39. “cascasse il mondo io una così non la mollo”

 

lettera-aperta-e1475502905191

Incontri donne discrete
che stanno dietro la porta
che stanno ad un passo
ma non vogliono farsi notare
o forse non ne hanno bisogno 
e sono donne incredibili
eleganti, mature, interessanti
cercano sempre di capirti
là dove altri non capiscono
cercano sempre di stimolarti
là dove altri generano solo apatia
e quando ti avvicini
quando le guardi bene
queste donne
le scopri piene di risorse
piene d’amore
che un amore così
tu non lo avevi mai incontrato
un amore così vero
dal significato antico
dalla spinta incondizionata
e ti viene da pensare
cascasse il mondo
io una così non la mollo
cascasse il mondo
io una così
devo renderla regina
e amarla pienamente.
Senza limiti.
Senza ragione.

Luigi Costantino

imm-diario2
images (1)

lorlo-del-cominciamento (1)

opera di Tiziana Rinaldi

38. “la divisione in cielo e terra non è il modo appropriato di pensare a questa totalità”

miei segni particolari:
incanto e disperazione

IL CIELO

Da qui si doveva cominciare: il cielo.
Finestra senza davanzale, telaio, vetri.
Un’apertura e nulla più,
ma spalancata.

Non devo attendere una notte serena,
né alzare la testa,
per osservare il cielo.
L’ho dietro a me, sottomano e sulle palpebre.
Il cielo mi avvolge ermeticamente
e mi solleva dal basso.

Perfino le montagne più alte
non sono più vicine al cielo
delle valli più profonde.
In nessun luogo ce n’è più
che in un altro.
La nuvola è schiacciata dal cielo
inesorabilmente come la tomba.
La talpa è al settimo cielo
come il gufo che scuote le ali.
La cosa che cade in un abisso
cade da cielo a cielo.

Friabili, fluenti, rocciosi,
infuocati e aerei,
distese di cielo, briciole di cielo,
folate e cumuli di cielo.
Il cielo è onnipresente
perfino nel buio sotto la pelle.

Mangio cielo, evacuo cielo.
Sono una trappola in trappola,
un abitante abitato,
un abbraccio abbracciato,
una domanda in risposta a una domanda.

La divisione in cielo e terra
non è il modo appropriato
di pensare a questa totalità.
Permette solo di sopravvivere
a un indirizzo più esatto,
più facile da trovare,
se dovessero cercarmi.
Miei segni particolari:
incanto e disperazione.

WISLAWA SZYMBORSKA, Il cielo,
in  Vista con granello di sabbia. Poesie, Milano, Adelphi 2004

cielo-stellato

 

“Se voi mi domandate perché un poeta scrive, in che modo si è deciso a scrivere, se voi ricordate quel ragazzo seduto nella sua stanza diroccata, comprenderete perché la poesia appartenga agli uomini che non si difendono, che passano nella vita, lungo tutta la vita, senza appropriarsene, amandola anche per gli altri che credono di averla spesa o di poterla spendere senza nemmeno mai riuscire a destarla”.
Alfonso Gatto, da un articolo scritto sul “Politecnico”, 1947

images (1)
download

37. la mappa di William Smith: un documento destinato a mutare il volto della scienza -addirittura a dare origine a una scienza del tutto nuova- e a mettere in moto una serie di studi che alla fine avrebbero condotto alle ricerche di Charles Darwin, alla nascita della teoria evoluzionistica e al sorgere di un punto di vista completamente innovativo da cui l’umanità poté guardare il suo pianeta e l’universo

Simon Winchester,  La mappa che cambiò il mondo, Guanda 2001

Prologo
La parete di uno dei vari scaloni marmorei dell’ala est di Burlington House, la maestosa dimora palladiana londinese che sorge sul lato nord di Piccadilly, è coperta da due grandi tende di velluto celeste con i cordoni di seta ritorta adorni di nappe. Per quanti interrogativi possa suscitare la cosa, soltanto di rado una delle persone che salgono o scendono le scale si informa su ciò che si nasconde dietro il tessuto. Forse una finestra bloccata? Un quadro troppo grottesco per rimanere esposto? Un raro arazzo tessuto sul continente, sbiadito dalla luce?
Ogni tanto un visitatore più audace e incuriosito chiede di dare un’occhiata: in tal caso da una porta con la scritta PRIVATO emerge un funzionario e viene a tirare dolcemente, con mano esperta, i cordoni di seta. Le tende si aprono pian piano e rivelano un’enorme carta geografica dell’Inghilterra e del Galles, una magnifica incisione colorata (di azzurro, verde, giallo vivo, arancio, terra d’ombra) in cui linee, superfici e zone a retino si mescolano in un intreccio piacevole e inconsueto.
“Mare Germanico” recita la dicitura sul lato orientale della costa inglese, al posto dell’attuale Mare del Nord. In un riquadro c’è una piccola sezione di quello che viene definito il sottosuolo del territorio fra il Galles e il Tamigi. Per il resto è tutto riconoscibile e familiare in maniera confortante. La mappa è di una squisita bellezza, una bellezza messa in risalto dalle grandi dimensioni, più di otto piedi per sei, e dalla posizione incombente sull’osservatore. Saltano agli occhi la cura e la precisione dei particolari: si tratta dell’opera di un artista, eseguita con passione, il punto di arrivo di anni di studio, di mesi di attento lavoro.
Nell’angolo destro si legge la descrizione, incisa in un corsivo ornato di svolazzi. “Raffigurazione degli strati dell’Inghilterra e del Galles, e di una parte della Scozia; vi sono rappresentati i giacimenti di carbone e le miniere; le paludi e gli acquitrini un tempo inondati dal mare; e le diverse varietà di suoli in conformità con le variazioni dei substrati; il tutto identificato dai nomi più adatti a descrivere i vari elementi. ” La carta è firmata con la dicitura “Di W. Smith” e datata “1° agosto 1815”.
Questa, spiegherà il funzionario, è stata la prima vera carta geologica di qualsiasi regione del mondo. Ha annunciato la nascita di una nuova scienza. Ha posto le basi per l’accumulo di grandi fortune – in petrolio, ferro, carbone, e per altre nazioni in diamanti, stagno, platino e argento – conquistate dagli esploratori che si sono serviti di mappe dello stesso genere. Ha gettato le fondamenta di un campo di studi che ha avuto il suo culmine nell’opera di Charles Darwin. Ha segnato l’inizio di un’era non ancora conclusa, caratterizzata fin dal principio da scoperte scientifiche esaltanti e stupefacenti, grazie alle quali l’uomo è riuscito infine a emergere a passi ancora incerti dalla nebbia dei dogmi religiosi per arrivare a capire qualcosa di più certo sulle proprie origini e su quelle del pianeta. Ha rivestito una fondamentale importanza, sul piano simbolico e reale, per lo sviluppo di uno dei grandi campi del sapere: la geologia, una scienza che, al pari della fisica e della matematica, riguarda forse un ambito di conoscenza e di ricerca cui possono fare riferimento tutte le discipline, su cui basa qualsiasi forma di comprensione del mondo.
Da molti punti di vista la mappa rappresenta bene le ambizioni di un’epoca. Come tanti altri progetti sopravvissuti fino a noi a testimonianza del loro tempo – L’Oxford English Dictionary, la grande triangolazione dell’India, il progetto Manhattan, il Concorde, lo studio del genoma umano – è stata un’impresa dalla portata quasi inconcepibile: per portarla a termine si sono rese necessarie grandi doti di intuito, energia, pazienza e dedizione.
Ma c’è una differenza notevole che rende la carta di Londra un caso a parte. Le altre opere citate, gigantesche nelle proporzioni, formidabili nell’attuazione e di indiscutibile importanza storica, hanno richiesto il lavoro di migliaia di individui. Il dizionario Oxford si è avvalso di esercizi di volontari. Per la costruzione del Concorde si è fatto ricorso alla partecipazione di due interi governi. Sono morti più uomini durante la triangolazione dell’India che in parecchie piccole guerre. Forse dietro i recinti in rete metallica degli uffici di Los Alalmos si aggiravano figure ombrose e solitarie di premi Nobel e di spie, ma intorno a loro si muovevano immensi battaglioni di fisici. E pronti a soddisfare le diverse necessità di tutti quei grandi progetti – fossero realizzati da costruttori di bombe, esperti di aerei, lessicografi, decodificatori genetici o topografi – c’erano legioni su legioni di dipendenti, fattorini, scrivani e parassiti.
La bellezza incomparabile della mappa geologica del 1815, invece, non ha comportato nulla di tutto questo. Pur rivelandosi cruciale per il futuro dell’umanità, va considerata a sé stante, perché è stata ideata, impostata, iniziata, portata avanti e completata malgrado le difficoltà da un uomo solo. Le fatiche erculee necessarie per effettuare la rilevazione del sottosuolo di un paese intero non se le è sobbarcate un esercito o un’armata o un comitato o una squadra, ma un singolo individuo, che alla fine ha apposto la sua firma in calce all’opera compiuta: William Smith, allora quarantaseienne, figlio orfano del fabbro di Churchill, uno sconosciuto villaggio dell’Oxfordshire.
Tuttavia William Smith, creatore solitario di questa grande carta, i cui sforzi hanno generato benefici di ogni tipo – commerciali, intellettuali e nazionalistici – all’inizio fu davvero un profeta misconosciuto. Non partì molto avvantaggiato: apparteneva alla classe dei piccoli agricoltori ed era più o meno un autodidatta, ostinato e visionario, ma profondamente motivato e onesto. Nonostante le terribili frustrazioni subite durante la lunga compilazione della mappa, non si arrese mai, né fu sfiorato dal pensiero di farlo. Eppure subito dopo la conclusione del lavoro si ritrovò completamente rovinato.
Fu costretto a lasciare Londra, la città nella quale aveva disegnato e portato a compimento la carta, dove si considerava a casa propria. Tutti i suoi beni gli vennero confiscati. per parecchi anni si ridusse a vivere come un senzatetto, privo di qualsiasi riconoscimento. La sua vita ne uscì distrutta: cadde ammalato, sua moglie impazzì (la ninfomania fu soltanto uno dei sintomi in lei riscontrati), gli rimasero pochi amici, gli sembrò di aver lavorato senza scopo e senza esito.
L’ironia e la crudeltà della sorte vogliono che una delle cause di tante umiliazioni si trovi al riparo di un’altra tenda di velluto scolorito appesa poco lontano, su un altro dei tanti scaloni elaborati di Burlington  House. Si tratta di una copia della sua in tutti gli elementi più significativi, disegnata da rivali con l’intenzione non dichiarata, ma innegabile, di rovinare la reputazione di questo grande e ignoto profeta dell’Oxfordshire. un uomo di umili natali e perciò costretto, alla stregua di tanti altri suoi contemporanei, a sopportare il fardello ingeneroso della classe sociale a cui apparteneva.

Ma a lungo termine William Smith ebbe fortuna. Parecchio tempo dopo la pubblicazione della carta, un nobiluomo benevolo e dalla mentalità liberale, per il quale Smith si era occupato di una tenuta in un piccolo villaggio dello Yorkshire, riconobbe i suoi meriti: si rese conto, in modo o nell’altro, di trovarsi di fronte al creatore di questa carta bellissima e straordinaria, di cui, si diceva, parlavano tutti i dotti d’Inghilterra e tutti gli scienziati all’estero.
Questa figura di aristocratico fece conoscere a varie persone influenti e provviste delle giuste amicizie l’uomo che aveva scoperto. Finora era rimasto nascosto, in incognito, dichiarò, negli oscuri recessi delle campagne inglesi. Smith non si aspettava che qualcuno ricordasse, e tanto meno apprezzasse, il capolavoro solitario da lui realizzato. pensava di essere condannato a un immeritato oblio.
Ma quella volta il suo pessimismo si rivelò ingiustificato. I messaggi giunsero a destinazione e William Smith venne convinto a tornare a Londra per ricevere finalmente gli onori e le ricompense che gli spettavano ed essere riconosciuto come il padre fondatore della geografia inglese, una scienza completamente nuova, una disciplina che ancora oggi è il fondamento di ogni impresa intellettuale.
Sono passati esattamente duecento anni da quando Wiliam Smith cominciò a lavorare alla mappa che cambiò il mondo. Il racconto che segue, ricavato dai suoi diari e dalle sue lettere, costituisce da un lato il ritratto di un uomo a lungo dimenticato, e dall’altro la descrizione in cui visse e lavorò, oltre a narrare la storia di questa grande carta, rimasta per troppo tempo nascosta dietro le tende azzurre di un’imponente dimora londinese.
(pp. 7-11)

[…]
La mattina del giorno successivo, mercoledì, quello stesso John Cary presso i cui uffici Smith avrebbe potuto decidere di fermarsi, doveva pubblicare in volume la seconda parte di una straordinaria raccolta di mappe geologiche, l’ultimo tomo in ordine di tempo di quello che sarebbe stato riconosciuto come uno dei libri più importanti mai dati alle stampe.
Il nuovo Atlante geologico dell’Inghilterra e del Galles di Cary era stato iniziato quattro anni prima, quando suo figlio George, cartografo e apprendista nello studio del padre, si era dedicato con notevole impegno a un progetto tanto epocale sul piano scientifico quanto imponente nel’aspetto: la mappa incisa con ogni cura e colorata a mano (uno splendido trionfo cartografico di otto piedi e mezzo di altezza per sei di larghezza) formalmente denominata Raffigurazione degli strati dell’Inghilterra e del Galles, e di una parte della Scozia, ma nota fin da allora come la prima carta geologica nazionale su larga scala.
Si trattava di un documento destinato a mutare il volto della scienza -addirittura a dare origine a una scienza del tutto nuova- e a mettere in moto una serie di studi che alla fine avrebbero condotto alle ricerche di Charles Darwin, alla nascita della teoria evoluzionistica e al sorgere di un punto di vista completamente innovativo da cui l’umanità poté guardare il suo pianeta e l’universo. Lo scontro tra il vecchio mondo della scienza moderna basata sulla razionalità e il vecchio mondo della fede e della chiesa sarebbe stato inevitabile, e intesta alla corrente di pensiero d’avanguardia, da un punto di vista tanto simbolico quanto reale, si trovava la grande mappa, e ora questo atlante altrettanto gigantesco che John Cary dello Strand stava per pubblicare, l’una e l’altro sorretti dalle idee rivoluzionarie che ne avevano permesso la nascita.
Entrambe le opere erano creature di William Smith, il piccolo proprietario terriero dell’Oxfordshire […] il corso della ricerca scientifica stava per essere modificato una volta per sempre dalle sue attente osservazioni accumulate nel corso degli  anni di studio e dal suo abito mentale radicalmente innovativo […].
William Smith era nato in un mondo di dogmi, di fedi e di certezze: un mondo dominato dallo spirito conservatore della società inglese, che egli con le sue scoperte e le sue teorie avrebbe un giorno scosso fin dalle fondamenta.
[…]
Eppure, per quanto possa apparire antiquato lo spirito del diciottesimo secolo, se consideriamo l’epoca della nascita di William Smith alla luce di quanto sappiamo oggi, vi possiamo scorgere i segni dei primi impercettibili mutamenti che porteranno all’affermazione di idee e concezioni analoghe a quelle poi formulate dal nostro protagonista. In infinite maniere, più o meno evidenti, le fedi e le certezze dei secoli passati cominciavano pian piano a farsi da parte, e il mondo si disponeva sia pure a ritmi blandi e senza ancora averne consapevolezza, a ricevere le novità strabilianti della rivelazione scientifica.
[…]
Affinché nessuno potesse dimenticarlo, tutte le copie della Bibbia a quei tempi in circolazione recavano date annotate sui margini, stampate in grassetto rosso accanto ai versetti dell’Antico Testamento, allo scopo di rammentare al lettore la cronologia degli avvenimenti. “In principio Dio…” era accompagnato dall’indicazione “4004 a. c.”; e accanto al resoconto delle vicende successivamente narrate nelle Sacre Scritture, da Caino e Abele in poi, si trovavano cifre scarlatte via via inferiori, fino all’evento della mangiatoia di Betlemme, quando la data raggiungeva lo zero.
L’idea di attribuire una datazione al racconto biblico risaliva al tardo Medioevo. c’erano voluti decenni perché qualcuno riuscisse a escogitare cifre plausibili. Nello sforzo di trovarle, schiere di eruditi fanatici avevano analizzato in profondità i concetti fondamentali della Bibbia – che peraltro non si era mai preoccupata di attribuire un’età alla terra, ma solo di descrivere l’atto della creazione- calcolando diligentemente il numero di generazioni susseguitesi nella storia dell’umanità tra la comparsa di Adamo e la procreazione di Cristo. In base a tali studi, alla fine del sedicesimo secolo si era giunti a questa conclusione: l’universo aveva più o meno seimila anni.
[…]
La storia documentata poteva dunque iniziare con tutti i suoi crismi. L’uomo si trovava al suo posto, fatto a immagine e somiglianza del creatore, con la possibilità di gestire il mondo come più fosse piaciuto a lui e al Signore.
Eppure all’epoca della nascita di William Smith, l’indiscussa accettazione di tale teoria iniziava a vacillare […] si faceva strada l’idea nuova, considerata ancora bizzarra e stravagante dalla maggioranza degli uomini del diciottesimo secolo, secondo la quale la terra era ben più antica della razza umana che l’abitava, ragion per cui l’origine dell’uomo e quella del suo pianeta potevano non essere state affatto simultanee.
Simili concetti non erano sostenuti da prove di alcun genere: chi poneva in dubbio la creazione si limitava a basarsi su poco più di ispirate intuizioni. Con il passare degli anni le ipotesi si fecero più certe, e furono proprio le scoperte di  William Smith a provocare notevoli progressi sulla via della loro conferma. […]
Il piccolo William […] nacque perciò in un mondo nel quale almeno le basi dell’esistenza poggiavano su una serie di salde certezze. Le origini del pianeta, così come quelle del genere umano, venivano considerate sicure, prive di complicazioni e avviate da un intervento divino.
Ma prima della fine del secolo tutte queste convinzioni dovevano essere prese d’assalto dalle nuove idee, con conseguenze sconvolgenti. E a cambiare le cose avrebbero contribuito in misura non certo trascurabile proprio i ritrovamenti geologici di William Smith, affiancati da una numerosa serie di altre scoperte. I suoi studi si sarebbero rivelati di importanza vitale per lo scatenarsi del contrasto inevitabile tra i dogmi religiosi, allora dominanti, e i ragionamenti scientifici che avrebbero stimolato le ricerche intellettuali del secolo successivo.
La chiave di tutto fu la scienza, insieme al metodo sperimentale e al suo procedere tramite osservazione, deduzione e analisi razionale dei dati. Ne fu conseguenza fondamentale, soprattutto dopo l’affermarsi delle teorie i Darwin, il profondo mutamento del modo di considerare la natura, la società e l’uomo stesso.
(pp. 18-19; 22-23; 25-27)

 

[…]
la formazione di William Smith avvenne in un volgere di anni straordinariamente vivaci e profondamente stimolanti. Si registravano continui progressi in quasi tutte le aree di applicazione della scienza e della filosofia, e così pure nel campo del mutamento sociale e in quello delle realizzazioni artistiche. Ma si esitava ancora ad affrontare certe questioni fondamentali: perché l’uomo si trovava dov’era? Chi l’aveva messo al mondo? A quale scopo? Quali erano le sue origini e il suo destino? Tali esitazioni avevano radici profonde: scaturivano,almeno in parte, dall’aperta riluttanza dell’uomo del diciottesimo secolo a riconoscere anche soltanto la necessità di porsi domande in proposito e di trovare le risposte. Indagare veramente a fondo nelle convinzioni basilari -il cuore e l’anima- della società del tempo, e di ogni altra società, sapeva senza dubbio di eresia. Anche quando il giovane William Smith cominciava a trarre vantaggio dal nuovo atteggiamento di curiosità manifestato dal mondo intorno a lui, l’idea che fosse stato Dio a creare l’uomo e l’universo in cui questi viveva -fino ad allora mai contraddetta da prove di qualche rilievo- era largamente diffusa. Le cose stavano così e basta. e non c’era altro da aggiungere.
Eppure un esiguo gruppetto di audaci intellettuali inclini al pensiero radicale -tra i quali Joseph Priestley, uno degli scopritori dell’ossigeno, ed Erasmo Darwin, nonno di Charles- cominciarono in quegli anni straordinari ad assumere posizioni più energiche e critiche nei confronti della saggezza tramandata dalla chiesa. Mentre Smith si avvicinava alla maturità, non erano solo pochi sofisticati cittadini a interrogarsi su certe questioni fondamentali, ma personaggi ben più numerosi e significativi. Il sospetto che Dio non avesse fatto proprio ciò che sosteneva il vescovo Ussher e on avesse impiegato il tempo da lui calcolato, cominciava a insinuarsi tra i seguaci della filosofia realista, i razionalisti, gli scienziati di impostazione radicale, abbastanza temerari da sfidare i dogmi e la legge, i preti e i giudici dei tribunali.
I quei primi tempi il numero delle domande superava di gran lunga quello delle risposte. Era un periodo segnato più dal disorientamento che dalle certezze. Se la maggior parte della gente credeva ancora che le Scritture potessero fornire spiegazioni adeguate ai quesiti sull’origine della terra e lo scopo dell’umanità, aumentavano anche le perplessità di fronte a tali argomenti. Una sensazione di perplessità riconosciuta sempre più di frequente  e percepita con la massima acutezza da scienziati e da ricercatori impegnati nell’osservazione delle leggi naturali della fisica e della chimica, da chi si dedicava a professioni inerenti il vapore o la lavorazione del ferro o la realizzazione di gallerie. Tra questi e altri conoscitori delle leggi della scienza appena formulate si registrava un modo nuovo di affrontare le questioni, e si insinuava il dubbio (e niente più del dubbio) che forse le vecchie certezze, fondate sulla cieca accettazione degli insegnamenti della chiesa, non fossero poi così salde.
ci si cominciò a porre così una sequela febbrile di domande: cos’era esattamente il mondo? Come avevano avuto origine la terra e i suoi abitanti? Andava considerato sacrilego affrontare tali questioni? Chiedere costituiva atto blasfemo? Il fulmine si sarebbe forse abbattuto su chiunque avesse osato mettere in discussione la verosimiglianza dei calcoli di James Ussher? E peste e piaghe avrebbero devastato gli organi vitali di chi avesse domandato ad alta voce quale storia si celasse sepolta tra le pietre sotto i nostri piedi?
Tutti questi interrogativi tendevano a raggrupparsi attorno a un campo di studi nuovo e affascinante, dalla struttura ancora incerta. Forse la geologia (La parola, nel suo significato moderno, viene usata per la prima volta in inglese nel 1735, sebbene compaia solo di rado, e probabilmente non la si possa considerare latrice di un  significato compiuyo e autonomo prima del 1795. Nella terza edizione dell’Enciclopedia Britannica del 1797 non si faceva menzione della geologia; ma la quarta, pubblicata nel 1810, conteneva una lunga voce sull’argomento: la disciplina si era dunque definitivamente affermata.), la scienza appena nata e ancora fragile, fondata per indagare la natura del globo terrestre e prima e dopo i diluvio universale, e le ricerche geologiche potevano fornire una risposta? Si trattava di una disciplina che in fin dei conti sembrava per lo meno in grado, se fosse riuscita liberarsi di dogmi religiosi, di formulare e porre problemi la cui soluzione pareva ormai assolutamente necessaria e urgente.
A tempo della nascita di Smith, la geologia e i pochi individui che si definivano geologi non si sentivano investiti del compito di indagare più a fondo ed esplorare più compiutamente questioni ancora considerate appartenenti all’ambito della fede. Eppure alcuni scienziati cominciavano a porsi domande di questo genere: se la geologia doveva davvero rispettare certi limiti, se bisognava costringerla entro i confini della fede senza permetterle di sfidarla neppure un poco, valeva ancora la pena di considerarla una scienza vera e propria?
Ma forse sarebbe riuscita a riabilitarsi. Forse la geologia, applicata con coraggio, rappresentava l’unica disciplina scientifica in grado di aiutare a trovare le risposte alle domande fondamentali, ancora inespresse, che tormentavano quei primi ricercatori, incerti e nervosi. Forse la geologia avrebbe fornito una chiave a chi, incalzato dallo spirito illuminato e curioso dei tempi, cominciava finalmente a picchiettare con la punta delle dita la solida porta delle certezze ricevute.
Molti europei si trovavano in Inghilterra negli ultimi decenni del Settecento dichiararono di aver visto un paese nell’atto di ridestarsi dal sonno. Molti inglesi la pensavano nello stesso modo. Forse, si domandavano ad alta voce, tormentando ed esplorando e svegliando dal suo stesso sonno la terra, indagandone finalmente l’esatta natura, scoprendo come si era formata, sarebbe stato possibile trovare qualche risposta capace di aprire uno spiraglio sul nucleo più profondo della conoscenza.
(pp. 33-36)strata_england_wales_1815[…]
Ma l’idea di pubblicare qualcosa continuava a tormentarlo con la stessa insistenza di un mal di denti. Poteva trattarsi di un libro, ma anche di un progetto assai più grandioso, assai più ambizioso: forse un’opera che richiedesse un minor dispendio di energia intellettuale, sforzi meno cerebrali, e fosse magari la diretta conseguenza del suo vagabondare, raccogliere, osservare, lavorare sul campo. Forse, se non a un libro, poteva e doveva pensare a una carta geografica, una carta meravigliosa, imponente, onnicomprensiva.
E così, per una serie di circostanze casuali, fu concepito formalmente il progetto della “grande mappa”. L’idea lo solleticava da anni, fin dal primo tentativo giovanile di Bath. Le realizzazioni di quei primi tempi erano abbastanza rudimentali, limitate a località ben delimitate o, se anche estese a territori più vasti, appena abbozzate e imprecise, così da risultare piuttosto semplici da portare a termine. Ma adesso Smith cominciò a convincersi che una mappa più elaborata e grandiosa avrebbe coronato i suoi studi in maniera adeguata: una mappa dell’intero paese, ricchissima di particolari e dotata di un’impeccabile precisione. Un simile risultato, pensò, avrebbe saputo rappresentare le sue peculiari capacità assai meglio di qualsiasi libro.
Per realizzare il progetto ci sarebbe voluto parecchio tempo e molto denaro. E perciò si dedicò a raccogliere fondi e a cercare appoggi per la nuova impresa, e contemporaneamente intensificò ancora di più il suo girovagare. Viaggiava per lavoro, impegnato a bonificare, misurare, eseguire disegni tecnici, e intanto raccoglieva una serie sempre maggiore di informazioni. […]
Presto tutte queste informazioni lo avrebbero messo in grado di elaborare uno schema mentale, sempre più ricco di particolari, di quanto aveva  ormai deciso di realizzare: un ritratto definitivo della disposizione estremamente complessa degli strati, la rappresentazione grafica  del sottosuolo del suo paese.
(pp. 164-165)

