Libro Interdisciplinare Enea Presentato a Bari-Divisione Informazione-

Francesca Bottalico  Ass.Welfare Bari

Francesca Bottalico
Ass.Welfare Bari

L’assessora al Welfare del comune di Bari Francesca Bottalico e’stata relatrice (in collegamento) in occasione del lancio ufficiale del libro “AAA Humanising Energy. Avvicinare, Abilitare, Agire. Progetti e Lessici per la transizione energetica”, in programma a partire dalle ore 17.30 presso il Dipartimento Design e Architettura del Politecnico di Milano.La ricerca, coordinata dal dipartimento Unità Efficienza Energetica di ENEA, con il dipartimento di Design, il dipartimento di Culture del Progetto dell’Università Iuav di Venezia e dal dipartimento di Beni Culturali e Ambientali (Gruppo di ricerca in Psicologia Sociale) dell’Università degli Studi di Milano, ha mirato a indagare buone pratiche, strategie progettuali e linee-guida per promuovere la sostenibilità energetica nell’ambito della rigenerazione urbana e sociale attraverso azioni interdisciplinari di design e scienze sociali, capaci di sensibilizzare e responsabilizzare individui, gruppi e comunità del territorio, all’insegna delle tre A contenute nel titolo: Avvicinare, Abilitare, Agire.Nel corso dell’intervento La Bottalico ha dichiarato”Una strategia rivolta a contrastare l’emergenza abitativa, le solitudini e le vulnerabilità attraverso forme di convivenza abitativa, da gruppi appartamento a veri e propri condomini sociali come le case di comunità, che arrivano a ospitare oltre 840 persone, con le forme di co-housing per over 65, anziani e studenti, persone con disabilità, donne fuoriuscite dai circuiti della violenza, papà separati, persone sole e famiglie in povertà disponibili a partecipare a progetti di comunità abitative, solidali ed energetiche, in alcuni casi anche attraverso la riqualificazione edile ed energetica di immobili di edilizia popolare

Nuovo Look Per L’Ospedale”Tatarella”di Cerignola-Divisione Informazione-

Ospedale''Tatarella''Cerignola(Fg)

Ospedale”Tatarella”Cerignola(Fg)

Il 26 ottobre alle ore 10.00 presso il Presidio Ospedaliero “Tatarella” di Cerignola si terrà la cerimonia di intitolazione dell’Auditorium dedicato a Francesco Saverio Amorese, primario del reparto di Chirurgia Generale,successivamente sara’inaugurato il nuovo Laboratorio Analisi intitolato alla memoria di Savino Palieri, fondatore del primo Laboratorio Analisi pubblico di Cerignola.Nel corso della stessa giornata sarà ufficialmente aperto il cantiere per la realizzazione del nuovo Pronto Soccorso che sarà dotato di locali più idonei e accoglienti.Presenti le autorita’locali ed i dirigenti Della Asl Fg e del nosocomio ofantino.

Raccolta Volontaria a Foggia Per Le Detenute In Stato Di Indigenza-Divisione Informazione-

Raccolta Umanitaria a Foggia

Raccolta Umanitaria a Foggia

Una catena di solidarietà per aiutare persone detenute in stato di indigenza, in risposta all’appello del cappellano della casa circondariale di Foggia, frate Eduardo Giglia. È quanto hanno organizzato i volontari del Rotary Club Foggia e delle sedi locali di Inner Wheel e Croce Rossa Italiana che, in pochi giorni, hanno raccolto abiti e scarpe per chi non ha nulla.Molti detenuti – spiegano dal CSV Foggia – non possiedono vestiti ed è chiaro che, al di là degli errori commessi, la dignità umana debba essere sempre preservata. Abbiamo subito accolto e diffuso la richiesta d’aiuto del cappellano e abbiamo registrato con piacere l’entusiasmo e la prontezza dei volontari. Un gesto solidale che si aggiunge alle azioni messe in campo dalla Fondazione dei Monti Uniti di Foggia, grazie alla quale – periodicamente – viene arricchito il magazzino del carcere, pensato proprio per i detenuti privi di ogni tipo di risorsa.Qualcuno non possiede nemmeno un paio di scarpe oppure non ha abiti invernali, per affrontare la stagione più fredda. Per tale motivo, raccolta di abiti e donazioni sono sempre ben accette”.

Open Day a San Giovanni Rotondo Su Robotica Ed Intelligenza Artificiale-Divisione Informazione-

Iniziativa Scolastica a San Giovanni Rotondo

Iniziativa Scolastica a San Giovanni Rotondo

NAO è il nome del robot dall’aspetto umanoide, utilizzato spesso in contesti scolastici ed extrascolastici per favorire l’inclusione sociale e formativa di bambini e ragazzi con bisogni educativi speciali o che vivono particolari situazioni di fragilità. Il suo incontro con gli studenti di San Giovanni Rotondo è stato davvero un successo di partecipazione, curiosità, domande. Merito degli Open Day condotti dagli esperti di ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile  che dal 16 al 20 ottobre 2023 hanno coinvolto oltre 250 studenti e docenti dei tre istituti superiori della città di San Pio “M. Immacolata”, “M. Lecce”, “L. Di Maggio”, che ospitano l’iniziativa, L’iniziativa è stata organizzata dalla cooperativa locale sullo sviluppo e l’utilizzo di ambienti di apprendimento inclusivi basati su tecnologie robotiche. All’iniziativa ha collaborato anche il Comune di San Giovanni Rotondo.Gli Open Day, dunque, sono stati un’occasione per far conoscere meglio le opportunità offerte dalla didattica che si avvale delle tecnologie digitali, che stimolano i livelli di apprendimento e sviluppano nei minori anche relazioni significative con i pari e con gli adulti di riferimento. Il progetto “Rob.in”, infatti, sta implementando una rete regionale di Laboratori sociali in forma di FabLab nei centri di Taranto, Cerignola e San Giovanni Rotondo composta da enti del terzo settore, enti locali, enti ecclesiastici, aziende, scuole, centri di ricerca.