

Natale In Masseria

Il borgo medievale di Masseria Pietrafitta torna ad essere protagonista delle feste natalizie,con un imperdibile appuntamento domenica 18 dicembre per ammirare il villaggio natalizio.Un evento tornato in auge dopo due anni di pandemia e la voglia di riprendere questo percorso era forte,cosi’come si evince dalle parole di Rossella Di Carlo titolare della masseria” Lo scorso anno ci siamo messi alla prova – dichiara Rossella Di Carlo, titolare della struttura – lasciandoci con l’augurio che il Villaggio di Natale potesse diventare un appuntamento fisso. In tanti lo hanno apprezzato, chiedendoci di riproporlo. Ed eccoci qua, pronti ad accogliere anche quest’anno chi ha voglia di trascorrere qualche ora di magia, armonia e bellezza. Abbiamo cercato di perfezionare l’organizzazione e di implementare l’offerta gastronomica e di intrattenimento, così da accontentare proprio tutti”.Il modo migliore quest’anno e godersi questo pezzo di storia antica e tradizione natalizia,anche visitabile per le giovani generazioni.

Mediterranean Innovation Agrifood Week Chiusura Venerdi’a Bari-Redazione World News 24 Online–

Ciheam bari

Si parlerà di interventi e strumenti operativi che facilitano e sostengono i processi di innovazione e creazione di imprese agroalimentari mediterranee -soprattutto dei giovani- al convegno internazionale Cooperazione per l’innovazione nel settore agroalimentare del mediterraneo: un ecosistema in evoluzione, in programma il prossimo 16 dicembre (ore10) al CIHEAM Bari.Saranno i giovani innovatori di 10 Paesi del mediterraneo ad aprire il confronto lanciando una sfida, ai rappresentanti di 9 Organizzazioni internazionali, su come poter essere supportati nel processo di innovazione e creazione di impresa nei loro Paesi di origine, con la consapevolezza che ogni cambiamento va accompagnato da azioni che non lascino indietro nessuno, che siano coerenti con uno sviluppo sostenibile sotto tutti gli aspetti.l convegno rappresenta l’evento conclusivo della seconda edizione Mediterranean Innovation Agrifood Week, organizzata dal CIHEAM Bari in collaborazione con il MIP – Mediterranean Innovation Partnership, che si è svolta, dal 12 al 16 dicembre, nel Campus Cosimo Lacirignola del capoluogo barese.Durante i cinque giorni di confronti, si sono avvicendati oltre 20 esperti, 9 rappresentanti di organizzazioni internazionali e 50 tra start up e imprese provenienti da 10 Paesi del mediterraneo per sviluppare iniziative in grado di rispondere concretamente alle esigenze delle comunità imprenditoriali locali, soprattutto dei giovani; mettere in atto nuovi approcci e misure di supporto efficienti, continui e sostenibili a sostegno degli innovatori attuali e futuri.