[…]
La carta fu stampata in quattrocento copie numerate e firmate. Ne rimangono in circolazione circa quaranta. I collezionisti di oggi le considerano inestimabili. Vengono richieste enormi somme di denaro per i pochi esemplari presenti sul mercato, conosciutissimi nel rarefatto ambiente degli antiquari specializzati. A Londra ne esistono varie copie. Una delle più belle è quella appesa dietro la tenda azzurra sopra lo scalone principale dlla Geologycal Society a Burlington House, Piccadilly. […] sebbene la mappa destinata a cambiare il mondo fosse stata infine pubblicata, sebbene i grandi e i sapienti del regno -compreso il Primo Ministro in persona- l’avessero vista e giudicata magnifica, il personaggio che l’aveva creata stava per affrontare il periodo più travagliato di tutta la sua vita. E la colpa di ciò ricadeva quasi completamente su individui che si professavano geologi.
[…]
(p. 219)

http://www.treccani.it/enciclopedia/geologia/http://www.treccani.it/enciclopedia/geologia/

http://www.treccani.it/enciclopedia/creazionismo/

http://www.treccani.it/enciclopedia/evoluzionismo/

https://it.wikipedia.org/wiki/Evoluzionismo_(scienze_etno-antropologiche)

https://it.wikipedia.org/wiki/Evoluzione

https://it.wikipedia.org/wiki/Creazionismo

https://it.wikipedia.org/wiki/Creazione_(teologia)

https://it.wikipedia.org/wiki/William_Smith_(geologo)

https://it.wikipedia.org/wiki/Dibattito_tra_creazionismo_ed_evoluzionismo

https://www.repubblica.it/esteri/2014/10/27/news/papa_francesco_big_bang_non_contraddice_creazionismo-99118815/

https://www.huffingtonpost.it/2014/10/27/papa-francesco-big-bang_n_6053194.html

http://pikaia.eu/wp-content/uploads/2014/10/4344.pdf

Ratzinger disse “no” al creazionismo: «l’evoluzione è una conquista della scienza»

http://www.tuttostoria.net/storia-antica.aspx?code=1085

uccelli e pesci
origine2
evoluzione
jacopo torriti creazione assisi
God-joke (1)

prove-evoluzione-featured

 

images (1)
faith-in-science

36. appunti da una mappa trovata in un vecchio libro: “Questa luce ti manca. E non lo sai. A questa luce manchi. E lei lo sa”

 unnamed
Enzo della Nella, la Nella di Enzo, la Nella della Mara, Enzo della Mara, Enzo di Richetto, la Nella dell’Ada….
A me piace questo uso ancora vivo nelle persone anziane del mio paese … e cioè, per far capire chi è la persona di cui si sta parlando, viene detto il nome proprio della persona seguito dalla preposizione “di”, seguita a sua volta dal nome di un famigliare della persona … e vengono distinte anche le generazioni … per esempio, Enzo può essere “di” suo padre, “di” sua madre, “di” sua moglie o “delle” figlie a seconda che l’interlocutore a cui si sta spiegando sia giovane o vecchio …
Io sono la Mara “di” Enzo (mio padre), “della” Nella (mia madre),
“della” Stefania (mia sorella), “della” Nena (la nonna paterna), “dell'” Ada (la nonna materna), di “Richetto” (il nonno paterno), e così via fino a relazioni più complesse “la nipote della sorella di Amerigo”, ecc. ecc.
E io mi sento felice in questa rete di relazioni parentali
e anche non parentali “la figlia della vicina di casa della Rita”, ecc ecc …
Mi sento arricchita e sorretta; il mio nome è pronunciato per sé e per tutto il mio mondo.
Ho anche un nome indiano (d’America)”Donna che canta e che va sulle montagne”: L’indiana che me lo diede lo associò -come loro uso- a un animale, all’immagine dello stambecco, che va per vie impervie, diceva che io percorro strade difficili e solitarie …
🙂

leaf-2602070_960_720

 

Nonostante e sebbene e ma e però, rimangono le parole grazie e per favore e scusa. Buongiorno e buonanotte no, quelle erano intime, erano la prima e
l’ultima di ogni giorno, erano importanti, erano insieme al primo sguardo sul mondo e l’ultimo entro cui addormentarsi. Insieme al nome, buongiorno e buonanotte si sono rannicchiate chissà dove, il corpo è così vasto e multiforme. Parole che si nascondono per sopravvivere altrove e in altro tempo.
snoopyandscouts
A volte sembra farsi buio. Anche in piena luce.
Lo spazio sembra diventare piccolo.
Così come il tempo.
Finisce il futuro. Appena dopo questo secondo è tutto scuro.
Allora arrivano i ricordi. Senza nostalgia. Sono allegri e dolci amici che
prendono per mano e portano a visitare il passato; e fanno fermare proprio nei punti giusti che servono a quel presente un po’ avvizzito.
Su quel filo scuro che sembra diventata la vita, inanellano le perle preziose, i lucenti diamanti, gli appassionati rubini, i seducenti smeraldi che erano stati i momenti preziosi vissuti e cancellati, invece, nel presente, da una pennellata color grigio tristezza.
Quei ricordi sorgono dal sangue e dalla pelle e dai battiti del cuore, da tutta la persona che nella sua interezza non dimentica nulla; poi si diffondono come viaggiatori avventurosi e creativi, giungendo fino al luogo dove il tempo e lo spazio e la vita sembrano essere diventati bui.
Non c’è nostalgia in questo viaggio, c’è invece condivisione.
Tornano la bambina, la ragazza, la giovane donna; tornano le risate e i progetti, i momenti del sogno, tornano come danzatori leggeri che invitano, coi vecchi passi, a impararne di nuovi.
Tornano i ricordi. Sono vivi. Sono vita, non nostalgia.
Sono ricordi perché ti ricordano chi sei. Non cosa hai fatto o fallito.
Ti ricordano chi sei.
libro mondo
Ho sentito una parola napoletana che mi ha affascinata, è “addonarse”; e significa accorgersi.
Cerco in rete l’etimologia perché io vi sento il francese “s’adonner”
che deriva dal latino “donare sé” e significa “dedicarsi a qualcuno”.
Una delle tre ipotesi trovate in un documento prevede proprio
questa origine del termine. Mi piacerebbe che fosse questa.
Significherebbe che la cultura napoletana possiede il concetto “prima ho cura di te e poi ti conosco; è dall’aver cura di te che io ti conosco”, e a tal punto da poterlo dire con una sola parola.
Sarebbe felicità, per me.
Amiche napoletane mi dicono che è un possibile significato.
tumblr_m8fczderyh1rd5karo1_400
musica a tutto volume.
“per dimenticare?” mi chiede.
“no, è per ricordarmi di me” rispondo.
7 note, 5 righe, 4 spazi, e sopra e sotto il pentagramma, tempi, pause, ecc…
e le diverse e numerose scale musicali del mondo …minime, semiminime,
crome, biscrome, accordi, armonie, toniche, dominanti, melodie, ritmi,
tonalità
….
per ricordarmi di me
Don_Quixote_(1955)_by_Pablo_Picasso
sarebbe consolante e dolce se questa pagina potesse essere la spalla su cui

poggiarsi, l’abbraccio entro cui lasciarsi andare e respirare, l’orecchio attento che ascolta ogni parola e ogni silenzio

sarebbe bello e giusto se questo spazio bianco assumesse lo spessore di un’anima e la leggerezza di un corpo, la forma di un amico, la mano di
un’amica, l’attenzione e il rispetto di una persona che ama
e di questa mia vita diventare lo scrigno e, insieme a me, custodirla amarla

e averne cura come fosse il più prezioso dei tesori, senza che mai nemmeno un secondo trascorra privo di stupore e di ringraziamento per la mia esistenza

se questa pagina fosse una madre, un padre, un figlio, una figlia da abbracciare e a cui sussurrare le dolci potenti parole dell’inizio e della fine

se questa pagina fosse il tempo che può tornare e cancellare gli
errori e le loro conseguenze, se fosse lo spazio nuovo che sorge tra

altri spazi obsoleti, se fosse la musica da dedicare

se fosse il nome amato da pronunciare nelle stanze di casa, e se
fosse il mio nome pronunciato ogni volta come fosse la prima e

l’ultima volta

se fosse i suoni la voce il sussurrato canto dell’amato che da una
finestra una porta un balcone ricorda che lui è presente invincibile

da ogni timore da ogni tempesta

se questa pagina fosse il buongiorno la buonanotte il ciao
l’arrivederci che dureranno amorosi in quel sempre che è

l’oggi, in quest’oggi che è il sempre

se fosse la ragazza che ero e che ancora potrebbe vedere se mi

amasse

se fosse l’amato che riporta alla luce il sorriso nascosto il sorriso perduto

se questa pagina fosse un diario, nemmeno se fosse un diario ciò che scrivo è scrivere di me

perché prima di scrivere di me, io avrei lo spessore di un’anima, la

leggerezza di un corpo, un amore a cui dire di me

MAPPA (1)

 

images (1)
Carte_du_Tendre

 

35. riflettere; nomin-amare, utilizzare nomi rispettosi, mapp-amare: niente è più forte e più duraturo della dolcezza … il post finora con il maggior numero di puntini di sospensione e di punti di domanda :-)

C’è chi meglio degli altri realizza la sua vita.
È tutto in ordine dentro e attorno a lui.
Per ogni cosa ha metodi e risposte.

È lesto a indovinare il chi il come il dove
e a quale scopo.

Appone il timbro a verità assolute,
getta i fatti superflui nel tritadocumenti,
e le persone ignote
dentro appositi schedari.

Pensa quel tanto che serve,
non un attimo in più,
perché dietro quell’attimo sta in agguato il dubbio.

E quando è licenziato dalla vita,
lascia la postazione
dalla porta prescritta.

A volte un po’ lo invidio
– per fortuna mi passa.

Wisława Szymborska, Basta così, Adelphi 2012

 

è immenso il numero delle persone ferite-torturate-uccise-fatte scomparire dai “discorsi” ufficiali e accettati, completi, bene aggiustati, bene costruiti, logici, inappuntabili, colmi di ideali nobili …
è immenso, sia sul piano privato che su quello pubblico, politico, religioso …
valori che poi si sono dispersi nel tempo, superati da maggiori conoscenze e consapevolezze di persone dedite alle avventure dell’anima e del pensiero e di se stessi, ma valori che hanno fatto man bassa di vite, di sogni, di desideri e progetti …
la follia del mondo, le follie del mondo …
ma dove spesso anche ci si rintana, per paura per rabbia per dolore …
la follia del mondo che diventa luogo sicuro e di cui si diventa complici con tutti i “devo”/”non devo”, espressioni di introiezioni dei caparbi discorsi ipnotici  dei poteri di turno…
il vero e il giusto e i devi e i non-devi spacciati come droghe che annientano le coscienze …
il vero e il giusto a cui aderire …
possiamo iniziare a chiamarli “i” veri, “i”giusti, con i plurali che loro competono per quanti se ne sono avvicendati sulla terra?
quanti veri e giusti nella storia dell’umanità, di volta in volta veri, di volta in volta giusti; quante vite strappate da essi o aderite ad essi?

sei donna-sei uomo, non devi/devi e questo è il giusto …
sei handicappato/, non devi/devi e questo è il giusto …
sei servo/a, sei negro/a, sei immigrato/a, sei di un altro partito, sei omosessuale, sei nobile, sei il re, sei prete, sei terrone/a, sei ebreo/a, sei bambino/a, sei (con totale identificazione di una parte con la persona, con un uso avventuroso-psico-socio-antropologico della sineddoche ) e “quindi” (una delle più fantascientifiche parole nella costruzione di “discorsi”, ammettiamolo) devi/non devi

quando obbedire, quando dissentire?

1c39f3wb5w0zguardiamo insieme qualche mappa, allora, e, attraverso le inevitabili riflessioni suggerite dall’osservazione delle più svariate rappresentazioni del mondo, decostruiamo gli “ordini dei discorsi” che si sono succeduti nei tempi e che hanno fatto del male a tantissime persone … guardiamo da altre prospettive …
per esempio, una cosa da fare: chiamiamo per nome ogni essere umano … non categorizzazioni (immigrati, uomini, donne, siriani, gay, ebrei, ecc), ma nomi, andiamo alla scoperta dei nomi … i nomi propri delle persone sono dolci suoni capaci di racchiudere la loro storia in una sola parola … e niente è più forte e più duraturo della dolcezza …
“io sono Mara”, “tu sei …” e i nomi diventano elementi delle relazioni, di scambio di fiducia di rispetto, e che imprimono all'”io sono” la vastità e la fluidità che lo caratterizzano, ma che sembra non riusciamo più a vedere …
i nomi sono conoscenze …
ammiriamo i viaggiatori che si sono spinti fuori dai recinti dei “veri” traballanti, dei “giusti” marcescenti, dei “devi/non-devi” obnubilanti, i viaggiatori capaci di abbracciare senza condizioni le domande “io chi sono?”, “tu chi sei?” e di guardare con occhi edenici e consapevoli i territori del mondo e degli esseri umani

map-of-world-upside-down-south-pole-on-top.900x600
guardiamo con la consapevolezza di chi sa che è venuto dopo e la consapevolezza di chi sa che viene prima di ciò che verrà
è possibile rendere prospettico il  presente?

cosa è duraturo? esistono valori tali da poterlo essere sempre?

quanto idee e convinzioni e mappe modificano il territorio?

quanto il territorio-tempo-in-cui-si-vive-valori-dominanti modificano idee convinzioni e mappe?

cosa diciamo quando diciamo “scelta”, “libertà”?

cosa diciamo quando diciamo “viaggiare”?

cosa diciamo quando diciamo “altro”, “altrove”, “l’altro/a”?

cosa diciamo quando diciamo “scoprire”?

“io”?

“tu”?

“loro”?

e “confine”?

e “uguale”?

e “diverso/a”?

Europa_Prima_Pars_Terrae_in_Forma_Virginis

800px-Europe_As_A_Queen_Sebastian_Munster_1570

tumblr_nn837aYXVj1rtynt1o6_1280s-l300

2003, Muxing Zhang, 11 anni, Yangfangdian Central Primary School, Beijing, Cina

2a-geografia1

800px-Anaximander_world_map-it.svg

authagraph.630x360

220px-T-O_Mappa_mundi

hic-sunt-dracons-interior-2
images (1)

(ANSA) - BOLOGNA, 5 LUG - Mostra e iniziative a Bologna dedicate alle vignette di Rap, Chiara Rapaccini, che ha fatto un cult degli "Amori Sfigati". Inaugurazione lunedì sera in piazza Maggiore con il direttore della Cineteca in vista della proiezione di Risate di Gioia restaurato, poi mostra degli 'Amori Sgualciti' dall'8 luglio al 14 agosto in Salaborsa (lenzuola disegnate). C'è anche il videobox per raccontare le proprie sfortune in amore.

58584037-brain-mapping-mental-health-concept-and-psychology-challenge-symbol-or-brainstorming-icon-as-a-group

libro mondo

 

 

34. “assomigli al mondo nel tuo gesto d’abbandono” “e allora diventi grande come la terra”

al nostro mondo
https://www.etimo.it/?term=mondo

A tutte le donne, Alda Merini
Fragile, opulenta donna, matrice del paradiso
sei un granello di colpa
anche agli occhi di Dio
malgrado le tue sante guerre
per l’emancipazione.
Spaccarono la tua bellezza
e rimane uno scheletro d’amore
che però grida ancora vendetta
e soltanto tu riesci
ancora a piangere,
poi ti volgi e vedi ancora i tuoi figli,
poi ti volti e non sai ancora dire
e taci meravigliata
e allora diventi grande come la terra
e innalzi il tuo canto d’amore.

Carte_du_Tendre

Corpo di donna, Pablo Neruda
Corpo di donna, bianche colline, cosce bianche,
assomigli al mondo nel tuo gesto di abbandono.
Il mio corpo di rude contadino ti scava
e fa scaturire il figlio dal fondo della terra.
Fui solo come un tunnel. Da me fuggivano gli uccelli
e in me irrompeva la notte con la sua potente invasione.
Per sopravvivere a me stesso ti forgiai come un’arma,
come freccia al mio arco, come pietra per la mia fionda.
Ma viene l’ora della vendetta, e ti amo.
Corpo di pelle, di muschio, di latte avido e fermo.
Ah le coppe del seno! Ah gli occhi d’assenza!
Ah le rose del pube! Ah la tua voce lenta e triste!
Corpo della mia donna, resterò nella tua grazia.
Mia sete, mia ansia senza limite, mio cammino incerto!
Rivoli oscuri dove la sete eterna rimane,
e la fatica rimane, e il dolore infinito.

mappa donna 1

Scrivo a te donna, Salvatore Fiume
Ogni mattina, dopo il segno della croce,
scriverti
è come recitare una preghiera.
Non si può far di peggio,
ma io so fare di meglio.
Ora che non ti vedo,
di buon mattino,
mentre tutti dormono,
prendo la penna, come un ladro prenderebbe
la chiave di un forziere,
e con la penna
rubo la vita che non mi appartiene
e scavo un camminamento
per raggiungere te che, contro ogni legge,
considero mia.

 

mother-earth-pregnant-woman-2

world-peace-tye-dye-bill-cannon

Bill Cannon, world peace
images (1)image-44

 

33. i silenzi nelle mappe i silenzi nelle vite

quanti nomi cambiano sulle mappe: di popoli, di luoghi, di città
quanti nomi compaiono sulle mappe e quanti sono taciuti
le mappe parlano con poche parole e tacciono con tanti silenzi

Tribu-Nativi-Americani-2mappa indiani

il silenzio
chi può comprendere il silenzio …
il silenzio buono, quello che si sceglie per non offendere, quello che chiama, il silenzio che ama, il silenzio di chi ama …
il silenzio dove va a finire tutto ciò che non c’è più, il silenzio del tempo, il silenzio dello spazio, il silenzio ricco di storie …
il silenzio … qualcosa di cui aver cura, lo spazio della più intima intimità, quello che a volte chi ama pone all’altro/a come luogo di incontro dove raggiungersi su un livello diverso, forse più profondo e che, a volte, l’altro/a non comprende e fugge via.

di quanti silenzi preziosi sono fatte le parole buone e belle, di quanti silenzi preziosi è fatto l’amare … silenzi impegnativi come fili sospesi sul vuoto e su cui camminare in un costante equilibrio-disequilibrio per imparare sé e l’altro/a

quanto può durare un silenzio …
il silenzio buono, quello che fa crescere, quanto può durare
dura il tempo del comprendere quello che c’è da comprendere in quel momento, in quella vita

dice la poetessa Anna Achmatova
“difendo non tanto la mia voce,
quanto il mio silenzio”
perché è lì dove si incontrano veramente coloro che si amano
in quel silenzio dove accorrono a trovare le parole che servono perché non vogliono lasciarvi l’amato/a

il silenzio buono è spesso un grido taciuto, un invito ad avvicinarsi ad esso; il sienzio buono è spesso la voce del cuore

perché di cos’altro si deve parlare quando si ama …
di tutto
se prima si è detto “ti amo”

… come suggerisce Gioconda Belli …

“Potremmo avere una discussione sull’amore.
Io ti direi che amo la curiosa maniera
in cui il tuo corpo ed il mio corpo si conoscono,
esploratori che rinnovano il più antico atto della conoscenza.

Direi che amo la tua pelle e che la mia pelle ti ama
che amo la nascosta torre
che improvvisamente si solleva provocatoria
e trema dentro me
cercando la donna che si annida
nel più profondo del mio interno di femmina.

Direi anche che amo i tuoi occhi
che sono puliti e che pure mi penetrano
con un’aura di tenerezza o di domande.

Direi che amo la tua voce
soprattutto quando dici poesie,
ma anche quando suoni serio,
tanto preoccupato di comprendere
questo mondo tanto vasto e tanto alieno.

Direi che amo incontrarti
e sentire dentro me
una farfalla prigioniera
vibrarmi nello stomaco
e molta voglia di ridere
della pura allegria che esisti e sei,
di sapere che ti piacciono le nuvole
e l’aria fredda dei boschi di Matagalpa.
Potremmo discutere se è serio
questo che ti dico.
Se è una scottatura lieve, di secondo,
terzo o primo grado.
Se si deve o meno metter nome alle cose.
Io solo una semplice frase affermo
Ti amo.”
https://it.wikipedia.org/wiki/Gioconda_Belli

MA
SPESSO
IL SILENZIO
E’
PAURA
ORGOGLIO
IMPOSIZIONE
ARROGANZA
VIOLENZA

DI
COLORO
CHE

CANCELLANO
CONQUISTANO
ANNULLANO

Mappa-Lingue-NativiRegioni-NAtivi-Americani

https://www.vanillamagazine.it/perche-la-mappa-delle-tribu-dei-nativi-americani-non-si-trova-sui-libri-di-storia/?fbclid=IwAR0hgIfRQWT_UmV04alfoh9X40gP6vjeLWSNAfZpmAx-aE5KP7PnUxQADr4

OPPURE

https://www.notiziegeopolitiche.net/yemen-85mila-bambini-morti-di-fame-e-molti-altri-a-rischio/

fiori-di-fieno

torniamo alle dolci lettere minuscole del silenzio amoroso, buono e bello; del silenzio che chiama, noi che non cancelliamo col silenzio e che invece siamo capaci di rispondere al silenzio, di avventurarci in quella regione dove l’amato/a non trova le parole per dirci quello che vorrebbe dirci, e per trovarle insieme quelle parole adulte che ci aspettavano al di là della paura dell’orgoglio e della rabbia

il silenzio buono è una mano protesa, aperta nel buio di un’incertezza in attesa della luce condivisa dell’amore … possiamo parlare di tutto se e quando siamo capaci di affermare la semplice frase “ti amo”, dice la poetessa

ti amo

mago-di-oz2

images (1)
432px-Iron_Age_Italy-la.svgItalia, Età del Ferro
https://it.wikipedia.org/wiki/Popoli_dell%27Italia_antica

tumblr_nn837aYXVj1rtynt1o6_1280Heinrich Bunting, Asia secunda pars terrae in forma Pegasir ,
in Itinerario Sacrae Scripture 1581 e successive diverse edizioni
(libro di mappe xilografiche)

s30265 (1)

 

 

 

 

32. “noi stessi siamo più e meno di noi stessi”: le sfumature del confine dell'”io sono così” e il flusso continuo dell’esistenza

Giorgio Agamben, Genius, edizioni nottetempo 2004

Now my charms are all o’erthrown
and what strength I have’s mine own
Prospero al pubblico

I latini chiamavano Genius il dio a cui ciascun uomo viene affidato in tutela al momento della nascita. L’etimologia è trasparente ed è ancora visibile nella nostra lingua nella prossimità fra genio e generare. Che Genius avesse a che fare con il generare, è del resto evidente dal fatto che l’oggetto per eccellenza “geniale” era, per i latini, il letto: genialis lectus, perché in esso si compie l’atto della generazione. E sacro a Genius era il giorno della nascita, che per questo noi ancora chiamiamo genetliaco. I regali e i banchetti con cui celebriamo il compleanno sono, malgrado l’odioso e ormai inevitabile ritornello anglosassone, un ricordo della festa e dei sacrifici che le famiglie romane offrivano al Genius nel natalizio dei loro membri.
Orazio parla di vino puro, di un maialino di due mesi, di un agnello “immolato”, cioè cosparso della salsa per il sacrificio; ma sembra che, in origine, non vi fossero che incenso, vino e deliziose focacce al miele, perché Genius, il dio che presiede alla nascita, non gradiva i sacrifici sanguinosi.
“Si chiama mio Genius, perché mi ha generato (Genius meus nominatur, quia me genuit)”. Ma non basta. Genius non era soltanto la personificazione dell’energia sessuale. Certo, ogni uomo maschio aveva il suo Genius e ogni donna la sua Iuno, entrambi manifestazione della fecondità, che genera e perpetua la vita. Ma, com’è evidente nel termine ingenium, che designa la somma delle qualità fisiche e morali innate in colui che viene in essere, Genius era in qualche modo la divinizzazione della persona, il principio che regge ed esprime la sua intera esistenza. Per questo a Genius era consacrata la fronte, non il pube; e il gesto di portare la mano alla fronte, che compiamo quasi senza accorgercene nei  momenti di smarrimento, quando ci pare di esserci dimenticati di noi stessi, ricorda il gesto rituale del culto di Genius (unde venerantes deum tanginum frontem). E poiché questo dio è, in un certo senso, il più intimo e proprio, è necessario placarlo e averlo propizio in ogni aspetto e in ogni momento della vita.
Vi è un’espressione latina che esprime meravigliosamente il segreto rapporto che ciascuno deve saper intrattenere con il proprio Genius: indulgere Genio. A Genius bisogna accondiscendere e abbandonarsi, a Genius dobbiamo concedere tutto quello che ci chiede, perché la sua esigenza è la nostra esigenza, la sua felicità la nostra felicità. Anche se le sue – le nostre!- pretese possono sembrare sragionevoli e capricciose, è bene accettarle senza discutere. Se, per scrivere, avete -ha!- bisogno di quella carta giallina, di quella penna speciale, se ci vuole proprio quella luce fioca che spiove da sinistra, è inutile dirsi che qualunque penna fa il suo mestiere, che ogni carta è buona. Se senza quella camicetta di lino celeste (per carità, non la bianca con quel colletto da impiegato!) non vale la pena di vivere, se senza quelle sigarette lunghe con la carta nera non ve la sentite proprio di andare avanti, non serve ripetersi che sono soltanto manie, che sarebbe ora di mettere giudizio. Genium suum defraudare, frodare il proprio genio, significa in latino: rendersi triste la vita, imbrogliare se stessi. E genialis, geniale è la vita che allontana lo sguardo della morte e risponde senza esitazione alla spinta del genio che lo ha generato.

