Buongiorno da tutti noi Meridionali inferiori!!! Colazione Daisino!!!

Salve a tutti dalla bella Siciliaaaaa

Un saluto affettuoso,da parte mia e di tutti i siciliani , a tutti i nostri fratelli italiani,dal nord al sud .

Vi vogliamo bene,per noi non c’è differenza tra nord e sud, non ci sono esseri inferiori o esseri superiori ci sono solo esseri umani.

Questo post è rivolto in forma ironica ad alcune menti eccezionali…a cui vogliamo comunque bene perchè il  cuore dei siciliani è grande e   caldo come il sole della Sicilia .Ancora niente pioggia in Sicilia: sole ovunque, Catania la città più calda.  Le previsioni di sabato

 Oggi si fa colazione con i prodotti meridionali inferioriiiiii!

Mizzica! Che Culo che abbiamo!!!!

Una colazione così il Signor Feltri la può solo sognare perchè non sia mai che, un essere superiore come lui,  acquisti un prodotto proveniente da esseri meridionali inferiori!!! E allora ce le godiamo da soli le meraviglie siciliane. A gia! Ma voi non conoscete la briosh più buona del mondo!

Ve la presento!

d92c8e60-a28d-40ad-a503-b4efee0b00b6

Si chiama Daisino e la produce la Dais .  http://www.dais.it/azienda/

Ed ecco qua la mia tazza preferita con la mia briosh preferita da sempre .

La amooooooo !

0fb6f8a4-d7bb-43da-a270-db8f549a91ae

La mangio da quando ero bambina. Il suo aroma è il segreto che la rende irresistibile.

Vi assicuro che questa non è pubblicità a pagamento!La Dais non sà che esisto  ma io so che esiste leiiiiiii .

Mmmmmmmmmmmmmmmm    Che profumo!

Bagnata con il caffè diventa assolutamente insostituibile!

6e62b0ea-d9a6-47e7-8491-c63e164210eb

Caro Vittorio Feltri me la pappo alla faccia tua!

Sai perchè ?

Perchè in Sicilia ci sono esseri inferiori che creano aziende superiori ,esseri inferiori che amano la loro terra,esseri inferiori straordinari ,esseri inferiori che creano ,creano e ancora creano cose meravigliose tra cui  aziende come questa  che  ha ottenuto successo in ambito internazionale.

Il marchio Dais, come tanti altri marchi siciliani, è presente nelle più importanti catene di distribuzione italiane e registra trend positivi tra Stati Uniti, Canada, Australia, Germania, Francia e altri paesi.

Questo e milioni di altre cose tutte siciliane ,fatte da meridionali inferiori.Già !!!   Come solo noi sappiamo esserlo!!!E mo! Beccati pure questa!Ridiamoci su che è meglio!

In fondo ti vogliamo bene . E’ solo che sei invidioso! Tutto qua! Caro Feltri un abbraccio e un bacio!!!

download

AAAAAAAA  A PROPOSITO DIMENTICAVO!

CONTE ha detto che saranno vietati gli spostamenti fuori dalla propria regione.
A quanto pare, in estate i siciliani devono accontentarsi di andare al mare a :
San Vito Lo Capo, Cefalù, Mondello,
Favignana, Scala dei Turchi,
Riserva di Vendicari, Marinello,
Marzamemi, Capo Passero, Isola Bella, Capo D’Orlando, Lipari, Portorosa, Isola dei conigli, Giardini Naxos, Lampedusa, Riserva dello Zingaro, Fontane Bianche, Marina di Ragusa, Porto Palo, Lipari, Punta Secca, Eraclea Minoa, Porto Empedocle, Sciacca, Punta Secca ecc. ecc. ecc.
E se dovessero annoiarsi anziché andare al mare potrebbero fare una passeggiata a :
Taormina, Valle dei Templi, Noto,
Ragusa, Siracusa, Acitrezza, Selinunte,Segesta, Cefalu città, Palermo citta, Catania citta, ecc. ecc. ecc.
Escursioni alle isole Eolie, isole Egadi, Ortigia ecc. ecc. ecc.
E niente, I SICILIANI, ci accontentiamo di poco! ❤️

#VITTORIOFELTRI i meridionali  inferiori le mandano un bacione e buona estate nelle spiagge SUPERIORI LOMBARDE. Emoticon Soddisfatto Illustrazioni, Vettoriali E Clipart Stock ...

Scala dei Turchi: Come Arrivare, Immagini più belle - Idee di ...

Fratelli d’Italia un grande e affettuoso abbraccio.

