Inaugurata Nuova Biblioteca Al V Municipio a Bari -Mimmo Siena-

Biblioteca Polifunzionale a Bari

Biblioteca Polifunzionale a Bari

Inaugurazione venerdì 7 luglio al V municipio a Bari di una biblioteca polifunzionale,nell’ambito del progetto di rete”Colibri”’.La struttura, che può accogliere fino a 20 utenti contemporaneamente, è composta da una sala di consultazione dotata di pc e attrezzature tecnologiche e può ospitare attività di laboratorio e proiezioni. Dispone, inoltre, di uno spazio esterno provvisto di arredi modulari per lo svolgimento di eventi e performance all’aperto, per piccoli e grandi gruppi.La struttura ha una dotazione di 5.000 libri,e dispone, inoltre, di uno spazio esterno provvisto di arredi modulari per lo svolgimento di eventi e performance all’aperto, per piccoli e grandi gruppi.Sara’gestita da numerose organizzazioni cittadine in sinergia con il comune del capoluogo pugliese,Le biblioteche, così come le associazioni, le parrocchie o le scuole, sono piccoli mattoncini di quest’opera che si compone da un lato di investimenti materiali, come il nuovo spazio fisico che inauguriamo oggi a Catino, dall’altro di investimenti immateriali espressi dalle energie e dalle proposte che le realtà del territorio hanno condiviso per far vivere questo nuovo luogo ha dichiarato il sindaco Decaro all’inaugurazione della biblioteca.

Giochi Del Mediterraneo 2026 a Taranto Si Punta Alla Coesione Istituzionale -Mimmo Siena-

Puglia Regione Sportiva Ma Sui Giochi Mediterraneo Polemica Aperta

Puglia Regione Sportiva Ma Sui Giochi Mediterraneo Polemica Aperta

L’Infinita querelle sui giochi del mediterraneo in programma nel 2026 a Taranto,oggetto da diversi mesi di una polemica fra la Regione Puglia per la nomina di un commissario straordinario da parte del governo,dopo che lo stesso aveva richiamato agli obblighi di organizzazione con due lettere di due ministri paventando ritardi,e’il delegato dei giochi del Pd pugliese a prendere posizione sulla vicenda.Il consigliere piddino fa sapere che”E’ questo il momento in cui i progetti devono trasformarsi in cantieri; una fase che richiede impegno e massima coesione tra gli enti, gli stekholders, le agenzie, le stazioni appaltanti. Occorre condivisione, unità d’intenti, collaborazione istituzionale.
Il Governo ha commissariato i Giochi del 2026. Su questa decisione mi sono espresso e ritengo che soffermarsi ancora su questo aspetto non serva. La vera sfida ora è quella di bandire le gare e avviare la costruzione degli impianti sportivi. Per questo è utile superare le divisioni, uscire dalla logica della contrapposizione e intraprendere la strada della collaborazione.
E’ necessario il massimo coordinamento tra i  livelli istituzionali coinvolti nell’organizzazione dei Giochi del Mediterraneo. A questo principio mi sono ispirato nell’esercizio del mio ufficio sin da quando il presidente Emiliano mi ha conferito l’incarico di consigliere delegato ai Giochi del Mediterraneo. Un passo falso sui Giochi del Mediterraneo, sarebbe letale per l’area ionico/salentina, quella più coinvolta nella manifestazione. Parliamo di sport, allora è giunto il momento di giocare per la squadra. Senza un buon collettivo anche il miglior fuoriclasse gira a vuoto

Nuova Pista Ciclabile a Cerignola Di 2,5 Km Progetto Del Politecnico Di Bari -Mimmo Siena-

Progetto Nuova Pista Ciclabile a Cerignola,Fg

Progetto Nuova Pista Ciclabile a Cerignola,Fg

Sara’realizzata a Cerignola,Fg uns nuova pista ciclabile di 2,5 chilometri che vedra’interessata buona parte del centro cittadino,l’annuncio e’arrivato dal locale comune inoltre il Politecnico di Bari sta lavorando è al lavoro per redigere il nuovo piano di mobilità nel centro ofantino.Da viale XXIV Maggio a via Osteria Ducale; da viale Sant’Antonio a via Vittorio Veneto; da Corso Gramsci a Corso Aldo Moro passando per piazza Di Vittorio e piazza Duomo sara’questo il percorso che verra’strutturato,inoltre sara’allungato ulteriormente il tratto ciclabile in via San Marco, ormai diventato percorso podistico molto frequentato da centinaia di sportivi. In questo modo riusciremo a collegare le nuove piste ciclabili a quelle già esistenti, in modo da coprire una fetta considerevole di città imprimendo una svolta sostenibile alla viabilità urbana cittadina.