Ma questo dio intimissimo e personale è, anche, ciò che in noi è più impersonale, la personalizzazione di ciò che, in noi, ci supera ed eccede. “Genius è la nostra vita, in quanto essa non fu da noi originata, ma ci ha dato origine”. Se egli sembra identificarsi in noi, è solo per svelarsi dopo come più di noi stessi, per mostrarci che noi stessi siamo più e meno di noi stessi. Comprendere la concezione dell’uomo implicita in Genius, significa capire che l’uomo non è soltanto Io e coscienza individuale, ma che dalla nascita alla morte egli convive piuttosto con un elemento impersonale e preindividuale. L’uomo è, cioè, un unico essere a due fasi, che risulta dalla complicata dialettica fra una parte non (ancora) individuata e vissuta e una parte già segnata dalla sorte e dall’esperienza individuale. Ma la parte impersonale e non individuata non è un passato cronologico che ci siamo lasciati una volta per tutte alle spalle e che possiamo, eventualmente, rievocare con la memoria; essa è tuttora presente in noi e con noi e da noi, nel bene e nel male, inseparabile. Il viso da giovinetto di Genius, le sue lunghe, trepide ali significano che egli conosce il tempo, che vicinissimo lo sentiamo in noi rabbrividire come quando eravamo bambini, respirare e battere alle tempie febbrili come un presente immemorabile. Per questo il compleanno non può essere la commemorazione di un giorno passato, ma, come ogni vera festa, abolizione del tempo, epifania e presenza di Genius. E’ questa presenza indisvicinabile che ci impedisce di chiuderci in un’identità sostanziale, è Genius che spezza la pretesa di Io di bastare a se stesso.

La spiritualità, è stato detto, è innanzitutto questa coscienza del fatto che l’essere individuato non è interamente individuato, ma contiene ancora una certa carica di realtà non-individuata, che occorre non soltanto conservare, ma anche rispettare e, in qualche modo, onorare, come si onorano i propri debiti. Ma Genius non è solo spiritualità, non riguarda soltanto le cose che siamo abituati a considerare più nobili e alte. Tutto l’impersonale in noi è geniale, geniale è innanzitutto la forza che spinge il sangue nelle nostre vene o ci fa sprofondare nel sonno, l’ignota potenza che nel nostro corpo regola e distribuisce così soavemente il tepore e scioglie o contrae le fibre dei nostri muscoli. E’ Genius che oscuramente presentiamo nell’intmità  della nostra vita fisiologica, là dove il più proprio è il più estraneo e impersonale, il più vicino il più remoto e impadroneggiabile. Se non ci abbandonassimo a Genius, se fossimo soltanto Io e coscienza, non potremmo nemmeno orinare. Vivere con Genius significa, in questo senso, vivere nell’intimità di un essere estraneo, tenersi costanteente in relazione con una zona di non-conoscenza. Ma questa zona di non-conoscenza non è una rimozione, non sposta e disloca un’esperienza dalla coscienza all’inconscio, dove essa si sedimenta come un passato inquietante, pronto a riaffiorare in sintomi e nevrosi. L’intimità con una zona di non-conoscenza è una pratica mistica quotidiana, in cui Io, in una sorta di speciale, gioioso esoterismo, assiste sorridendo al proprio sfacelo e, che si tratti di digestione e dell’illuminazione della mente, testimonia incredulo del proprio incessante venir meno. Genius è la nostra vita, in quanto non ci appartiene.

Dobbiamo allora guardare al soggetto come a un campo di tensioni, i cui poli anitetici sono Genius e Io. Il campo è percorso da due forze coniugate ma opposte, una che va dall’individuale all’impersonale e l’altra che va dall’impersonale all’individuale. Le due forze convivono, s’intersecano, si separano, ma non possono né emanciparsi compiutamente l’una dall’altra né identificarsi perfettamente. Qual è, allora, per Io, il modo migliore di testimoniare Genius? Supponiamo che Io voglia scrivere. Scrivere non questa o quell’opera, soltanto scrivere, e basta. Questo desiderio significa: Io sento che da qualche parte Genius esiste, che vi è in me una potenza impersonale che spinge alla scrittura. Ma l’ultima cosa di cui Genius ha bisogno è un’opera, lui che non ha mai preso in mano una penna (e tanto meno un computer). Si scrive per diventre impersonali, per diventare geniali e, tuttavia, scrivendo, ci individuiamo come autori di questa o quell’opera, ci allontaniamo da Genius, che non può mai avere la forma di un Io, e tanto meno di un autore. Ogni tentativo di Io, dell’elemento personale, di appropriarsi  di Genius, di costringerlo a firmare in suo nome è necessariamente destinato a fallire. Di qui la pertinenza e il successo di operazioni ironiche come quella di Duchamp, la cui presenza di Genius viene attestata decreando, distruggendo l’opera. Ma se pure soltanto un’opera revocata e disfatta potrebbe essere degna di Genius, se l’artista veramente geniale è senz’opera , l’Io-Duchamp non potrà mai coincidere con Genius e, nella generale ammirazione, se ne va in giro per il mondo come la malinconica prova della  propria inesistenza, come il portatore famigerato della propria inoperosità.

Per questo l’incontro con Genius è terribile. Se poetica è la vita che si tiene nella tensione fra il personale e l’impersonale, fra Io e Genius, panico è il sentimento che Genius ci ecceda e superi da ogni parte, che qualcosa ci avvenga di infinitamente più grande di quanto ci sembra di poter sopportare. Per questo la maggior parte degli uomini fugge atterrita davanti alla propria parte impersonale o cerca, ipocritamente, di ridurla alla propria minuscola statura. Può avvenire, allora, che l’impersonale respinto riappaia in forma di sintomi e tic ancora più impersonali, di sberleffi ancora più eccessivi. Ma altrettanto risibile e fatuo è chi vive l’incontro con Genius come un privilegio, il Poeta che si mette in posa e si dà delle arie o, peggio, ringrazia con finta umiltà per la grazia ricevuta. Davanti a Genius, non vi sono grandi uomini, sono tutti ugualmente piccoli. Ma alcuni sono abbastanza incoscienti da lasciarsi scuotere e traversare da lui fino al punto in cui cadono in pezzi. Altri, più seri ma meno felici, rifiutano di impersonare l’impersonale, di prestare le proprie labbra a una voce che non gli appartiene.
Vi è un’etica nei rapporti con Genius, che definisce il rango di ogni essere. Il rango più basso compete a coloro -e sono talvolta autori celeberrimi- che contano sul proprio genio come su uno stregone personale (“tutto mi riesce così bene!”, “se tu, mio genio, non mi abbandoni…”). Quanto più amabile e sobrio il gesto di quel poeta che invece fa a meno di questo sordido complice, perché sa che “l’assenza di dio ci aiuta”!

Secondo Simondon, l’emozione è ciò attraverso cui entriamo in rapporto col preindividuale. Emozionarsi significa sentire l’impersonale che è in noi, far esperienza di Genius come angoscia o letizia, sicurezza o tremore.
Sulla soglia della zona della non-conoscenza, Io deve deporre le sue proprietà, deve com-muoversi. E la passione è  la corda tesa fra noi e Genius, su cui cammina la funambola vita. Prima ancora del mondo fuori di noi, ciò che meraviglia e stupisce è la presenza in noi di questa parte per sempre immatura, infinitamente adolescente, che esita sulla soglia di ogni individuazione. Ed è questo elusivo fanciullo, questo puer ostinato che ci spinge verso gli altri, nei quali cerchiamo soltanto l’emozione rimasta in noi incomprensibile, sperando che per miracolo nello specchio dell’altro si chiarisca e delucidi. Se guardare il piacere, la passione dell’altro è l’emozione suprema, la prima politica, ciò è perché nell’altro cerchiamo quella relazione con Genius di cui da soli non riusciamo a venire a capo, la nostra segreta delizia e la nostra altera agonia.

Col tempo, Genius si sdoppia e comincia ad assumere una colorazione etica. Le fonti, forse per influenza del tema greco dei due demoni di ogni uomo, parlano di un genio buono e di un cattivo genio, di un Genius bianco (albus) e di uno nero (ater). Il primo ci spinge e consiglia al bene, il secondo ci corrompe ed inclina al male.  Orazio, probabilmente a ragione, suggerisce  trattarsi in realtà di un solo Genius, che è però mutevole, ora candido ora tenebroso, ora savio ora depravato. Ciò significa, a ben guardare, che a mutare non è Genius, ma la nostra relazione con lui, che da luminosa e chiara, si fa opaca e tenebrosa. Il nostro principio vitale, il compagno che orienta e rende amabile la nostra esistenza, si trasforma allora di colpo in un clandestino silenzioso, che ci segue a ogni passo come un’ombra e segretamente cospira contro di noi. L’arte romana rappresenta così uno accanto all’altro due Genii, uno che regge in mano una fiaccola accesa e l’altro, messaggero di morte, che rovescia la fiaccola.
In questa sua tarda moralizzazione, il paradosso di Genius emerge in piena luce: se Genius è la nostra vita, in quanto non ci apprtiene, allora noi dobbiamo rispondere di qualcosa di cui non siamo responsabili, la nostra salvezza e la nostra rovina hanno un volto puerile che è e non è il nostro volto.

Genius ha un corrispondente nell’idea cristiana dell’angelo custode -anzi dei due angeli, uno buono e santo, che ci guida verso la salvezza, e uno malvagio e perverso, che ci spinge alla dannazione. Ma è nell’angelologia iranica che egli trova la sua più limpida, inaudita formulazione. Secondo questa dottrina, alla nascita di ogni uomo presiede un angelo detto Daena, che ha la forma di una bellissima fanciulla. La Daena è l’archetipo celeste  alla cui somiglianza l’individuo è stato creato e, insieme, il muto testimone che ci spia e accompagna in ogni istante della nostra vita. E, tuttavia, il volto dell’angelo non resta immutato nel tempo, ma, come il ritratto di Dorian Gray, si trasforma impercettibilmente a ogni nostro gesto, a ogni nostra parola, a ogni pensiero. Così, al momento della morte, l’anima vede il suo angelo che le viene incontro trasfigurato secondo la condotta della sua vita in una creatura ancora più bella o in un demone orrendo, che bisbiglia: “Io sono la tua Daena, quella che i tuoi pensieri, le tue parole, i tuoi atti hanno formato”. Con un’ inversione vertiginosa, la nostra vita plasma e disegna l’archetipo alla cui immagine siamo stati creati.

Tutti veniamo in qualche misura a patti con Genius, con ciò che in noi non ci appartiene. Il modo in cui ciascuno cerca di distogliersi da Genius, di fuggire da lui, è il suo carattere. Esso è la smorfia che Genius, in quanto è stato schivato e lasciato inespresso, segna sul volto di Io. Lo stile di un autore, come la grazia di ogni creatura dipendono, però, non tanto dal suo genio, ma da ciò che in lui è privo di genio, dal suo carattere. Per questo, quando amiamo qualcuno, non amiamo propriamente né il suo genio né il suo carattere (e tanto meno il suo Io), ma la maniera speciale che egli ha di sfuggire a entrambi, il suo svelto andirivieni fra genio e carattere (ad esempio, il garbo puerile con cui quel poeta a Napoli ingurgitava di nascosto i gelati o il modo dinoccolato che quel filosofo aveva di camminare su e giù per la stanza mentre parlava, arrestandosi d’improvviso per fissare lo sguardo su un angolo remoto del soffitto).

Viene tuttavia per ciascuno il momento in cui deve separarsi da Genius.
Può essere di notte, all’improvviso, quando al suono di una brigata che passa, senti non sai perché che il tuo dio ti abbandona. O siamo invece noi a dargli congedo, nell’ora lucidissima, estrema in cui sappiimo che c’è salvezza, ma noi non vogliamo più essere salvi. Vattene, Ariele! E’ l’ora in cui Prospero depone i suoi incanti e sa che quanto di forza gli resta ora è la sua, la stagione ultima, tarda, in cui l’artista vecchio spezza il pennello e contempla. Che cosa? I gesti: per la prima volta soltanto nostri, completamente smagati da ogni incanto. Poiché certo la vita, senza Ariele, ha perduto il suo mistero – e tuttavia, da qualche parte sappiamo che ora soltanto ci appartiene, che ora soltanto cominciamo a vivere una vita puramente umana e terrena, la vita che non ha mantenuto le sue promessse e può ora per questo darci infinitamente di più. E’ il tempo esausto e sospeso, la brusca penombra in cui cominciamo a dimenticarci di Genius, è la notte esaudita. E’ mai esistito Ariele? Che cos’è questa musica che si disfa e allontana? Solo il congedo è vero, soltanto ora comincia il lunghissimo disapprendimento di sé. Prima che il lento fanciullo torni a riprendersi uno a uno i suoi rossori, una a una, imperiosamente, le sue esitazioni.

Genio alato, affresco proveniente da una villa romana di BoscorealeGenio alato, affresco proveniente da una villa romana di Boscoreale (fonte wikipedia)

images (1)

31. “mai nessuno è abbastanza ignoto” (José Saramago)

“Guarda che bella la Tour Eiffel!”
“Ma … questa non è LA Tour Eiffel, è UNA FOTO DELLA Tour Eiffel …”
“Eh, vabbè, è uguale, che esagerazione …”
” … … … “

Webcam.
Ce n’è una, nella mia città, puntata sul duomo, a inquadrare una parte della cattedrale e una piccola parte sia della piazza antistante la chiesa che della piazza laterale sinistra.
Transitano persone in quello spazio e fanno cose, sotto l’occhio fisso della webcam: camminano, si fermano, parlano, fanno foto, si abbracciano e si baciano, spingono carrozzine, mangiano panini o leggono seduti sui gradini, entrano nella cattedrale, escono assorti ancora in qualche preghiera o incantati dagli splendidi affreschi che decorano l’interno; a volte ci sono pianisti o violinisti che suonano all’aperto e la piazza si riempie di musica; è giorno e il sole illumina i mosaici dorati; è sera e le luci puntate sulla facciata diventano intime con il blu-azzurro del cielo; è estate e si vedono abiti colorati, è inverno e predominano i colori scuri.
Guardando quelle persone, simili a piccoli punti in movimento, ci sembra di conoscerli un po’: osserviamo posture che si somigliano, ci incuriosiscono modi di camminare simili, ci rassicurano comportamenti prevedibili:i bambini saltellano, gli anziani sostano, gli innamorati si guardano negli occhi; e così da questi pattern, da queste somiglianze cominciamo a sentire un po’ vicini quegli sconosciuti, si fa strada quel senso di appartenenza al genere umano, si affaccia un senso di caducità comune… Eppure nulla sappiamo di nessuno di loro; eppure fantastichiamo sulle loro vite. A volte riconosciamo qualcuno tra quegli sconosciuti, qualcuno del posto, e allora entriamo in confidenza con quell’immagine, ci sembra ancora tutto più vero …
Le persone entrano nel campo inquadrato dalla telecamera e poi ne escono; per pochi attimi possono essere visti dal mondo intero, e poi scompaiono.
Dove prima? Dove dopo?
Fuori dal campo inquadrato dalla telecamera, prima erano scesi da una autobus, da una macchina, da un motorino; erano arrivati a piedi dalle diverse vie che danno sulla piazza; dopo si fermano a mangiare seduti a uno dei tavoli dei bar e trattorie che affacciano sul duomo; entrano nelle diverse vie, salgono su una macchina, su un autobus, su un motorino.
Continuano le loro vite, prima e dopo quell’attimo.
Intorno a quello spazio inquadrato c’è l’intero mondo e l’intero universo ma, guardando in rete le immagini riprodotte dalla telecamera, il mondo-l’universo sembra quello visibile lì davanti ai nostri occhi, incorniciato, limitato, de-finito, bidimensionale: un occhio fisso che lascia sia il mondo a muoversi, e che sempre più ha preso autorevolezza – per molte persone- per la sua capacità di controllo e di testimonianza.
E’ un po’ come la luce detta “occhio di bue”, che ha la stessa funzione selettiva: nel cerchio chiaro accadono le magie dello spettacolo, mentre intorno il resto del teatro scompare nel buio e sembra non esistere più nulla.
Eccoci di fronte a narrazioni, selezioni, rappresentazioni che assurgono a livello di mappa per quel perimetro bidimensionale con cui circoscrivono una realtà più estesa e multidimensionale, e per quell’indirizzare l’attenzione su qualcosa e non altro. Sono selezioni che hanno un che di commovente, per me, per quel senso di comunicazione dell’effimero e dell’impossibile che vi colgo; e un che di inquietante, sempre per me,  per quel fisso circoscrivere e indicare cosa poco guardare di un mondo che invece è grande varia pullula si muove è complesso – tutto ciò deciso da qualcuno: perché con quali criteri?

occho di bue
Cosa potrebbe aiutarci, invece, a guardare-vedere il variare pullulare muoversi essere-complessità della vita? Cosa, giorno dopo giorno, attimo dopo attimo ci porta alla diminuzione o all’accrescimento?

le carte geografiche in ogni classe – per conoscere il mondo?
gli atlanti dove viene planificato il globo terrestre -una delle forme di dominio antropocentrico

quante strade intraprese seguendo mappe e non osservando territori?

di quanta sicurezza ci illudono e mappe?
“sicurezza che poi diventa incertezza” (Eugenio Finardi, Extraterrestre)

ogni forma di conoscenza porta con sé un “cavallo di troia”?

occhio di bue e maschere

 

 

 

meglio disegnare consapevolmente una mappa per perdersi 🙂 … … …
http://mocellinpellegrini.net/portfolio/forse-possiamo-anche-fare-una-mappa-per-perdersi/

mocellinpellegrini-una-mappa-per-perdersi21 (1)

 

duomonebbia centro

 

… … … oppure, consapevoli della qualità rappresentativa e selettiva del linguaggio, e della sua potente funzione di mappa, abbandonarsi alle parole quando diventano arte … … …
se mappa deve (deve?) essere,
che sia mappa-poesia, mappa-sublime 🙂
come nel caso di José Saramago
eccolo, lasciamoci guidare dalla sua scrittura sublime

Il perfetto viaggio, in José Saramago, Il perfetto viaggio, Bompiani 1994,
pp. 121-123
Uscimmo da Lisbona sul finire del pomeriggio, ancora con la luce del giorno, per una strada di poco traffico. Potevamo chiacchierare tranquillamente, senza precipitare le parole né temere le pause. Non avevamo fretta. Il motore dell’automobile ronzava come un violoncello la cui vibrazione di una sola nota si prolungasse all’infinito. Negli intervalli tra le frasi ci giungeva lo sfrigolio soave dei pneumatici sull’asfalto e, nelle curve, l’ansimare delle gomme era come un avvertimento, ma subito dopo riprendeva lo stesso pacifico mormorio. Parlavamo di cose forse già note, che ripetute apparivano tuttavia così nuove e così antiche come un albeggiare.
Le ombre degli alberi si stendevano sull’asfalto, molto allungate e pallide. Quando la strada cambiava direzione, verso il sole, ci arrivava sul viso una rapida raffica di lampi fulvi. Ci guardavamo l’un altro e sorridevamo. Più avanti, il sole si spense dietro una collina inaspettata. Non l’avremmo rivisto. La notte cominciò a nascere da se stessa e gli alberi radunarono le ombre sparse. In un rettilineo più lungo, i fari si lanciarono impetuosi come due braccia bianche che stessero tastando il cammino in lontananza.
Cenammo in una città, l’unica esistente tra Lisbona e la nostra meta. Nel bar-ristorante la gente del luogo guardò con curiosità gli sconosciuti che credevamo di essere. Ma nel bel mezzo di una frase, udimmo pronunciare il nome di uno di noi: mai nessuno è abbastanza ignoto.
Proseguimmo il viaggio, in piena notte. Eravamo in ritardo. La strada era peggiorata, tutta dossi, il fondo pessimo, le banchine franose e muri alti nelle curve. Non era più possibile chiacchierare. Entrambi ci raccogliemmo deliberatamente in un dialogo interiore che cercava di indovinare altri dialoghi, che prevedeva domande e costruiva risposte. E c’era la penombra di volti opachi da cui venivano le domande, dapprima timide, esitanti, e poi ferme, con una vibrazione di collera che tentavamo di capire, che aggiravamo prudentemente, o decidevamo di affrontare proponendo nella risposta una collera maggiore.
Attraversammo paesetti deserti, illuminati agli angoli da lampioni la cui luce smorta si perdeva senza occhi che la vedessero. Raramente un’altra macchina incrociava la nostra e ancor più raramente i nostri fari captavano il fanalino di uan bicicletta fantasma che ci lasciavamo dietro, come un profilo tremulo perduto nella notte. Cominciammo a salire. Dal finestrino semiaperto entrava un’aria fredda che circolava nella macchina e ci metteva un brivido alla schiena. Le luci blande del cruscotto diffondevano sui nostri volti un chiarore sereno.
Arrivammo quasi senza accorgercene, dietro una curva della strada. Girammo e rigirammo attorno ad una chiesa che sembrava stare dovunque, ormai perduti. Finalmente trovammo la casa. Un baraccone smilzo, con due porte strette. C’era gente ad aspettarci. Entrammo, e mentre in un angolo parlavamo con chi ci aveva accolti, la sala s’andò riempiendo lentamente. Occupammo i nostri posti. Sul tavolo c’erano due  bicchieri e una brocca d’acqua.
Ora i volti erano reali. Uscivano dalla penombra e si volgevano verso di noi, gravi e interrogativi. Era di quella gente cui il nome di popolo si adatta come fosse la sua pelle. C’erano tre donne con bambini piccoli, e una di loro, più tardi, aprì la camicetta e lì stesso si mise ad allattare il figlio, mentre ci guardava e ascoltava. Con la mano libera copriva un po’ il viso del bambino e il seno, senza troppo preoccuparsi, tranquilla. C’erano uomini con la barba lunga, lavoratori dei campi, operai, qualche impiegato (ufficio? negozio?) e i bambini che volevano star quieti e non potevano. Parlammo fino all’alba. E quando tacemmo e tacquero, qualcuno disse semplicemente, nello strano tono di chi chiede scusa e insieme impartisce un ordine: “Tornate quando potete.” Ci congedammo.
Era tardi, molto tardi. Ma né io né l’altro avevamo fretta. L’automobile procedeva senza rumore, cercando il cammino dentro una notte altissima, con il cielo coperto di fuochi. Solo dopo molti chilometri riuscimmo a dire qualcosa di più delle poche parole di soddisfazione che ci eravamo scambiati nell’allontanarci. Avevamo dinanzi a noi un viaggio ancora lungo. Era un mondo disabitato quello che attraversavamo: canali silenziosi le vie dei paesi, con le loro facciate addormentate, e subito irrompevamo di nuovo nei campi, tra alberi che sembravano tagliati e che da vicino esplodevano in verde quando i fari li perforavano. Non avevamo sonno. E allora parlammo come due bambini felici.
A sinistra della strada, un fiume correva a fianco a noi.