Siete sempre i benvenuti.

italia unita - Pupia.tv

La mia terra: i suoi prodotti,la sua bellezza.

L'immagine può contenere: 1 persona

i suoi prodotti:

https://www.aurantia.it/

La sua bellezza: il mare della Sicilia Occidentale

L'immagine può contenere: oceano, cielo, nuvola, montagna, spazio all'aperto, natura e acqua

L'immagine può contenere: nuvola, cielo, oceano, pianta, spazio all'aperto, natura e acqua

https://www.facebook.com/MondoItaliaItaly/videos/1766188700068055/UzpfSTEwMDAwMDcxODkwOTQwMToxOTk2MzExMzUzNzM2MTQy/

Benvenuto Settembre! Sapori di Sicilia -Nero d’avola aromatizzato alle mandorle.

40676885_2251945871501840_25149516009177088_n

Si avvicina la mia stagione preferita: l’autunno ! La stagione della poesia.

M’inebrio dei profumi della mia terra .

295604_368654666569156_235365303_n

Tra i profumi e i sapori speciali della Sicilia ecco il

Vino Nero d’Avola aromatizzato alla mandorla.

Rosso Fillide è un vino di Nero d’Avola aromatizzato alla mandorla, vino dolce, ideale da bere a fine pasto, come accompagnamento al dessert. Bottiglia da 75cl

Graduazione Alcolica: Vol. 14,2%

Ingredienti: Vino, Zucchero, Aroma Naturale di Mandorla. Contiene Solfiti.

Descrizione: vino rosso preparato con Nero d’Avola ed aromi naturali di mandorla. Si contraddistingue grazie al suo profumo caratteristico siciliano e al suo sapro delicato e dolce.

Temperatura di servizio: si consiglia di servire freddo.

Curiosità: questo vino nero d Avola prende il suo nome da un’antico racconto della mitologia Greca. Gli antichi Greci narravano che la principessa Fillide, incontrò Acamante figlio di Teseo sbarcato nel suo regno per una sosta durante la navigazione verso Troia. I due giovani si innamorarono perdutamente, ma Acamante fu costretto a proseguire con gli Achei per combattere nella guerra di Troia. La guerra durò dieci lunghi anni, durante i quali Fillide attese l’amato Acamante. Conquistata e distrutta la città di Troia, i greci cominciarono a fare finalmente ritorno in patria. La principessa, non vedendolo tornare dopo giorni ritenne che il proprio amato fosse scomparso e per la disperazione ne morì.
La dea Atena, mossa a pietà per la tragica fine della giovane principessa, trasformò Fillide in un albero di Mandorlo. Acamante, che in realtà non era morto, quando giunse e seppe della morte di Fillide e della sua trasformazione, andò verso l’albero di Mandorlo e lo abbracciò amorevolmente. Fu così, che all’improvviso, i nudi rami del mandorlo si ricoprirono di fiori anzichè di foglie, quasi a voler ricambiare il tenero abbraccio di Acamante. Secondo il mito, quell’abbraccio si ripete ogni anno a primavera.

@@@@@@@

Quest’ottimo vino siciliano può inoltre essere usato come ingrediente base per ottimi piatti .Ecco una delle tante ricette :

Risultati immagini per risotto nero d'avola alle mandorle ricette

Risotto al Nero d’Avola e mandorle di Noto

ingredienti
320 g di riso Carnaroli
1,2 dl di vino Nero d’Avola
70 g di mandorle di Noto
25 g di scalogno
40 g di burro
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
8 dl di brodo vegetale (vedi ricetta “Risotto alla marinara”)
60 g di formaggio parmigiano
sale e pepe
vini consigliati
Eloro Nero d’Avola (rosso)
Alto Adige Pinot Nero (rosso)

Sgusciate, pelate e tagliate a metà le mandorle. Tostatele in forno caldo a 150 °C per 5 minuti, fino a coloritura. Nel frattempo, preparate il brodo con 8 dl di acqua e dado vegetale o brodo granulare di pollo, come indicato sulla confezione.
Tritate lo scalogno e rosolatelo in 20 g di burro e in 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva.
Aggiungete il riso e, mescolando con un cucchiaio di legno, fatelo tostare fino a quando i chicchi saranno lucidi e quasi
trasparenti. Sfumate con il Nero d’Avola e continuate la cottura con il brodo bollente, aggiungendone un mestolo solo quando il precedente è stato completamente assorbito.
A cottura ultimata, spegnete il fuoco e mantecate con il burro restante e il formaggio parmigiano grattugiato. Regolate infine di sale e pepe, cospargete con le mandorle e servite.

