A Bari Incontro Fra Comune e Tutore Civico Su Tema Delle Realta’Territoriali-Redazione World News Web 24 Online-

Francesca Bottalico  Ass.Welfare Bari

Francesca Bottalico
Ass.Welfare Bari

Si e’svolto a Bari un incontro sulla tutela dei diritti dei minori promosso da Silvana Calaprice, tutore civico per la tutela dei diritti dell’infanzia del Comune di Bari, alla presenza delle assessore comunali al Welfare, Francesca Bottalico, e alle Politiche educative e giovanili, Paola Romano, e del Garante regionale dei diritti del minore Ludovico Abbaticchio. All’evento hanno partecipato rappresentanti istituzionali e diverse realtà territoriali e professionali impegnate nella tutela dei diritti dei minori.Il confronto è stato finalizzato a individuare azioni utili a incrementare la conoscenza dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza sul territorio comunale, a promuovere la diffusione di una cultura basata sulla centralità di questi temi in ogni ambito e a favorire la partecipazione di bambini e adolescenti nei contesti in cui vengono prese decisioni che li riguardano.Ritengo che la nomina di un tutore per la tutela dei diritti dell’infanzia rappresenti un’opportunità per tutti: per la città, per i bambini e le bambine, per gli adolescenti e per gli adulti – ha proseguito Francesca Bottalico – e che adesso siamo chiamati a lavorare insieme per rispondere ai bisogni ma anche ai desideri dei nostri bambini. Obiettivi comuni sono la costituzione di un tavolo per la gestione dei casi più complessi, una formazione diffusa rivolta a operatori, assistenti sociali e psicologi e un lavoro sul protagonismo dei giovani”.

”Combattere Degrado Ed Incuria Sui Territori Devastati”Pentassuglia a World News Web 24 Sull’Emergenza Incendi -Mimmo Siena-

Donato PentassugliaE’un vero e proprio atto di accusa quello che l’assessore regionale pugliese all’agricoltura Donato Pentassuglia ha detto ai microfoni di World News Web 24 Tv e online a margine della presentazione della 7ma edizione della settimana dell’olio in programma a Veste fra fine agosto ed i primi di Settembre.”La situazione a Vieste sta lentamente tornando alla normalita’ma il territorio che ci preoccupa e’quello del Salento dove sono stato 10 giorni fa,mi spiace dirlo ma ho visto troppo degrado ed incuria su questi terreni,qui nessuno lo dice ma e’arrivato il momento di metterci la faccia.Non possiamo permetterci di fare brutte figure in un periodo come quello estivo in cui molta gente viene in vacanza,alta deve essere sempre l’attenzione;nella conferenza delle Regioni stiamo ragionando con gli altri governatori su questo tema,bisgona preservare la nostra natura e lambiente sino in fondo”.LL’Intervista integrale la potete trovare sui nostri canali social facebook,Youtube e Twitter.

Vertice Onu Sui Sistemi Alimentari Sostenibili Partecipa Anche L’Unifg -Mimmo Siena-

Unifg Nuovi Corsi Di Laurea In Arrivo

Unifg Al Vertice Fao a Roma

Anche l’universita’di Foggia ha partecipato al Vertice Onu sui sistemi alimentari sostenibili che si e’svolto nei giorni scorsi a Roma,a prendere parte all’evento e’stato il prof.Piermichele La Sala, professore associato di Economia ed estimo rurale del Dipartimento di Economia dell’Università di Foggia;il docente universitario ha spiegato la sua presenza dicendosi”Ritengo, pertanto, questo riconoscimento, oltre che un’occasione importante e prestigiosa per costruire e consolidare reti e collaborazioni, la dimostrazione di come le attività oggetto di studio, di ricerca e di terza missione portate avanti da me e da altri colleghi del nostro Dipartimento di Economia – in primis in materia di Distretti del Cibo, filiere corte e gestione delle risorse naturali – abbiano prodotto e stiano producendo risultati e buone pratiche importanti e attuali nel dibattito scientifico e politico nazionale e internazionale”.

Presentata a Bari La 7ma Edizione Della Settimana Dell’Olio a Vieste -Danila Paradiso-

Presentata a Bari La Settimana Dell'Olio Da Fine Agosto a Vieste,Fg

Presentata a Bari La Settimana Dell’Olio Da Fine Agosto a Vieste,Fg

Torna per il settimo anno consecutivo a Vieste, sul Gargano, l’appuntamento con “La Settimana dell’Olio”,Dal 28 agosto al 1° settembre 2023 la capitale del turismo pugliese ospiterà un mondo di appuntamenti alla scoperta dell’oro verde. L’evento, presentato oggi in conferenza stampa a Bari, prevede mercatini, corsi di assaggio, spettacoli, degustazioni, laboratori, cooking show, speech e incontri a tema rivolti agli abitanti di Vieste, ai turisti, ai curiosi e agli appassionati di olio.Sabrina Pupillo, direttrice organizzativa dell’evento, tecnologa alimentare e assaggiatrice professionista di olio, che ha dichiarato: «”La Settimana dell’Olio” fa parte di un progetto più ampio, messo in campo dal Comune di Vieste per la valorizzazione dell’olio extra vergine di oliva e per la crescita del comparto olivicolo-oleario viestano. Le attività divulgative rivolte al grande pubblico consentono di accrescere la consapevolezza del consumatore, facendogli conoscere le caratteristiche di un vero extra vergine. Dall’altro lato le attività formative e di confronto, maggiormente dirette agli operatori del settore, consentono ai produttori sia di accrescere le proprie conoscenze in un’ottica di miglioramento qualitativo continuo e costante della produzione olearia.organizzata dal Comune di Vieste, con il patrocinio di Regione Puglia, Ente Parco Nazionale del Gargano, GAL Gargano, Associazione Italiana Frantoiani Oleari, Associazione Nazionale Città dell’Olio, CNA, Slow Food.La Settimana dell’Olio in programma a Vieste» – ha commentato l’assessore regionale all’Agricoltura, Donato Pentassuglia – «è un esempio concreto di come è possibile tenere insieme le comunità locali, attive nella produzione dell’olio, con la volontà di estendere la riflessione sul valore salutistico e di promozione del territorio che l’olivicoltura ha alle nostre latitudini. È un sistema inclusivo che ruota attorno ad un prodotto come l’olio extravergine d’oliva, ambasciatore assoluto della Puglia nel mondo.