Una lettera con inchiostro da lontano, in José Saramago, Il perfetto viaggio, Bompiani 1994, pp. 67-69
Chi scrive, penso lo faccia come all’interno di un immenso cubo, dove all’interno null’altro esiste se non un foglio di carta e la palpitazione di due mani veloci, esitanti, ali violente che di colpo cadono di lato, tagliate dal corpo. Chi scrive ha intorno a sé un deserto che sembra infinito, regno attentamente spopolato perché rimanga appena l’immagine di un campo aperto, di un tavolo da scrivano all’ombra d’un albero inventato, e un profilo angolato che fa di tutto per somigliare all’uomo. Chi scrive, credo cerchi di occultare un difetto, un vizio, una tara ai suoi stessi occhi indecente. Chi scrive, sta tradendo qualcuno.
Scrivo questa cronaca da lontano, dalla grande e infelice città cresciuta sulle rive del Tago, la scrivo da ancor più lontano, da un paese molto amato, dove i campi sono piantati a cipressi e i luoghi si chiamano sonoramente Ferrara o Siena, terra italiana che più amo dopo la mia, scrivo da una strada che ha nome Speranza, dove si riunirono per l’ultima volta i congiurati del 5 ottobre, dove oggi passano i miei vicini bianchi e neri, dove a volte, davanti alla mia porta, si ferma gente che non è del quartiere, che nessuno conosce e che rimane a guardare in aria come se stesse misurando il grado di inquinamento o decifrando misticamente i misteri della creazione del mondo.
Non ho nessuna storia da raccontare. Sono stanco di storie come se d’improvviso avessi scoperto che tutte sono state raccontate il giorno in cui l’uomo è stato capace di raccontare la prima parola, se mai c’è stata una prima parola, se le parole non sono tutte, ciascuna e in ciascun momento, la prima parola. Allora torneranno ad essere necessarie le storie, allora dovremo riconoscere che nessuna è stata ancora raccontata.
E’ davvero un piacere star seduto all’ombra d’un albero inventato, in questo cubo immenso, in quest’infinito deserto, a scrivere con inchiostro da lontano – a chi? Al di là del filo che separa le sabbie e il cielo, così distanti che seduto non le vedo, vanno le persone che leggeranno le parole che scrivo, che le disprezzeranno o le intenderanno, le conserveranno nella memoria il tempo che essa consentirà e poi le dimenticheranno, come se fossero appena il boccheggiare soffocato di un pesce fuor d’acqua. Seduto in mezzo al campo spopolato, chi scrive mantiene il suo curvo profilo perché non vi si perdano le tracce di un’umanità che ogni istante rende più imprecisa. E va tracciando segni sulla carta, desideroso di farla diventare aperta e concava come il cielo notturno perché non si perda l’incoerente discorso, custodito ora in piccole luci che impiegheranno più tempo a morire.
Chi leggerà il messaggio intraducibile nel linguaggio del mangiare e del bere? Chi lo porterà con sé nel suo letto, più la donna o l’uomo con il quale dormirà? Chi sospenderà l’arco della zappa, il movimento del martello, per ascoltare quel che non è una storia narrata della grande e infelice città? Chi ascolterà il camion al ciglio della strada, nella corsia di sosta, con ombre sparse, per sapere, respirando l’olio e il caldo del motore, le notizie di Giove gigante nel cielo nero? Chi dirà suo quel che è stato scritto all’interno del cubo, nel luogo in cui si conficca il compasso, nell’intersezione tra chi scrive e il tempo? Chi giustificherà insomma le parole scritte?
E un piacere è anche fare domande quando si sa che non avranno risposte. Perché se ne potranno aggiungere altre, oziose come le prime, altrettanto  impertinenti, altrettanto capaci di consolazione al ritorno dal silenzio che le accoglierà. Seduto nel deserto, chi scrive si sentirà dolcementente incompreso, chiamerà in suo aiuto gli dei che più ama, a loro si confiderà, e tutti insieme, punto per punto, sapranno trovare le buone ragioni, gli acquietamenti della coscienza, finché il benefico sonno li riunisca e li ritiri da questo basso mondo.
Non sia però così questa volta. Pieghi chi scrive il suo tavolo, ne faccia il suo fardello e il suo zaino, se non è in grado di modificarlo altrimenti, muti il foglio in vessillo, e affronti la traversata del deserto, nelle tre dimensioni del cubo, dove sono le persone e le domande che esse fanno. Allora il messagio diverrà traducibile, sarà tovaglia da pane e con esso ci ripareremo dal freddo. Allora si torneranno a raccontare le storie che oggi diciamo impossibili. E tutto (forse davvero, forse davvero) comincerà ad essere spiegato e compreso. Come la prima parola.
images (1)
30059Francesco Rosselli, Carta geografica di Europa, Asia, Africa, America, 1508

 

30. “cercami nelle parole che non ho trovato”: luoghi … le mappe della letteratura … e una mappa per ogni poesia

https://www.unimc.it/filosoficamente/primo-piano/la-questione-del-201cluogo201d

https://it.wikipedia.org/wiki/Luogo

http://www.treccani.it/vocabolario/luogo/

https://www.ledizioni.it/prodotto/jacquet-la-biblioteca-luogo-terzo/

http://1995-2015.undo.net/it/my/quandounpostodiventaluogo/319/899

Ogni romanzo, ogni racconto descrive un mondo con i suoi paesaggi dove si muovono i personaggi. Anche ogni poesia ha il suo mondo e il suo paesaggio. In alcune  il paesaggio-mondo è palese.
Per esempio …

Rio Bo, in ALDO PALAZZESCHI, Poemi, 1909
Tre casettine
dai tetti aguzzi,
un verde praticello,
un esiguo ruscello: Rio Bo,
un vigile cipresso.
Microscopico paese, è vero,
paese da nulla, ma però …
c’è sempre sopra una stella,
una grande, magnifica stella,
che a un dipresso …
occhieggia con la punta del cipresso
di Rio Bo.

Una stella innamorata!
Chissà se nemmeno ce l’ha
una grande città.

download

In altre sembra meno evidente, o addirittura assente, come nelle poesie di Blaga Dimitrova riportate qui sotto.

Qual è il paesaggio descritto dalla Dimitrova nelle sue poesie?
Se ne può disegnare una mappa?
Sì, si può.

E si può disegnare una mappa anche per ogni poesia scritta fino ad oggi e che verrà scritta: per aiutarci a costruire mondi e trovare strade che aprano il futuro al genere umano.

mappa letteraria

https://www.huffingtonpost.it/2017/03/16/mappa-mondo-letteratura_n_15401586.html

TESTAMENTO (17 novembre 1994)
Cercami nelle parole
che non ho trovato
in BLAGA DIMITROVA, Sull’orlo, 1996

 

MATTINO (1961 Praga)
Era necessario un addio, perché capissi,
che non c’è un addio per noi.

Per sempre porterò in me quest’alba
come segno di bruciatura.
Alzàti sul far del giorno
partimmo verso l’aereoporto grigio,
ed eravamo contenti, perché era così lontano.

La mia ultima parola fu un sorriso.

E sopra di noi sorgeva con l’addio
l’incontro vero e l’amore.

IL CAMMINO FINO A TE
Fu lungo il mio cammino fino a te,
la vita intera quasi ti cercai
per serpeggianti avidi incontri
con altri, e tu non venivi.

E fino a dove s’apriva il tuo sguardo,
ombre attraversai e rumori sordi,
ma trapelava di me soltanto
purezza di suoni – per amor tuo.

Ogni tua carezza io piansi,
prima che fosse nata la difesi,
e il nostro futuro incontro custodivo
con  pazienza nel mio petto.

Fu lungo il mio cammino fino a te,
immensamente lungo, e quando tu davvero
finalmente davanti a me sei apparso,
ho riconosciuto te, ma me stessa a stento.

Immensi spazi avvevo in me raccolto,
sconfinati aromi, timbri e desideri,
e abbracciavo ormai uno spazio così vasto
che accanto a me dovevi fermarti.

Fu lungo il mio cammino fino a te,
e ci ha unito per un incontro breve.
Sapendolo … di nuovo sceglierei
questo lungo cammino fino a te.
in BLAGA DIMITROVA, Il mondo in pugno, Sofia, 1962

 

AMORE (1956)
Ho perso l’andatura trascurata,
ho perso la mia risata presuntuosa
e il silenzio mite dell’anima,
e la freschezza nello sguardo distratto,
e di notte il sonno.

Ho perso i sentieri che mi attiravano,
la ribellione, e la libertà,
l’imprevisto, e il suono dei canti –
ho perso tutto, ma sono la più ricca
la più prodiga del mondo.

ABBRACCIO (1957)
Cuore nel cuore. E respiro nel respiro.
Così vicino a me, tanto da non vederti.
Oltre la tua spalla vedevo in lontananza un monte oscuro.
Ero protesa in uno slancio quasi a oltrepassarti.

Sentivo battere il cuore impazzito delle stelle.
Accoglievo il vento affannato, rivestito di foglie.
Mi aprivo alle ombre dei boschi che venivano incontro
e ai rami che si aprivano ad abbracciare la notte.

La lontananza inspiravo in un sorso enorme.
Premevo vento, nubi e stelle sul mio petto.
E nel cerchio stretto di un abbraccio
ho rinchiuso l’infinito intero del mondo.

A DOMANI (1958)
– A domani! – dici tu e già te ne vai.
Con sguardo impaurito io t’accompagno.
A domani? … Ma domani è immensamente lontano.
Davvero tante ore fra noi si porranno?

Fino a domani per me sarà ignota
l’ombra mutevole della tua fronte,
il discorso ardente e pulsante della tua mano,
dei tuoi pensieri il fluire segreto.

Prima di domani, se vorrai bere, non potrò
essere la tua fonte. Se il freddo
ti avvolge – non sarò il tuo fuoco.
Se hai timore del buio – la tua luce.

A domani! – tu dici e parti
e non senti nemmeno che non hai risposta.
– Al giorno estremo! – mi aspettavo dicessi
e rimanessi con me fino al giorno estremo.

FRA LE STELLE (1959)
L’uno ancora dall’altra lontani camminavamo.
Con le sue ombre il bosco ci ha inseguito.
Alzammo però lo sguardo… E nel cielo in un istante
una valanga di stelle ci ha trascinato.

Involontariamente allora mi sono stretta a te
per non perdermi nella via Lattea.
E tu con mano forte mi hai preso per mano –
perché le infinite stelle non ci dividano.

Così da allora siamo rimasti in due.
E sempre penso: se l’uno
dall’altra si staccasse appena,
nel grande mondo non ci troveremmo.
in BLAGA DIMITROVA, A domani. Versi, Sofia, 1959

https://www.bulgaria-italia.com/bg/info/poesia/blaga_dimitrova/default.asp

Carte-du-tendre-Carte-de-Tendre-—-WikipédiaCarte du Tendre, nel romanzo“ Clélie, historie romaine”scritto da  Madame de Scudéry nell’inverno tra il 1653 e il 1654, incisa da François Chauveau

Treasure-Island-Map-Robert-Louis-Stevenson-1883

Mappa de L’Isola del Tesoro, Robert Louis Stevenson, 1883

La Carte du Tendre e la Mappa dell’Isola del Tesoro, che strutturano e si trasformano nella trama del romanzo stesso, hanno contribuito, secondo diversi autori, ad aprire la strada della “geografia delle emozioni”.                                      

 

http_%2F%2Fmedia.booksblog.it%2Fd%2Fd0b%2Fmappa-letteratura-martin-vargic

 

Mappa della letteratura, in MARTIN VARGIC, Vargic’s Miscellany of Curious Maps Mapping uot the Modern Word”, 2015

 

articolo-mappe-982x540Il giro del mondo in 80 giorni, in ANDREW DEGRAFF, Plotted a Literary Atlas, Zest Books, 2015

images (1)00-santiago09Finisterre (Cabo Fisterra – Galizia, Spagna)

tg_carrusel_cabecera_grande (1)

 

 

 

 

 

 

 

29. in un mondo senza frontiere c’è un solo viaggio senza ritorno … ma poi chissà … buona festa :-)

depositphotos_107660820-stock-illustration-geographic-map-planet-earth-map

Oh, come sono permeabili le frontiere umane!
Quante nuvole vi scorrono sopra impunemente,
quanta sabbia del deserto passa da un paese all’altro,
quanti ciottoli di montagna rotolano su terre altrui
con provocanti saltelli!

Devo menzionare qui uno a uno gli uccelli                                                                                                                                 che trasvolano,
che si posano sulla sbarra abbassata?
Foss’anche un passero – la sua coda è già all’estero,
benché il becco sia ancora in patria. E per giunta,                                                                                                                              quanto si agita!

Tra gli innumerevoli insetti mi limiterò alla formica,
che tra la scarpa sinistra e la destra del doganiere
non si sente tenuta a rispondere alle domande                                                                                                             “ Da dove? ” e “ Dove? ”

Oh , afferrare con un solo sguardo tutta questa                                                                                                                                      confusione,
su tutti i continenti!
Non è forse il ligustro che dalla sponda opposta
contrabbanda attraverso il fiume la sua                                                                                                              centomillesima foglia?
E chi se non la piovra, con le lunghe braccia                                                                                                                                         sfrontate,
viola i sacri limiti delle acque territoriali?

Come si può parlare di un qualche ordine,
se non è nemmeno possibile scostare le stelle
e sapere per chi brilla ciascuna?

E poi questo riprovevole diffondersi della nebbia!
E la polvere che si posa su tutta la steppa,
come se non fosse affatto divisa a metà!
E il risuonare delle voci sulle servizievoli onde dell’aria:
quei pigolii seducenti e gorgoglii allusivi!

Solo ciò che è umano può essere davvero straniero.
Il resto è bosco misto, lavorio di talpa e vento.

Salmo, in Wislawa Szymborska, La gioia di scrivere. Tutte le poesie (1915-2019), Adelphi 2009, p. 347

Il viaggio non finisce mai. Solo i viaggiatori finiscono. E anche loro possono prolungarsi in memoria, in ricordo, in narrazione. Quando il viaggiatore si è seduto sulla sabbia della spiaggia e ha detto: “Non c’è altro da vedere”, sapeva che non era vero. La fine di un viaggio è solo l’inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l’ombra che non c’era. Bisogna ritornare sui passi già fatti, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini. Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre. Il viaggiatore ritorna subito.

José Saramgo, Viaggio in Portogallo

mongolfiere firenze-2

 riciclo-creativo-tante-idee-originali-per-decorare-il-giardino-1

E poi – se accadrà ch’io me ne vada –
resterà qualche cosa
di me
nel mio mondo –
resterà un’esile scìa di silenzio
in mezzo alle voci –
un tenue fiato di bianco
in cuore all’azzurro –

Ed una sera di novembre
una bambina gracile
all’angolo d’una strada
venderà tanti crisantemi
e ci saranno le stelle
gelide verdi remote –
Qualcuno piangerà
chissà dove – chissà dove –
Qualcuno cercherà i crisantemi
per me
nel mondo
quando accadrà che senza ritorno
io me ne debba andare.
Antonia Pozzi, Novembre  (Milano, 29 ottobre 1930)

bouquet-di-fiori-con-carte-geografiche-rotondo

3d-universe-mapmappa dell’universo in 3D

 

images (1)

220px-Italy_1000_AD-it.svg
Italia_1494.svg
310px-Italia_1810

28. omaggio a Maria Giovanna Piano: l’ideologia-mappa del dizionario … suggerisco viaggi nei vocabolari

Durante la cerimonia per la premiazione del David di Donatello 2018, l’attrice Paola Cortellesi recitò un elenco di parole che assumono  significati diversi se usati al maschile o al femminile: un significato offensivo nel caso della parola con il genere grammaticale femminile. Un esempio: peripatetico è il filosofo, peripatetica è la prostituta.
Da tempo girava in rete, raramente essendone citata la fonte, quella lista  che le attrici hanno portato alla ribalta ed è un elenco tratto da un libro scritto da  Stefano Bartezzaghi.
La pubblica lettura ha dato una grande, e maggiore, risonanza all’elenco e per molte persone sembra essere stata una scoperta.

 

In questo spazio voglio rendere omaggio a una donna, una studiosa, insegnante di Filosofia e di Storia del pensiero femminile presso Scuole, Corsi di Formazione e Università: Maria Giovanna Piano, che ha pubblicato diversi saggi sulle problematiche della cultura e del femminile. Tra questi, nel 1992, edito a cura della Consulta Femminile Regionale della Sardegna, L’esperienza e la parola, un testo dove, dopo 6 brevi capitoli su linguaggio e femminile, si trova – da pag. 43 a  pag. 59- un glossario tratto dall’undicesima edizione dello Zingarelli: vi sono evidenziati i significati negativi quando relativi al femminile, sia dei termini, quando declinati al femminile, che degli esempi riportati dai lessicografi all’interno dei lemmi. Molto prima della rete e della cassa di risonanza mediatica: la discrezione immensa di un libro-seme.
Non ricordo, purtroppo (purtroppo per me 🙂  ) come il libro entrò nella mia vita; studiavo linguistica e collaboravo con il mio professore all’Università: è probabile che fu quella la via attraverso la quale venni in possesso di quello che ritengo uno dei testi più preziosi della mia privata biblioteca. E’parte importantissima della mia biografia, e mi dispiace non ricordare il nostro incontro, ma a pareggiare questa mancanza è il seme grande che depositò dentro di me: l’emozione, il batticuore, la chiarezza, la crescita, la fertilità di un Femminile che in me aspettava di farsi strada, di avere un posto nella mia mappa e che illuminò la mia rappresentazione del mondo quando finalmente uscì alla mia luce.

Sono qui a ripristinare una fonte, quindi, una sorgente fresca vivace colta che merita di essere ricordata: una capacità di distinzione e di attenzione e di lettura che fu veicolo di consapevolezza. Amo quel libro, amo la studiosa che con la serietà che contraddistingue chi percorre la propria strada ha saputo parlare con la sommessa determinazione dell’evidenza, senza scagliarsi contro nessuno, senza retorica, bensì proponendo all’attenzione e alla riflessione dei lettori e delle lettrici i risultati delle sue ricerche e delle sue elaborazioni.

IMG_20181026_184011-min

MARIA GIOVANNA PIANO, L’esperienza e la parola, Consulta Femminile Regionale per la Sardegna, 1992

Introduzione, pag. 5
La riflessione femminile sul linguaggio non nasce da intenti accademici, sebbene molte donne dell’accademia si siano occupate di questo tema, né dall’amore per la linguistica, anche se molte donne amano questa come altre discipline ed hanno imparato ad utilizzare per sé le competenze acquisite.

In questo campo, come in altri, l’impegno teorico si è motivato a partire da istanze provenienti dalla politica delle donne, da un desiderio di conoscenza “iuxta propria principia”.
Ma prima di ogni possibile riflessione teorica c’è per ogni donna l’esperienza della parola. La parola esperita dalle donne porta con sé un’assenza in cui la significazione femminile cade.
Quel vuoto è il posto della madre.
La cultura maschile, che conosce bene l’arte della sostituzione, non ha potuto saturare di sé questa mancanza, se è vero come è vero che non tutto della madre è sostituibile.
Finché non si restituirà alla madre ciò che le è stato tolto, anche l’espressione “lingua materna” sarà la testimonianza di un furto.

L’ESIGENZA DEL SIMBOLICO, pp. 7-8
Nel bel romanzo del nuorese Salvatore Satta “Il giorno del giudizio”, ogni volta che il protagonista Don Sebastiano vuol ridurre al silenzio la moglie le rivolge un’espressione terribile che stigmatizza il senso della superfluità di lei: “Tu sei al mondo solo perché c’è posto”. Donna Vincenza si curva sotto quelle parole come sotto il peso di una verità insopportabile.
Solo in base alla constatazione che la realtà senza il simbolico è meno di niente è stato possibile sostenere che le donne non sono storicamente esistite. Tale considerazione dà in parte conto della crescente attenzione con cui  la politica delle donne guarda alla dimensione simbolica e del fatto stesso che si sia resa pensabile una politica del simbolico.
Il simbolico, che non è affatto il duplicato rappresentativo del reale, consente l’accadimento e la rielaborazione delle esperienze umane secondo un ordine di senso. Lacan ci ricorda nei suoi “Scritti” che i simboli avvolgono la vita dell’uomo con una rete così totale da congiungere, prima ancora della sua nascita, coloro che lo genereranno in carne e ossa.
Per le donne il senso dello stare al mondo non è simbolizzato come dimensione propria, esse mancano di riferimenti simbolici sedimentati nel tempo, cosa che le condiziona a ricevere dall’altro indicazioni sul senso di sé.
Tale situazione espone le donne a un rischio costante di superfluità che tende a costituirsi come dimensione tipicamente femminile.
La decisione di molte di fare dell’accettazione dell’esser donne principio di ragione e di esistenza fa parte di un itinerario politico che sposta al centro il posizionamento sociale femminile.
Questo spostamento presuppone e rende possibile una volontà di nominazione della realtà e dell’esperienza.
Il vezzo di siglare tutto ciò che tocchiamo: donna/lavoro, donne/istituzioni, donne/politica, donne/linguaggio, può risultare fastidioso, nondimeno ha le sue ragioni, testimonia di un percorso consapevole, della ricerca di un principium individuationis, del bisogno di trovare un ordine proprio.
C’è comunque in questo “passar segnando” il rimando ad un fondamentale problema: la significazione femminile.
L’attenzione di molte insegnanti si è da tempo fermata con preoccupazione sulle modalità con cui si compie a scuola, là dove si compie, l’emancipazione culturale delle giovani generazioni. Questi percorsi risultano rassicuranti in quanto problematizzano l’accesso femminile alla realtà socioculturale nei termini poco traumatici dello stare là dove, appunto, “c’è posto”.
La scuola pur non offrendo alcun riferimento che possa concorrere alla formazione di un’autonoma identità delle ragazze, è comunque in grado di formare quel “cattivo modo” di credere di avere dei diritti che caratterizza spesso le loro opinioni.
Su come le ideologie paritarie abbiano finito per erodere i valori femminili della loro stessa tradizione, si dovrebbe rifletter a partire dalla sconcertante correlazione visibile in consistenti fasce di giovani donne, in particolare nei percorsi formativi forti e misti, tra emancipazione ed antifemminismo.
Comincia ad essere vistoso lo scollamento tra percorsi di emancipazione e quel livello almeno generico di consapevolezza femminile che tradizionalmente li sottendeva. Tale scollamento appare fortemente mediato dall’integrazione femminile al simbolico maschile, integrazione favorita dalla cultura scolastica e dalla forma delle relazioni.
L’integrazione simbolica opera con un consistente anticipo rispetto all’effetivo inserimento nel “mondo”, allo stesso modo in cui nell’apprendimento linguistico l’acquisizione del significante precede talvolta di gran lunga l’acquisizione del significato.