@@@@@@@@

Esiste anche la versione bianca.

Vino bianco siciliano di Inzolia aromatizzato alla mandorla, 75cl

Bianco Fillide è un vino bianco siciliano Inzolia realizzato artigianalmente e aromatizzato alla mandorla, qui disponibile in bottiglia da 75cl.  

Ingredienti: Vino, Zucchero, Aroma Naturale di Mandorla. Contiene Solfiti.

Caratteristiche: è un vino bianco siciliano dolce realizzato con Inzolia e aromi naturali di mandorla amara. Ha un caratteristico profumo siciliano con un sapore delicato leggermente dolce.

Graduazione Alcolica: Vol. 12,8%

Temperatura di servizio: ideale da servire freddo.

Abbinamenti: Bianco Fillidesi presta bene da servire a fine pasto per accompagnare il dessert ma anche come aperitivo.

f0cdefe473cc0964078f7ac2d54b3c9d

Infine vi consiglio un tuffo nelle splendide spiagge di Avola e Fontane Bianche .

 

Località balneare “Fontane Bianche”

 

Una distesa di sabbia dorata lunga circa 3 chilometri.

La Spiaggia Fontane Bianche si trova sulla costa orientale della Sicilia, fra selvagge scogliere e spiagge di sabbia bianca, lambite da un mare cobalto. Chiamata così per le numerose fontane naturali di acqua dolce che si trovavano nell’area, è caratterizzata da un litorale di sabbia bianchissima, bagnato da un bel mare azzurro e cristallino. La spiaggia è in parte libera ed in parte occupata da stabilimenti e lungo la strada alle sue spalle si trova un’alta concentrazione di discoteche, hotel e campeggi. La spiaggia è ben attrezzata, offre ogni tipo di servizio nonchè la possibilità di praticare diversi sport, acquatici e non. Per raggiungerla basta seguire le indicazioni per Cassibile, a sud di Siracusa.

 

  • Tipo di costa: SABBIOSA
  • Distanza da Siracusa: 15 Km
  • Spiaggia libera o attrezzata: libera e attrezzata
  • Parcheggio: Parcheggio libero e a pagamento
  • Accessibilità ai disabili: i lidi sono forniti di scivoli per disabili e bagnini per l’accompagnamento dei disabili in spiaggia

 

Località balneare “Avola”

Risultati immagini per la spiaggia di avola borgo marino

Estensione: 74,26 Kmq
Abitanti: 31.827

Etimologia

Deriva da Abola, dal greco Abolla o dal latino Abola, di significato oscuro.
Descrizione Generale

Il comune conta 32.012 abitanti e ha una superficie di 7.426 ettari per una densità abitativa di 431 abitanti per chilometro quadrato. Sorge in una zona pianeggiante litoranea, posta a 37 metri sopra il livello del mare. La città, che ha una caratteristica pianta esagonale, conserva diversi edifici in stile liberty. I monumenti più importanti sono la chiesa Madre, la chiesa della SS. Annunziata in stile barocco e il neoclassico Teatro Garibaldi. Tra i cittadini più illustri si ricordano lo scienziato Giuseppe Bianca, che ha tradotto in latino l’ode Il 5 maggio di A.Manzoni e ha descritto 752 varietà di mandorlo avolese, e la poetessa benedettina Beatrice Calvo.

Produzioni tipiche

Quando parliamo della Mandorla di Avola ci riferiamo alla varietà “Pizzuta”, una delle tre qualità di frutto prodotto nella Val di Noto, zona rinomata per mandorleti di eccellenza, particolarmente apprezzata dai maestri pasticceri per la preparazione di una infinità di dolci e leccornie di ogni sorta. Le Mandorle di Noto hanno ottenuto il riconoscimento di Presidio Slow Food; tutte e tre le varietà, la Romana, la Pizzuta e la Fascionello sono adesso tutelate e il duro lavoro dei produttori, adesso riuniti in un consorzio, viene regolamentato e sicuramente valorizzato.

Tornando alla Mandorla Pizzuta di Avola possiamo dire che venne selezionata dal botanico Giuseppe Bianca alla fine dell’Ottocento; l’entusiasta studioso avolese compì un lavoro accurato e minuzioso per risollevare le sorti delle campagne messe in ginocchio da una epidemia di Filossera (una grave malattia dei vitigni). Il Bianca identificò nel mandorlo, già presente nelle campagne della Val di Noto, una coltivazione alternativa da incentivare ed incrementare. La selezione della Pizzuta di Avola avvenne dopo una attenta comparazione con varietà calabresi, pugliesi e del medio oriente, e l’ibridazione tra diverse qualità geneticamente compatibili.
Le mandorle di Avola vengono, come abbiamo già detto, largamente utilizzate in pasticceria e nell’industria dolciaria; vengono inoltre utilizzate per produrre confetti di alta qualità.

