Sopralluogo a Bari Sui Lavori Nuova Accademia Delle Belle Arti-Redazione World News Web 24 Online-

Antonio Decaro Sindaco Bari

Antonio Decaro Sindaco Bari

E’stato effettuato ieri mattina a Bari un sopralluogo del sindaco Antonio Decaro sulle due strutture che ispiteranno l’accademia delle Belle Arti nel capoluogo barese,I lavori in corso, afferenti al primo contratto attuativo, dell’importo di circa 18 milioni di euro, finanziato con il patto per Bari della Città metropolitana, interessano gli edifici D e H, entrambi affacciati sull’ex piazza d’armi, oggi sede del parcheggio gestito da Amtab.Nel primo edificio, D, saranno realizzati la sala congressi e una serie di servizi utili ad accogliere eventi dell’Accademia mentre nella palazzina H troveranno posto le aule e gli uffici. Nei prossimi mesi si procederà con l’aggiudicazione del secondo contratto attuativo, che rientra sempre nell’ambito dello stesso appalto, per un importo di circa 4,5 milioni, con cui si interverrà sulla palazzina E, individuata nell’edificio in linea con le sedi del Polo bibliotecario e della mediateca già riqualificati e consegnati alla Regione.”un pezzo per volta stiamo riportando in vita edifici bellissimi, chiusi da oltre trent’anni, che sono pronti ad accogliere una nuova vita. Questo cantiere ci permetterà di allocare qui la nuova sede dell’Accademia delle Belle Arti, che finalmente avrà spazi degni delle sue attività e sarà integrata in un progetto di riqualificazione complessivo che vedrà una grande “piazza d’arti”, come l’abbiamo chiamata, con luoghi per le esposizioni e gli eventi”ha dichiarato il primo cittadino barese. 

Multifunzionalita’In Agricoltura Convegno a Castelluccio Valmaggiore-Redazione World News Web 24 Online-

Convegno Gal a Castelluccio Valmaggiore,Fg

Convegno Gal a Castelluccio Valmaggiore,Fg

“Multifunzionalità in agricoltura: servizi ed interventi di agricoltura sociale”. È questo il tema dell’interessante convegno organizzato l’11 luglio scorso presso Palazzo di Città a CastelluccioValmaggiore.L’iniziativa ha rappresentato una delle tappe del Road Show che Rete Fattorie Sociali sta organizzando nei Comuni del territorio dei Monti Dauni nell’ambito del “Candela Social Hub”, finanziato dal Gal Meridaunia – Azione 2.3 – Intervento 2.3.1 PSR PUGLIA 2014/2020 – per presentare e discutere le opportunità connesse all’Agricoltura Sociale.All’incontro hanno partecipato autrta’locali e regionali nonche’esperti del settore agricolo, rappresentano un’importante opportunità economica e un utile strumento di riabilitazione e inclusione. Il convegno che abbiamo ospitato a Palazzo di Città ha ben illustrato la sinergia virtuosa che si può attivare tra obiettivi economici e responsabilità sociale in agricoltura. 

13 Opere D’Arte Sulle Pensiline Dei Bus a Bari -Redazione World News Web 24 Online-

Sensibili alla bellezza 3za Edizione Bari

Sensibili alla bellezza 3za Edizione Bari

È stata presentata ieri mattina a Bari la terza edizione del progetto “Sensibili alla bellezza”, a cura dell’associazione culturale “Laboratori d’arte di Puglia” con il patrocinio del Comune di Bari, dell’Accademia delle Belle Arti e dell’Università degli Studi di Bari.Tredici opere, cinque realizzate da maestri che hanno fatto la storia della cultura pugliese e che sono stati docenti dell’Accademia di Belle Arti di Bari e otto da giovani talenti della cattedra di Illustrazione scientifica dell’Accademia con lo stile della graphic novel, sono state installate sulle pensiline delle fermate del bus navetta dell’Amtab interne al Policlinico, come tributo ai medici e agli operatori sanitari.L’assessore alla cultura Ines Pierucci ha sottolinetato che”Le precedenti hanno visto la decorazione delle pensiline di tutta la città, questa volta abbiamo scelto di essere qui nel quartiere del Policlinico di Bari. È una scelta che ha una valenza importante perché l’arte restituisce conoscenza, culture e saperi in quello che è uno spazio di guarigione, ma anche di sofferenza e dolore. E restituiamo anche fiducia ai giovani artisti dell’Accademia che insieme a grande artisti come De Robertis, Conenna, Spizzico, Colonna e Sylos Labini, vedono esposte le loro opere in spazi aperti non per dovere di raccontare il passato ma come memoria e atto di pace”.

Memoria e Radici Presentazione Libro a Stornarella -Redazione World News Web 24 Online-

Memoria e Radici a Stornarella,Fg

Memoria e Radici a Stornarella,Fg

Martedì 11 luglio 2023, alle ore 18:30 a Stornarella (FG), si è tenuta, alla presenza della Presidente del Consiglio regionale della Puglia Loredana Capone, la presentazione del libro “Memoria e radici. C’era una volta” di Antonio De Angelis,il lavoro e’postumo alla scomparsa dell’autore avvenuta nel 2021, Il Castello Edizioni.L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività culturali di “Teca del Mediterraneo”. La Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia realizza progetti ed eventi a favore della promozione della lettura, attività destinate a tutti i cittadini.Memoria e radici è la narrazione della storia locale (quella del paese di Stornarella) attraverso la descrizione delle tappe fondamentali della vita. Una storia dalla dimensione umana, lontana dall’ufficialità delle date, incarnata e custodita dalla memoria collettiva. Dai tratti descrittivi, vergati con dovizia di particolari e dal profilo di alcuni personaggi tipici, delineati con delicatezza, emergono immagini dal forte potere evocati­vo.

Presentata Iniziativa Contro la Violenza Sulle Donne a Bari -Redazione World News Web 24 Online-

Iniziativa Contro Violenza Donne a Bari

Iniziativa Contro Violenza Donne a Bari

E’ stata presentata ieri mattina l’iniziativa lanciata da McDonald’s in rete con l’assessorato al Welfare del Comune di Bari per sensibilizzare sul tema della violenza contro le donne e far conoscere il più possibile gli strumenti a supporto delle vittime, come il 1522 – il numero nazionale antiviolenza e stalking finanziato dal Dipartimento per le Pari Opportunità̀ presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e gestito dall’associazione Differenza Donna.Un modo per favorire la conoscenza dell’iniziativa mettendo a disposizione 11 ristoranti, che ogni giorno accolgono oltre 11.400 cittadini e che possono svolgere un’importante funzione di volano di comunicazione per un messaggio che deve poter raggiungere quante più persone possibili.L’Assessora al Welfare Francesca Bottalico sull’evento presentato dichiara”Sono oltre 1047, in meno di 4 anni, le donne che si sono rivolte al centro antiviolenza comunale, delle quali 100 in emergenza, la maggior parte accolte in strutture di emergenza e messe in protezione. La città di Bari sceglie quotidianamente di investire fondi e professionalità nelle attività dei centri antiviolenza – sia quello comunale che quello gestito dall’associazione Giraffa -, che ad oggi sulla città contano 10 sportelli di ascolto oltre che svolgere importanti azioni di sostegno sociale, psicologico, lavorativo e abitativo in un’ottica di autodeterminazione affinché la paura e le violenze economiche, sempre più frequenti, non demotivino e scoraggino le donne a darsi l’opportunità di costruirsi una nuova vita anche con i propri figli lontano dal partner violento.