DONNE E LINGUAGGIO (pp. 9-12)
ALL’ORIGINE DELLA PAROLA (pp. 13-18)
LA RIFLESSIONE FEMMINILE SULLA LINGUA (pp. 19-30)
VERSO UNA DIDATTICA DELLA RESTITUZIONE (pp. 31-38)

L’IDEOLOGIA DEL DIZIONARIO (pp. 39-42)
Presento in questa parte un estratto della rilevazione da me condotta sulle voci dell’ultima edizione del dizionario Zingarelli edito da Zanichelli (Il Nuovo Zingarelli –  Vocabolario della lingua italiana di Nicola Zingarelli – Undicesima edizione, a cura di Miro Dogliotti e Luigi Rosiello, Ed. Zanichelli, Bologna). La scelta di questo dizionario, piuttosto che altri, come ambito di indagine, è motivata unicamente dal suo largo uso, in particolare nella scuola.
Il dizionario è un importante sussidio didattico, ha infatti il compito di guidare alla comprensione del lessico.
Il lessicografo (ma si tratta in realtà di una equipe di lessicografi e lessicografe) porta dunque una certa responsabilità pedagogica; limitata, si potrebbe osservare, visto che l’orizzonte di riferimento è la lingua data.
Tuttavia nella compilazione di un dizionario non si tratta evidentemente di una semplice registrazione di nomi.
Dovendo rendere finite le infinite possibilità della lingua, il lessicografo sceglie, e  proprio nella sua libertà di scelta (che a ben guardare è piuttosto ampia) è pedagogicamente valutabile.
Di ogni vocabolo il dizionrio indaga l’etimologia, presenta le diverse accezioni di significato: lettrale, estensivo, specifico, ecc.
L’illustrazione si avvale, con rigore scientifico e con precisione, della definizione, fondamentale ai fini della chiarificazione concettuale dei termini, e della fraseologia, con cui si dà una esemplificazione concreta dei vocaboli ipotizzando i contesti e le situazioni che ne rendono pertinente l’uso.
Ma nell’iter che va dalla sua origine alla esemplificazione in contesto, la parola si fa discorso e i messaggi che, “opportunamente” orientata veicola, superano talvolta la sua stessa portata semantica.
Difficile pensare che se la lingua non è neutra possa essere neutro il dizionario, ma quando la non neutralità del lessicografo sposa troppo bene la non neutralità della lingua ogni parola può decisamente superare sé stessa.
Il manuale di grammatica italiana, dello stesso editore Zanichelli, “La lingua italiana” di Maurizio Dardano e Pietro Trifone, ci dice:
La definizione delle parole, la fraseologia, gli esempi, riflettono le idee, la visione del mondo del lessicografo.
E ancora:
L’ideologia del dizionario si rivela nei suoi tabù: sessuali, ideologici, politici.
E ancora:
Anche nella scelta degli esempi il lessicografo manifesta la sua presenza, può suggerire al lettore idee e comportamenti. (pag. 371)
Il dizionario porta dunque ideologia. E’ bene saperlo, in particolare per le insegnanti, ma non è bene metterlo nel conto formalizzandolo come rischio del mestiere o inevitabile, se non legittima, traccia del soggetto: funzionerebbe da lasciapassare a larghissimo raggio. Non è bene soprattutto in questo caso in cui ideologia vale per misoginia e non genericamente e contemplativamente visione del mondo.
La ricerca qui proposta è stata condotta nella consapevolezza del sessismo presente nella lingua ed ha quindi tralasciato di insistere su aspetti già ben conosciuti, quali ad esempio i nomi maschili delle professioni, i nomi femminili indicati normalmente nell’accezione “moglie di” non solo per le professioni, ma per i gradi amministrativi e militari, per i titoli nobiliari ecc., e su altri aspetti dello stesso tipo.
La ricerca ha mirato a individuare non soltanto e non semplicemente parole isolate che immediatmente rimandano a stereotipi sessisti, ma piuttosto l’ideologia maschile che sottende l’uso e la rappresentazione della lingua.
In questo senso appare più significativa proprio l’illustrazione di termini che non risultano investiti sul piano strettamente lessicale da simbolizzazioni sessiste.
Ho individuato fin dall’inizio del lavoro 3 livelli diversi (a volte nettamente distinguibili, altre volte confusi, mescolati o compenetrati) in cui questa ideologia si presenta nei dizionari e dagli stessi dizionari viene veicolata e riprodotta:
1. quello in cui normalmente la lingua riflette e descrive il reale, l’organizzazione maschile della realtà, che il dizionario “obiettivamente” ci offre con nomi di ciò che è;
2. quello in cui la lingua veicola l’ideologia maschile, che il dizionario, ancora “obiettivamente”, ci fornisce come mera raccolta e repertorio delle abitudini dei parlanti, le parole che si dicono;
3. quello, infine, in cui il lessicografo è soggettivamente veicolo e proponitore di ideologia, attraverso la formulazione di certe definizioni, l’omissione di altri esempi o citazioni.
E’ così che risultano significativamente per ciascun livello di indagine, cose in parte note, aggiornata conferma di stereotipi già individuati nella lingua d’uso, in parte meno note, quali le tecniche del passaggio (contagio) semantico o le interazioni tra significato proprio ed estensivo. Risulta confermato ad esempio che i mestieri sono dell’uomo, ma “quel mestiere” è della donna; nonché il numero spropositato di termini per indicare chi fa “quel mestiere”, sempre lo stesso.
Vistosa l’assenza di esempi al femminile nell’area semantica del “valore”, cioè per illustrare termini quali: ingegno, eccellente, insigne, intelligente, genio, saggio, ecc., correlata alla abbondanza di esempi al femminile, nell’area semantica del disvalore; per gli esempi maschili vale “naturalmente” l’inverso.
L’aggettivazione svalorizzante più che rispondere ad una logica attributiva sembra caratterizzarsi nelle esemplificazioni proposte come qualificazione intrinseca nell’essere donne, mentre negli esempi maschili l’aggettivazione negativa (di modeste proporzioni) si configura come qualcosa di esteriore che non compromette “l’essere uomo”. Così avremo “donna pettegola”, ma al maschile “visitatore pettegolo”. Significativo anche il tono degli esempi, indulgente o censorio a seconda che si tratti di maschile o femminile.
Nell’insieme il campione proposto, seppur modesto, è forse sufficiente a far superare l’impressione spesso persistente contro ogni consapevolezza, che la lingua si faccia da sé sempre e solo rispondendo a sue interne e immutabili leggi. Certamente è sufficiente ad attestare il cattivo servizio reso alle donne e, cosa non meno grave, del cattivo servizio reso alla lingua, piegata senza rispetto a significare una miseria da cui la realtà stessa rifugge.
Questo campione, mostra che c’è qualcosa di ridicolo e anacronistico, tutt’altro che residuale, nell’uso della lingua; importante rivelatrice la libertà femminile che restituita al linguaggio produce i suoi effetti. Appare ormai sempre più chiaro che la libertà femminile non dipende dal superamento del sessismo: è vero, al contrario, che il superamento del sessismo dipende in buona misura dalla libertà femminile. L’affermazione della libertà femminile, che non nasce certamente come mera reazione al sessismo, risulta comunque essere la più efficace risposta ad ogni forma di sessismo e misoginia.
Per questa via le donne possono, in un certo senso, farsi custodi della parola.
Possono, perché non c’è inimicizia tra donne e parola, perché le donne più di altri conoscono il peso dell’esperienza muta e forse più di altri portano dentro di sé, come intatta risorsa, lo stupore della prima parola.

IMG_20181026_184631-min
images (1)
30rosenberg-superjumbo-v2.900x600Walter Trier, L’Europa prima della prima guerra mondiale

 

27. l’horror vacui che impediva al cartografo rinascimentale di lasciare incompiuta la propria rappresentazione del mondo dove cessavano le sue conoscenze …

… l’horror vacui che impediva al cartografo rinascimentale di lasciare incompiuta la propria rappresentazione del mondo dove cessavano le sue conoscenze, la consapevolezza (sapientemente mascherata) della falsità (da nascondere accuratamente) di ogni rappresentazione antropocentrica del mondo …

img_1930
Renato Nicolini, Presentazione, in Hic sunt leones. Geografia fantastica e viaggi straordinari, a cura di Omar Calabrese, Renato Giovannoli, Isabella Pizzini, Electa 1983, p. 8 (catalogo della mostra tenutasi a Roma)

Perché rivisitiamo la geografia immaginaria delle prime rappresentazioni del mondo? E perché colleghiamo quella (ingenua?) ambizione alla totalità della geografia immaginaria della letteratura, alla pianta dell’Isola del Tesoro su cui Stevenson compose il romanzo quasi di getto e la cui ricostruzione (dopo lo smarrimento dell’originale in tipografia) lo impegnò per più di un anno?
Ciò che ci spinge non è evidentemente più l’horror vacui che impediva al cartografo rinascimentale di lasciare incompiuta la propria rappresentazione del mondo dove cessavano le sue conoscenze, la consapevolezza (sapientemente mascherata) della falsità (da nascondere accuratamente) di ogni rappresentazione antropocentrica del mondo. Che la conoscenza non sia innata nell’uomo, che non sia l’uomo la ragione della conoscenza, lo abbiamo appreso dalla nascita -tagliente come una ghigliottina- della ragione borghese, dalla fredda coscienza della realtà della morte. Ci muove una ragione esattamente opposta a quella dei nostri antenati atteggiati sapientemente nel cerchio e nel quadrato dei trattati del Cesariano a misura del mondo (ma forse qualche continuità c’è, se è vero, come penso, che quei nostri antenati erano in maschera, e che, sotto la lucente compiutezza del Rinascimento, scorgiamo la fantastica incompiutezza di un Antirinascimento che è lo stesso periodo storico visto con occhi diversi): non la necessità di celare l’impossibilità della conoscenza totale oggettiva, ma il piacere della falsificazione.
Dovrei forse dire l’etica della falsificazione. Robert Musil, in un brano dell’Uomo senza qualità che non ho né pazienza né tempo di ricercare, ci mette in guardia contro l’uso dell’aggettivo “vero”.
La “vera” conoscenza: quale assurdo! come è evidente il senso retorico, di falsa persuasione, di trucco consolatorio, di quell’aggettivo. Se è solo attraverso la soggettività che possiamo conoscere il mondo, i termini di “vero” e di “falso” perdono il loro significato tradizionale. Ciò che è “vero” è solo ciò che non è stato ancora falsificato, dunque ciò che è rimasto immobile, relitto di altre epoche, di altre morali.
Contro il “vero” dobbiamo ammettere il possibile, la scienza -che è sempre ipotesi, da verificare o falsificare-, la realtà dell’immaginazione. Dunque non dobbiamo conformarci  all’ “ideale” del vero: ma essere veri nel nostro comportamento, con tutta la soggettività, la problematicità e l’ipoteticità che gli sono connesse.
Dobbiamo dunque ammettere -ultima conclusione nel nostro territorio della falsificazione, lì dove “sunt leones”- che sia questo l’unico viaggio possibile?

 

 

gaia-via-lattea

La Via Lattea, la nostra galassia, vista dal satellite Gaia (ESA/Gaia/DPAC)
L’Agenzia Spaziale Europea ha diffuso la più dettagliata mappa mai realizzata della Via Lattea, la nostra galassia, con l’osservazione di oltre 1,7 miliardi di stelle. È stata realizzata dal satellite Gaia, dal 2013 in orbita a grande distanza dalla Terra. I dati saranno la base di molte delle prossime scoperte sulla formazione della galassia e su come si è evoluta nel corso di miliardi di anni. Dopo 22 mesi passati a raccogliere informazioni su ciò che abbiamo intorno, Gaia ha reso possibile la costruzione di una mappa tridimensionale di grandi porzioni della Via Lattea, che mostra anche come si muovono 1,3 miliardi di stelle, un risultato mai ottenuto prima con questi livelli di precisione.

ob_a83cd1_703104main-ma-figure-2-skymap-blazar-plot

Mappa del cielo alle alte energie, costruita utilizzando quattro anni di osservazioni del telescopio spaziale Fermi. I punti verdi indicano le posizioni dei 150 blazar usati nella ricerca sul fondo luminoso extragalattico pubblicata su <i>Science</i>.
Cortesia: NASA / DOE / Fermi LAT Collaboration

images (1)
220px-T-O_Mappa_mundi

53

https://ms.wikipedia.org/wiki/Mappa_mundi

26. esperti/e?

ATTILIO BRILLI, Dove finiscono le mappe. Storie di esplorazione e di conquista, Il Mulino, 2012 (p. 73)
Nell’affrontare l’ignoto, spingendosi là dove finiscono le mappe, l’audacia, la perseveranza e un aggiornato sapere cosmografico e cartografico erano doti, qualità e saperi del navigatore che non potevano prescindere da una pratica e da un senso del mare fuori del comune. Questo traspare da un impareggiabile bozzetto per mano del mercante savonese Michele da Cuneo in cui Colombo viene ritratto all’apice della carriera:
Ma una cosa voglio io ben che sapiate, che, al mio poco vedere, poiché Genoa è Genoa, non è nato uno omo tanto magnanimo e acuto del facto de navicare come il dicto signor armirante; perciò che, navicando, solum a vedere una nuvola o una stella di nocte, indicava quello dovea sequire e se essere dovea mal tempo; lui  proprio comandava e staxeva il temone; e poi che la fortuna era passata, lui alzava le velle, e li altri dormiano.

 

Ah, le mappe. Che belle sorprese riservano.
Per esempio, capita non soltanto che tu hai un vuoto sulla tua bella mappina disegnata e invece nella realtà vai a sbattere la testona contro un albero o, viceversa, sulla mappa hai un albero e là fuori è il vuoto; capita anche che sulla tua mappa hai disegnata una cosa e nella realtà c’è un’altra, differente, spesso proprio opposta a quella segnalata.
Come mai? Beh, qui l’Interpretazione si è sfogata ben bene. Povera! L’Interpretazione, intendo. Magari l’hai costretta per giorni e giorni a starsene buona, a fare amicizia con la Descrizione, sì con quella sussiegosa della Descrizione, ché lei si sente bravissima e oggettiva e scientifica: un’amicizia difficile, lo hai constatato diverse volte. Eccole là: e  l’Interpretazione che sfida la Descrizione apoditticando che si può solo interpretare interpretare interpretare; e la Descrizione che sfida l’Interpretazione a suon di Nietzsche: “Ogni parola è un pregiudizio” e che, con sguardo altero rivolto all’Interpretazione, sfoggia la Deissi come fosse un gioiello di magica marca d’obiettività. E tu naufraghi con loro nell’immensità di questo mondo.
Fermati.
Respira.
Rilassati.
Non ne esci –almeno in parte- finché non comprendi i valori, i presupposti con cui costruisci la tua mappa bella. Fai un bel Salto Meta. Non è detto che basti; sì, può darsi che tu sia una di quelle persone che ha bisogno di un salto solo, per una Terza- Quarta Posizione (percettiva, non del kamasutra … ma poi c’è tanta differenza:-) ???); però ricordati che il mondo è pieno di Soggetti-Umani che hanno bisogno di numerosi Altri Salti prima di poter accedere a un chicchessia e qualsivoglia e qualunque Salto Meta. E che anche tu potresti avere bisogno di qualche Saltino Di Aiuto in qualche punto della tua mappa. Ricordati, lo abbiamo già detto, bisogna diversificare, pluralizzare, tu non puoi avere identici comportamenti in contesti diversi: pensa che accadrebbe se a tavola facessi i gesti che necessitano invece al bagno, e così via.
Pensa che buffo sarebbe. Pensa che buffo che è, non “sarebbe”; eh, sì, perché accade; accade che agiamo in modi stranucci, mica siamo completamente evoluti consapevolizzati risorti paradisizzati, eh no!
Esempi? Tutte le nostre vite sono esempi di questi nostri modi stranucci! Eccoti qualcosa. Qualcosa di sfrugugliante, spero; si tratta di rapporti tra uomo e donna … io direi persone, ma così è più sfrugugliante … forse …
Dunque, dicevamo.
Nella tua mappa c’è un/a lui/lei. Ci mettiamo le persone perché gli alberi e gli animali sono più coerenti: i gatti fanno i gatti, le rondini fanno le rondini, gli ulivi fanno gli ulivi, i castagni fanno i castagni; mai visto un ulivo che fa la quercia o desidera comportarsi come un acero; mai sentito un gatto nitrire o atteggiarsi a pettirosso … mai. Noi sì, l’erba del vicino è sempre più verde ecc.ecc.
Dunque, un esempio, dicevamo.
Eccolo.
Tu sei stanco/a di certi comportamenti di lui/lei; stanco/a perché negli ultimi tempi qualcosa lo/la affligge-innervosisce- fa arrabbiare e tutto ciò lo riversa su di te nella forma di distanza, di parole offensive, e così via, le cose che sappiamo.
Tu sei stanco/a –e anche sorpreso/a- di tutto ciò: sulla tua mappa avevi disegnato prati verdi e cieli sereni e ti trovi invece sotto temporali e terreni fangosi, e scivoli, cadi ti fai male e diventi triste e ne parli con lui/lei e lui/lei continua come niente fosse e tu riparli e lui/lei continua imperterrito/a; e allora (un allora che è un poi, molto poi, troppo poi) ti arrabbi a tal punto che a un dato momento ti scansi, ti siedi ti fermi e stai in silenzio per un po’: per non esplodere in modo scomposto, per non bisticciare, per non  offendere lui/lei, perché intuisci che c’è qualcosa e aspetti che ‘sto qualcosa ti venga condiviso da lui/lei. Poco tempo, una manciata d’ore in cui ti eclissi, ti rendi irraggiungibile anche dal raggio laser e dal razzo missile di Ufo Robot. Respiri, ti rilassi, respiri, respiri, ti rilassi, fai autocritica, ti rilassi, fai anche un po’ di critica a lui/lei, respiri, rifai autocritica, rifai autocritica, e poi riemergi e ti riconnetti col mondo avendo intatte le stesse domande di quando ti sei appartato/a.
Perché …
Perché a quelle domande potrebbe rispondere solo lui/lei. Potrebbe, e tu, speranzoso/a, ti metti in attesa che lui/lei -perché lo avrà capito, pensi, che o sei arrabbiato/a o sei triste o sei smarrito/a o qualsiasi cosa tu sia che esce dal normale modo tuo di relazionarti con lui/lei e poi perché è un tuo modo di fare che lui/lei già conosce- dicevamo, in attesa che lui/lei ti ripeschi dall’opacità dove ti trovi e ti illumini del suo immenso significato profondo e apparentemente traducibile finora solo in modo offensivo per te.
Riemergi, quindi.
E trovi il deserto.
Lui/lei non c’è più.
Ti metti in attesa, sì, come se fossi una chiamata che è meno prioritaria di un’altra.
Aspetti. Aspetti. Silenzio.
Dopo un tempo da te percepito come un’era geologica – trascorso in ansia, piangendo, non mangiando, dimagrendo, sussultando, boccheggiando, invecchiando, delirando (le diverse azioni in -ando dipendono dal tuo carattere, dalla tua storia, ecc. ecc.)- ti distendi a terra come un tappetino bisognoso di briciole sassetti pezzetti di fango secco e telefoni-scriviunamail-mandiunsms e sei fortunato/a se ricevi una delle risposte-tipo già depositate alla SIAE, da utilizzare per queste occasioni: è finita, scusa non volermene, è meglio così, non voglio farti del male, mi sono sentito/a abbandonato/a, ecc. ecc.: cioè tutte quelle frasi dove sembrano aleggiare tristezza destino fatalità la-saggezza-di-lui/lei e che sottendono, ma nemmeno tanto sotto, che la colpa è tua che sei quello/a che ha lasciato.
Ecco.
Se tu fossi su un pero, cadresti giù e confermeresti il detto, ché pare brutto smentire la saggezza popolare.
Ma non sei su un pero, sei nella tua vita, e cadi giù da tutto.
La mappettina bella del tuo rapporto di coppia si sbriciola e i pezzettini, come neve, cadono sul quel territorio che, ora è evidentissimo, tu non hai osservato, né conosciuto.
Praticamente vi siete lasciati senza che nessuno lasciasse? Lui/lei ha approfittato del tuo silenzio per realizzare un suo piano già pensato? Si è dileguato/a pure facendo un po’ l’offeso/a e lasciando a te quell’elegante filino di senso di responsabilità colposa? Tornerà? C’è un altro-c’è un’altra? Qualcuno ha operato contro di voi e voi ci siete cascati e senza saperlo?
Tu inizi a porti una serie di domande, le stesse che ti eri posto/a prima di chiuderti a prendere fiato, con la differenza che prima avevi una certezza di risposta e adesso hai una certezza di silenzio.
Dove sei? E dov’è lui/lei?
Sulla tua mappa eravate disegnati entrambi in modo molto carino, e vi parlavate e vi spiegavate le cose che non capivate. Avevi disegnato bene? Avevi visto il territorio e riportato tutti i dettagli di quell’angolino di mondo? Cosa ti ha guidato nel fare quel disegno di voi? Quali convinzioni? Quali presupposti? Quali cancellazioni e negazioni? Quali occhiali avevi per offuscare la lettura degli eventi e quindi per disegnare una mappa fasulla? Troisi docet: Pensavo fosse amore invece era un calesse. E chi ti ha autorizzato a pensare che fosse amore?
Così.
Così tu (lui o lei che tu sia) naufraghi giorno dopo giorno alla ricerca della balena bianca che ti ucciderà: non era amore, era un calesse; e tu non sei Ismaele, stavolta ti è toccato di interpretare il personaggio che non ce la fa.
Ripensa a come hai costruito quella tua mappa, mentre affondi tra i gorghi del dolore; e perché hai cercato quella sfida e quella sconfitta. Pensaci, prima di ridisegnare un altro calesse.
Mentre. Prima.
Quando.
Dove.
Chi.
Nell’affrontare l’ignoto, spingendosi là dove finiscono le mappe, l’audacia, la perseveranza e un aggiornato sapere cosmografico e cartografico sono doti, qualità e saperi del navigatore che non possono prescindere da una pratica e da un senso del mare fuori del comune.

lui lei trasp fiume

1080020_50608_c4_asteroide1

lei trasparente capelli

Mundo_inflable_desinflado1

pianeta con tre soli

http://www.nationalgeographic.it/scienza/spazio/2016/07/08/news/pianeta_con_tre_soli-3155338/

images (1)
antarctica-76648__340Carta geografica dell’Antartide, 1912

25. “che ci importa del mondo”

Io sono sedotta dall’essenza,
la forma arriverà da sola.
Marina Cvetaeva

“Come, io poeta ovvero persona dell’essenza delle cose,
potrei farmi sedurre dalla forma?
Io sono sedotta dall’essenza, la forma arriverà da sola. 

E arriva… La forma richiesta dalla data situazione, accolta da me sillaba dopo sillaba… No, sono sedotta dall’essenza, poi incarno. Ecco il poeta.
E incarno (qui è già questione di forma) il più possibile l’essenziale.
L’essenza è appunto la forma – un bambino non può nascere altro!

La graduale manifestazione degli elementi –
ecco la crescita dell’uomo e la crescita dell’opera creativa”.
“Il poeta – da lontano comincia il discorso;
del poeta – lontano porta il discorso”.
Marina Cvetaeva, Poesie, Feltrinelli 1998
parole citate nell’introduzione di Pietro A. Zveteremich
 il cervello aggiorna le sue mappeRappresentazione dell’attività della struttura del cervello chiamata locus coeruleus, cruciale per ricordare i nuovi luoghi (fonte: Akiko Wagatsuma, Tonegawa Lab) (Copyright ANSA/Ansa)

images (1)
sala delmappamondoSala del Mappamondo 1573-1575, Palazzo Farnese, Caprarola, Viterbo

 

24. “e quale sapore nuovo abbia l’universo”: mappamare, alterar-sé; cosa indirizza-guida l’arricchimento delle mappe?

COME CAMBIANO LE MAPPE?
CON QUALI CRITERI VIENE INDIRIZZATO IL CAMBIAMENTO?

macro-foglie-trasparenti

Marica Milanesi, Terra incognita, in Hic Sunt Leones. Geografia fantastica e viaggi straordinari, a cura di Omar Calabrese, Renato Giovannoli, Isabella Pezzini, Electa 1983 , pp. 11-14 (catalogo della mostra tenutasi a Roma)

Fino all’invenzione dei metodi scientifici di rilevazione astronomica e topografica (XVI-XVIII secolo), la rappresentazione dell’orbe terrestre è stata una rappresentazione congetturale. La sfericità della terra, acquisita dalla scienza classica e accettata senza troppo riserve dalle età seguenti, fu verificata per la prima volta soltanto nel 1533, quando la Victoria, l’unica superstite delle navi di Magellano, ebbe fatto ritorno a Siviglia, dopo aver circumnavigato il globo terrestre da oriente verso occidente; ma nemmeno l’impresa della Victoria poteva, per esempio, smentire l’ipotesi di Cristoforo Colombo, seondo il quale la terra era circumnavigabile, sì, ma piriforme, con la protuberanza collocata nella zona dell’odierno Venezuela. La stessa convinzione che la terra fosse sferica non garantiva poi che l’uomo potesse percorrerla, o abitarla, tutta: ragionando in termini non aristotelici, anche coloro che credevano nella sfera terrestre tendevano a considerarla alla stessa stregua di una superficie piana, con dei confini occidentali e orientali, con un alto e un basso, da cui si potesse “cadere”, sulla quale si potesse (o meglio, non si potesse), camminare a testa in giù.
Le rappresentazioni della terra, anche per coloro che la consideravano, in astratto, una sfera, erano piane; il primo globo di cui siamo a conoscenza risale alla fine del XV secolo. E, rappresentata in piano, la terra delle mappae mundi o delle carte nautiche medievali si accordava molto bene sia con l’esperienza immediata, col piano orizzontale sul quale l’uomo ha la sensazione di posare i piedi, sia con quella tradizione religiosa che, discendendo dalla Bibbia, faceva della terra un disco piatto sospeso fra le acque del cielo e quelle sotterranee. Benché la Bibbia costituisse, nella gerarchia ideologica medievale, la principale delle fonti per ogni genere di conoscenze, in campo cosmografico essa subì la forte concorrenza della cosmografia pagana, soprattutto nel Basso Medioevo; non mancò invece nell’Alto  Medioevo chi accettò alla lettera il dettato biblico.
[…]
La forma dell’Ecumene, tuttavia, non era stabilita da nessuno: fu oggetto anch’essa, dunque, di congettura. Predominò una sua rappresentazione circolare; ma fu possibile, con altrettanta legittimità, disegnarla in forma allungata da ovest a est. Fino al XIV secolo i punti fermi furono: un estremo confine occidentale rappresentato dalle colonne d’Ercole; un estremo confine orientale, rappresentato dall’India. I confini settentrionali e meridionali erano molto meno definiti.
[…]
Fino al XIV secolo, dunque, la geografia romana e la Bibbia diedero forma alla terra e ne popolarono la superficie. Sui territori tracciati sulla base dell’autorità dei testi  e della congettura, furono collocati località e fenomeni che avevano la stessa origine. Località e fenomeni: poiché una carta medievale non è una carta geografica, quale noi la intendiamo, e nemmeno una carta tematica (che sulla base della sottostante rappresentazione geografica descrive la localizzazione, o il variare del tempo, di un singolo fenomeno). Essa è un trattato, una descrizione della terra in cui sui simboli (quelli di città, o di fiume, o di montagna) predominano i disegni (di popoli, di animali, di monumenti) e i cartigli, cioè le spiegazioni scritte. E’ una descrizione della terra che, secondo la tradizione classica, comprende una parte corografica e una di geografia degli animali e delle piante, ma è soprattutto dedicata a popoli, al loro aspetto fisico, alla loro storia ed economia, ai loro usi e costumi.
[…]
Non furono neppure le scoperte geografiche del XV e XVI secolo a eliminare l’elemento congetturale dalla cosmografia e dalla cartografia. Certo, a partire dal XVI secolo per quanto riguarda il Mediterraneo e l’Europa, e a partire dalla seconda metà del XV secolo per quanto riguarda l’Africa, e poi l’Asia, il profilo dei continenti aveva cominciato a disegnarsi con grande precisione nelle carte nautiche, costruite non in base alla tradizione, ma in base ai rilevamenti fatti con la bussola e al calcolo delle distanze. Ma nulla poteva sostituire la tradizione, per le parti della terra in cui gli europei non avevano ancora navigato.
[…]
Nel XV secolo, dunque, la cartografia conosce il suo momento di maggiore confusione. Le mappae mundi –quando non si rifanno, senza problemi, ai modelli medievali di origine classica (come la carta di Velletri)- presentano l’esattissimo Mediterraneo delle carte nautiche; i goffi profili antichi del resto dell’ecumene, in qualche caso arricchiti dalle prime notizie date dai Portoghesi sulle coste occidentali dell’Africa (fra’ Mauro); e, quando non accettano l’ipotesi tolemaica di una congiunzione fra Asia e Africa a latitudini subequatoriali (terra australe incognita), esitano sulle dimensioni e sulla navigabilità del mare che separa i due continenti. Né accennano a scomparire i mostri  e le meraviglie delle carte antiche.  Il Paradiso Terrestre è sempre in Estremo Oriente; il Prete Gianni si limita a trasferirsi dall’Asia all’Etiopia; i mostri coabitano con gli uomini; nelle mappae mundi quattrocentesche, anzi, essi frequentano soprattutto le zone accessibili all’uomo, si sottopongono alle leggi di natura -si avviano insomma a divenire, da simboli dell’ultramondano, mere curiosità naturalistiche. Si prepara così la loro repentina scomparsa dalle carte -che si realizza nel Cinquecento- e il loro trasmigrare nei trattati di storia naturale e nelle teralogie.
Dopo il 1492, la comparsa sulle carte delle terre a occidente dell’Atlantico propone un nuovo problema, apre il via a nuove congetture.
[…]
Ipotesi e tradizioni antiche e speranze moderne  si rispecchiano nelle rappresentazioni  dei cartografi. Ogni terra avvistata nei mari australi può far parte del continente meridionale, ogni isola a nord del Giappone può essere il ponte terrestre fra l’Asia e l’America. Se il XVI secolo ha tracciato sulle carte, a grandi linee, le principali masse continentali, tocca al  XVII e al XVIII secolo, particolare per particolare, congettura per congettura, disegnarne gli esatti profili.
Né soltanto il profilo dei continenti impone congetture ai cartografi: non basterà  il XIX secolo per risolvere gli enigmi posti dall’interno delle masse continentali. Ricostruire la rete fluviale fluviale africana fino alle scoperte di Lander (1830), di Speke (1857-1860), di Livingstone (1849-1873), di Stanley (ultimo trentennio dell’Ottocento), significò doversi destreggiare fra notizie sparse e contraddittorie e una tradizione che risaliva al mondo classico. I sistemi dell’Orinoco e del Rio delle Amazzoni diedero da fare ai cartografi fino al primo ventennio dell’Ottocento. Solo nel XVI secolo, del resto, erano scomparsi dalle carte i monti Rifei e Iperborei, che secondo la tradizione greca movimentavano le  pianure della Russia settentrionale. Anche in epoche molto vicine a noi, insomma, la cartografia ha mantenuto caratteri congetturali. E anche oggi, se pensiamo alla possibilità di manipolazione di strumenti apparentemente  imparziali come il calcolo matematico o la fotografia, alla arbitrarietà dei punti di vista di scelti per considerare i fenomeni, possiamo sottrarci all’impressione che anche la cartografia moderna si presenti -in qualche misura- come congetturale.

