Progetto Di Inclusione Sociale a Lucera Con Persone Diversamente Abili-Danila Paradiso-

Progetto Inclusivo a Lucera,Fg

Progetto Inclusivo a Lucera,Fg

La mattina di sabato 1° luglio I Diversabili hanno accolto nel giardino dell’associazione (in piazza Murialdo) a Lucera numerosi bambini e ragazzi della città per condividere il progetto “Alla Corte di Federico II”, finanziato dall’avviso Bellezza e Legalità per una Puglia libera dalle mafie. Partito a giugno 2022 il progetto ha la finalità di favorire l’inclusione sociale, una sfida che l’Associazione I Diversabili ha scelto di abbracciare, con determinazione e gioia, sin dalla nascita nel 1992.Il progetto “Alla Corte di Federico II” vanta, infatti, una ricca rete di partner fra cui il comune di Lucera ed altre realta’territoriali. Sette i percorsi laboratoriali attivati – pittura, ceramica, cioccolateria sociale, difesa personale, cucina, musica e teatro sociale – che hanno permesso ai ragazzi dell’associazione non solo di sviluppare e rafforzare competenze, ma anche di interagire con altri coetanei. Tutti i laboratori, infatti, hanno previsto la partecipazione dei ragazzi de I Diversabili insieme agli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado, e ai giovani di una cooperativa locale.Ad arricchire il progetto “Alla Corte di Federico II” sono state le visite alla scoperta della città e dei suoi monumenti con Simone De Troia, guida turistica e vicepresidente dell’Archeoclub Lucera. 

A Bari Presentazione Di Un Libro Su Don Tonino Bello-Mimmo Siena-

Sede Regione Puglia,Bari

Sede Regione Puglia,Bari

A Bari il Consiglio Regionale Pugliese sezione Biblioteca presentera’mercoledì 5 luglio un interessante libro sulla figura di Don Tonino Bello,era affascinato dall’Umanità  che gli si muoveva intorno ed era in questa  che cercava i Santi  dei nostri giorni: quelli che affrontavano  la vita quotidiana e gli eventi di cui questa è  l’insieme, trasfondendo in essa quella serenità  propria della Fede più profonda.Il lavoro letterario e’stato scritto da Pasquale Rubini che ha curato i testi insieme agli autori: Mimma Gattulli; Gaetano Cusenza; Annalisa Altomare; Antonio Azzolini; Antonio Tondo; Francesco Ventola; Giancarlo Piccinni,all’evento sara’presente anche la Presidente del Consiglio Regionale Pugliese Loredana Capone,Al centro di tutto c’è, come  ci ha insegnato Jacques Maritain, la Persona. Con i suoi slanci che la portano a  guardare  lontano, con la sua quotidianità che ne limita  l’orizzonte fino al piccolo egoismo. Quindi una creatura da comprendere, e della quale interpretare l’agire,  partendo proprio dall’intrecciarsi  di queste possibilità.

A Roma Presentato Un Workshop Sullo Sviluppo Sostenibile -Redazione World News Web 24 Online-

A Roma Progetto Sviluppo Sostenibile Per La Puglia

A Roma Progetto Sviluppo Sostenibile Per La Puglia

E’stato presentato a Roma nella sede della stampa estera un interessante workshop sullo sviluppo sostenibile”Puglia, a way of life”,La Puglia punta su un modello di sviluppo che vede al centro la qualità della vita, un modello virtuoso in grado di attrarre investimenti e turisti.Uno sviluppo sostenibile al servizio del progresso sociale ed economico, fra identità, stile di vita e innovazione: valori che si sono consolidati anche grazie a una programmazione tra le più virtuose delle risorse comunitarie.Su turismo e Welfare hanno parlato 3 assessori regionali Alessandro Delli Noci (Sviluppo Economico), Gianfranco Lopane (Turismo) e Rosa Barone (Welfare, politiche di benessere sociale) hanno approfondito i punti salienti delle politiche messe in campo nei loro settori e le relative interazioni.L’attuazione e la programmazione dei progetti in materia di investimenti e benessere sociale, turismo di qualità e gestione dei relativi flussi, sarà illustrata nel corso della terza parte del workshop.

Superati i Tetti Dai Spesa Nella Sanita’Pugliese Irritazione Del Terzo Polo -Mimmo Siena-

Sede Regione Puglia,Bari

Sede Regione Puglia,Bari

Sul fronte della Sanita’si profila una nuova polemica fra il Terzo Polo e la Regione Puglia,oggetto della diatriba a dire del gruppo regionale di”Azione”il superamento del tetto di spesa nel settore farmaceutico.Per il gruppo poltitico” inammissibile registrare il superamento dei tetti di spesa, quindi sprechi, nella spesa farmaceutica ospedaliera e convenzionata nei primi quattro mesi del 2023, per un ammontare di quasi 81 milioni.Ad onor del vero va registrata una flessione della spesa nel mese di aprile, probabilmente come conseguenza delle ultime delibere della Giunta sul contenimento.Nell’approfondimento si e’fatto il punto sulle varie spese sostenute da tutte le asl provinciali ed i risultati in termini numerici si equivalgono fra i 74 milioni fino ad arrivare ai 29 di Foggia,il tutto in un contesto economico sanitario pugliese sempre piu’in affanno.