Gastronomia
Anche ad Avola è diffusa la preparazione di Impanate e “Scacciate” (o “Scacce”), che non sono altro che focacce caserecce condite con ingredienti vari. Le Impanate sono perlopiù a base di verdure, carne, formaggi e pesce e tra queste citiamo quelle a base di: broccoli e salsiccia, fave e ricotta, patate, cipolla e ricotta, bacalà e patate, anguille e patate, bietole selvatiche (“Aidii”) e pomodoro salato (o “Tonnina” salata). Per quanto riguarda le “Scacce” c’è da dire che esse sono a base di salsa di pomodoro, formaggi e salumi, e si presentano coperte dalle cosiddette “Lenze”, ossia striscioline di pasta che lasciano intravedere il ripieno (a differenza delle Impanate, che recano il ripieno all’interno di due strati di pasta). Va citata infine la cosiddetta Impanata dolce o “Infagghiulata” (nome con cui si indica anche quella a base di fave) farcita con ricotta dolce aromatizzata con rosso d’uovo e cannella.
Escludendo tutti gli altri dolciumi a base di mandorla avolese (citati poch’anzi), bisogna dire che ad Avola è diffusa la produzione di torroni tra cui citiamo la “Cubbaita” che è a base di semi di sesamo (questo nome indica anche il torrone a base di mandorle visto poch’anzi); molto rinomate sono: la “Cutugnata” avolese (marmellata dura a base di mele cotogne), la “Mustata” (mostarda dolce a base di mosto d’uva), le Granite e i Gelati artigianali (escludendo quelli a base di mandorla), ma vi è anche una fiorente produzione di dolciumi a base di miele locale.

  • Tipo di costa: SABBIOSA
  • Distanza da Siracusa: 15 Km
  • Spiaggia libera o attrezzata: libera e attrezzata
  • Parcheggio: Parcheggio libero e a pagamento
  • Accessibilità ai disabili: i lidi sono forniti di scivoli per disabili e bagnini per l’accompagnamento dei disabili in spiaggia

Qui trovate la descrizione delle   altre bellissime spiagge da visitare.

https://www.siracusaturismo.net/cosavedere.asp?cat=12&Mare_e_spiagge

 

“Arancini siciliani”

Come si può non amare la Sicilia ?

Questo è solo uno dei meravigliosi luoghi da visitare.26731439_1481162595335947_6528095057569506688_n

Scopello

 

https://www.facebook.com/MondoItaliaItaly/videos/1766188700068055/?t=10

E come non amare una delle delizie siciliane più amate sia dai siciliani che dagli ospiti ?

L’arancinu co sugu o co pistacchiu

mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm

Se non l’avete mai mangiato fatevi un giro in Sicilia.

Non ve ne pentirete.

Lasciate perdere le imitazioni.

Il vero arancino è solo quello siciliano .

Il mio preferito è quello catanese.

Inimitabile!

24899686_1722173034519902_7388384028515162332_n

https://www.facebook.com/vivomangiando/videos/2171376379773352/

28280092_2349969685029109_6621149466676690344_n

paperino_che_ride

 

La “CUBBAITA”

 

3_thumb6

La “CUBBAITA”
E’ un torrone a base di semi di sesamo e mandorle. E’ un prodotto tipico siciliano che viene consumato nel periodo natalizio.

RICETTA
Ingredienti:

Ogni 500 gr. di sesamo aggiungere,
-300 gr. di zucchero
– 200 gr. di miele
– 200 gr. di mandorle sgusciate
– buccia di una arancia non trattata e grattugiata

Fare sciogliere sul fuoco lo zucchero e il miele. Aggiungere il sesamo e dopo circa 5 minuti abbondanti aggiungere le mandorle e, in un secondo momento, la buccia di arancia grattuggiata.
Fare cuocere, mescolando sempre, fino a quando le mandorle non saranno leggermente tostate.
A questo punto versare il composto su un piano di marmo, precedentemente unto. Livellare aiutandovi con il matterello e con una spatola. Con un coltello praticare dei tagli netti sulla superficie in modo da formare dei rombi. Aspettare che si raffreddi completamente. La cubbaita si conserva in un luogo asciutto al fresco.