Francesco Guccini, Vorrei

Ivano Fossati, Mio fratello che guardi il mondo

Zucchero, Ahum

 

Si è contenti di non conoscere se stessi,
perchè niente più di questo disturba il roseo bagliore delle illusioni.
Piuttosto che mettersi a confronto con i propri lati oscuri, si preferisce accontentarsi dell’illusione della propria rettitudine morale.
C. G. Jung

“Osserva!”, e così dicendo Oraste srotolò davanti agli occhi dello straniero una mappa artisticamente tracciata su una pelle di pecora.
Xaltotun fece per esaminarla, ma subito scosse il capo, confuso.
“Gli stessi connotati della terra sono cambiati.
Sembra un oggetto familiare visto in sogno , distorto dalla fantasia.”
“Certo”, gli rispose Oraste, e seguì con il dito la mappa. “Qui c’è Belvero, capitale della  Nemedia, dove ci troviamo. I confini della Nemedia passano qui, e a sud e a sud-est quelli di Ophir e Corinthia; la Britinia è a est, l’Aquilonia a ovest”.
“E’ la mappa di un mondo che non conosco”, disse Xaltotun in tono blando,
ma Oraste non poté fare a meno di notare
la livida vampata di odio che era brillata negli occhi neri.
“E’ una mappa che ci aiuterai a cambiare”.
R. E. Howard, Conan il Conquistatore

… ho visto che l’amore cambia il modo di guardare ….
Ligabue, Atto di fede

 

images (1)
1280px-Kunyu_Wanguo_Quantu_(坤輿萬國全圖)

Kunyu Wanguo Quantu (Una mappa dei diecimila Paesi del mondo), 1602
stampata da Matteo Ricci su richiesta dell’imperatore Wanli
https://it.wikipedia.org/wiki/Carta_geografica_completa_di_tutti_i_regni_del_mondo

23. mappamondi: “esempio di fonti non-verbali di un sapere socialmente condiviso”

GENNARO CASSIANI, Le due spherae della Biblioteca Vallicelliana. Per una ‘biografia’ di due oggetti di scienza di fine Cinquecento, in Accademie e Biblioteche d’Italia. Trimestrale di cultura delle biblioteche e delle istituzioni culturali, MIBACT, 1-4/2017, pp. 14-25

“Perdurò in Italia, per tutto il secolo XVI, l’uso dei globi manoscritti” – scrive Mattero Fiorini (1827-1901). Ciò si dovette – prosegue l’insigne studioso piemontese, che fu docente per oltre un quarantennio di geodesia teoretica presso l’Università di Bologna- sia “all’invalsa abitudine”, sia al fatto che, “meglio degl’impressi”, essi “si prestavano ad essere artisticamente lavorati, sia, infine, perché, in grazia delle maggiori dimensioni che loro si potevano dare, si otteneva più chiara la rappresentazione de’ mari e dei continenti”.
Un accurato restauro condotto dallo Studio P. Crisostomi ha recentemente restituito solidità strutturale e degni cromatismi alle due splendide sfere (terrestre e celeste) in serbo presso la Biblioteca Valicelliana, erede della raccolta libraria della casa oratoriana romana. I due “oggetti di scienza”, ben riconoscibili come un esempio di fonti non-verbali di un sapere socialmente condiviso, si possono oggi ammirare nella sala studio dell’Istituto.
[…]
Nelle pagine seguenti, ho raccolto i risultati di una ricerca dedicata a tentare di fare un po’ di luce sull’oscura “biografia” di queste due spherae realizzate in “carta pesta, internamente vuote e coperte di mastice, su cui si è disegnato e scritto, essendovi tracciati per incavo i diversi circoli”.

Biblioteca Vallicelliana, globo celeste, ultimo decennio '500. E' fra i più antichi in Europa

[…]
chi scrive ha rivolto l’attenzione a quella terrestre, sulla quale l’autore non ha meno esercitato la propria abilità di illustratore, corredandola di accurate iconografie attinte al repertorio di motivi mitologici e letterari condiviso. Vi fa spicco Nettuno che emerge dalle profondità dell’oceano col tridente in pugno e alla guida della sua biga trainata da cavalli bianchi dagli zoccoli di bronzo. Non manca poi un richiamo al carteggio del dio del mare e dei terremoti. Una sirena è intenta a contemplare allo specchio le proprie fattezze seducenti e una coppia di nereidi solca le onde sul dorso di altrettante creature degli abissi. Ma le fabulae degli antichi non appaiono la fonte d’ispirazione esclusiva dell’autore del mappamondo. L’altra, non meno importante, è la fiorente letteratura delle esplorazioni, a sua volta d’impulso all’adeguamento –avvenuto con una tendenza tutt’altro che repentina – dell’immaginario geografico di tradizione medievale. Ecco, dunque, possenti galeoni che sfidano i venti e le tempeste; sperimentano nuove rotte; fanno la spola tra le coste del vecchio e del nuovo continente; trasportano uomini e merci, estremi culturali e batteri. Ecco il regno etiope del “presbite Ioanes [sic]”; l’esotica “Sipango” e la “Gigantum regio” (la Patagonia: “hic Magellanus gigantes inventi”). Ecco i confini indeterminati dell’Antartide (“Ulterius haec terra incognita est”) e i “crudelissimi antropofagi amazzonici” raffigurati a caccia con l’arco; intenti a fare a pezzi le loro prede a colpi di macete e,infine, impegnati a cuocerle allo spiedo a fuoco lento.
[…]
Il primo testo che cattura l’attenzione è dedicato a celebrare la scoperta americana e a rendere merito alle imprese di Magellano e di Gaspar Corte-Real.

Plures ante nos geographhi tradiderunt novas has isols ob immensam magnitudinem continentis esse partem ac cum Asia coniunctas. Verum hos esse deceptos fuisse declarat navigatio Magellani per strictum sive fretu antarcticum ad insulsa usque Molucas cum etiam Gasparis Corterrealis profectio ab insulsi Molucis versus Septentrionem circuì Indiam Orientalem qui cum nusquam compererint orientalem Indiam cum America sive cum novo orboe coniungi neque veterum historiae unquam tale quippiam tradiderint vedendum est novas has regiones insulae in marem undique dividi oceano ac ab aliis continentis partibus se iungi.

L’America del Nord, che sul globo terrestre di Mercatore (1541) è denominata “Hispania maior capta 1530”, sulla sfera vallicelliana appare coniugata al nome dell’esploratore, governatore di Panico e conquistatore del Messico occidentale Nuno Beltran de Guzman (1490-1554): “Hispania maior a Nunno Gusmano deviata an[no] 1530”.
La rappresentazione della regione artica si presenta”singolare”. L’Asia prolunga le sue propaggini sino alla Groenlandia e quest’ultima , dopo essersi estesa a Nord dell’Europa, si congiunge al continente asiatico all’altezza dell’arcipelago della Novaja Zemlja, racchiudendo tutto il Mare Glaciale Artico.
Procedendo nell’osservazione, tra l’Asia e l’America settentrionale, si incontra il testo: “Transitus iste an severa sit non dum constat”. All’estremità del Labrador, con un chiaro riferimento alle esplorazioni condotte nei primissimi anni  del XVI secolo dai fratelli Gaspar e Miguel Corte –Real, si legge invece: “Fretum Articum per quod Lusitani ad Molucas et ad Orientem navigare conati sunt”.
Non poco interessante è la descrizione della penisola del Labrador definita “Terra per Brittanos inventa”, alludendo alle imprese di Giovanni e Sebastiano Caboto e a quelle di Martin Frobisher , il quale, tra il 1576 e il 1578, guidò tre spedizioni verso quelle remote latitudini.
Poco più in alto, ci si imbatte in un’iscrizione che rende possibile dedurre il termine post quem il mappamondo vallicelliano poté essere realizzato. L’annotazione è posizionata all’estremità del Labrador e recita” Quii [sic] popoli ad Ioannes David pervenit”, evocando le popolazioni con le quali l’inglese John Davis (1550-1606) entrò in contatto nel corso delle tre navigazioni da lui condotte, tra il 1585 e il 1587, alla ricerca del passaggio a Nord-Ovest verso l’Oriente. “Basta ciò a dimostrare – osservò Fiorini- che la sfera […] non è anteriore al 1588 e che probabilmente spetta all’ultimo decennio del Cinquecento.” Sulla questione avrò modo di tornar più oltre.[…]
mappamondo-239x300

 


condivisioni di senso non-verbale 🙂
 esserci
Ti Voglio Bene (TVB) oppure Ti Faccio Bene (TFB)?

La differenza è tra il dire e il fare, tra l’uso del linguaggio come sostitutivo della realtà (dire=TVB) o come espressione -seppur consapevolmente limitata- della realtà (fare=TFB). La differenza è che anche la persona a cui dici-scrivi TVB  riconosca il tuo bene, che anche lei possa affermare che tu le vuoi bene.
La persona che riempi con i tuoi TVB può dirti MFB (Mi Fai Bene)?
Può dirti MSR (Mi Stai Rispettando)?
TVB e TFB coincidono, oppure TVB continua ad aleggiare nell’aria
come suono al posto dei gesti, contenitore della lontananza
e stereotipato effluvio di superficiale leggerezza?
E soprattutto, questo TVB potresti anche non soltanto dirlo, per il semplice motivo che lo stai facendo, insomma perché sei lì insieme alla persona e glielo stai dimostrando proprio con la tua presenza e il tuo fare;
perché è la presenza che fa la differenza. 
Sei lì, ogni tanto a dimostrare che TVB è TFB? Altrimenti E’ Fuffa (AE’F) 🙂

sanscritoAlfabeto Devanagari (Sanscrito)

images (1)
Hidgen

Mappa Mundi di Hidgen, Abbazia di Ramsey, 1350

 

22. è dura ridisegnare una mappa, ma

Certo, a volte è dura ridisegnare una mappa.
Tu fino a quel momento magari hai una specie di Paradiso Terrestre disegnato sul tuo bel foglio: amore, mari, compassione, cieli azzurri, bontà, prati in fiore, consapevolezza, sorrisi, limen e non limes, mani tese, impegno, ridenti vallate, apertura, montagne innevate e tutte queste cose belle dalle quali ti senti costruito/a. E hai pure letto Jung, che te lo dice in tutte le salse che bisogna integrare l’Ombra, che l’Altro sei tu per primo, e tutte queste cose della psiche, ché poi a volte ti perdi pure in tutti questi viali verdi e fioriti e cieli celesti e canti di cherubini.
E poi a un certo punto -anche a più di un certo punto, a tanti  punti della tua vita- sbam!, scontri con un albero che sulla mappa non c’era, incontri un serpente velenoso, un amico un’amica ti tradisce un marito una moglie, un medico sbaglia una cura, cose così … e devi far conto con i confini entro cui ti sei assestato/a, e devi far conto con la paura che ti blocca, col dolore che ti piega le spalle e ti spezza il cuore e ogni futuro, con il senso di abbandono che ti toglie la voglia di vivere, con i mostri che da sempre hai messo oltre i tuoi confini, oltre le Colonne d’Ercole, lontano irraggiungibili da te. Tornano ferite lontane ad aggrapparsi alle presenti, in un intreccio di stupore dolore solitudine smarrimento. Si aprono le porte del Paradiso Terrestre e davanti ad esse si spalanca il mondo, nella sua complessità di luci e ombre, di bello e brutto, il mondo che chiede di essere amato così com’è, conosciuto così com’è. Il tuo mondo per primo ti chiede questo, la tua vita, te stesso/a. Le tue rappresentazioni cadono in frantumi come fragili specchi in cui la tua immagine viene riflessa all’infinito mentre cerchi di recuperare l’intero che ti sembravi essere, ma sai che non è questa la strada; la mappa si accartoccia ed è portata via dal vento come fosse una palla con cui giocare ed è invece ciò che hai chiamato ‘la mia vita’ fino a quel momento; le tue narrazioni non hanno più trama né ordito né logica né lingua e diventi muto/a fino alle cellule, come fossi tu il lontano orizzonte che guardi, affamato si senso. Ti senti morire.
Sei in un punto del mondo dell’universo che non era disegnato nella tua mappa.

image-2-768x569https://it.wikipedia.org/wiki/Olao_Magno
https://it.wikipedia.org/wiki/Carta_marina

I navigatori impauriti di fronte alle onde alte metri e metri, terrorizzati di fronte ai gorghi, incantati alle epifanie di nuove terre; gli esploratori smarriti tra i ghiacci, nascosti dalle foreste tropicali, fermi davanti a ostacoli insuperabili: instancabili viaggiatori di vita e di morte, anche senza aver letto Jung hanno  narrato Luce e Ombra, le hanno disegnate, le hanno incluse nelle mappe. Sei figlio/a di chi quelle esperienze ti ha raccontato, rendendo piano piano usuale il novum, aiutandoti a completare te stesso/a.

Sei in un punto del mondo dell’universo che non era disegnato nella tua mappa.
E tu torni indietro. Cioè, così sembra. E’ invece un andare avanti su una strada, la stessa, cancellando i bivi, altri sentieri, le autostrade, le mulattiere, ogni via altra.
Non disegni il nuovo, la mappa non si può sciupare.
Preferisci dire che hai sbagliato strada, che ti sei confuso/a, che ti sei smarrito/a e torni indietro.
Magari era dato a te essere l’esploratore/trice di quel nuovo territorio, a te raccontarlo agli altri, a te aprire quella via fino a quel momento sconosciuta o negata, e invece torni indietro. La tua bella mappa disegnata non si può cambiare: la dignità la responsabilità il dolore lo sconcerto lo stupore sussiegoso diventano i sicuri nascondigli delle tue paure. Scompaiono con il tratto della tua spugna bagnata di prode viltà tutte le cose che hai visto, vissuto, sperimentato: ombra degli alberi, piogge rinfrescanti, fiumi turbolenti, persone che hai frequentato; insieme alle esperienze del dolore c’erano sorrisi, ma non li ricordi e non li vuoi vedere … luci e ombre, ma rimane l’ombra, l’ombra però negata cancellata umiliata calpestata, e tutto è travolto da ciò che avevi messo fuori dal Giardino Terrestre.

Certo, è difficile ridisegnare una mappa se non sei un viaggiatore/una viaggiatrice, se non sei un esploratore/un’esploratrice del mondo,  ma sei invece un conservatore/una conservatrice di mappe, e la tua vita non è un viaggio, è un un continuo fermarti- non sostare- fermarti, ritrarti, indietreggiare.
Stiano ferme di là oltre il confine, cose persone esperienze che hai vissuto; se ne vadano, sono mostri, tornino ombre tra le ombre, tu sei luce.
Luce che grida la sua incompletezza, Luce che anela l ‘Ombra, ma non lo vuoi sapere. Mappa sempre più muta, sempre più inutile.
Certo, è difficile ridisegnare una mappa, ma questo è Il Compito.

58584037-brain-mapping-mental-health-concept-and-psychology-challenge-symbol-or-brainstorming-icon-as-a-group
brainmap07-460x307_thumb

images (1)
pietro-vesconte-1321Petrus Vesconte, Mappa del mondo
https://it.wikipedia.org/wiki/Petrus_Vesconte

 

la creazione del mondo, Giusto de' menabuoi, c. 1376, Battistero del Duomo, PadovaGiusto de’ Menabuoi, Creazione del Mondo 1375-1376,
Battistero Duomo di Padova

21. elementi per aggiornare le nostre mappe del mondo: anche chiedere e pregare è partecipare, è relazione, è alterar-sé

stellina errore cavezzali_n

PER UNA AUTOBIOGRAFIA RESPONSABILE E PARTECIPANTE:
IL SOGGETTO “IO” NELLE PREGHIERE E NELLE RICHIESTE
Oggi, secondo il calendario cristiano, è la festa dell’Angelo Custode e, dal 2005 secondo lo stato italiano, è la festa dei nonni. Due figure, l’Angelo Custode e i nonni, che amo molto, perché hanno a che fare con la saggezza e la protezione.
Le splendide, poderose parole della preghiera all’Angelo Custode possono essere descrittive, secondo me, anche dei comportamenti delle persone che amano.
Eccole, le bellissime parole che sono invocazioni all’Angelo Custode: Angelo di Dio, che sei il mio CUSTODE, ILLUMINA, CUSTODISCI, REGGI, GOVERNA ME, che ti fui AFFIDATO dalla PIETA’ celeste. Amen.
E ora proviamo a mettere il soggetto “io” a quelle azioni … che bella guida per il viaggio della vita, vero?
In famiglia, al lavoro, dovunque, qualcuno (una divinità) o qualcosa più grande di me e di cui faccio parte (la vita, …) MI COINVOLGE in un atto e di responsabilità personale e collettivo dove IO PARTECIPO vivendo come CUSTODE del Tutto, dove io illumino, io custodisco, io reggo, io governo ciò che mi è stato affidato, me compreso.
… ecco, giusto per ricordare che ciò che speriamo, ciò per cui preghiamo, ciò che desideriamo si realizza anche con i nostri comportamenti. E’ questa una riflessione che dovremmo fare in modo serio perché è molto forte, è scardinante di convinzioni che ci fanno percepire solo come esseri che aspettano tutto dagli altri, come esseri che sanno solo consumare e fare gli spettatori. E’ una riflessione che ci mette di fronte a uno specchio in cui possiamo vedere delle verità e che ci mette in moto, superando tristezze rabbie delusioni. “Io sono” diventa anche “Io ci sono. Eccomi.”.
Gandhi, nato oggi nel 1869, dice: “Se potessimo cambiare noi stessi, cambierebbero anche le tendenze nel mondo. Come un uomo cambia la sua stessa natura, così l’atteggiamento del mondo cambia verso di lui. … Non abbiamo bisogno di aspettare per vedere cosa fanno gli altri.”
E il Vangelo arriva dritto dritto al dunque: Ama il prossimo tuo come te stesso. Cioè, amati. Cioè amati al punto da saperti capace di custodire, illuminare, reggere, governare, avere cura. Di tutto e di te. Cioè, amati al punto da saper amare. Cioè ama al punto da saperti amare.
Se sai amarti sai amare e viceversa. E sai custodire, illuminare, reggere, governare, proteggere chi e cosa ti è affidato. Dovunque. Sempre.
Ecco quindi, ricordiamoci ogni volta che facciamo un qualsiasi tipo di richiesta, o speriamo qualcosa, o aspettiamo e vorremmo che cambiasse qualcosa, di mettere il soggetto io a quelle azioni. Tutto qui.
Auguri, dunque, a ognuno di noi.
Anche chiedere e pregare è partecipare, è relazione, è alterar-sé. E’ vedere altro e farsene alter-are. E’ aggiornare la nostra mappa del mondo.
(2 ottobre 2017)

albero-a-forma-di-cuore-con-palloncini-400-14513593
cuore-con-carte-geografiche-CARTOGRAFICA-VISCEGLIA-ok
cuori-mappe
images (1)Pomponius_Mela (1)
La mappa del mondo di Pomponio Mela (I secolo d.C.)
nella ricostruzione di K. Miller (1898)
https://it.wikipedia.org/wiki/Pomponio_Mela

20. “la rappresentazione non deve escludere la scoperta”

scacchi

snoo liu scacc

Una geografia critica e libera tende a moltiplicare le metafore e le categorie concettuali, non cerca di vedere il mondo da un unico punto di vista, gli gira intorno sapendo che non lo rappresenta mai tutto e mai definitivamente, che la rappresentazione non deve escludere la scoperta. Tante rappresentazioni diverse possono essere tutte scientificamente fondate purché collegabili con i domini di diverse teorie, tutte in qualche modo falsificabili, mentre non lo è affatto, l’abbiamo visto, la rappresentazione normale, che pretende di essere l’unica vera, o meglio, vera perché unica. Ma mentre la rappresentazione unica ed assoluta è strumento di dominazione, un mondo descritto come una molteplicità possibile di linguaggi, ordini e forme non reciprocamente esclusivi non può essere dominato; può solo essere ascoltato, raccontato, per certi versi ammirato, per altri compatito.

Giuseppe De Matteis,   Le metafore della Terra -Geografia tra mito e scienza, Campi del sapere, Feltrinelli, Milano 1994, p. 164 (il neretto è di navigaria)

 

puntointerrogativo1


In quell’Impero, l’Arte della Cartografia giunse a una tal Perfezione che la Mappa di una sola Provincia occupava tutta una Città, e la Mappa dell’Impero tutta una Provincia. Col tempo, queste Mappe smisurate non bastarono più. I Collegi dei Cartografi fecero una Mappa dell’Impero che aveva l’Immensità dell’ Impero e coincideva perfettamente con esso. Ma le Generazioni Seguenti, meno portate allo Studio della Cartografìa, pensarono che questa Mappa enorme era inutile e non senza Empietà la abbandonarono alle Inclemenze del Sole e degli Inverni. Nei Deserti dell’Ovest sopravvivono lacerate Rovine della Mappa, abitate da Animali e Mendichi; in tutto il Paese non c’è altra Reliquia delle Discipline Geografiche. (da Viajes de Varones Prudentes di Suarez Miranda, libro IV, cap. XIV, Lerida 1658)
Jorge Luis Borges, Del rigore della scienza, in L’artefice (1935, 1954)

Immaginiamo che una porzione del suolo d’Inghilterra sia stata livellata perfettamente, e che in essa un cartografo tracci una mappa d’Inghilterra. L’opera è perfetta. Non c’è particolare del suolo d’Inghilterra, per minimo che sia, che non sia registrato nella mappa; tutto ha lì la sua corrispondenza. La mappa, in tal caso, deve contenere una mappa della mappa, che deve contenere una mappa della mappa della mappa, e così all’infinito’.
Josiah Royce,  The world and the individual , primo volume (1899)

Mein Herr sembrava così meravigliato che pensai bene di cambiare discorso. “Che cosa utile, una mappa tascabile!” Osservai.
“È un’altra delle cose che abbiamo imparato dal vostro paese,” disse Mein Herr; “stendere le mappe; ma noi siamo andati oltre. “Secondo lei quale sarebbe la massima scala utile per le mappe?”
“Cento su mille, un centimetro per chilometro.”
“Solo un centimetro!” Esclamò Mein Herr. “L’abbiamo fatto subito, poi siamo arrivati a dieci metri per chilometro. Poi abbiamo provato cento metri per chilometro. E finalmente abbiamo avuto l’idea grandiosa! Abbiamo realizzato una mappa del paese alla scala di un chilometro per un chilometro!”
“L’avete utilizzata?”
“Non è stata ancora dispiegata,” disse Mein Herr. “I contadini hanno fatto obiezione. Hanno detto che avrebbe coperto tutta la campagna e offuscato la luce del sole. Così adesso usiamo la campagna vera e propria come mappa di se stessa e vi assicuro che funziona ottimamente”.
Lewis Carrol, Sylvie e Bruno (1893)

Dapprima, si accontentò di pubblicare, in piccoli e manchevoli clichés, gli schemi dei gironi infernali, della torre del Purgatorio e dei cieli concentrici, che adornano la pregiata edizione di Dino Provenzal. La sua natura esigente non si considerò, tuttavia, soddisfatta. Il poema dantesco gli sfuggiva! Una seconda illuminazione, alla quale presto sarebbe seguita una laboriosa e lunga pazienza, lo sottrasse a quella passeggera stasi. Il 23 febbraio del 1931 intuì che la descrizione del poema, per essere perfetta, doveva coincidere parola per parola con il poema, come la famosa mappa coincideva punto per punto con l’Impero. Eliminò, dopo mature riflessioni, la prefazione, le note, l’indice e il nome e recapito dell’editore, e dette alle stampe l’opera di Dante.
Jorge Luis Borges e Adolfo Byoi Casares, Cronache di Bustos Domecq (1967)

 

unnamed

Question mark pin map icon. Map pointer. Map markers. Vector illustration EPS10

 

Oramai non saprò più
cosa di me pensasse A.
Se B. fino all’ultimo non mi abbia perdonato.
Perché C. fingesse che fosse tutto a posto.
Che parte avesse D. nel silenzio di E.
Cosa si aspettasse F., sempre che si aspettasse qualcosa.
Perché G. facesse finta, benché sapesse bene.
Cosa avesse da nascondere H.
Cosa volesse aggiungere I.
Se il fatto che io c’ero, lì accanto,
avesse un qualunque significato
per  J. per K. e il restante alfabeto.
WISLAWA SZIMBORSKA, ABC

images (1)
cartina_impero_romano
Mappa dell’Impero Romano nel momento della sua massima espansione 117 d. C.

alessandro_magno_imperoMappa dell’impero di Alessandro Magno 324-319 a.C.

 

19. alterar_si: come arricchire la rappresentazione del mondo

le severe mappe in_alter_abili
MAI, MAI PIU’, IN NESSUN CASO, PER SEMPRE, IO SONO COSI’, IMPOSSIBILE, E’ SEMPRE STATO COSI’, LE NOSTRE TRADIZIONI, DA UNA VITA, SOLO PASSATO, NON C’E’ ALTRA SCELTA, CHIUSURA, ORGOGLIO, MEDESIMO, UGUALE, COPIARE, UNIFORMARE, SCIMMIOTTARE, PLAGIARE, SCOPIAZZARE, RUBARE,  APPROPRIARSI DI, CONFORMARSI A, SECONDO FINE, PAURA, CHIUSURA, STASI,  …

le gentili mappe alter_abili
COS’ALTRO?, DIFFERENZE, DIVERSIFICAZIONI, NUOVO, ULTERIORE, DISTINTO, PROSSIMO, PRECEDENTE, SEGUENTE, PRESENTE, COSE DIVERSE, PERSONE DIVERSE, IN ALTRO MODO, DIVERSIFICARE, APERTURA, SERENITA’, UMILTA’,  CREARE, INVENTARE, AVERE INTERESSI, APPORTARE, IMMAGINARE, GENERARE, FONDARE, FAR NASCERE, DARE VITA, NUTRIRE, CONCEPIRE, SUSCITARE, RE-SUSCITARE, RICONCILIAR_SE’, CURIOSITA’, APERTURA, MOVIMENTO, …

 

con le mappe inalterabili ci si perde, arriva il momento in cui ci si perde, si “decide” di tornare indietro

con le mappe alterabili si includono nuove strade, montagne prima sconosciute, foreste inesplorate, fiumi abbondanti d’acqua, calmi laghi, estese pianure, radure protette dai boschi … si trova il mondo, ci si trova, si va avanti

https://www.olschki.it/libro/9788822247865

Filastrocca della carta geografica
Carta geografica, mappa dei posti
Scrigno di mille tuoi viaggi nascosti
Prendi la mappa, parti e cammina
Meta lontana, mappa vicina
Fermati e leggi, guarda e procedi
Carta con gli occhi, terra coi piedi
Guarda quei segni, poi guarda fuori
Cerca le cose nel loro paesaggio
Ché se la Terra nasconde tesori
Dentro la mappa è nascosto il tuo viaggio
Bruno Tognolini, Rime di fiaba e realtà, Gallucci 2014

matthew cusick-2Matthew Cusak, Kara’s wave (collage con pezzi di mappe),

11-Michelangelo-Pistoletto-TAVOLO-LOVE-DIFFERENCEMichelangelo Pistoletto, Love difference, Biennale Venezia 2003

10-Sabrina-Mezzaqui-MAPPAMONDOSabina Mezzaqui, Mappamondo, 2009

images (1)
25757
stick chart
utilizzate fino a dopo la seconda guerra mondiale dagli abitanti dell’arcipelago delle Marshall, in Micronesia (oceano Pacifico).
Si tratta di griglie di bastoncini legati tra loro con le conchiglie fissate nei punti giusti: i bastoncini, ricavati dalla nervatura centrale delle foglie di palma, indicano l’andamento del moto ondoso e delle correnti; le conchiglie rappresentano le isole. Furono notate per la prima volta nel 1862 da un missionario e poi studiate da un certo capitano Winkler della marina imperiale tedesca, di stanza nell’atollo di Jaluit.

north-and-south-america-abraham-ortelius-1527-1598-americae-sive-novi-orbis-nova-descriptioAbrahamus Ortelius, Americae Sive Novi Orbis, Nova Descriptio,
in Theatrum Orbis Terrarum (il primo atlante moderno), 1570-1595
http://www.treccani.it/enciclopedia/abramo-ortelio_%28Enciclopedia-Italiana%29/

 

 

18. “e pure se attraverso il mondo non conosco la geografia”: un suggerimento musicale per una riflessione su osservatore e realtà, e il loro rapporto

 

non si può costruire una mappa
o
non si può conoscere la realtà nella sua completezza?

Francesco De Gregori, L’abbigliamento di un fuochista, in Titanic 1982

 

[…] una mappa è sempre una bugia […] mettendoti in grado di capire che bugia stai dicendo e perché stai dicendo proprio quella bugia e non tante altre che potresti dire […]
Franco Farinelli
https://it.wikipedia.org/wiki/Franco_Farinelli

2a-geografia1
Scuola primaria Longhena, classe 2^ A,
l’Italia vista da Costanza e kimberly, A. S. 2008-2009

images (1)
besta_planisfero_boreale_750_x (1)besta_planisfero_australe_750_xPalazzo Besta (Teglia – Sondrio), Sala della Creazione,
Costellazioni boreali e australi

 

 

17. “l’orientamento epistemologico della complessità sollecita ad interrogarsi sulla possibilità di percepire più aspetti e relazioni attraverso la moltiplicazione delle mappe”

 

LUCA MORI, Mappa e territorio. Il problema del referente nelle rappresentazioni del mondo, in NOEMA, n. 5-2, anno 2014, ricerche

[…]
Quando Alfred Korzybski scrive del rapporto tra linguaggio, mappa e territorio , precisa quanto segue:
“[…] Due importanti caratteristiche delle mappe devono essere prese in considerazione. Una mappa non è il territorio che rappresenta (A map is not the territory it represents), ma, se corretta (correct), essa ha una struttura similare al territorio (similar structure to the territory), che dà conto della sua utilità. […] Se riflettiamo sui nostri linguaggi, troviamo che al massimo essi possono essere considerati solo come mappe. Una parola non è l’oggetto che rappresenta; e i linguaggi esibiscono anche questa peculiare auto-riflessività, che rende possibile analizzare i linguaggi mediante mezzi linguistici. Questa auto-riflessività dei linguaggi introduce rilevanti complessità, che possono essere risolte soltanto con una teoria della multiordinalità […]. Trascurare queste complessità è tragicamente disastroso nella vita quotidiana e nella scienza.” (Cfr. A. Korzybski, Science and sanity. An Introduction to Non-Aristotelian Systems and General Semantics, The International Non-Aristotelian Library Publishing Company, Lakeville (Connecticut) 1933; 1973)
In Gregory Bateson – il più celebre tra coloro che hanno ripreso la considerazione di Korzybski – il rapporto tra mente e mondo è tale che è l’osservatore a dare contorni alle cose. C’è coimplicazione e, per così dire, co-emergenza tra osservazione e contorno. Possiamo tuttavia chiederci se, in qualche modo, non siano proprio le differenze percepite nel territorio a giustificare una mappa, o almeno a farcela preferire ad altre mappe possibili: in tale prospettiva, quelle differenze possono bensì restare implicite e latenti finché non interviene l’osservazione, ma sarebbero pur sempre nel territorio oltre che nella mappa, almeno “in qualche modo”. In alternativa, si potrebbe argomentare che, se ammettiamo di conoscere il territorio sempre e soltanto tramite selezioni di differenze fatte emergere dall’atto di osservazione, propriamente non conosciamo il territorio, ma solo mappe e mappe di mappe.

[..]
Perciò ci sono carte diversamente «realistiche» per differenti società e, in generale, le mappe non si limitano a segnalare come andare da un posto all’altro, ma consentono di esprimere i «molti modi (many ways)» in cui cerchiamo di comprendere il mondo. Ad esempio, nelle mappe cinesi è molto importante la fusione di immagine e testo, del denotativo e dell’espressivo, dell’utile e del bello; per leggere certe mappe dei navigatori della Micronesia, invece, bisogna saper riconoscere un’isola non in un qualche segno che le corrisponda, bensì inferendone la presenza da linee intrecciate e sovrapposte che segnalano configurazioni di onde e correnti; di conseguenza, navigando, bisogna saper sentire e riconoscere la corrente. Restando in Europa, con riferimento al Medioevo, Naomi Reed Kline (2001) ha mostrato come una mappa possa essere un dispositivo/schema concettuale (conceptual device), in cui quelle che potremmo percepire come distorsioni hanno un senso preciso e conseguono al prevalere della preoccupazione concettuale su quella pratica. Harley pensa invece alle mappe come a mediazioni tra un mondo mentale interiore ed un mondo fisico esterno, che aiutano l’uomo a «dar senso (make sense)», e dunque ad orientare il proprio universo, in diverse scale . La storia delle mappe è anche storia di credenze e di universi di senso. Nella loro carta del Mondo, databile al VI secolo a. C., i Babilonesi avevano posto al centro del disegno Babilonia, laddove i Medievali avrebbero collocato Gerusalemme. Nel mappamondo di Ebstorf (XIII sec.), l’est è nella parte alta della carta, simboleggiato dalla testa del Cristo, che indica di conseguenza il nord e il sud con le mani e l’ovest con i piedi; il che richiama una mappa del cosmo egiziana del IV secolo a. C., chiusa nel ventre di una divinità.
Quando si dice che non abbiamo un accesso cognitivo diretto al territorio in senso stretto, s’intende dire che non possiamo vedere, conoscere e riconoscere l’infinità di differenze che attribuiamo al territorio e che ogni singola differenza rilevata (ogni particolare concreto) è già una costruzione per via di selezione: ci rapportiamo al territorio soltanto selezionando, includendo ed escludendo, lasciando qualcosa sullo sfondo. Il territorio è come l’orizzonte o la frangia delle nostre mappe: lo intravediamo, per così dire, nei passaggi tra le mappe e le molteplici descrizioni possibili. Diciamo, con Bateson, che il territorio è scenario di infinite differenze non perché le abbiamo viste, ma ci rendiamo conto che ogni nostra mappa è una necessaria semplificazione rispetto all’eccedenza di differenze che fa da sfondo alla sua costruzione. Il territorio è ciò che postuliamo e proiettiamo dietro le nostre mappe, allorquando intravediamo la parzialità delle mappe di cui disponiamo, la possibilità di averne altre e l’impossibilità di una mappatura definitiva. Possiamo distogliere lo sguardo dalle mappe, non assolutizzarle, non prenderle alla lettera, intravedendo l’irriducibilità di mappa e territorio e ne consideriamo la relazione.

[…]
Uno scienziato che, come Bateson, ha contribuito all’orientamento epistemologico della complessità, Maturana, poteva sostenere che la mappa è il territorio: il territorio è l’ambiente della cognizione, ma il sistema cognitivo è informazionalmente ed operazionalmente chiuso, cosicché la cognizione non avviene per passaggio d’informazioni dal territorio alle mappe, ma per passaggi tra mappe e per il conseguente complessificarsi dei domini cognitivi:
“non possiamo parlare del substrato nel quale è dato il nostro comportamento cognitivo, e su ciò di cui non possiamo parlare, dobbiamo tacere, come indicato da Wittgenstein. Questo silenzio, tuttavia, non vuol dire che cadiamo nel solipsismo o in qualche specie di idealismo metafisico. Vuol dire che riconosciamo che noi, come sistemi pensanti, viviamo in un dominio di descrizioni, come è già stato indicato da Berkeley, e che attraverso le descrizioni possiamo aumentare indefinitamente la complessità del nostro dominio cognitivo.” (H. R. Maturana, Biologia della cognizione (1970), in H. R. Maturana, F. J. Varela (1980), Autopoiesi e cognizione. La realizzazione del vivente, trad. it., Marsilio, Venezia 1985, 20045 , p. 105 (ed. or. 1980)
Seguendo Varela, ci si può interrogare sulla «via di mezzo» tra l’oggettivismo «che richiede un mondo prestabilito di qualità da rappresentarsi» e il solipsismo «che nega completamente le relazioni con un mondo». Come nell’approccio di Varela, anche in quello di Bateson finiamo per ammettere di conoscere solo mappe e mappe di mappe, non senza una qualche relazione con il territorio. Ma questa relazione è precisamente ciò che non possiamo dire o rappresentare in una mappa. Parafrasando quanto Klee diceva dei suoi quadri, le mappe rendono visibile il territorio.
Dovremmo aggiungere che non rendono visibile la propria relazione con il territorio, poiché questa può essere solo evocata dall’osservatore capace di confrontare e sostituire mappe: già nel Tractatus di Wittgenstein, del resto, la nozione chiave non è quella di verificazione, ma quella di confronto, Vergleich. Accedere al territorio potrebbe allora significare che, mentre si lavora su alcune mappe possibili, si è in grado di tenere fisso uno sfondo.

[…]
6. Conclusioni
In tutti i casi affrontati nell’articolo emerge un caratteristico problema di intermedietà concernente la posizione dell’osservatore, collocato tra le sue rappresentazioni del mondo e il riferimento al mondo come referente delle rappresentazioni. Come sostenne Wilhelm von Humboldt facendo riferimento al linguaggio, con i segni l’uomo accede e vive in un regno intermedio tra le rappresentazioni e il mondo: ma i segni svolgono di volta in volta la funzione di potenti stabilizzatori, de-stabilizzatori e moltiplicatori di mappe, cosicché è nel passaggio tra le mappe che si colgono anzitutto le differenze.
La nozione di mondo intermedio, introdotta da Alfonso Maurizio Iacono, può aiutare a tematizzare le relazioni tra mappe, mappe di mappe e territori. In questa prospettiva, con ‘mappa’ possiamo genericamente intendere, in via provvisoria, una selezione di differenze o, meglio, un insieme strutturato di differenze che fanno la differenza per l’osservatore. Ci sono mappe, livelli di mappe e mappe di mappe. Già la percezione, lo suggerisce anche Bateson, segna per così dire il territorio selezionando differenze; i segni, i sostituti con cui l’essere umano si relaziona a sé e al mondo, consentono poi di fissare e articolare in mappe le differenze selezionate e le loro relazioni.
Tra le posizioni che abbiamo considerato nell’articolo, quella di Maturana è la più singolare e sembra eliminare il problema dell’intermedietà, poiché considerando le basi neurofisiologiche della conoscenza umana non distingue più come polarità autonome e sussistenti i due termini della relazione mappaterritorio. Le nostre mappe diventano il nostro territorio e non possiamo uscirne. Circolarmente, il solo territorio che possiamo conoscere e di cui possiamo parlare consiste nelle nostre mappe. Muoversi nel territorio e conoscerne aspetti diversi significa dunque muoversi tra mappe e considerarne parti diverse o possibili variazioni, quali si ottengono cambiando codici o regole di “proiezione”. Ma il territorio da proiettare, per noi, non è altro che una mappa “costruita” dall’embodied mind.              Pretendere di uscire dalle mappe o anche soltanto di sporgersi al di là del loro contorno sarebbe come pretendere di spogliarsi del sistema nervoso: significherebbe figurarsi in una posizione in cui non si può essere, come se si potesse conoscere il mondo senza il filtro neurofenomenologico che ci contraddistingue, senza il quale non potremmo esistere né conoscere.
Se da un lato la tesi di Maturana contrasta con l’affermazione di Korzybski citata in partenza e ripresa da Bateson, l’analogia tra territorio e cosa in sé kantiana proposta dallo stesso Bateson riconduce alla posizione di Maturana, giacché della cosa in sé – in quanto in sé – non possiamo dire né conoscere alcunché. Possiamo dunque tentare di conciliare le due posizioni affermando che 1) la mappa non è il territorio e 2) poiché il territorio in sé ci è inaccessibile, 3) la mappa è il solo territorio di cui possiamo parlare e che possiamo conoscere. Questa ipotesi di riscrittura utilizza il termine ‘territorio’ con due significati differenti. Ci sono un territorioX che ci rimane inaccessibile e non rientra nelle nostre mappe – di cui, citando il Wittgenstein ripreso da Maturana, non possiamo che tacere – e un territorioM – il nostro territorio – costituito dalle nostre mappe, con le loro differenze. La riflessione di Bateson invita in effetti a tenere presente la questione della differenza, ossia di come possiamo percepire e concettualizzare le differenze che fanno la differenza per noi, e di quali ne siano i referenti. Da qui possiamo ricavare un’altra ipotesi per elaborare la relazione mappa-territorio, facendo riferimento alla possibilità di un territorio ‘intravisto’.
Quando si dice che non abbiamo un accesso cognitivo diretto al territorio in senso stretto, s’intende dire che non possiamo vedere, conoscere e riconoscere l’infinità di differenze che attribuiamo al territorio e che ogni singola differenza rilevata (ogni particolare concreto) è già una costruzione per via di selezione: ci rapportiamo al territorio soltanto selezionando, includendo ed escludendo, lasciando qualcosa sullo sfondo. Il territorio è come l’orizzonte o la frangia delle nostre mappe: lo intravediamo, per così dire, nei passaggi tra le mappe e le molteplici descrizioni possibili. Diciamo, con Bateson, che il territorio è scenario di infinite differenze non perché le abbiamo viste, ma ci rendiamo conto che ogni nostra mappa è una necessaria semplificazione rispetto all’eccedenza di differenze che fa da sfondo alla sua costruzione. Il territorio è ciò che postuliamo e proiettiamo dietro le nostre mappe, allorquando intravediamo la parzialità delle mappe di cui disponiamo, la possibilità di averne altre e l’impossibilità di una mappatura definitiva. Possiamo distogliere lo sguardo dalle mappe, non assolutizzarle, non prenderle alla lettera, intravedendo l’irriducibilità di mappa e territorio e ne consideriamo la relazione.
Se conosciamo transitando tra mappe, consegnarsi ad una visione singola significa ingannarsi. È la preoccupazione che William Blake espresse poeticamente in una lettera a Thomas Butts il 22 novembre 1802: «May God us keep from single vision and Newton sleep». È interessante che il Newton di Blake conservato al Tate Britain di Londra sia chinato pesantemente verso terra, mentre con il compasso disegna presumibilmente una mappa del cielo. L’immagine ricorda la postura del Dio di The Ancient of Days, posta nel frontespizio inciso di Europe. A Prophecy (1794): qui è il vegliardo che si china verso il basso, disegnando il mondo con due raggi di luce che si divaricano ricordando l’apertura di un compasso. Come se il punto di vista di Newton (o di un’altra mente geometrizzante) potesse restituire all’uomo il disegno originario alla base del cosmo – e dunque la mappa definitiva, vera in quanto coincidente con l’essere: riformulata in più varianti, l’attitudine epistemologica che sostiene tale credenza induce a ricercare la «single vision», mentre l’orientamento epistemologico della complessità sollecita ad interrogarsi sulla possibilità di percepire più aspetti e relazioni attraverso la moltiplicazione delle mappe.
(pp. 19-20, 21-22, 30-31, 34-36)

 

“Che ne è esattamente […] della facoltà di giudicare? […] Dalle mie esperienze di vita posso solo dire che non ho avuto davvero certezze che con le persone che possiedono questo rarissimo dono della ragione […] Ma dovremmo parlarne. E so che se potessimo parlarne insieme e «prenderci per i capelli» tutto sarebbe improvvisamente diverso”. Nel senso che tutto potrebbe chiarirsi.”
Hannah Arednt a Karl Jaspers, 1963
(fonte web)

http://www.treccani.it/vocabolario/mappare/

http://www.cronachediordinariorazzismo.org/sport-preferito-il-salto-alle-conclusioni/

paul-klee-case-rosse-e-gialle-a-tunisi-1914Paul  Klee, Case rosse e gialle a Tunisi, 1914

800px-Paul_Klee__Swiss_-_Glance_of_a_Landscape_-_Google_Art_Project (1)Paul Klee, Uno sguardo al paesaggio, 1926

Federico Clapis Addolorata concezione new york 2018Federico Clapis, Addolorata Concezione, 2018

federico clapis connection 2017Federico Clapis, Connection, 2017

cultivating the void federico clapisFederico Clavis, Cultivating the void

images (1)
Baylonianmaps
mappa mundiMappa mundi babilonese, c. 500 a.C.

https://it.wikipedia.org/wiki/Mappa_mundi_babilonese

Imago Mundi – La mappa babilonese del Mondo (VI secolo a.C.)

mappa di herefordRiccardo di Haldingham e Lafford, Mappa di Hereford, 1276-1283

https://it.wikipedia.org/wiki/Mappa_di_Hereford

http://www.lundici.it/2017/08/imago-mundi-viaggio-fantastico-in-una-mappa-medievale/

16. “studiare le parole esattamente come si studiano le piante, gli animali, e poi, ripulirle dalla muffa, liberarle dalle incrostazioni di secoli di tradizione”

è: voce del verbo essere
è: voce, suono, luogo, tempo e spazio del verbo essere
è: espressione, realizzazione nel tempo e nello spazio, dell’essere
è: voce suono luogo tempo e spazio dell’esistere
è: voce suono luogo tempo spazio della bellezza

è: il puro manifestarsi

è: bellezza

il verbo essere, nudo semplice liberato da ogni attributo e predicato, chiama all’esistenza, fa esistere nel tempo e nello spazio, permette di accadere;
in questo “è” vive la bellezza, in questo nudo stupore libero da definizioni e interpretazioni

è

 

albero-parole

 

[…] il male sta nelle parole che la tradizione ha voluto assolute, nei significati snaturati che le parole continuano a rivestire. Mentiva la parola amore esattamente come la parola morte. Mentivano molte parole, mentivano quasi tutte. Ecco che cosa dovevo fare: studiare le parole esattamente come si studiano le piante, gli animali, e poi, ripulirle dalla muffa, liberarle dalle incrostazioni di secoli di tradizione, inventarne delle nuove, e soprattutto scartare per non servirsi più di quelle che l’uso quotidiano adopera con maggiore frequenza, le più marce, come: sublime, dovere, tradizione, abnegazione, umiltà, anima, pudore, cuore, eroismo, sentimento, pietà, sacrificio, rassegnazione.
Imparai a leggere i libri in un altro modo. Man mano che incontravo una certa parola, un certo aggettivo, li tiravo fuori dal loro contesto e li analizzavo per vedere se si potevano usare nel “mio” contesto. In quel primo tentativo di individuare la bugia nascosta dietro parole anche per me suggestive, mi accorsi di quante di esse e quindi di quanti falsi concetti ero stata vittima […]
Goliarda Sapienza, L’arte della gioia, Einaudi 1998

images (1)

800px-Europa_Prima_Pars_Terrae_in_Forma_Virginis
H. Bunting, Europa prima pars terra in forma virginis, 1581
in Itinerarium Sacrae Scriptura

800px-Europe_As_A_Queen_Sebastian_Munster_1570Sebastian Munster, Europe as a Queen, 1570

15. un imprevisto, qualcosa di nuovo, una possibile scelta, un cambiamento? e … si aggiorna la mappa? se ne fa una nuova? si considera il nuovo come un errore, uno smarrirsi? è davvero già completa la nostra mappa del mondo? è davvero completa la mappa, giusta dovunque e per sempre?

Arundhati Roy, Il ministero della felicità, Guanda 2017

[…]
Era la quarta di cinque figli, nata in una fredda notte di gennaio, alla luce di una lanterna (mancava la corrente), a Shahjahanabad, la città murata di Delhi. Ahlam Baji, la levatrice che la fece nascere e la mise tra le braccia della madre dopo averla avvolta in due scialli, disse: “E’ un maschio”. Un errore comprensibile, date le circostanze.
All’inizio della sua prima gravidanza, Jahanara Begum aveva deciso insieme al marito che se avessero avuto un maschio l’avrebbero chiamato Aftab. Erano arrivate tre femmine. Avevano dovuto aspettare il loro Aftab per sei anni. La notte in cui nacque fu per Jahanara Begum la più felice della sua vita.
L’indomani mattina, con il sole alto e la stanza luminosa e calda, liberò dalle fasce il piccolo Aftab. Esplorò il suo corpo minuscolo -occhi naso testa collo ascelle dita di mani e piedi- con gioia placida e soddisfatta. Fu allora che scoprì, annidata sotto il sesso maschile, un’apertura piccola e informe, ma inequivocabilmente femminile.
E’ possibile per una madre sentirsi terrorizzata dal proprio figlio? Era questo che provava Jahanara Begum. La sua prima reazione fu sentire il cuore stretto in una morsa e le ossa ridotte in cenere. La sua seconda reazione fu dare un altro sguardo al bambino per controllare di non essersi sbagliata. La sua terza reazione fu ritrarsi dalla creatura che aveva messo al mondo, mentre uno spasmo le contorceva le viscere e un sottile rivolo di feci le colava lungo le gambe. La sua quarta reazione fu considerare l’idea di uccidersi dopo aver ammazzato il figlio. La sua quinta reazione fu prenderlo tra le braccia e stringerlo a sé, precipitando in un crepaccio tra il mondo che le era noto e altri mondi dei quali ignorava l’esistenza. Là, nell’abisso, mentre turbinava nelle tenebre, tutto ciò di cui era stata certa fino ad allora, ogni singola cosa, dalla più irrilevante alla più significativa, cessò di avere senso per lei. In urdu, l’unica lingua che conoscesse, tutto, non solo gli esseri viventi, ma tutto -tappeti, abiti, libri, penne, strumenti musicali- aveva un genere. Ogni realtà era maschile o femminile, uomo o donna. Tutto tranne il suo bambino. Sì, certo, sapeva che esisteva una parola per quelli come lui: hijra. Due parole, per la verità, hijra e kinnar. Ma due parole non fanno una lingua.
Era possibile vivere fuori del linguaggio? Ovviamente questo dubbio non la assalì sotto forma di parole, o di una singola frase ben articolata. La assalì come un urlo silenzioso, embrionale.

La sua sesta reazione fu ripulirsi e decidere che  per il momento non avrebbe detto niente a nessuno. Nemmeno al marito. La sua settima reazione fu sdraiarsi e riposare accanto a Aftab. Come aveva fatto il Dio dei cristiani, dopo aver creato il cielo e la terra. Solo che in questo caso il Signore si era riposato dopo aver compreso il senso del mondo a cui aveva dato vita, mentre Jahanara Begum si riposò dopo che la creatura a cui aveva dato la vita era riuscita a mettere a repentaglio la sua comprensione del mondo.
In fin dei conti non si trattava di una vera vagina, ragionò tra sé. Non c’erano passaggi aperti (aveva controllato). Era solo un’aggiunta, una cosa da neonati. Forse si sarebbe chiusa, o rimarginata, o sarebbe in qualche modo sparita. Si ripromise di pregare in ogni santuario che conosceva per implorare la misericordia dell’Onnipotente. Dio l’avrebbe ascoltata. Lo sapeva. E forse la ascoltò davvero, in un modo che lei non capì fino i fondo.

[…]

Musa guardò la pagina del quaderno a lato di quella dove Tilo aveva copiato la poesia.
C’era scritto:

Come                                                                                                                                        
                   raccontare                                                                                                             
                                            una                                                                                   
                                                         storia                                                                         
frantumata?                                                                                                                             

                                                       Diventando                                                                                                                                                             pian piano                                          
ogni persona.                                                                                                                        
                                                       No.                                                                                        
                                                       Diventando pian piano ogni cosa.

Erano parole su cui riflettere, pensò Musa.
Lo indussero a girarsi verso il suo amore di tanti anni, la donna la cui stranezza gli era diventata così cara, e ad abbracciarla forte.

(pp. 17-18 e p. 484)

 

Compass with World map Drawing

 

Prima del viaggio si scrutano gli orari,
le coincidenze, le soste, le pernottazioni
e le prenotazioni (di camere con bagno
o doccia, a un letto o due o addirittura un flat);
si consultano
le guide Hachette e quelle dei musei,
si cambiano valute, si dividono
franchi da escudos, rubli da copechi;
prima del viaggio s’ informa
qualche amico o parente, si controllano
valige e passaporti, si completa
il corredo, si acquista un supplemento
di lamette da barba, eventualmente
si dá un’occhiata al testamento, pura
scaramanzia perché i dasastri aerei
in percentuale sono nulla;                                                                                                                                                              prima
del viaggio si é tranquilli ma si sospetta che
il saggio non si muova e che il piacere
di ritornare costi uno sproposito.
E poi si parte e tutto é O.K. e tutto
é per il meglio e inutile.
.     .     .     .     .     .     .     .     .     .     .     .     .     .                                                                                                                                                               E ora che ne sarà
del mio viaggio?
Troppo accuratamente l’ho studiato
senza saperne nulla. Un imprevisto
é la sola speranza. Ma mi dicono
ch’è una stoltezza dirselo.
Eugenio Montale, Prima del viaggio, in Satura, Mondadori Lo Specchio, 1976, pp. 125-126

images (1)

maier

Emblem 2d: ‘Nutrix ejus terra est.’
di Michael Maier, Atalanta Fugiens, 1617/1618
Michael Maier, Symbola aureae mensae.
Cit. in C.G.Jung in Opere XIV t.1- Mysterium coniunctionis

download

melilla

download (3)

14. Derek Walcott, Mappa del nuovo mondo; l’Altro: riconciliar_sé, raccontar_sé in modo nuovo, come fosse sempre ‘il primo verso’

Derek Walcott, Mappa del nuovo mondo, Adelphi, 1992

AMORE DOPO AMORE

Tempo verrà
in cui, con esultanza,
saluterai te stesso arrivato
alla tua porta, nel tuo proprio specchio,
e ognuno sorriderà al benvenuto dell’altro

e dirà: Siedi qui. Mangia.
Amerai di nuovo lo straniero che era il tuo Io.
Offri vino. Offri pane. Rendi il cuore
a se stesso, allo straniero che ti ha amato

per tutta la tua vita, che hai ignorato
per un altro e che ti sa a memoria.
Dallo scaffale tira giù le lettere d’amore,

le fotografie, le note disperate,
sbuccia via dallo specchio la tua immagine.
Siediti. È festa: la tua vita è in tavola

mappa1

Arcipelaghi

Alla fine di questa frase, comincerà la pioggia.
All’orlo della pioggia, una vela.

Lenta la vela perderà di vista le isole;
in una foschia se ne andrà la fede nei porti
di un’intera razza.

La guerra dei dieci anni è finita.
La chioma di Elena, una nuvola grigia.
Troia, un bianco accumulo di cenere
vicino al gocciolar del mare.

Il gocciolio si tende come le corde di un’arpa.
Un uomo con occhi annuvolati raccoglie la pioggia
e pizzica il primo verso dell’Odissea.

images (1)
6waldseemuller_map_in_color.900x600 (1)La Universalis cosmographia secundum Ptholomaei traditionem
et Americi Vespucii aliorumque lustrationes

mappamondo attribuito al cartografo tedesco Martin Waldseemüller
si ritiene sia la prima carta che descriva e chiami “America”
una massa continentale distinta dall’Asia
si fa risalire al 1507, stampato a Saint-Dié des Voges

12. per una liberazione del verbo essere; è, senza chi che cosa dove quando perché come

la fragilità e la mutevolezza dell’interpretazione

l’imposizione e l’impossibilità della descrizione

download (3)

ANCHE LA LINGUA E’ UNA MAPPA
per esempio, quando il verbo essere si mette a capo di significati e descrizioni (l’amore è (e segue un’affermazione/descrizione/interpretazione); la bellezza è (e segue un’affermazione/descrizione/interpretazione); il bene è (e segue un’affermazione/descrizione/interpretazione);
è una mappa, con le sue parole che appartengono a un’epoca e in un’epoca nascono o muoiono,  e per sopravvivere a volte cambiano di significato;
è una mappa che nasce da una visione del mondo e crea una visione del mondo; una mappa che rappresenta, con i suoi lemmi e i suoi costrutti, ciò che vuole rappresentare e omette ciò che non vuole si veda, o si pensi …
“E’ COSI’… E’ QUESTO …”: frasi come labirinti multicursali in cui le soggettività si perdono, sepolte dallo sguardo unico che impera nelle mappe che si credono reale territorio

INVECE SI POTREBBE
LIBERARE IL VERBO ESSERE; SENZA SUCCESSIVE DEFINIZIONI
LASCIARE IL VERBO ESSERE A SE STESSO, NELLA SUA ESTENSIONE DI SENSO, COME SUONO E SEGNO CHE RAPPRESENTI L’ESISTERE, L’ACCADERE DI QUALCOSA …

L’AMORE E’.
LA BELLEZZA E’.
IL BENE E’.
RISONANZA, MOSTRARE, EVOCARE, RICONOSCERE UN’ESISTENZA SEMPLICEMENTE DICENDO “E'”.
CAMMINARE, ESODARE, SMARRIRSI, SENZA MAPPA, IN QUEGLI SPAZI BIANCHI DOPO IL VERBO ESSERE;
LASCIARE CHE APPAIA QUALCOSA, COME UN ATTO DI CREAZIONE

E’.
SEMPLICEMENTE.
UN INNO ALLA VITA. ALLE VITE.

 

41cPQffOYQL

Andrea Moro, Breve storia del verbo essere, Adelphi, 2010

[…]

CONGEDO
Siamo dunque giunti alla fine del nostro viaggio nel tempo e nella geografia del verbo essere. Nulla del viaggio è forse degno di nota se non la compagnia che ci siamo fatti e quello che ci siamo trasmessi, io parlando, voi ascoltando. Ma sarebbe tutto inutile se non vi avessi lasciato la curiosità di intraprendere altri viaggi, alla fine dei quali io ascolterò e voi parlerete. Nessuno deve lasciarsi intimorire dal sapere di altri, né quello scientifico, né quello di altre forme.  Il grande Abelardo, che, come abbiamo visto, tanto si è interessato al verbo essere, scrisse a proposito della ricerca sul linguaggio: “Infatti, laperfezione degli autori antichi non fu grande a tal punto che la dottrina non abbia bisogno anche del nostro studio, né la scienza può accrescersi tra noi mortali tanto da non potersi accrescere ancora.” (Abelardus, Dial., 535). C’è dunque spazio per tutti quelli che se lo vogliono prendere, anche per gli errori naturalmente. Il nichilismo, nella scienza come altrove, è la peggior scelta che possa compiere una persona, e spesso il nichilismo si nutre del dubbio, cresce col dubbio, si manifesta col dubbio: non quello metodologico, ovviamente, ma quello che ti paralizza, ti fa credere che si è destinati all’insuccesso e ti fa decidere di non rischiare mai. Questo, non implica né che riusciremo a decifrare tutti i meccanismi che sottostanno alle lingue umane (sia in senso formale che neurobiologico) né che riusciremo a capire come mai solo alla nostra specie è capitato tutto ciò. Per come la vedo io, e per quel che ciò conta, c’è più scienza nel riconoscere il mistero che nel sostenere di poter spiegare tutto. Perché la scienza non diventi l’oppio dei popoli.
(pp. 296-297)

 

 

Henry Botton, La storia del mondo in dodici mappe

 

19mappa dei diversi sistemi di scrittura

2i soli 22 Paesi che la Gran Bretagna non ha invaso

31i Paesi che non utilizzano il sistema metrico decimale

images (1)

5-300x297mappa della Pangea

11. “… era nello spazio serrato della gabbia cattolico-monarchica che l’intelligenza, la creatività, l’estro di scrittori e artisti potevano e sapevano muoversi, nella incapacità di ipotizzare un sano scambio con l’altro, con il diverso da sé. Questa incapacità era il frutto di generazioni abituate a vivere e combattere contro … “: descrizione di una mappa storico-geografico-letteraria

Miguel de Cervantes Saavedra, Don Chisciotte della Mancia, cura e traduzione di Barbara Troiano e Giorgio Di Dio, Introduzione di Alessandra Riccio, Edizioni integrali Newton Compton editori, 2017

dall’Introduzione

… UNO SFORZO GRANDIOSO DELLA CREATIVITÀ E DELL’INTELLIGENZA PER RIUSCIRE A SUPERARE LA DISPERANTE CLAUSTROFOBIA DI UN MONDO STERMINATO, IN QUANTO SPAZIO GEOGRAFICO, MA IMPLACABILMENTE INGABBIATO DALL’IDEOLOGIA …

[…] la Penisola Iberica […]
Sette secoli di convivenza nella penisola (711-1492) […], se da una parte hanno offerto l’occasione di prefigurare una società multietnica e pluriculturale, dall’altra hanno finito col fissare un’ipotesi di identità nazionale cattolica, monarchica ed espansiva, strutturata sul pericolo del nemico alle porte e sull’imperativo di scacciare l’infedele a nome e per conto della Santa, Cattolica, Apostolica Chiesa Romana.
Con questo ideario, consolidato da secoli di lontananza dall’Europa e vicinanza al nemico, la giovane Isabella di Castiglia sposa Fernando d’Aragona […]
Questi grandi successi in politica internazionale, questa grandezza imperiale misurata stridono però con la situazione interna del paese vittimea di paurose carestie, dello scarso rendimento dell’industria, dell’incompetenza finanziaria che aveva, fin dai tempi di Isabella, costretto la Corona a rivolgersi a banchieri tedeschi, genovesi o ebrei, disastri che il popolo sopporta grazie al generale consenso che si è sviluppato intorno alla convinzione che la missione ecumenica della Spagna a difesa della Chiesa operava una preziosa mediazione fra lo splendore della dinastia e il bisogno di democrazia diffusa del popolo. Nella Spagna imperiale il disprezzo per i beni terreni diventa generalizzato e il puntiglio d’onore (el pundonor) costituisce il perno di un comportamento sociale collettivo caratterizzante. […] La crisi è ormai gravissima, Madrid, la capitale voluta e creata da Filippo II, cresce in maniera malsana a causa dell’immigrazione di miserabili e malfattori provenienti dal Sud affamato; dal Nord arrivano pestilenze e malcontento. Il duca di Lerma, in nome dell’integralismo religioso, espelle nel 1909 i discendenti dei mori che ormai da più di un secolo vivevano nel paese dediti, in prevalenza, ai lavori agricoli. Fra la continua emorragia di braccia, dirette nelle Americhe in cerca di un destino migliore, la falcidia delle epidemie e adesso l’espulsione dei lavoratori moriscos, l’economia del paese e il suo futuro sono ridotti ai minimi termini. Appare in questi anni il romanzo di Cervantes, a testimonianza della lacerante contraddizione in cui vivono le più avvertite coscienze del regno fra la realtà del presente e la falsa retorica di un passato che viene mantenuto in vita con la respirazione artificiale.

[…]

Su questo scenario si va dipanando una attività artistica e intellettuale guardata con forte senso critico […]

Eppure il Barocco fu un grandioso tentativo di adattare i sogni dell’uomo ad una realtà ormai insoddisfacente ma per cambiare la quale sarebbe stato necessario fare uno sforzo creativo, una capacità progettuale impensabile all’epoca. Il grande consenso all’indiscussa ideologia monastica e all’ideologia cattolica con il suo corollario di potere temporale del Papa di Roma costituiva una gabbia al di furi della quale non era possibile pensare nessun progetto di società civile. Era nello spazio serrato della gabbia cattolico-monarchica che l’intelligenza, la creatività, l’estro di scrittori e artisti potevano e sapevano muoversi, nella incapacità di ipotizzare un sano scambio con l’altro, con il diverso da sé. Questa incapacità era il frutto di  generazioni abituate a vivere e combattere contro: contro i Mori, contro le eresie, contro le minacce alle purezze di sangue, contro le barbarie delle popolazioni americane; imprese che avevano assunto in più occasioni i connotati dell’ardimento e del vero e proprio eroismo, impedendo però che quelle correnti di novità, che pure attraversarono la Spagna al tempo di Carlo V (penso soprattutto agli stimoli dell’Erasmismo) potessero cambiare o semplicemente rendere meno blindata l’ideologia imperiale da padroni del mondo.

Nell’impossibilità di concepire l’idea di una rinuncia alla struttura di dominio e all’ordine imperiale esistente, le intelligenze del tempo produssero un ininterrotto e frenetico movimento che tuttavia non generava cambiamenti;  si trattava di un falso movimento che nella sua circolarità finiva di tornare sempre al punto di partenza. […] incapace di inventare nuovi spazi e di scorgere nuovi orizzonti, il barocco diventa l’arte di far vivere strutture convenzionali introducendovi l’estro, il capriccio, l’invenzione, ma sempre all’interno di quella gabbia che è anche un intricato labirinto per conoscere il quale è indispensabile percorrerlo munendosi di svariati fili di Arianna, primo fra tutti un linguaggio capace di rappresentare la realtà del tempo. […]

La grande cultura barocca spagnola è drammatica e agonica: soffre per l’inadeguatezza tra il modello desiderato e la miserabile realtà quotidiana, eppure, quando non si attarda sul disinganno, riesce ad operare una straordinaria e armonica sintesi, esemplificata nella grande tela del pittore di corte e cavaliere dell’ordine di Santiago, Diego Velasquez. Nelle sue celeberrime Meninas, […] il pittore con le sue insegne di cavaliere e nella dignità della sua funzione, ritrae se stesso nell’atto di ritrarre il re e la regina, mentre l’infanta e la sua corte di cani, bambine e governanti, assistono alla posa. Per l’uomo del barocco non c’è altra forma di riconciliarsi con la realtà che questa: prendere distanza dai sovrani, relegandoli a una fumosa immagine nello specchio, in salvo dal pericolo di uno sguardo impietoso e realista, mentre è sulle fanciulle e su se stesso che il pittore accende i riflettori; sulla realtà del suo studio, sull’andirivieni del personale, sulla quotidianità della vita di corte. Questo slittamento del punto di vista consente allo sguardo di non mettere a fuoco un’ autorità indiscutibile seppure oppressiva e di scegliere un altro soggetto, apparentemente minore, per parlare del mondo e per descrivere la realtà senza dover rinnegare le grandi certezze della Spagna imperiale. Si tratta di una tecnica di sopravvivenza non estranea alla disciplina suggerita da quel grande movimento religioso creato da Ignazio di Loiola, valente soldato di Carlo V prima, fondatore della Compagnia di Gesù poi. […] i Gesuiti praticano una tecnica di sopravvivenza e resistenza al baratro del disinganno che si fonda su ingegnosi strumenti intellettuali che consentono di disobbedire obbedendo; hanno la certezza che Gesù vada difeso con la militanza ma danno spazio alla conoscenza e all’ascolto dell’altro sia pure con il proposito di condurlo nell’ambito della sola concezione del mondo accettabile, quella di cui sono portatori. Le esperienze d’oltremare della Compagnia di Gesù, assolutamente nuove nella forma e nel metodo, non spostano di una virgola la certezza della civiltà superiore che essi rappresentano nella remota Cina o nelle Misiones del Paraguay.

Si tratta, anche in questo caso, di un falso movimento, di uno sforzo grandioso della creatività e dell’intelligenza per riuscire a superare la disperante claustrofobia di un mondo sterminato, in quanto spazio geografico, ma implacabilmente ingabbiato dall’ideologia. La spirale, questa inquietante figura geometrica alla quale si è voluto assimilare il barocco, si avvita su se stessa; e tuttavia le sue volute consentono di occupare tempo e spazio in maniera ingegnosa e, pur nella consapevolezza della falsità del movimento, di nutrire la speranza che questo tempo immobile nella frenesia delle peripezie barocche, come per un incanto, possa servire a concepire un nuovo progetto per il mondo.

 

[…] e in questa peripezia dove l’immaginazione trasforma i mulini a vento in giganti, Don Chisciotte aggredisce, sotto la maschera del ridicolo, la rigida norma dell’identità e dell’unità che hanno caratterizzato l’epoca di Filippo III riuscendo a tentarci con l’eccezione alla regola che lo guida nel suo itinerario di giustizia e che gli consente di capire e di farci capire che i galeotti che si trascinano incatenati o il giovane capraio ladruncolo frustato dal suo padrone, sono al tempo stesso criminali e esseri umani e il nostro cavaliere sceglie di tener conto non tanto delle loro colpe quanto delle loro pene.
[…] il perfetto gioco di specchi che rimanda di continuo dalla scrittura alla lettura intese come una unica attività creativa che consente alla finzione inventata dall’autore, e da lui raccontata in un modo che è solamente suo, di diventare letteratura, la grande letteratura che ha fatto del Don Chisciotte il primo grande romanzo moderno e della lingua con cui parlano i suoi personaggi, il modello di un idioma –il castigliano- che si imponeva sugli altri come la lingua per antonomasia della Spagna.

[…] don Chisciotte e Sancho, come le parole, l’immaginazione, e la sapienza di Miguel de Cervantes hanno voluto, continuano a dialogare per le strade del mondo l’uno tirando verso il sogno, l’altro richiamandolo alla realtà.

Don_Quixote_(1955)_by_Pablo_PicassoPablo Picasso, Don Quixote, 1955

don q

http://www.treccani.it/enciclopedia/barocco/

Ciudad Real - Plaza de España 02azulejo
http://www.treccani.it/enciclopedia/azulejo_%28Enciclopedia-Italiana%29/

plusultramotto di Carlo V
https://it.wikipedia.org/wiki/Plus_Ultra
https://it.wikipedia.org/wiki/Nec_plus_ultra

1533033203

https://it.wikipedia.org/wiki/Colonne_d%27Ercole

images (1)
image-2-768x569Olao Magno, Carta Marina, 1527-1529

10. prime informazioni per disegnare una mappa del Paese delle Cose Lasciate

 

dettaglicfabric-wall-decal-reusable-world-map-animals-completed_1024x1024un piccolo ciondolo d’oro formato da un’ancora, simbolo della speranza; da una croce, simbolo della fede; da un cuore, simbolo della carità-amore 
a Est, al confine con le Terre dell’Infanzia

un piccolo ciondolo d’oro a forma di cavalluccio marino
a Est, al confine con le Terre dell’Infanzia, accanto all’altro piccolo ciondolo
una bicicletta Raleigh con le marce, detta “rondine”
a Sud-Est, appena a Nord del Lago dell’Immaginazione
il corpo prima del dolore della separazione
a Nord, al confine con le Terre dell’Indicibile, dentro la Zona dei Ghiacci Eterni
il nome che non è più possibile pronunciare
a Nord, al confine con le Terre Oscure, appena prima delle Montagne di Sabbia
l’attesa che cambi qualcosa
a Sud-Ovest, appena a Sud della Radura dell’Ignoto
un’edizione dell’Odissea e un’edizione delle Operette Morali di Leopardi
a Ovest, al confine con il Mare delle Cinque Porte
la fiducia incondizionata
a Nord-Ovest, nelle Terre dell’Età Dorata
un quaderno dalle pagine bianche rilegato in cuoio
verso il Nord-Ovest, nelle Terre Verdi, sulla strada della Casa Rossa
pietre a forma di cuore
a Sud-Est, in direzione del Lago del Dono, presso la Grotta del Suono d’Argento
un figlio una figlia
da Est a Ovest, lungo la Strada della Donna Amata
nomi propri di persona
a Sud, vicino ai Dirupi della Dimenticanza
il seno gonfio di latte
da Nord a Sud, lungo la Strada della Donna di Miele, all’incrocio con la Strada della Donna Amata
le mestruazioni
a Ovest, tra le Colline dell’Occidente, appena dopo la Città del Sorriso
un treno che arriva
a Nord-Est, al confine con le Terre del Ritorno
i giochi da tavolo
a Sud-Ovest, prima delle Spiagge dei Tramonti Silenti
cinque piccolissimi nei appena sopra il ginocchio, a formare una w, come la costellazione di Cassiopea
a Ovest, sopra l’orizzonte della Pianura Bianca
gli occhi di ragazza
a Est, dove sorge il sole a primavera, presso le Sabbie Mobili dell’Ombra

Fare una mappa, mille mappe di sé, della propria vita.
Cosa si sceglie? Cosa si rappresenta? Cosa si narra? Cosa si seleziona?
Fare una mappa, mille mappe di sè, in Diversi Momenti Della Propria Vita.

Cosa davvero ci rimane di un Luogo, di un Tempo?

De-Scrivere, S-Confinare.

download (4)

images (1)

Carte-du-tendre-Carte-de-Tendre-—-Wikipédia

Carte du Tendre, incisa da François Chauveau, compare nel romanzo
“ Clélie, historie romaine”scritto da  Madame de Scudéry nell’inverno tra il 1653 e il 1654 (da: Giuliana Bruno, Atlante delle emozioni. In viaggio tra architettura, arte e cinema, Mondadori, 2006)